Oggi parleremo dei principali percorsi del Cammino di Santiago. Usando la famosa espressione “tutte le strade portano a Roma”, possiamo dire che in un certo senso, tutti cammini portano a Santiago de Compostela. Con anni e anni di tradizione, il Cammino de Santiago è uno dei pellegrinaggi più frequentati al mondo. E, anche se, come abbiamo detto, l’obiettivo finale è visitare la tomba dell’apostolo Santiago, e conoscere meglio se stessi, ci sono diversi percorsi per arrivarci.
Vuoi fare il Cammino di Santiago, ma non sai quale percorso seguire? Ecco un riassunto degli itinerari principali.
I percorsi principali del Cammino di Santiago
Di seguito parleremo dei 10 principali percorsi del Cammino di Santiago. Anche se ci sono più percorsi che compongono la rete dei Cammini Giacobini, abbiamo selezionato questi 10 per varie ragioni: l’importanza, la popolarità tra i pellegrini, le origini storiche e le loro peculiarità. Ricorda che puoi vivere la magia del Cammino durante l’Anno Santo Giacobeo, ora prolungato fino al 2022!
Iscrivetevi alla nostra newsletter e riceverete GRATUITAMENTE la nostra Guida pratica al Cammino di Santiago. In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per iniziare a pianificare il vostro Cammino.
1. Il Cammino Francese: il percorso principale del Cammino di Santiago
Cominciamo con il Cammino Francese perché è il più conosciuto. Unisce la città di St Jean de Pied de Port con Santiago de Compostela in più di 30 tappe per un totale di 760 chilometri. Essendo l’itinerario più popolare, su questo percorso troverai una maggiore offerta di servizi, come hotel e ristoranti (soprattutto da Sarria).
Nel 2019, 189.937 pellegrini (54,65%) decisero di fare il Cammino Francese. Circa il 30% del totale ha scelto di percorrere gli ultimi 100 km del Cammino Francese da Sarria a Santiago. Con Galiwonders, puoi decidere di fare il Cammino Francese di lusso o quello standard. Come abbiamo detto, questo percorso inizia a St Jean de Pied de Port. Per saperne di più sulle 10 città più belle di questo Cammino non perderti il nostro post.
Questo percorso inizia a St Jean de Pied de Port e passa attraverso: Roncisvalle, Zubiri, Pamplona, Puente La Reina, Estella, Los Arcos, Logroño, Nájera, Santo Domingo de la Calzada, Belorado, San Juan de Ortega, Burgos, Hornillos del Camino, Castrojeriz, Fromista, Carrión de los Condes, Calzadilla de la Cueza, Sahagún, El Burgo Ranero, Mansilla de las Mullas, León, Mazarife, Astorga, Rabanal del Camino, Ponferrada, Villafranca del Bierzo, O Cebreiro, Triacastela, Sarria, Portomarín, Palas de Rei, Arzúa e Pedrouzo (circa 20 chilometri da Santiago).
Tutti i paesini e le città di questo percorso hanno qualcosa di speciale. Tra questi ci sono posti che non puoi assolutamente perderti, per saperne di più scopri i 10 luoghi unici nel Cammino Francese.
2. Il Cammino Portoghese
Il Cammino Portoghese inizia nella capitale portoghese, Lisbona, in un viaggio di quasi 600 km fino a Santiago (anche se la maggior parte dei pellegrini inizia a Porto gli ultimi 200 km del cammino, o direttamente a Tui, una città che segna il confine con il Portogallo). Da Tui (o Valença) si possono percorrere gli ultimi 100 km di questo cammino. È il secondo percorso più popolare in termini di numero di pellegrini, solo dietro al Cammino Francese. 72.357 pellegrini (20,82%) hanno percorso questo itinerario nel 2019, secondo l’Ufficio del Pellegrino di Santiago.
Le origini di questo itinerario sono, per alcuni storici, antiche quanto quelle del Cammino Francese. Per saperne di più sulla storia del Cammino Portoghese, clicca qui. Potresti anche essere interessato a scoprire l’origine della Variante Spirituale del Cammino Portoghese e il significato della Translatio.
Le tappe principali, partendo da Lisbona, sono: Santa Iria, Vila Franca de Xira, Azambuja, Santarem, Golega, Tomar, Alvaiazere, Ansiao, Condeixa a Nova, Coimbra, Mealhada, Agueda, Albergaria a Velha, Sao Joao de Madeira, Grijo, Porto, Fajozes, Arcos, Barcelos, Ponte Lima, Rubias, Tui, O Porriño, Arcade, Pontevedra, Caldas de Reis, Padrón e Santiago.
Proprio in questa penultima tappa, Padrón, si trova il luogo da cui si trasferirono le spoglie dell’Apostolo fino alla città di Santiago.
3. Il Cammino Portoghese della Costa
Questo è un percorso recente in termini di ufficializzazione, ma tra quelli che stanno crescendo più rapidamente. Il Cammino Portoghese della Costa, è stato il terzo Cammino più percorso nel 2019, con 22.292 (6,41%) secondo le cifre fornite dall’Ufficio del Pellegrino. Il percorso del Cammino di Santiago conosciuto come il Cammino Portoghese della Costa, corre parallelo al tradizionale Cammino Portoghese, da Porto a Santiago de Compostela. Tuttavia, come suggerisce il suo nome, il primo è un percorso eminentemente costiero. Da Porto a Pontevedra, praticamente tutto il percorso corre lungo il mare. Scopri altre differenze tra i due percorsi in questo link.
Un gran numero di pellegrini decide di iniziare il suo Cammino Portoghese della Costa dalla città di Baiona, famosa per essere il primo luogo ad aver ricevuto l’annuncio della Scoperta dell’America. Questo percorso è lungo 100 km, il minimo necessario per ottenere la “Compostela” alla fine del Cammino. Da Redondela a Santiago, il Cammino Portoghese si unisce a quello tradizionale, formando un unico percorso. Ecco perché il numero di pellegrini da questo punto in poi, può aumentare notevolmente.
4. Il Cammino del Nord
Anche il Cammino del Nord è un percorso molto popolare, che è stato recentemente dichiarato patrimonio dell’Unesco. Nel 2019, si è classificato al quarto posto nella classifica dei sentieri più percorsi. Infatti, un totale di 19.019 pellegrini (5,47%) hanno raggiunto Santiago de Compostela dopo aver seguito questo cammino. L’inizio di questo percorso può essere fissato a Bayonne (Francia), o Irún (Spagna), anche se la maggior parte dei pellegrini parte direttamente da San Sebastian. Più di 800 km ti separano da Santiago, lungo più di 30 tappe.
Questo percorso è uno dei più spettacolari, poiché è principalmente costiero e offre incredibili viste sull’oceano. Inoltre, se percorri tutto il Cammino del Nord, potrai attraversare 4 diverse comunità autonome (Paesi Baschi, Cantabria, Asturie e Galizia) e ammirare una grande varietà di paesaggi in questi territori.
Alcune delle principali città che attraversa sono Bilbao, Santander, Gijón e Avilés, tra le altre. Se hai solo una settimana a disposizione, e vuoi percorrere gli ultimi 100 km del Cammino del Nord, puoi iniziare il tuo percorso a Vilalba. Durante le prime tappe, potrai goderti un percorso più tranquillo e solitario, dato che di solito sono poche le persone che scelgono questo cammino (meno di 3.000 nel 2019). Tuttavia, da Arzúa, già in Galizia, il percorso si unisce al Cammino Francese fino a Santiago e il numero di pellegrini aumenta notevolmente.
5. Il Cammino Inglese
Il Cammino Inglese è uno dei percorsi più brevi del Cammino di Santiago. Ha due punti di partenza tradizionali: Ferrol e A Coruña. Attualmente, Ferrol sta guadagnando popolarità come punto di partenza, perché da qui si raggiungerebbero i 100 km necessari per ottenere la Compostela. Per ottenerlo partendo da A Coruña, si dovrebbe percorrere la distanza mancante per raggiungere i 100 km, al punto di origine. In nessuno dei due casi, è possibile ottenere il certificato se si percorre l’itinerario con la bicicletta (in questo caso il minimo richiesto è di 200 km).
Entrambe le città erano i principali porti di ingresso alla regione della Galizia. I pellegrini che venivano dall’Inghilterra o dall’Irlanda (da qui il suo nome) sbarcavano in questi porti, per raggiungere Santiago de Compostela a piedi. Il Cammino Inglese è stato il 5° itinerario più percorso nel 2019 con 15.780 pellegrini (4,54%). Lungo questo percorso, si possono trovare alcuni luoghi sorprendenti ed è una buona opzione se si vuole camminare un percorso tranquillo ma non troppo isolato. Inoltre, se si parte da A Coruña, si può visitare il più antico faro funzionante in Spagna, la Torre di Ercole, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
6. Il Cammino Primitivo
Nella sesta posizione degli itinerari principali del Cammino di Santiago troviamo il cosiddetto Cammino Primitivo, che si può fare in circa 14 tappe (250 chilometri circa). Molto vicino alle cifre del Cammino Inglese, ha registrato 15.715 pellegrini (4,52%) nel 2019. Questo fu il percorso che diede origine a tutti i cammini, da cui il suo nome, e risale a più di mille anni fa, quando il re Alfonso II visitò la tomba dell’apostolo Santiago.
Il percorso inizia a Oviedo, e le sue tappe sono: Grado, Salas, Tineo, Pola Allende, Berducedo, Grandas de Salime, A Fonsagrada, O Cádavo, Lugo, Ferreira, Melide, Arzúa, Rúa e infine Santiago. Tuttavia, come il resto dei percorsi, si può decidere di camminare solo gli ultimi 100 km del Camino de Santiago. In questo caso, il tuo percorso inizia a Lugo e avrai bisogno di una settimana per completare questo Cammino. Una volta a Melide, il cammino si unisce al Cammino Francese e, in circa due giorni, i pellegrini mettono finalmente piede nella Plaza del Obradoiro.
Si raccomanda di scegliere il Cammino Primitivo solo se si è pellegrini esperti. Incluso nel caso di escursionisti esperti, consigliamo vivamente di non intraprendere il Cammino nei mesi più freddi. Il Cammino Primitivo in inverno può essere pericoloso a causa della pioggia, della neve e del vento nelle montagne asturiane. Inoltre, il numero di alloggi è molto limitato in inverno.
7. La Vía de la Plata o Cammino d’Argento
La Vía de la Plata è un altro modo per completare il Cammino Giacobeo. Nel 2019, 9.201 pellegrini hanno scelto questo percorso (2,65%) per arrivare a Santiago. In questo caso, il punto di partenza è Siviglia e tra le tappe principali ci sono Zafra, Mérida, Cáceres, Carcaboso, Salamanca, Zamora, Puebla de Sanabria, A Gudiña, Ourense e infine Santiago. Come sempre, puoi decidere di fare solo gli ultimi 100 km, in questo caso partendo da Ourense. Per vedere tutte le informazioni su questo ultimo tratto della Vía de la Plata da Ourense, clicca su questo link.
Il Cammino originale, che era una strada romana, si estendeva dall’attuale Merida ad Astorga. Tuttavia, a Zamora possiamo seguire il Cammino Sanabrés o Cammino Mozarabico fino a Santiago de Compostela. Ci sono più di 40 tappe, lungo circa 1.000 km, che lo rendono il più lungo di tutti i cammini a Santiago. È, senza dubbio, un modo unico per scoprire la Spagna da sud a nord e ammirare la grande differenza nella sua cultura e architettura. Per esempio, potrai conoscere il passato islamico della penisola. Questo itinerario ti permetterà di visitare città meravigliose, alcune delle quali Patrimonio dell’Umanità, come il vecchio quartiere di Cáceres, il complesso archeologico di Mérida, la cattedrale e l’Alcázar di Siviglia, e il quartiere antico di Salamanca.
8. Il Cammino di Finisterre
È l’unico percorso del Cammino di Santiago che non finisce a Santiago de Compostela, ma parte da questa città.
Il Cammino di Finisterre fa parte della tradizione degli itinerari giacobini, ma ha una serie di particolarità. Da un lato, è il percorso più breve del Cammino di Santiago, meno di 100 km. D’altra parte, ha un’origine pagana, risalente alla tradizione celtica, prima del cristianesimo. Già in epoca romana Finisterre era considerato un’enclave mistica, e ci sono molte culture che considerano questo luogo quasi come un altare al Dio Sole. Inoltre, il Cammino di Finisterre ha la sua credenziale e la sua Compostela: la Finisterrana.
Sono molti i pellegrini che dopo aver finito il loro Cammino a Santiago, decidono di continuare fino a Finisterre, per vedere il mare e il tramonto dal suo famoso faro. Lì possiamo trovare la pietra miliare che indica il chilometro 0 del Cammino di Santiago.
Nonostante tutte queste particolarità, il Cammino di Finisterre è uno degli itinerari principali del Cammino di Santiago. Ricorda che dopo aver raggiunto Finisterre, puoi continuare il Cammino fino a Muxía.
9. Il Cammino d’Inverno
Per quanto riguarda il Cammino d’Inverno, non farti condizionare dal suo nome! Nonostante si chiami così, può essere percorso tutto l’anno, non solo in inverno. Il Cammino d’Inverno è nato come alternativa per quei pellegrini che volevano percorrere il Cammino Francese durante questa stagione, dato che i tratti intorno a O Cebreiro possono essere chiusi a causa della neve. In generale, il numero di pellegrini è basso, circa 1.000 nel 2019, anche perché questo Cammino è molto impegnativo. Inoltre, è l’unico percorso che attraversa tutte e quattro le province galiziane (Ourense, Pontevedra, Lugo, A Coruña).
Si può percorrere tutto il Cammino d’Inverno da Ponferrada o solo gli ultimi 100 km da Monforte de Lemos. In entrambi i casi, potrai ammirare paesaggi meravigliosi, come la Ribeira Sacra, e scoprire un’altra parte meravigliosa della Galizia. In questa regione si possono degustare alcuni dei vini più famosi della Spagna e osservare le incredibili viste sul Canyon del fiume Sil.
10. Il Cammino Aragonese
Il Cammino Aragonese è uno dei percorsi meno conosciuti ma allo stesso tempo uno dei più antichi.
Consiste in circa 140 chilometri divisi in 6 tappe: Somport, Jaca, Arrés, Ruesta, Sangüesa, Monreal e Puente la Reina. Quando si arriva alla Plaza de Obanos, questo cammino termina. Qui, infatti si incrocia con il Cammino Francese per finire a Santiago de Compostela. A causa di questa unione di sentieri, il Cammino Aragonese è chiamato anche Cammino Franco-Aragonese.
Se hai bisogno di aiuto per decidere quale cammino scegliere, puoi fare il nostro test del Cammino di Santiago e scoprirlo. Ricorda che ci sono tanti cammini quanti pellegrini che li percorrono. Vivi l’esperienza perfetta sul Cammino di Santiago!
Se stai pensando di fare il Cammino di Santiago, contattaci! Se hai dubbi su quale itinerario scegliere o vuoi ricevere un itinerario su misura, non esitare a compilare il modulo qui sotto!