info@galiwonders.com

Cos’è la Compostela? La credenziale del Cammino di Santiago

La Credenziale del pellegrino e la Compostela

Se hai un po’ di confusione su cosa siano la Credenziale del Pellegrino e la Compostela, continua a leggere e ti spiegheremo di cosa si tratta! Innanzitutto, la Credenziale del Pellegrino è il Passaporto del Cammino di Santiago. Deve essere timbrato in ogni tappa del Cammino.

La Compostela, invece, è il documento che ti verrà consegnato alla fine del cammino e certifica il tuo pellegrinaggio.

La Credencial del Peregrino Camino de Santiago Galiwonders

 

Cos’ è la Credenziale del Pellegrino?

La Credenziale del Pellegrino (nota anche come passaporto) era il documento dato ai pellegrini nel Medioevo come salvacondotto. Oggi esiste un modello ufficiale di credenziali distribuito e accettato dall’Ufficio Pellegrinaggi della diocesi di Santiago. In questo documento i pellegrini provenienti da diverse parti del mondo raccolgono i timbri durante il loro viaggio verso Santiago. Grazie a questo documento, al loro arrivo a Santiago, possono richiedere la Compostela (Compostella), segno che il percorso è stato completato.

La credenziale ufficiale, e altri certificati riconosciuti dalla Cattedrale di Santiago, sono stampati su cartoncino e consistono in sedici pagine che si aprono a fisarmonica. La prima pagina funziona come lettera di presentazione. In alto, c’è uno spazio per il sigillo dell’ente che ha consegnato la credenziale; e, in fondo alla stessa pagina, la data e il sigillo della Cattedrale saranno collocati una volta completato il pellegrinaggio. In fondo alla pagina troviamo la preghiera del pellegrino e la benedizione del pellegrino, che si trova nel Codice Calixtinus. Sul resto delle pagine troviamo spazi vuoti dove vanno i timbri e sul retro le mappe con i diversi itinerari del Cammino di Santiago.

LA GUIDA PRATICA AL CAMMINO
SCARICA GRATIS

Iscrivetevi alla nostra newsletter e riceverete GRATUITAMENTE la nostra Guida pratica al Cammino di Santiago. In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per iniziare a pianificare il vostro Cammino.

guida Practica il Cammino di Santiago

    Ho letto e accetto la Politica della Privacy


    Registrandoti accetti di ricevere la guida del Camino in PDF e informazioni pratiche sui percorsi del Cammino di Santiago.

    Benedizione del pellegrino

    “Ricevi questo bastone per sostegno del viaggio e della fatica sulla strada del tuo pellegrinaggio. Affinché ti serva a battere chiunque ti vorrà far del male e ti faccia arrivare tranquillo alla porta di San Giacomo. Compiuto il tuo viaggio, tornerai da noi con grande gioia, con la protezione di Dio. Che vive e regna per tutti i secoli dei secoli. Amen”

    (Codex Calixtinus.  Sermón “Veneranda dies” LI, c XVII)

    La preghiera del pellegrino

    Apostolo Giacomo, scelto tra i primi, sei stato il primo a bere il calice del Signore. Sei il grande protettore dei pellegrini. Rendici forti nella fede e gioiosi nella speranza mentre camminiamo come pellegrini seguendo il cammino della vita cristiana. Incoraggiaci affinché, finalmente, possiamo raggiungere la gloria di Dio Padre. Amen.

    La Credencial del Peregrino Camino de Santiago Galiwonders

    • Dove si può ottenere la credenziale?

    Si può ottenere richiedendola personalmente all’Ufficio di Accoglienza dei Pellegrini o in altre istituzioni autorizzate dalla Cattedrale di Santiago per la sua distribuzione. È il caso delle parrocchie, delle Associazioni di Amici del Cammino di Santiago, degli ostelli per pellegrini, delle confraternite, delle agenzie di viaggio, ecc. In Spagna e all’estero, alcune associazioni legate al pellegrinaggio sono state autorizzate a distribuire le credenziali con riferimento alla meta del pellegrinaggio alla Cattedrale di Santiago.

    • Quanto costa la credenziale?

    Generalmente il prezzo è di 2 euro, anche se può variare dal punto vendita.

    Ma non dovete preoccuparvi, con Galiwonders tutti i nostri Tour includono la Credenziale. Un mese e mezzo prima di iniziare il tuo Cammino, ti inviamo le Credenziali a casa per posta!

    • Dove posso timbrare la credenziale?

    Ogni giorno dovete farvi stampare il passaporto due volte. Uno al mattino quando partite e un altro quando arrivate a destinazione.

    Anche se i timbri dipendono dal percorso scelto, di solito si possono trovare nei seguenti luoghi:

    Alloggi, Hotel, pensioni, ostelli o case rurali. Si consiglia di timbrare nel luogo di soggiorno.
    Uffici turistici. Lungo il vostro percorso, ne troverete diversi.
    Chiese e altri monumenti. Molti pellegrini decidono di farsi fare un timbro all’interno di un momento storico- culturale che li abbia colpiti particolarmente.
    Ristoranti, caffè o anche musei. Per avere un ricordo del luogo in cui si è stati.

    Durante il vostro pellegrinaggio, troverete libri di firme in alcuni luoghi specifici. Molti viaggiatori lasciano un messaggio per gli altri pellegrini che passano. Si legge comunemente: “Buen Camino”. Questo è il saluto tipico tra i pellegrini.

    timbri credenziale cammino santiago galiwonders

    • Di quanti timbri ho bisogno?

    Per ottenere la Compostela, si consiglia di ottenere 2 timbri al giorno o a tappa. Questo, almeno negli ultimi 100 km a piedi o a cavallo. Nel caso di chi fa il Cammino in bicicletta, gli ultimi 200 km. Se si fa tutto il Cammino, un timbro al giorno sarà sufficiente.

    • È possibile timbrarlo in un altro documento che non sia la credenziale ufficiale?

    No, non può essere timbrato su nessun documento non ufficiale. Sarà valida solo la credenziale rilasciata dall’Ufficio del Pellegrino.

    Cos’è la Compostela?

    La Compostela, detta anche La Compostella o Compostelana, è il documento che certifica che si è effettuato correttamente il pellegrinaggio alla tomba dell’Apostolo Santiago. Poiché il pellegrinaggio alla tomba è stato istituzionalizzato per motivi sociali e religiosi, rilasciarono un certificato che lo accreditasse.

    Storia di Compostela

    Prima dell’esistenza della Compostela, nel IX e X secolo, le tipiche conchiglie (di capesante) venivano utilizzate come metodo di accreditamento. Tuttavia, erano troppo facili da falsificare. In seguito, arrivarono le lettere di certificazione, usate nel XIII secolo. Queste dettero origine diretta all’odierna Compostela.

    In segutio, nel XVI secolo i Re Cattolici fondarono la Fondazione dell’Ospedale Reale (l’attuale Hostal de los Reyes Católicos). Quando i pellegrini presentavano la Compostela, ottenevano il diritto di essere ospitati gratuitamente per tre giorni. Le esigenze sanitarie dei pellegrini fecero della fondazione l’ospedale più importante della Galizia. Più tardi, questa fu la sede della famosa scuola di medicina di Compostela. Nel 1954, divenne un Parador. Tuttavia, continuò ad offrire pasti gratuiti ai primi pellegrini che ogni giorno si recavano lì. A patto che presentassero la Compostela o una fotocopia.

    la credenziale cammino santiago galiwonders

    • La Compostela ai giorni nostri

    Al giorno d’oggi, la comparsa dei veicoli a motore e la diffusione del turismo hanno fatto sì che il Cammino di Santiago diventasse un’attività piacevole e divertente. Ideale per trascorrere le vacanze. Questo provocó che altri santuari iniziassero a rilasciare certificati di visita a imitazione de La Compostela. Già in tempi moderni, la concessione de La Compostela era limitata a coloro che si recavano alla Tomba dell’Apostolo per motivi religiosi e/o spirituali.  Quindi, oggi ci sono certificati come il certificato di benvenuto, che spiegheremo più avanti .

    • Cosa devo fare per ottenere la Compostela?

    Per ottenere la Compostela è necessario aver percorso gli ultimi 100 km di uno dei percorsi del Cammino di Santiago (a piedi o a cavallo). Oppure 200 km in bicicletta. Per dimostrare di aver effettuato il percorso correttamente, sarà sufficiente presentare la “credenziale del pellegrino” debitamente timbrata lungo il cammino. Inoltre, il vostro Cammino deve terminare a Santiago de Compostela.

    Per raggiungere questo obiettivo, non è necessario aver fatto il Cammino in modo continuo nel tempo, ma è necessario averlo fatto geograficamente. In altre parole, possiamo pianificare delle tappe nei fine settimana. Ma dobbiamo sempre riprendere da dove l’abbiamo lasciato, perché saltare un tratto del Cammino invaliderebbe il conseguimento dell’attestato.

    Richiedere la Compostela in anticipo se si viaggia in gruppo

    Se viaggiate in un gruppo di 5 o più persone, vi consigliamo di richiedere la Compostela in anticipo. In questo modo eviterete attese e possibili code all’ufficio del pellegrino quando andrete a ritirare la credenziale. Potrete godervi Santiago fin dal primo momento in cui metterete piede nelle sue strade.

    Come richiedere in anticipo la Carta del pellegrino di Compostela per gruppi?

    Richiedere la Compostela prima di arrivare a Santiago è molto semplice:

    1. Raccogliere i dati di ciascuno dei membri del gruppo (Nome, Cognome, Sesso, Età, Professione, Motivo del pellegrinaggio, Nazionalità, Data di inizio, Mezzo di trasporto, Percorso del Camino, Inizio del Camino).
    2. Uno o due giorni prima dell’arrivo a Santiago de Compostela, compilare questo modulo sul sito web dell’Ufficio del pellegrino.
    3. Inviare il modulo
    4. Raccogliere la Compostela: pronti! Quando arriverete a Santiago de Compostela potrete ritirare la vostra Compostela presso l’Ufficio del Pellegrino.

    Ci puo richiedere la Compostela

    La Compostela può essere richiesta da qualsiasi persona, anche se minorenne. In questo caso dovrà essere accompagnato dai genitori, o essere in gruppo. Nel caso di neonati o bambini molto piccoli, i loro nomi sono inclusi nella Compostela dei genitori o dell’adulto che li accompagna.

    La Finisterrana, la Muxiana e la Lebaniega

    • La Finisterrana

    La credenziale del pellegrino finisterre Galiwonders

    Questo è un documento che accredita il Cammino da Santiago a Finisterre. Ha cominciato ad essere pubblicato nel 1997. Il modo per acquisirla è quello di timbrare la credenziale del Pellegrino in tutte le tappe, così come la Compostela. Non c’è una credenziale specifica per questo percorso, è sempre la solita. Per ottenerla, basta presentare i timbri all’Albergue de Finisterre.

    A differenza della Compostela, la Finisterrana è timbrata dal Comune.

     

    • La Muxiana

    Come la Finisterrana, è un documento che accredita il Cammino da Santiago di Compostela a Muxía. Si può ottenere presso l’Ufficio del Turismo presentando la stessa credenziale del Pellegrino (timbrata durante il viaggio da Santiago di Compostela a Muxía).

    La credenziale del pellegrino muxia Galiwonders

    • La Lebaniega

    Ha origine nel Cammino Lebaniego, un percorso alternativo al Cammino di Santiago che attraversa la Cantabria. Questo percorso ha una credenziale specifica che accredita il pellegrinaggio da Comillas al Monastero di Santo Toribio de Liébana.

    Le credenziali per il Cammino Lebaniego sono acquisite nella parrocchia di “El Cristo” a Santander. Ma è possibile richiederla via e-mail (parroquiaelcristo@gmail.com), in modo da non doversi recare personalmente a Santander (il Cammino non passa per questa città).

    La credenziale del pellegrino Galiwonders

    Ugualmente, per ottenere la Lebaniega, è necessario ottenere ogni giorno un timbro sulla credenziale per dimostrare il passaggio lungo il Cammino. Sono necessari almeno tre timbri in totale. Il timbro può essere ottenuto negli ostelli per pellegrini, nelle chiese e negli uffici turistici che troverete lungo il percorso.

    Se, non si segue il percorso ininterrottamente, il primo timbro deve trovarsi nella stessa città dove è stato timbrato per l’ultima volta.

    Altri certificati del Cammino di Santiago

    Il Certificato di distanza

    Da Marzo 2014, l’Ufficio del Pellegrino concede a tutti i pellegrini che ne fanno richiesta un Certificato di Distanza. Ciò è dovuto alle richieste dei pellegrini di ottenere maggiori informazioni sul loro pellegrinaggio.

    Si tratta di un documento in cui vengono registrati con precisione i giorni, il percorso fatto e i chilometri del pellegrinaggio, con l’indicazione del giorno e del punto di partenza dello stesso. Può essere richiesta anche da coloro che hanno fatto il loro pellegrinaggio in precedenza.

    • Il Certificato di visita alla Cattedrale

    La Credencial del Peregrino Camino de Santiago de Compostela Galiwonders

    Questo certificato è rilasciato dalla Cattedrale di Santiago.  Può essere ottenuto dai pellegrini o da chiunque voglia portare con sé un ricordo della visita alla tomba dell’Apostolo e alla Cattedrale. È un documento che contiene un frammento del Codice Calixtinus e un’immagine dell’Apostolo. Il prezzo è di 3 euro, così come il certificato di distanza.

    • Il Certificato de benvenuto

    Dato che, dalle origini del Cammino di Santiago fino ai giorni nostri, le ragioni per fare il pellegrinaggio sono cambiate, è stato creato il certificato di benvenuto. Al giorno d’oggi infatti, non tutti i pellegrini sono spinti da motivi religiosi. In molti fanno il cammino anche per motivi culturali o sportivi. Chi non vuole la Compostela, può richiedere questo certificato. È una versione non religiosa della Compostela. I chilometri necessari per ottenerlo sono sempre: 100 per il cammino a piedi e 200 per quello in bicicletta.

    • La moneta da due euro

      Moneda 2 € Camino de Santiago GaliWonders

    Infine, nel 2018, il Cammino di Santiago di Compostela ha emesso una moneta da 2 euro per commemorare il centro storico di Santiago di Compostela.

    Sulla moneta vediamo, l’apostolo Santiago nella Porta Santa della Cattedrale. Sul bordo esterno, le stelle simboleggiano l’Unione Europea. Nella moneta sono presenti l’anno 2018 e il marchio della Spagna.

    Il numero di monete emesse fu di 300.000 a partire dal primo semestre  del 2018.

    Avete domande sulle certificazioni?

    Non esitate a contattarci.

    Saremo lieti di rispondervi, ricordate che siamo i vostri esperti locali del Cammino!

    Richiedi il tuo itinerario

      Data del tour?

      Ho letto e accetto la Politica della Privacy

      Desidero ricevere notizie, contenuti esclusivi, comunicazioni commerciali.


      - Titolare del trattamento dei dati: Galiwonders, S.L.U.

      - Finalità: Fornire informazioni sui viaggiatori con prenotazione interessata, in conformità al Regio Decreto 933/2021 sulla registrazione dei viaggiatori, in ottemperanza a un obbligo legale del titolare del trattamento e con la legittimazione di cui all'art. 6. 1 c) del RGPD 2016/679.

      - Legittimazione: consenso delle parti interessate

      - Destinatario: fornitori, partner e sviluppatori. Al di fuori di questi campi, i dati non saranno trasferiti a terzi, a meno che non siano obbligati per legge a farlo.

      - Diritti: accesso, rettifica e cancellazione dei dati, nonché altri diritti, come spiegato nella nostra politica sulla privacy.

      Facebook-f Twitter Instagram Pinterest

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      ×

       

      Atención comercial | Commercial Attention

      No es el nº de emergencias en ruta | This is not the emergency number

      ×