logo galiwonder

L’Indulgenza Plenaria, cos’è e come posso ottenerla?

Il prossimo Anno Santo Giacobeo è alle porte, e una delle cose che possiamo “vincere” nel 2021 sarà, niente meno che l‘Indulgenza plenaria. Scopriamo cos’è e come possiamo ottenerla quando arriviamo alla Cattedrale di Santiago durante l’Anno Santo 2021.

Che cos’è l’Indulgenza Plenaria?

Nella teologia cattolica, l’Indulgenza plenaria è un concetto relazionato con i temi del peccato e della penitenza. Con il termine peccato ci si riferisce a qualsiasi azione o omissione volontaria contro i comandamenti, cioè la legge di Dio. D’altra parte, la penitenza consiste nella pena che i peccatori devono subire per purificarsi dai loro peccati.

I primi esempi della pratica dell’Indulgenza plenaria risalgono al terzo secolo. L’Indulgenza plenaria può essere concessa dal Papa, dai vescovi o dai cardinali a tutti i cristiani “vere penitentibus et confessis” ossia “veramente pentiti e confessati”. In questo modo, la punizione temporanea ottiene una remissione. Ciò non significa che il peccato in sé sia perdonato, ma piuttosto che i fedeli sono esonerati dalle pene che altrimenti avrebbero pagato con le sofferenze di questa vita o con il tempo in purgatorio.

 

 

Attraverso la Chiesa, che concede l’Indulgenza plenaria, tutti i cristiani possono così avvicinarsi al cielo “vincendo il Giubileo” ed evitare così la pena per i peccati commessi e confessati fino a quel momento. Questo dono che Dio fa ai suoi credenti, anche se colpevoli di peccato, è una dimostrazione della filosofia del perdono che sta alla base della religione cattolica.

Come posso guadagnare l’Indulgenza plenaria?

È possibile ottenere una sola Indulgenza plenaria al giorno ed inoltre, devono essere soddisfatti determinati requisiti:

  • Una volta completato il Cammino, a Santiago de Compostela, bisogna visitare la Tomba dell’Apostolo nella Cattedrale di Santiago.
  • Pregare per le intenzioni del Papa (Padre nostro o Credo).
  • Confessarsi (al massimo 15 giorni prima o 15 giorni dopo la visita alla Cattedrale di Santiago de Compostela) e ricevere il sacramento della Comunione Eucaristica (uno per ogni indulgenza).
  • Assistere alla Santa Messa una volta arrivati a Santiago de Compostela.

 

 

Indulgenza Plenaria

 

Tutti i pellegrini che arrivano a Compostela e soddisfano le condizioni sopra citate con sincerità e fede, otterranno automaticamente l’Indulgenza plenaria. Questo è un momento di estrema importanza per i fedeli, non solo perché ottengono il perdono della penitenza terrena dei loro peccati, ma perché vivono un’esperienza unica, insieme a migliaia di altri credenti. L’atmosfera dell’Anno del Giubileo è incredibile per i pellegrini e non la dimenticheranno mai.

Come posso ottenere l’Indulgenza plenaria per una persona deceduta?

L’Indulgenza plenaria è applicabile a se stessi o può essere ottenuta per l’anima di una persona cara defunta, ma non può essere trasmessa a un altro essere vivente. Se volete chiedere l’Indulgenza plenaria per una persona deceduta, affinché possa lasciare il Purgatorio, dovete soddisfare gli stessi requisiti previsti per l’Indulgenza plenaria, ovvero:

  • Visitare una chiesa o un oratorio e pregate il Credo e il Padre Nostro per le intenzioni del Papa.
  • Andare a confessarsi e ricevere il sacramento della Comunione eucaristica.
  • Assistere a messa.

 

 

INDULGENZA PLENARIA GALIWONDERS

 

 

Fare il Cammino di Santiago durante l’Anno Santo è un’occasione unica, e poter ottenere l’Indulgenza Plenaria dopo aver terminato il proprio itinerario è una motivazione in più per non perdervi questo evento unico con migliaia di altri fedeli. Scopri le nostre 20 ragioni per fare il Cammino nell’Anno Xacobeo 2021 in questo post e dicci quali sono le tue.

Per conoscere il miglior itinerario per voi nel prossimo Anno Santo 2021, non esitate a contattarci per ricevere un’offerta. A Galiwonders, siamo i vostri esperti locali del Cammino diSantiago.

Pide tu presupuesto

    Data del tour?

    Ho letto e accetto la Politica della Privacy

    Desidero ricevere notizie, contenuti esclusivi, comunicazioni commerciali.


    - Titolare del trattamento dei dati: Galiwonders, S.L.U.

    - Finalità: Fornire informazioni sui viaggiatori con prenotazione interessata, in conformità al Regio Decreto 933/2021 sulla registrazione dei viaggiatori, in ottemperanza a un obbligo legale del titolare del trattamento e con la legittimazione di cui all'art. 6. 1 c) del RGPD 2016/679.

    - Legittimazione: consenso delle parti interessate

    - Destinatario: fornitori, partner e sviluppatori. Al di fuori di questi campi, i dati non saranno trasferiti a terzi, a meno che non siano obbligati per legge a farlo.

    - Diritti: accesso, rettifica e cancellazione dei dati, nonché altri diritti, come spiegato nella nostra politica sulla privacy.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ×