Tutti abbiamo le nostre ragioni per fare il Cammino di Santiago, ragioni personali che a volte sono fin troppo intime per poterle raccontare agli altri. Tuttavia, a Galiwonders vogliamo condividere con voi le nostre 20 motivi per fare il Cammino di Santiago e vorremmo conoscere le vostre se vi fa piacere lasciarci un commento qui sotto. Cominciamo!
20 Motivi per fare il Cammino di Santiago
1. Vivere un’esperienza indimenticabile
Ogni pellegrino che abbia vissuto quest’avventura riconosce che è qualcosa di unico e che non dimenticherà mai. Tanto i primi chilometri quanto gli ultimi, rimarranno impressi nella nostra mente per sempre. All’inizio del nostro viaggio siamo molto emozionati, pieni di forza e di aspettative. Ma sarà nei giorni successivi che cominceremo a capire il vero significato del cammino, immergendoci in questa esperienza. Forse sentire un po’ di dolore e ci troveremo a sopportare lo sforzo fisico che il percorso comporta. Tuttavia, quando arriveremo alla Cattedrale, l’emozione sarà così forte che è molto probabile che scoppieremo in lacrime.
Inoltre, ciò che sperimentiamo lungo il cammino è qualcosa di molto diverso rispetto alla nostra vita quotidiana. Troveremo molte persone che seguono lo stesso percorso, che soffrono o si divertono, come noi e con le quali molto probabilmente ci fermeremo a parlare e a condividere queste sensazioni.
Iscrivetevi alla nostra newsletter e riceverete GRATUITAMENTE la nostra Guida pratica al Cammino di Santiago. In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per iniziare a pianificare il vostro Cammino.

2. Avere la possibilità di incontrare molte persone
Molti sono sorpresi dalla facilità con cui incontrano altri pellegrini durante il loro viaggio e questo è uno dei motivi per cui ci piace fare il Cammino di Santiago. A meno che non stiate seguendo un percorso poco trafficato in un periodo dell’anno in cui non ci sono quasi pellegrini, è molto improbabile non incontrare altri pellegrini.
Tutti, o quasi tutti i pellegrini che decidono di seguire una delle vie di San Giacomo verso Santiago de Compostela vogliono condividere le loro storie, conoscere le ragioni degli altri pellegrini per fare il Cammino di Santiago e sono felici di incontrare nuove persone sia lungo il cammino che nei luoghi dove terminano le tappe. Infatti, è molto comune vedere pellegrini che, alla fine della loro tappa, si siedono per bere qualcosa insieme e parlare delle loro esperienze e sensazioni.
3. La sfida fisica
Uno dei motivi che ci spingono a intraprendere questo tipo di esperienza è quello di poter dimostrare qualcosa a noi stessi, e a volte anche agli altri. Non è facile seguire un percorso di 5-6 giorni camminando una media di 20 km/giorno, per non parlare dei percorsi più lunghi. Comunque, a Galiwonders siamo sicuri che a volte abbiamo bisogno di cercare una qualche motivazione per uscire dalla nostra zona di confort e superare gli ostacoli della vita e quelli che pensavamo fossero i nostri limiti. Questo ci fa crescere, ci rafforza e ci aiuta ad avere più fiducia nelle nostre capacità.
4. Poter scoprire luoghi meravigliosi
Uno dei motivi per cui apprezziamo di più l’opportunità di fare il Cammino di Santiago è la possibilità di conoscere nuovi territori e di scoprire i meravigliosi luoghi che attraverserete lungo il cammino. Ogni percorso vi offre panorami incredibili e potete star tranquilli che non sbaglierete mai, qualunque sia la vostra scelta finale. Se non siete sicuri di quale itinerario scegliere, potete fare il nostro Test del Cammino e scoprire l’itinerario perfetto per voi. Se preferite un itinerario con vista sulla costa, vi consigliamo il Cammino Completo del Nord o il Cammino Portoghese lungo la costa, se preferite un itinerario più sociale, il Cammino Francese è senza dubbio quello che fa per voi. Se volete una sfida fisica più dura, con salite significative e paesaggi di montagna, dovreste scegliere il Cammino Primitivo.
5. Il legame con la tradizione e la gente del luogo
Questo è senza dubbio uno dei motivi che apprezziamo di più a Galiwonders. Facendo il Cammino di Santiago possiamo entrare in contatto con la storia e la cultura locale, incontrare persone incredibili che trasmettono un grande amore per la loro terra e che sono felici di condividere queste tradizioni con noi. Non è un’esperienza a senso unico, al contrario. Sia i pellegrini che la gente del luogo che incontreremo sul Cammino si arricchiscono di questa esperienza. Il Cammino è molto più di un semplice percorso segnato da frecce gialle. È un elemento di continuità con il passato, un legame con la storia e la religione e soprattutto un’opportunità di crescita per chi vive il Cammino nella sua interezza.
6. Avere del tempo lontani dal lavoro e dallo stress della vita quotidiana
Chi non cerca un po’ di tempo per se stesso una volta ogni tanto? Fare il Cammino di Santiago ci permette di liberarci, almeno per qualche giorno, delle faccende quotidiane, degli orari e delle date di scadenza al lavoro. Insomma, da tutta una serie di fattori che causano stress e ansia. Siamo liberi! L’unico che dobbiamo considerare è quanto tempo ci vorrà ogni giorno per percorrere la distanza fino alla tappa successiva e valutare le nostre condizioni fisiche. Possiamo finalmente rallentare quei ritmi frenetici a cui siamo tutti così abituati e goderci un po’ di pace e tranquillità.
7. Approfondire la conoscenza di se stessi
Certo. Questa è un’opportunità unica per conoscervi meglio. Sarete in grado di riflettere su ciò di cui avete veramente bisogno, su ciò che volete, su ciò che vi rende veramente felici e su ciò che invece provoca l’opposto. Ci sono molti pellegrini che hanno cambiato la loro vita dopo aver fatto il Cammino di Santiago, potrebbe succedere anche a voi! A volte non abbiamo la possibilità di considerare ciò che vogliamo veramente, e ci accontentiamo di scelte che sembrano facili ma che possono condannarci a una vita di tristezza e insoddisfazione. È il momento di dare voce al proprio io interiore, di ascoltare ciò che si vuole veramente e di creare uno spazio di dialogo senza giudizi. Approfittate di questa opportunità per verificare chi siete e cosa volete dalla vostra vita!
8. Godetevi una delle migliori enogastronomie
Il corpo, soprattutto se vogliamo che sia al top della forma per percorrere così tanti chilometri, avrà bisogno della sua ricompensa. Fortunatamente, vi trovate in un territorio famoso per i suoi deliziosi piatti tradizionali e il buon vino. Alla fine della vostra giornata in cammino, non vedrete l’ora di provare la gustosa cucina tipica e vi assicuriamo che non rimarrete insoddisfatti. Empanadas galiziane, polpo, frutti di mare, piatti di carne e pesce e molto altro ancora vi aspettano lungo il vostro percorso verso Santiago.
9. Connettere con il vostro lato più spirituale e religioso
Le origini di questo pellegrinaggio sono di natura religiosa, anche se nel corso degli anni il Cammino si è aperto anche ad altre motivazioni. Nel 2019, l’89% dei pellegrini è stato guidato da motivazioni religiose o da una ricerca spirituale per percorrere i loro itinerari a piedi o in bicicletta. Infatti, questo è uno dei requisiti per ottenere la Compostela alla fine del Cammino. Se siete guidati da motivi religiosi, non potete perdervi il Cammino durante l’Anno Santo Xacobeo 2021. Si tratta di un evento di enorme importanza per i fedeli e di un momento in cui molti pellegrini provenienti da tutto il mondo si riuniscono per celebrarlo.
10. Ascoltare il silenzio
Può sembrare un ossimoro, ma sentire la percepire l’ assenza del rumore è qualcosa di molto importante nella nostra vita. Viviamo in un momento storico molto particolare. Abbiamo una quantità eccessiva di informazioni a portata di mano. Immagini e suoni ci assalgono, viaggiando a una velocità così elevata, che a volte non fanno altro che confonderci di più. Senza dubbio, dobbiamo poter allontanarci da tutto questo rumore per poter sentire di nuovo ciò che conta davvero. Anche se si tratta semplicemente del silenzio della foresta o della tranquillità di un campo. Possiamo finalmente disconnetterci e tornare in uno stato di pace, lontani dalla frenesia della nostra vita quotidiana.
11. Fare lo stesso pellegrinaggio che i pellegrini di tutta Europa hanno fatto secoli fa
Se ci pensate, è piuttosto incredibile. State seguendo le orme di quei pellegrini che percorrevano questa via nel Medioevo! Se volete saperne di più sulla storia del Cammino di Santiago non perdetevi questo post. Potrete comprendere ancora di più l’importanza di questo pellegrinaggio nella tradizione cristiana e vivere il legame che vi unisce a tutte le altre migliaia di pellegrini che per secoli hanno scelto di intraprendere lo stesso percorso.
12. Fare pratica di lingua straniera
Come abbiamo detto prima, troverete migliaia di pellegrini provenienti da tutto il mondo. Secondo le statistiche dell’Ufficio dei Pellegrini di Santiago di Compostela, nel 2019, 347.578 pellegrini si sono presentati a chiedere la loro Compostela. Di questi, solo l’8,27 % era di origine italiana. Quindi rimane un 91,73% dii stranieri che hanno fatto il cammino. Senza dubbio un’occasione perfetta per praticare altre lingue e aprirsi a nuove culture..
13. Arrivati a Santiago visitare la Tomba dell’Apostolo Santiago
Per qualsiasi pellegrino che percorre questo itinerario per motivi religiosi, arrivare alla Cattedrale di Santiago de Compostela e, in particolare, poter visitare la Tomba dell’Apostolo San Giacomo è un evento unico. Se poi si vuole fare il Cammino nell’Anno Santo 2021, la figura dell’Apostolo sarà ancora più centrale. Non solo la Porta Santa si aprirà dal 31 dicembre 2020, e rimarrà aperta per tutto il 2021, ma ci saranno anche più messe e sarà possibile ottenere l’indulgenza plenaria. Per saperne di più sull’Anno Santo di San Giacomo, leggete qui.
14. Visitare le città patrimonio dell’UNESCO, come Santiago de Compostela
La Cattedrale di Santiago de Compostela è un luogo di culto di fama internazionale per la sua tradizione legata al Cammino di Santiago. È anche un esempio unico di architettura in stile romanico in Europa e dello stile barocco risultante dalle ristrutturazioni del XVII secolo che ne hanno in parte trasformato l’aspetto. Dichiarata Bene di Interesse Culturale nel 1896, vi lascerà senza parole, così come l’intero centro storico.
Sapevate che il centro storico della città di Santiago de Compostela è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1985? Non perdetevi una visita a questa bellissima città, così come alle altre città lungo il percorso che sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, come Cáceres, Salamanca, Mérida, Lugo, Oviedo…
15. Dopo una settimana in viaggio, più in forma che all’inizio
Forse non tutti credono che questo sia vero, ma la verità è che se hai iniziato il tuo viaggio già in buona forma fisica e moderatamente allenato, l’esperienza di camminare una settimana di fila ti aiuterà a sentirti meglio. Le gambe possono farti un po’ male dopo i primi giorni (per questo ti consigliamo sempre di fare molto stretching alla fine di ogni giornata di cammino!) ma ti ritroverai in una sorta di “flow”, cioè il tuo corpo si sentirà sempre più a suo agio. I piedi, le gambe e la schiena cominceranno a riconoscere il terreno e ti piacerà molto di più. Per arrivare il più preparati possibile al vostro Cammino di Santiago, non perdete i nostri consigli per prepararvi al meglio.
16. Respirare aria fresca in mezzo alla natura, che lusso!
Dopo l’essere stati chiusi in casa a causa della pandemia nei mesi di Marzo e Aprile di quest’anno, stare all’aperto è ció che tutti noi desideriamo più di qualsiasi altra cosa. Un’esperienza in mezzo alla natura vi porterà enormi benefici sia fisicamente che mentalmente. Molti studi hanno dimostrato come le attività praticate in un ambiente naturale, lontano dal rumore e dall’inquinamento atmosferico, migliorano l’umore, hanno effetti anti-stress, combattono la depressione e l’ansia ed eliminano la fatica.
17. Trovare un amico per la vita
Chiunque faccia il Cammino di Santiago, molto probabilmente lo ha deciso per motivi simili ai vostri e per questo sarà più facile per voi relazionarvi con gli altri pellegrini lungo il Cammino. Non dobbiamo dimenticare che l’esperienza che state vivendo può essere molto profonda e che durante il viaggio condividerete emozioni intense. Pertanto, è molto probabile che le persone che troverete sul Cammino, e che percorreranno molti chilometri al vostro fianco, possano diventare amici per la vita. Un buon motivo per fare il Cammino, cosa ne pensi?
18. Conoscere la storia di un paese straordinario
La Spagna è un paese molto interessante, con un incredibile passato storico. Grazie ai numerosi itinerari del Cammino di Santiago, avrete la possibilità di conoscere diverse comunità autonome e anche altri paesi (se scegliete di fare il Cammino Portoghese o il Cammino Francese Completi). Per permettervi di vivere al meglio questa esperienza, a Galiwonders, vi consigliamo di soggiornare qualche notte in più lungo il percorso scelto, in modo da poter scoprire il patrimonio storico e culturale delle città che attraverserete. Vivete il percorso al massimo e godetevi questo straordinario paese!
19. Non ve ne andrete a mani vuote, La Compostela è il vostro souvenir del Cammino!
Per motivarvi a fare il Cammino di Santiago, vi ricordiamo che al vostro arrivo a Santiago de Compostela vi verrà consegnata la Compostela, che certificherà che avete completato il vostro viaggio. Un souvenir perfetto per non dimenticare questa meravigliosa esperienza. Scopri dove si trova l’Ufficio del Pellegrino e cosa devi fare per chiedere il certificato del Cammino.
20. Ricominciare da capo
È molto comune tra i pellegrini che terminano il loro viaggio a Santiago, vogliano seguire un po’ di più e percorrere l’ultimo tratto del Cammino di Finisterre. Sia che vogliate farlo subito dopo il viaggio, sia che preferiate organizzarvi per un altro anno, vi assicuriamo che è molto probabile che alla fine del vostro percorso vi rimanga voglia di continuare con un nuovo cammino. Un altro percorso, un’altra sfida e la stessa sensazione di soddisfazione alla fine.
A Galiwonders, possiamo aiutarvi a creare il vostro viaggio su uno degli itinerari del Cammino di Santiago che preferite. Contattateci per creare il vostro itinerario su misura e Buen Camino!