info@galiwonders.com
La Vía de la Plata era un’antica strada romana che collegava le città di Merida e Astorga. Nel Medioevo, il percorso si estendeva fino alla costa andalusa e fungeva da via di comunicazione tra il sud e il nord della penisola iberica. La variante del Cammino che segue questo percorso inizia a Siviglia; è il più importante di tutti quelli che collegano i pellegrini dal sud della Spagna a Santiago.
Questa è senza dubbio la strada più lunga: Siviglia e Astorga sono separate da 700 km. Per arrivare a Santiago, bisogna aggiungerne circa altri 300.
Anche se è il cammino più lungo che porta a Santiago questo è uno degli itinerari che più si distingue per il suo patrimonio culturale. La lunga storia del cammino e la mescolanza di culture che lo hanno attraversato conferiscono a questo Cammino un fascino particolare.
Nel Medioevo, con l’aumento della popolarità del pellegrinaggio a Compostela e la crescita dei territori cristiani, l’antica Via de la Plata romana divenne il percorso utilizzato dai pellegrini del sud per raggiungere il nord.
Questo è un percorso di contrasti, dove si possono vedere le differenze tra la cultura, la storia, l’architettura e i modi di vita del sud e del nord della Spagna. Percorrendo questo itinerario, noto anche come Via Mozarabica, grazie all’influenza dei popoli cristiano-islamici del Medioevo, scoprirete le vestigia della Spagna musulmana, così come i contrasti tra la cultura dell’Andalusia, della Castiglia e delle terre della Galizia.
Il passato romano della penisola è molto presente anche nel Cammino: pietre miliari, ponti, archi o acquedotti sono alcune delle costruzioni che troverete.
Man mano che avanzerete vi lascerete alle spalle città con una lunga storia, di cui sarete testimoni attraverso i loro monumenti. Alcuni sono stati addirittura dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, come Mérida, Cáceres e Salamanca.
Prima di raggiungere Astorga, la fine del percorso originale della Via della Plata, il nostro percorso farà una deviazione a Zamora, per proseguire lungo il percorso Sanabres. Le terre di Sanabria confinano con León, Ourense e il nord del Portogallo.
Bisogna tener conto del fatto che questa è la via più lunga, quindi ci vorranno quasi 50 giorni per percorrerla. Ma se avete solo una settimana, vi diamo la possibilità di iniziare a camminare da Ourense e raggiungere Santiago attraverso il sud-est della Galizia. In questo modo, potrete conoscere i villaggi della Galizia rurale.
Se desiderate apportare modifiche per adattare il percorso alle vostre esigenze, non esitate a contattarci. Ci occuperemo di tutti i dettagli logistici in modo che possiate concentrarvi sulla vostra avventura.
2023 © Galiwonders | Licenza di agenzia di viaggi: XG-590
Termini e condizioni | Avviso legale | Informativa sulla privacy | Politica sui cookie | FEDER
No es el nº de emergencias en ruta | This is not the emergency number
No es el nº de emergencias en ruta | This is not the emergency number