info@galiwonders.com
Nonostante il suo nome, il Cammino d’Inverno è un percorso per la primavera, l’estate e anche l’autunno, ma dovrebbe essere evitato nei mesi invernali. Si tratta di una variante del Cammino Francese, anche se è uno dei percorsi più tradizionali del Cammino di Santiago che ha cominciato a guadagnare importanza solo negli ultimi anni.
È conosciuta con questo nome perché in epoca medievale molti pellegrini prendevano questa deviazione per evitare la zona di O Cebreiro, sul Cammino Francese (che poteva essere chiuso per neve).
In realtà, nasce come alternativa per quei pellegrini che vogliono fare la strada più richiesta in un momento dell’anno in cui l’afflusso di pellegrini è minore, e le condizioni climatiche possono modificare il nostro cammino..
L’intero itinerario invernale inizia a Ponferrada (punto in cui passa anche l’itinerario francese, che verrebbe accantonato per percorrere questo itinerario alternativo) e avanza verso la Galizia attraversando i vigneti della Ribeira Sacra e le sue gole. Per finire a Santiago de Compostela.
Durante il vostro viaggio visiterete anche il fiume Miño e il Monte Faro. A Lalín, vi unirete ai pellegrini che percorrono la Via della Plata e poi camminerete insieme attraverso tranquille foreste e zone rurali.
Infine, prima di arrivare a Santiago de Compostela, si può visitare il Pico Sacro, una delle montagne più conosciute della Galizia. Oggi si possono ancora vedere alcune parti romaniche ricostruite dall’XI e XII secolo dell’attuale cappella di San Sebastiano, oltre ad alcuni resti di una torre medievale.
Nel Codice Calixtinus, la prima guida conosciuta del Cammino di Santiago, si dice che quando i discepoli si recarono dalla Regina Lupa in cerca di buoi per trasportare l’Apostolo, lei li mandò sulla Sacra Vetta affinché un drago con i suoi buoi li potesse uccidere. Tuttavia, quando i discepoli fecero il segno della croce, il drago morì e i buoi si tranquillizzarono. La fine della storia si conclude con la conversione della regina Lupa e dei suoi vassalli al cristianesimo.
Come ulteriore opzione all’interno del Cammino d’Inverno, vi presentiamo la possibilità di fare gli ultimi 100 km del Cammino. Si svolgono tra Monforte de Lemos e Santiago de Compostela. È un’alternativa altamente raccomandata per quei pellegrini che amano le escursioni e vogliono godersi le regioni più popolari della Galizia.
Stai pensando di fare il Cammino d’inverno? Ci occupiamo di tutti i dettagli: dall’alloggio, pasti, trasferimento bagagli, credenziali….. Continua a leggere per avere tutte le informazioni su questo percorso.
2023 © Galiwonders | Licenza di agenzia di viaggi: XG-590
Termini e condizioni | Avviso legale | Informativa sulla privacy | Politica sui cookie | FEDER
No es el nº de emergencias en ruta | This is not the emergency number
No es el nº de emergencias en ruta | This is not the emergency number