Ti presentiamo il Cammino Primitivo, il cammino del primo pellegrino lungo il Cammino di Santiago.
Ovviamente, il cammino primitivo è la di pellegrinaggio più antica via, e da essa prende il nome. Proprio per questo è stato uno dei cammini più importanti del culto giacobino nel passato. Non si conosce infatti nessun’altra via che risalga a tempi più antichi.
La sua origine risale al IX secolo, quando il re Alfonso II delle Asturie intraprese il suo pellegrinaggio. Poiché la tomba dell’apostolo era stata appena scoperta, decise di lasciare Oviedo e incamminarsi verso Santiago de Compostela per visitarla.
Questo itinerario attraversa le comunità delle Asturie e della Galizia, percorrendo le sue zone più rurali. Il percorso non passa attraverso aree asfaltate, quindi è un percorso altamente raccomandato per coloro che amano camminare. Per questo motivo, e a causa dei vari dislivelli, non è nemmeno la strada più consigliabile da percorrere in bicicletta. Tuttavia, questi sono alcuni dei motivi che ne fanno un percorso speciale. Si conserva praticamente come nel Medioevo, con poche modifiche posteriori.
I suoi paesaggi sono sempre verdi e di grande bellezza. Inoltre, permette ai passanti di conoscere tre grandi città che nascondono esempi evidenti del loro passato come luoghi di pellegrinaggio: Oviedo, Lugo e Santiago de Compostela.
A Oviedo vi consigliamo di visitare il suo centro storico, in particolare la sua cattedrale. A Lugo, troviamo il muro romano, ancora oggi ben conservato. Una passeggiata dall’alto delle mura è altamente consigliata. Infine, a Santiago de Compostela, si può visitare la tomba dell’Apostolo, assistere alla Messa del Pellegrino, visitare il museo del pellegrinaggio e condividere esperienze con altri viaggiatori.
Anche se l’intero Cammino Primitivo è una distanza relativamente breve, coprendo poco più di 300 km, si può scegliere di fare solo gli ultimi 100 km (da Lugo a Santiago).
Se optate per quest’ultimo tramo, vi raccomandiamo di non partire prima di aver provato la gastronomia galiziana. Passando per Melide si può assaggiare il polpo e, ad Arzúa, il suo delizioso formaggio.
Se avete dubbi o volete modificare qualsiasi aspetto dell’esperienza che offriamo, l’intero team di GaliWonders sarà a vostra disposizione per aiutarvi nel più breve tempo possibile.
2023 © Galiwonders | Licenza di agenzia di viaggi: XG-590
Termini e condizioni | Avviso legale | Informativa sulla privacy | Politica sui cookie | FEDER