info@galiwonders.com

Villafranca del Bierzo nel Cammino Francese

Sono molti i pellegrini che decidono di iniziare il proprio itinerario a Villafranca del Bierzo nel Cammino Francese. In questo modo, possono conoscere un’altra comunità autonoma (Castilla e León) prima di addentrarsi in Galizia. Inoltre, coloro che scelgono quest’opzione vogliono percorrere uno dei trami più difficili di questo itinerario, cioè realizzare la salita a O Cebreiro. Per molti questo tramo rappresenta infatti un luogo clave del pellegrinaggio a Santiago che, oltre a rappresentare un’esperienza meravigliosa, consiste in una prova dello sforzo e della resistenza del pellegrino. Scopriamo ora cosa si può visitare a Villafranca del Bierzo e qualche informazione sulla storia di questa località.

Storia di Villafranca del Bierzo nel Cammino Francese

Le origini di Villafranca del Bierzo risalgono all’epoca pre-romana e romana, come testimoniano i ritrovamenti risalenti all’era neolitica e all’ Età del Bronzo. L’ Impero Romano sviluppò in queste terre una delle maggiori e più articolate mine di estrazione d’oro della Penisola. A solo 35 km in macchina, si possono raggiungere le Medulas, un sito archeologico che è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1977 per la straordinaria conformazione della zona, formata a seguito degli scavi romani.

Per quanto riguarda il periodo in cui si cominciò a intraprendere il pellegrinaggio a Compostela, bisogna retrocedere al momento in cui furono scoperte le spoglie dell’Apostolo Santiago nel 813 e quindi alle prime rotte verso Santiago de Compostela. La leggenda che narra la vera e propria origine della città, si riferisce alla costruzione del Monastero de Santa María de Cluniaco ó Cruñego, luogo in cui i monaci neri (benedettini francesi di Cluny) si stabilirono nel 1070 sotto il regno di Alfonso VI. La loro funzione era quella di assistere e soccorrere i pellegrini in viaggio verso la Cattedrale di Santiago. Questi stessi monaci, secondo la tradizione, furono coloro che importarono la vite in questo territorio.

cammino francese galiwonders-min

Al giorno d’oggi la città di Villafranca del Bierzo è conosciuta per il suo patrimonio artistico- culturale, per la sua importanza nel cammino giacobino e per la sua fama nel settore eno-turistico. Scopriamo le principali attrattive di questa località e cosa non potete perdervi durante la vostra sosta in questa tappa del Cammino Francese.

LA GUIDA PRATICA AL CAMMINO
SCARICA GRATIS

Iscrivetevi alla nostra newsletter e riceverete GRATUITAMENTE la nostra Guida pratica al Cammino di Santiago. In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per iniziare a pianificare il vostro Cammino.

guida Practica il Cammino di Santiago

    Ho letto e accetto la Politica della Privacy


    Registrandoti accetti di ricevere la guida del Camino in PDF e informazioni pratiche sui percorsi del Cammino di Santiago.

    Cosa vedere a Villafranca del Bierzo

    La Piazza Maggiore (Plaza Mayor) come indica il suo nome, segna il punto d’inizio del centro storico della città. Semplicemente vagare per le stradine del centro vi permetterà di conoscere meglio questa cittadina medievale, i suoi palazzi rinascimentali come quello di Torquemada e l’architettura barocca e religiosa. Da qui potrete osservare, il Convento di San Francesco, nella parte più alta della città. Questo è un edificio del XIII secolo la cui fondazione si attribuisce a Doña Urraca.

    Costruito nel XVI secolo, il Castello di Villafranca del Bierzo, è senza dubbio un buon punto di partenza per la vostra visita a questa cittadina. Noterete che l’aspetto di questo edificio non presenta il carattere difensivo dei castelli dell’epoca, infatti nacque come residenza dei Marchesi di Villafranca e non come fortezza difensiva. Il castello fu incendiato dai francesi e in parte ricostruito e fu utilizzato anche come carcere. Purtroppo non è aperto al pubblico.

    villafranca del bierzo castello

    Non potete poi perdervi la visita alla Chiesa di Santiago, proprio di fronte al Castello, del secolo XII per il suo forte vincolo con il pellegrinaggio a Santiago. Qui infatti si trova la Porta del Perdono, ossia il luogo in cui i pellegrini che non possono continuare fino a Santiago, ottengono gli stessi benefici spirituali che chi arriva alla fine del cammino. Negli Anni Santi Compostelani (come questo 2021 e il prossimo 2022), anche la porta di questa chiesa rimane aperta e offre gli stessi diritti ad ottenere l’Indulgenza Plenaria che la Cattedrale di Santiago.

    Vicino troverete il Comune di Villafranca, risalente al XIX secolo che ospita un teatro molto bello del 1905. Se avete sufficiente tempo vi consigliamo di visitare sia il Convento di San José che il Convento de los Anunciados (entrambi costruiti nel XVII secolo), anche se uno degli edifici più visitati è senza dubbio la Collegiata di Santa Maria, dichiarata Bene di Interesse Culturale. Inoltre, è consigliata una sosta al Convento de San Nicolás el Real, del XVII secolo. Qui potrete visitare il Museo di Scienze Naturali ed Etnografico ‘Padres Paules’.

    Da non perdere a Villafranca del Bierzo

    Come sempre, ci piace parlare delle delizie culinarie che potete incontrare lungo il vostro cammino. In questo caso a Villafranca vi consigliamo di assaggiare il botillo, (un piatto elaborato con diverse parti del maiale e patate), piatti a base di  carne di manzo, il peperone del Bierzo, la empanada e il pulpo, senza ovviamente dimenticare il delizioso vino locale (per il vino rosso da menzionare la varietà Mencía e per il bianco il Godello). In questa zona sono rinomate anche le mele, le pere, le castagne e le ciliegie… Insomma non avrete che l’imbarazzo della scelta!

    french way

    Per quanto riguarda le feste tradizionali, potete assistere alla Festa di San Tirso il 28 di Gennaio, al Carnevale o alla Pasqua. Il 1º Maggio poi si festeggia la Festa do Maios, una festa di tradizione pagana in cui si festeggia l’arrivo della Primavera, simbolo di prosperità, e il termine dell’inverno. Durante questa festa ci sono canti e balli, intorno a figure adornate con fiori, foglie e frutti che rappresentano ovviamente gli alberi e il mondo naturale.

    Ricordate che dopo questa tappa a Villafranca del Bierzo, vi aspetta la tappa più difficile del Cammino Francese in territorio spagnolo con la dura salita a O Cebreiro (28,5 Km con 900 metri di dislivello) il primo paesino galiziano di questo itinerario. Per questo motivo vi consigliamo di fare rifornimento di energie e riposarvi per bene a Villafranca del Bierzo, prima di iniziare la vostra prossima tappa. Buon Cammino!

    Se anche voi siete interessati a fare il Cammino Francese e volete ricevere un itinerario su misura, partendo da Villafranca del Bierzo o da un’altra località, non esitate a contattarci. A Galiwonders siamo i vostri esperti locali del cammino! 

    Richiedi il tuo itinerario

      Data del tour?

      Ho letto e accetto la Politica della Privacy

      Desidero ricevere notizie, contenuti esclusivi, comunicazioni commerciali.


      - Titolare del trattamento dei dati: Galiwonders, S.L.U.

      - Finalità: Fornire informazioni sui viaggiatori con prenotazione interessata, in conformità al Regio Decreto 933/2021 sulla registrazione dei viaggiatori, in ottemperanza a un obbligo legale del titolare del trattamento e con la legittimazione di cui all'art. 6. 1 c) del RGPD 2016/679.

      - Legittimazione: consenso delle parti interessate

      - Destinatario: fornitori, partner e sviluppatori. Al di fuori di questi campi, i dati non saranno trasferiti a terzi, a meno che non siano obbligati per legge a farlo.

      - Diritti: accesso, rettifica e cancellazione dei dati, nonché altri diritti, come spiegato nella nostra politica sulla privacy.

      Facebook-f Twitter Instagram Pinterest

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Solicita tu itinerario
      Rellena el formulario y recibirás el presupuesto en tu email en 24-48h.
      ×

       

      Atención comercial | Commercial Attention

      No es el nº de emergencias en ruta | This is not the emergency number

      ×