Termini e condizioni
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER I PACCHETTI TURISTICI
Le presenti Condizioni Generali di Contratto sono disciplinate dalle disposizioni del Regio Decreto Legislativo 1/2007, del 16 novembre, della Legge Generale per la Difesa dei Consumatori e degli Utenti e delle altre leggi complementari, modificato dal Regio Decreto-Legge 23/2018, del 21 dicembre, sul recepimento delle direttive sui marchi, trasporto ferroviario e di viaggi tutto compreso e servizi di viaggio collegati, dalla Legge 4/2022, del 25 febbraio, sulla tutela dei consumatori e degli utenti in situazioni di vulnerabilità sociale ed economica, e dalla Legge 7/1998, del 13 aprile, sulle condizioni generali di contratto, nonché dalle disposizioni di seguito riportate.
Informazioni generali
Titolare: GALIWONDERS con licenza XG-590 domiciliata in c/Joaquín Costa, nº56, 4ºK, 36004 Pontevedra, con CIF B-70475512, telefono +34 886251092 (Spagna), +353 212340225 (Irlanda), +44 2032 860051 (Regno Unito), +1 2319302575 (Stati Uniti), +61 280915812 (Australia) e +27 218139098 (Sudafrica) e email info@galiwonders.com, in qualità di Agenzia Organizzatrice. Gli orari di apertura sono dal lunedì al giovedì, dalle 9:00 alle 18:00 e il venerdì dalle 9:00 alle 14:00 (ora spagnola).
Ambito generale
Tutti i contratti con GALIWONDERS sono soggetti alle presenti condizioni generali di vendita, che sono liberamente pubblicizzate di seguito, in modo che ogni CLIENTE possa conoscere e verificare l’acquisto e le condizioni specifiche.
Lo scopo delle CONDIZIONI GENERALI è quello di regolare i termini contrattuali per la fornitura di SERVIZI da parte di GALIWONDERS e, ove applicabile, il corrispettivo dovuto dal CLIENTE a GALIWONDERS per l’utilizzo di determinati SERVIZI. La fornitura dei SERVIZI avverrà attraverso l’ottenimento, la predisposizione, l’organizzazione, l’utilizzo e la gestione da parte di GALIWONDERS delle risorse tecniche, umane e operative necessarie a tale scopo e, sempre e comunque, come corrispettivo dei prezzi in vigore in qualsiasi momento al momento del pagamento dei SERVIZI. La semplice navigazione del sito https://galiwonders.com non è da considerarsi un SERVIZIO.
GALIWONDERS vigilerà e proteggerà il viaggiatore nei termini dettagliati nelle presenti CONDIZIONI GENERALI, nonché nell’AVVISO LEGALE e nella POLITICA SULLA PRIVACY attraverso:
1.- DEFINIZIONI.
A. Viaggio combinato: è quello in cui almeno due servizi di viaggio sono combinati ai fini dello stesso viaggio o vacanza, a condizione che la combinazione sia formalizzata in un unico contratto, indipendentemente dal fatto che il viaggiatore lo richieda o meno. Si considera pacchetto turistico anche quello che, nonostante sia formalizzato in diversi contratti, non è in grado di garantire la sicurezza di una vacanza,
Viene realizzato presso uno dei nostri punti vendita.
La combinazione di servizi di viaggio viene selezionata prima che il viaggiatore acconsenta al pagamento.
È offerto, venduto o fatturato dall’organizzatore, o se del caso dal rivenditore, a un prezzo forfettario o a un importo unico.
Viene pubblicizzato dall’organizzatore, o eventualmente dal rivenditore, come un “pacchetto”.
Tali contratti consentono al viaggiatore di scegliere tra una serie di servizi di viaggio diversi.
Infine, i contratti di viaggio “tutto compreso” sono anche contratti conclusi su https://galiwonders.com (attraverso un processo di prenotazione online collegato), in cui il viaggiatore conclude un unico contratto con il professionista, ma diversi contratti con i fornitori dei servizi contrattati dal viaggiatore al più tardi entro 24 ore dalla conferma dell’ultima prenotazione.
Si considera pacchetto anche quello che combina un servizio di viaggio (trasporto, alloggio e noleggio auto) e, in aggiunta, uno o più servizi turistici, a condizione che:
- I servizi turistici rappresentano una quota pari o superiore al 25% del valore della combinazione e sono pubblicizzati come una caratteristica essenziale della combinazione o;
- Se i servizi turistici sono stati contrattati solo dopo l’inizio dell’esecuzione di 1 servizio di viaggio (trasporto, alloggio e noleggio auto).
B. Servizio di viaggio: i servizi di viaggio sono il trasporto di passeggeri, l’alloggio quando non è parte integrante del trasporto di passeggeri e non ha uno scopo residenziale, l’autonoleggio (Regio Decreto 750/2010 del 4 giugno) e qualsiasi altro servizio turistico che non sia parte integrante di un servizio di viaggio sopra menzionato.
C. Contratto di viaggio tutto compreso: è quello che viene formalizzato in un unico contratto per il totale dell’intero viaggio o la formalizzazione di più contratti per ciascuno dei servizi di viaggio inclusi nel pacchetto offerto.
D. Data di inizio del pacchetto: è il giorno in cui inizia l’esecuzione dei servizi di viaggio inclusi nel contratto.
E. Rimpatrio: il ritorno del viaggiatore al luogo di partenza o a qualsiasi altro luogo concordato dalle parti contraenti.
F. Non conformità: la mancata o inadeguata esecuzione dei servizi di viaggio inclusi in un pacchetto.
G. Viaggiatore: qualsiasi persona che intende stipulare un contratto o che ha il diritto di viaggiare in base a un contratto.
H. commerciante: un commerciante che serve i viaggiatori di persona o online, sia che agisca come organizzatore, rivenditore, commerciante che fornisce servizi di viaggio o come fornitore di servizi di viaggio.
I. Organizzatore: indica un operatore che combina e vende o offre pacchetti turistici direttamente, tramite o insieme a un altro operatore.
J. Rivenditore: indica un commerciante diverso dall’organizzatore che vende o offre i pacchetti attraverso un organizzatore.
K. Non conformità: la mancata o inadeguata esecuzione dei servizi di viaggio inclusi in un contratto di viaggio tutto compreso.
L. Minore: qualsiasi persona di età inferiore ai diciotto anni.
M. Circostanze inevitabili e straordinarie: si intendono le situazioni che sfuggono al controllo della parte che le richiede e le cui conseguenze non si sarebbero potute evitare anche se fossero state adottate tutte le misure ragionevoli.
N. Punto vendita: indica qualsiasi struttura di vendita al dettaglio, mobile o immobile, o un sito web di vendita al dettaglio o un dispositivo di vendita al dettaglio online simile, anche quando tali siti web o dispositivi sono presentati ai viaggiatori come un unico dispositivo, compreso un servizio telefonico.
O. Per stabilimento si intende l’avvio e l’esercizio di un’attività economica autonoma e la costituzione e la gestione di imprese, in particolare di società, alle condizioni previste dalla legge, per un periodo di tempo indeterminato, in particolare attraverso un’infrastruttura stabile.
P. Informazioni precontrattuali: per informazioni precontrattuali si intendono le informazioni che l’organizzatore o, se del caso, il rivenditore è tenuto a fornire al viaggiatore prima che questi sia vincolato da qualsiasi contratto o offerta.
2.- NOTE IMPORTANTI SUI PACCHETTI TURISTICI.
Le informazioni contenute nelle presenti Condizioni Generali dei pacchetti turistici e quelle fornite in sede precontrattuale hanno carattere generico. Non si prevedono variazioni significative dei contenuti, che saranno modificati esclusivamente nei termini indicati nelle Condizioni particolari e in alcuni casi indicati di seguito.
2.1.- Organizzazione del pacchetto.
L’organizzazione dei pacchetti turistici è affidata all’agenzia di vendita all’ingrosso, o eventualmente al grossista-rivenditore, come indicato nelle informazioni precontrattuali fornite al cliente e dettagliate nel contratto di viaggio “tutto compreso”.
2.2.- Il contratto di viaggio tutto compreso.
L’agenzia si impegna a fornire al viaggiatore una copia del contratto di viaggio tutto compreso formalizzato dalle parti, al più tardi entro 24 ore dalla sua formalizzazione. Tutte le condizioni che regolano il pacchetto contrattuale, in particolare le condizioni generali riportate nel presente testo, le condizioni precontrattuali e le condizioni particolari concordate tra l’agenzia e il viaggiatore, costituiranno parte integrante del contratto di viaggio tutto compreso.
2.3.- Prezzo.
A) Il prezzo del pacchetto comprende:
- Il prezzo di tutti i servizi turistici contrattati (trasporto passeggeri, alloggio, noleggio veicoli a motore, ecc.), indipendentemente dal fatto che sia stato formalizzato in un unico contratto o in più contratti;
- Commissioni, supplementi e costi aggiuntivi;
- L’assistenza da parte dell’organizzatore o, se del caso, del rivenditore, se il viaggiatore si trova in difficoltà, in particolare nei casi di circostanze straordinarie e inevitabili e in quelli previsti dalla normativa vigente;
- La possibilità di richiedere assistenza in caso di difficoltà nel presentare un reclamo per qualsiasi non conformità del viaggiatore durante il viaggio;
B) Il prezzo del pacchetto non comprende:
Qualsiasi altro servizio non specificatamente indicato nel contratto, come ad esempio:
- Visti;
- certificati di vaccinazione;
- “extra” quali: caffè, vini, liquori, acque minerali, diete speciali, lavaggio e stiratura degli abiti, parcheggio, uso del telefono, culle, noleggio TV, servizi termali, spa, bagni termali, massaggi, trattamenti medici, terapeutici o sanitari e;
- qualsiasi altro servizio analogo offerto dall’istituto a un prezzo indipendente dal servizio principale contrattato.
- Eventuali tasse aggiuntive in alcune destinazioni, che possono variare a seconda della categoria della struttura e della destinazione. Tali tasse dovranno essere pagate direttamente presso la struttura alberghiera e il viaggiatore sarà l’unico responsabile del loro pagamento.
- Tasse di ingresso/uscita dall’aeroporto, ove applicabili.
- Tassa di soggiorno: si prega di notare che alcune città possono avere una propria tassa di soggiorno, che deve essere pagata direttamente dal cliente e non è inclusa nei nostri prezzi.
C) Modifiche dei prezzi:
Il prezzo del pacchetto è stato calcolato in base ai tassi di cambio, alle tariffe di trasporto e ai costi del carburante. A causa del costante aumento del prezzo del petrolio o di altre fonti energetiche, il prezzo del viaggio può talvolta essere modificato dopo la contrattazione e la conferma del viaggio, dall’organizzatore o, se del caso, dal rivenditore, a condizione che tale opzione sia prevista nel contratto formalizzato.
A seconda della destinazione, al viaggiatore saranno addebitate, come parte integrante del prezzo totale del pacchetto, le tasse, i diritti e i supplementi turistici per lo sbarco, l’imbarco o lo sbarco nei porti o negli aeroporti, come specificato nella sezione precedente. Questi importi possono essere modificati da terzi che non sono direttamente coinvolti nell’esecuzione del pacchetto e, di conseguenza, possono essere modificati dall’agenzia.
Per quanto riguarda la tassa di soggiorno, si tratta di un’imposta applicata in alcuni Paesi dalle strutture alberghiere. Il viaggiatore deve verificare l’esistenza di questa tassa a seconda della destinazione.
A seguito di variazioni del tasso di cambio applicabile al pacchetto, l’agenzia può modificare il prezzo del viaggio.
* Qualsiasi modifica del prezzo che si verifichi a causa di uno dei motivi sopra citati, sarà notificata dall’agenzia al viaggiatore con la giustificazione dell’aumento e il suo calcolo su un supporto durevole, non più tardi di venti giorni di calendario prima della data di inizio del pacchetto.
Nella misura in cui il contratto di viaggio preveda la possibilità per l’organizzatore o, se del caso, per il rivenditore di modificare il prezzo, come nel caso in questione, il viaggiatore ha diritto a una riduzione del prezzo corrispondente a qualsiasi riduzione dei costi di cui al presente paragrafo che si verifichi tra la data della conferma della prenotazione del pacchetto e la data di inizio del pacchetto. In caso di riduzione del prezzo, l’organizzatore e, se del caso, il rivenditore, hanno il diritto di detrarre le spese amministrative effettive dal rimborso dovuto al viaggiatore.
D) Riduzione dei prezzi e risarcimento dei danni:
– Il viaggiatore ha diritto a una riduzione adeguata del prezzo per il periodo in cui si è verificato il difetto di conformità, a meno che l’organizzatore o il rivenditore non dimostrino che il difetto di conformità è imputabile al viaggiatore.
– Il viaggiatore ha diritto a ricevere un adeguato risarcimento dall’organizzatore o, se del caso, dal rivenditore per qualsiasi perdita o danno subito a causa di un eventuale difetto di conformità. L’indennizzo sarà versato senza ritardi ingiustificati.
– Il viaggiatore non avrà diritto al risarcimento dei danni se l’organizzatore o, se del caso, il rivenditore dimostrerà che il difetto di conformità è:
(a) attribuibili al viaggiatore;
(b) attribuibili a terzi estranei alla fornitura dei servizi contrattuali e imprevedibili o inevitabili, oppure
(c) a causa di circostanze inevitabili e straordinarie.
– Nella misura in cui le convenzioni internazionali che vincolano l’Unione Europea limitano la portata o le condizioni per il pagamento del risarcimento da parte dei fornitori di servizi di viaggio inclusi in un pacchetto, le stesse limitazioni si applicano agli organizzatori e ai rivenditori. In altri casi, il contratto può limitare l’indennizzo a carico dell’organizzatore o del rivenditore, a condizione che tale limitazione non si applichi a lesioni personali o danni causati intenzionalmente o per negligenza e che l’importo non sia inferiore a tre volte il prezzo totale del pacchetto.
– Qualsiasi diritto al risarcimento o alla riduzione del prezzo ai sensi delle disposizioni di legge applicabili non pregiudica i diritti dei passeggeri ai sensi di:
(a) Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione e assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e che abroga il Regolamento (CEE) n. 295/91.
(b) Regolamento (CE) n. 1371/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio. (b) il Regolamento (CE) n. 1371/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario.
(c) il Regolamento (CE) n. 392/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2009, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario. (c) Regolamento (CE) n. 392/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, relativo alla responsabilità dei vettori che trasportano passeggeri via mare in caso di incidente.
(d) il Regolamento (UE) n. 1177/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del n. 1177/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004. º 2006/2004.
(e) Regolamento (UE) n. 181/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio. (e) Regolamento (UE) n. 181/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004.
(f) Convenzioni internazionali.
– I passeggeri avranno il diritto di presentare reclami in conformità alla legge applicabile, al presente regolamento e alle convenzioni internazionali.
* L’indennizzo o la riduzione di prezzo concessi ai sensi della legge e quelli concessi ai sensi di tali regolamenti e convenzioni internazionali devono essere dedotti l’uno dall’altro al fine di evitare una sovracompensazione.
E) Forma di pagamento concordata
Le parti concordano nel contratto la forma di pagamento stabilita, se in contanti o a rate, anche se l’intero importo deve essere pagato prima della data di partenza. In caso di mancato ricevimento del prezzo, si intende che il viaggiatore recede unilateralmente dal contratto con i costi e le penalità previste dal RDL 1/2007.
F) Considerazioni generali sul prezzo
Il sito web https://galiwonders.com mostra una serie di pacchetti standard con un prezzo. Il cliente può apportare modifiche a questi pacchetti o richiedere ulteriori informazioni su uno qualsiasi dei servizi indicati contattando GALIWONDERS tramite il modulo web, via e-mail o per telefono. Se lo fate, vi invieremo un itinerario adatto alle vostre esigenze, che potrebbe avere un prezzo diverso da quello indicato sul sito web.
Tutti i prezzi indicati sul sito https://galiwonders.com devono essere intesi come “a partire da”. Sono cioè orientativi e in nessun caso definitivi.
I prezzi di vendita indicati sul sito web, così come quelli dettagliati nell’itinerario, sono espressi in euro. L’imposta sul valore aggiunto, l’IVA, e qualsiasi altra imposta che possa sostituirla e le tasse applicabili in ciascun caso, sono incluse nel prezzo. L’utente potrà conoscere l’importo totale dell’acquisto e, se del caso, i costi ad esso associati, prima di finalizzare l’acquisto, in modo da poterli accettare espressamente.
2.4.- Processo contrattuale e modalità di pagamento
Processo di contrattazione
Quando il CLIENTE riceve l’itinerario con il servizio richiesto e il prezzo finale, insieme all’itinerario viene fornito anche un codice di riferimento.
Se l’utente decide di acquistare il servizio, può effettuare la prenotazione attraverso il sito web utilizzando il riferimento generato.
Per confermare la prenotazione è richiesto un deposito non rimborsabile pari al 20% del prezzo totale del viaggio. L’importo rimanente deve essere versato almeno 1 mese prima della data di inizio del viaggio. Se il viaggio viene prenotato con meno di 1 mese di anticipo, il pagamento completo è dovuto al momento della prenotazione.
Per i viaggi di gruppo è richiesto un deposito non rimborsabile pari al 40% del prezzo totale del viaggio per confermare la prenotazione. L’importo rimanente deve essere versato almeno 40 giorni prima della data di inizio del viaggio. Se il viaggio viene prenotato con meno di 40 giorni di anticipo, il pagamento completo è dovuto al momento della prenotazione.
La prenotazione si riterrà confermata una volta completato il processo. Una volta ricevuto il pagamento, GALIWONDERS confermerà tutte le prenotazioni del pacchetto del CLIENTE.
Il “Kit di viaggio” (tutte le informazioni relative al viaggio, biglietti, voucher alberghieri, mappe, ecc.) verrà inviato all’indirizzo e-mail fornito dal CLIENTE una volta ricevuto il pagamento completo (generalmente 15 giorni prima dell’inizio del viaggio, a meno che la prenotazione non venga effettuata con un preavviso inferiore, ma in ogni caso verrà inviato prima dell’inizio del viaggio).
I fornitori elencati nell’itinerario di pre-prenotazione sono esempi e non sono in alcun modo conferme di prenotazioni definitive. La sistemazione a destinazione è soggetta a disponibilità al momento della prenotazione. In ogni caso, il servizio di viaggio sarà di qualità pari o superiore a quello offerto inizialmente.
L’agenzia ha bisogno di almeno 5 giorni lavorativi per elaborare una prenotazione e inviare tutta la documentazione al CLIENTE. L’agenzia si riserva il diritto di rifiutare le richieste ricevute meno di 5 giorni lavorativi prima della data di inizio del viaggio.
Metodo di pagamento
Il pagamento può essere effettuato tramite il sito https://galiwonders.com fornendo i dati della carta di credito (utilizzando le piattaforme Stripe o Redsys) o tramite bonifico bancario.
Per qualsiasi domanda, il CLIENTE può contattare GALIWONDERS ai punti di contatto indicati in questa pagina.
Una volta ricevuto il pagamento, la conferma definitiva del viaggio contrattato sarà inviata all’utente all’indirizzo e-mail fornito dal CLIENTE. La fattura può essere emessa una volta completato il viaggio.
Il CLIENTE si impegna a garantire che tutte le informazioni fornite siano veritiere, accurate e complete e, in particolare, che sia il titolare della carta di credito o di debito e che dimostri di avere fondi sufficienti a coprire il costo del pacchetto che intende stipulare. Il CLIENTE è tenuto a comunicare qualsiasi variazione e/o modifica di tali dati.
La carta fornita dal CLIENTE deve essere valida in territorio spagnolo e non deve essere rifiutata dal gateway di pagamento. In caso di rifiuto, il processo di acquisto sarà annullato, a meno che non si scelga un altro mezzo di pagamento per rendere effettivo l’acquisto.
L’uso fraudolento di carte di credito, o il rifiuto della transazione di pagamento per qualsiasi motivo, darà diritto a GALIWONDERS di annullare il servizio acquistato, fatte salve le corrispondenti responsabilità civili e penali.
Sicurezza dei pagamenti. Se il CLIENTE utilizza il gateway di pagamento della banca, entra nel server sicuro che può essere identificato con https all’inizio dell’URL. Allo stesso modo, se il CLIENTE effettua un bonifico bancario, può verificare la sicurezza del pagamento online presso la propria banca. Per quanto riguarda il pagamento tramite Stripe, si tratta di un sistema sicuro per l’utilizzo di carte di credito su Internet. Questo sistema garantisce che i dati della carta viaggino criptati direttamente dall’acquirente alla banca intermediaria. Se avete domande, non esitate a contattare GALIWONDERS per ulteriori informazioni.
GALIWONDERS non accede in alcun momento ai conti personali dei propri clienti, poiché la transazione di pagamento viene effettuata direttamente dalle diverse entità.
Se notate un errore nel vostro acquisto, dovete contattare GALIWONDERS il prima possibile, preferibilmente entro 48 ore dalla ricezione dell’e-mail di conferma, in modo che GALIWONDERS possa correggerlo, se possibile. I costi aggiuntivi derivanti dalla correzione dei dati saranno a carico del CLIENTE, a meno che il suddetto errore non sia imputabile a GALIWONDERS.
Il contratto concluso per via elettronica ha la stessa validità di un contratto concluso di persona, in conformità con l’articolo 23 della Legge 34/2002, dell’11 luglio, sui servizi della società dell’informazione e il commercio elettronico, a cui questa azienda aderisce, rispettando in ogni momento i diritti del consumatore.
Tutti i contratti saranno formalizzati in inglese e/o spagnolo. Queste saranno le lingue di informazione e di applicazione ai contratti e alle richieste effettuate dal sito web, a seconda del luogo di origine del cliente.
2.5.- Assistenza.
– Il viaggiatore può inviare messaggi, richieste o reclami relativi all’esecuzione del pacchetto direttamente al rivenditore attraverso il quale il pacchetto è stato acquistato. Il rivenditore inoltrerà tali messaggi, richieste o reclami all’organizzatore senza ritardi ingiustificati. Ai fini del rispetto delle condizioni o dei termini di prescrizione, la conferma di ricezione da parte del rivenditore di messaggi, richieste o reclami sarà considerata come conferma di ricezione da parte dell’organizzatore.
– L’organizzatore e il rivenditore forniscono un’assistenza adeguata e senza ritardi ingiustificati al viaggiatore in difficoltà, in particolare in caso di circostanze inevitabili e straordinarie, in particolare attraverso:
(a) la fornitura di informazioni adeguate sui servizi sanitari, sulle autorità locali e sull’assistenza consolare;
(b) assistere il viaggiatore a stabilire comunicazioni a distanza; e
(c) assistenza nella ricerca di soluzioni di viaggio alternative.
– L’organizzatore e, se del caso, il rivenditore possono addebitare un supplemento ragionevole per tale assistenza se la difficoltà è stata causata intenzionalmente o per negligenza del viaggiatore. Tale supplemento non potrà in alcun caso superare i costi effettivi sostenuti dall’organizzatore o dal rivenditore.
– Se, a causa di circostanze inevitabili e straordinarie, non è possibile garantire il rientro del viaggiatore come concordato nel contratto, l’organizzatore o, se del caso, il rivenditore si fa carico del costo dell’alloggio necessario, se possibile di categoria equivalente, per un periodo non superiore a tre notti; il costo dell’eccedenza è a carico del viaggiatore.
Modifica di altre clausole del contratto.
– Il contratto di viaggio tutto compreso, ad eccezione delle disposizioni di cui al punto precedente, può essere modificato unilateralmente dall’organizzatore o, se del caso, dal rivenditore, prima dell’inizio del pacchetto, a condizione che la modifica sia insignificante, che questa opzione sia prevista nel contratto con il viaggiatore e che il viaggiatore sia informato su un supporto durevole di questa modifica del prezzo.
– Tuttavia, nel caso in cui l’organizzatore sia obbligato a modificare una delle caratteristiche principali del pacchetto contenute nelle condizioni precontrattuali o contrattuali o proponga al viaggiatore di aumentare il prezzo del pacchetto di oltre l’otto per cento (8%) del prezzo totale, sempre prima dell’inizio del pacchetto, il viaggiatore ha la possibilità di accettare la modifica proposta o di risolvere il contratto senza penali.
– Nel caso in cui il pacchetto che sostituisce quello modificato sia di qualità inferiore o di costo inferiore, il viaggiatore ha diritto a una riduzione del prezzo.
– Le modifiche alle clausole contrattuali devono essere comunicate al viaggiatore senza indugio e devono indicare: l’impatto della modifica sul prezzo totale del pacchetto; il termine entro il quale il viaggiatore deve comunicare la sua decisione di recedere o accettare le modifiche e cosa succede se il viaggiatore non comunica nulla, e se applicabile, il viaggio sostitutivo offerto e il relativo prezzo.
Nel caso in cui il viaggiatore richieda modifiche volontarie al proprio pacchetto, i prezzi dei servizi turistici potrebbero non corrispondere a quelli pubblicati nell’opuscolo o nelle condizioni precontrattuali che hanno dato origine al contratto.
Politica sulle modifichePer la gestione delle modifiche da apportare una volta confermata la prenotazione (data, itinerario, errori del CLIENTE, ecc.) verranno applicate le seguenti tariffe:
- Viaggi fino a 6 notti: 25 € / persona
- Viaggi da 7 a 14 notti: 40€ / persona
- Viaggi di 15 o più notti: 60 € / persona
Le modifiche che aggiungono valore al viaggio (notti o viaggiatori in più) non comportano l’addebito di una tassa di gestione, a condizione che la variazione non alteri in modo significativo l’itinerario originariamente prenotato.
Non saranno accettate modifiche a meno di 15 giorni dalla data di inizio del viaggio (40 giorni in caso di gruppi), né a viaggio iniziato.
In caso di modifica delle date, le nuove date di viaggio devono essere confermate entro 30 giorni dalla richiesta di annullamento del viaggio originariamente prenotato. Il nuovo viaggio deve svolgersi entro 180 giorni dal viaggio originariamente prenotato. Se queste due condizioni non sono soddisfatte, verrà applicata la relativa penale in base al momento in cui è stata effettuata la cancellazione (si veda il paragrafo 2.9.- Risoluzione del contratto di viaggio tutto compreso da parte del viaggiatore).
2.7.- Cessione del contratto di viaggio tutto compreso.
– Affinché il viaggiatore abbia il diritto di trasferire il contratto di viaggio tutto compreso a un’altra persona, il destinatario deve soddisfare tutte le condizioni applicabili al contratto e deve essere preventivamente comunicato all’organizzatore o, se del caso, al rivenditore, con un ragionevole preavviso di almeno sette (7) giorni di calendario prima dell’inizio del pacchetto.
– Sia il cedente che il cessionario saranno responsabili in solido per il pagamento dell’importo residuo, nonché per eventuali spese aggiuntive causate dal trasferimento. A tal fine, l’organizzatore o il rivenditore deve fornire al cedente la prova dei costi aggiuntivi.
2.8.- Pagamenti e rimborsi.
– Il pacchetto deve essere interamente pagato per fornire al viaggiatore tutti i vantaggi del suo viaggio. Nel caso in cui il pagamento venga rifiutato per qualsiasi motivo, la prenotazione verrà annullata, previa comunicazione informativa per cercare di risolvere il problema del pagamento.
– Nel caso in cui non venga ricevuto il pagamento completo del prezzo concordato nelle condizioni, si riterrà che il viaggiatore si ritiri dal viaggio, con il contenuto della sezione “2.8.”. Risoluzione del contratto di viaggio tutto compreso da parte del viaggiatore”.
– In caso di risoluzione del contratto di viaggio tutto compreso, l’organizzatore deve restituire o rimborsare al viaggiatore le somme già versate per il viaggio tutto compreso, entro un termine non superiore a quattordici giorni di calendario dalla data di risoluzione del pacchetto.
– Il viaggiatore che non si presenti all’orario di partenza previsto per il pacchetto turistico contrattato non avrà diritto al rimborso di alcuna somma versata, salvo diverso accordo tra le parti.
– Per quanto riguarda l’assicurazione contro l’annullamento stipulata dal viaggiatore, in nessun caso il premio pagato dal viaggiatore sarà rimborsabile. GALIWONDERS consiglia di viaggiare adeguatamente assicurati. In caso di cambio di date o di destinazione, devono essere riemessi e pagati dal CLIENTE.
2.9.- Risoluzione del contratto di viaggio tutto compreso da parte del viaggiatore.
In qualsiasi momento, ma sempre prima della data di inizio del pacchetto turistico, il viaggiatore può recedere dal contratto con una penale di cancellazione stabilita da GALIWONDERS, che consisterà in:
Viaggi elencati come FIT (fino a 9 persone)
- 20% di deposito non rimborsabile per confermare la prenotazione.
- Se la cancellazione avviene fino a 30 giorni prima della data di inizio del viaggio, la tassa di cancellazione sarà pari al 20% del prezzo totale del viaggio.
- Se la cancellazione avviene tra i 29 e i 15 giorni prima della data di inizio del viaggio, la tassa di cancellazione è pari al 50% del prezzo totale del viaggio.
- Se la cancellazione avviene tra i 14 e i 7 giorni prima della data di inizio del viaggio, la tassa di cancellazione è pari al 70% del prezzo totale del viaggio.
- Se la cancellazione avviene 6 giorni o meno prima della data di inizio del viaggio, la tassa di cancellazione sarà pari al 100% del prezzo totale del viaggio.
Viaggi quotati come gruppi (a partire da 10 pax).
- 40% di deposito non rimborsabile per confermare la prenotazione.
- Se la cancellazione avviene fino a 40 giorni prima della data di inizio del viaggio, la tassa di cancellazione sarà pari al 40% del prezzo totale del viaggio.
- Se la cancellazione avviene tra 39 e 15 giorni prima della data di inizio del viaggio, la tassa di cancellazione è pari al 60% del prezzo totale del viaggio.
- Se la cancellazione avviene 14 giorni o meno prima della data di inizio del viaggio, la tassa di cancellazione equivale al 100% del prezzo totale del viaggio.
Le richieste di cancellazione ricevute dopo le 14:00 di venerdì (ora peninsulare spagnola) saranno considerate come ricevute il giorno lavorativo successivo (lunedì alle 9:00), seguendo il calendario dei giorni festivi spagnoli.
Sia nel caso di viaggi elencati come FIT, sia nel caso di gruppi, in caso di cancellazione di una persona che aveva inizialmente prenotato una camera condivisa, Galiwonders non è responsabile del costo aggiuntivo per il cambio della camera a una tariffa diversa (ad esempio, il passaggio da una camera doppia a una singola a causa della cancellazione di una persona). I viaggiatori saranno debitamente informati del costo di tale cambiamento e sarà responsabilità dei viaggiatori sostenere il costo aggiuntivo, per garantire che il viaggio venga effettuato alle nuove condizioni e tariffe.
GALIWONDERS non può essere ritenuta responsabile per cancellazioni di voli, treni, autobus o altri mezzi di trasporto al di fuori del controllo dell’organizzatore, che potrebbero ostacolare il completamento del viaggio. Le eventuali modifiche derivanti da questa eventualità saranno disciplinate dalla Politica generale di cancellazione e dalla Politica di modifica.
Nel caso in cui non vi sia alcun riferimento alla politica delle penali di annullamento o nel caso in cui il contratto di viaggio tutto compreso non stabilisca una politica diversa, l’importo della penale sarà pari al prezzo del pacchetto, meno i risparmi sui costi e i ricavi derivanti dall’utilizzo alternativo dei servizi di viaggio.
Nel caso in cui i servizi contrattati e annullati, che fanno parte del pacchetto, siano soggetti a particolari condizioni economiche di contrattazione, le spese di annullamento saranno quelle stabilite dal fornitore di ciascun servizio.
Quando, a seguito di modifiche delle condizioni del contratto di viaggio tutto compreso, il viaggiatore non accetta la sostituzione con un altro viaggio, l’organizzatore rimborserà al viaggiatore le somme versate senza applicare penali, entro un termine massimo di quattordici giorni di calendario, a partire dalla data di risoluzione del contratto.
Il diritto di risoluzione del contratto e il diritto al rimborso integrale del prezzo del pacchetto turistico si applicano a
(a) i viaggiatori per i quali si verificano circostanze inevitabili e straordinarie nel luogo di destinazione, o nelle immediate vicinanze, che compromettono in modo significativo l’esecuzione del viaggio o il trasporto dei passeggeri al luogo di destinazione.
(b) se uno qualsiasi degli elementi essenziali del pacchetto, oltre al prezzo, viene modificato in modo significativo.
(c) se l’operatore commerciale responsabile del pacchetto annulla il pacchetto prima dell’inizio del viaggio, il viaggiatore ha inoltre diritto a un risarcimento.
(d) in caso di mancata esecuzione delle prestazioni, qualora ciò influisca in modo sostanziale sulla prestazione del pacchetto e l’organizzatore o, se del caso, il rivenditore non ponga rimedio al problema.
(e) in caso di circostanze eccezionali, quali gravi problemi di sicurezza che possono influire sul pacchetto, i viaggiatori non dovranno pagare alcuna penale.
I viaggiatori hanno diritto a una riduzione del prezzo e/o al risarcimento dei danni in caso di mancata o cattiva esecuzione dei servizi di viaggio.
Diritto di recesso: I pacchetti vacanza non prevedono un diritto di recesso, anche se i viaggiatori che stipulano un pacchetto vacanza fuori sede (da non confondere con i contratti a distanza) hanno un periodo di quattordici giorni per esercitare il diritto di recesso con GALIWONDERS.
Si tratta di contratti fuori sede:
Contratti conclusi con la presenza fisica simultanea del professionista e del viaggiatore e utente, in un luogo diverso dai locali commerciali del professionista.
Contratti in cui il viaggiatore e utente ha fatto un’offerta nelle stesse circostanze di cui alla lettera a).
Contratti conclusi nei locali commerciali del professionista o mediante l’uso di qualsiasi mezzo di comunicazione a distanza immediatamente dopo che vi è stato un contatto personale e individuale con il viaggiatore e l’utente in un luogo diverso dai locali commerciali del professionista, con la presenza fisica simultanea del professionista e del viaggiatore e dell’utente.
Contratti conclusi durante un’escursione organizzata dall’imprenditore allo scopo di promuovere e vendere prodotti o servizi al viaggiatore e all’utente.
2.10.- Risoluzione del contratto da parte dell’organizzatore o del rivenditore.
L’organizzatore può annullare il contratto di viaggio tutto compreso, rimborsando al viaggiatore tutti i pagamenti che ha effettuato, ma senza assumersi la responsabilità del risarcimento, a condizione che siano soddisfatte le condizioni legali stabilite dal RDL 1/2007.
2.11.- Responsabilità per errori di prenotazione.
– Il Tour Operator è responsabile degli errori dovuti a difetti tecnici del sistema di prenotazione ad esso imputabili, nonché degli errori commessi durante il processo di prenotazione, quando il Tour Operator ha accettato di gestire la prenotazione di un pacchetto turistico.
– L’imprenditore non è responsabile di errori di prenotazione imputabili al viaggiatore o causati da circostanze inevitabili e straordinarie.
2.12.- Esecuzione del contratto di viaggio tutto compreso.
– Gli organizzatori e i rivenditori di pacchetti turistici sono responsabili nei confronti del viaggiatore per la corretta esecuzione dei servizi di viaggio inclusi nel contratto, secondo gli obblighi loro imposti dall’ambito di gestione del pacchetto, indipendentemente dal fatto che tali servizi debbano essere eseguiti da loro stessi o da altri fornitori. Fermo restando quanto sopra, il viaggiatore può rivolgere reclami per mancato o difettoso adempimento dei servizi che compongono il viaggio tutto compreso indistintamente agli organizzatori o ai rivenditori, che saranno tenuti a informare il viaggiatore del regime di responsabilità esistente, a trattare il reclamo direttamente o tramite rinvio a chi corrisponde in base all’ambito di gestione, nonché a informare il viaggiatore dello stato di avanzamento del reclamo anche se questo esula dal loro ambito di gestione.
– Chiunque sia responsabile nei confronti del viaggiatore ha diritto di rivalsa nei confronti dell’operatore commerciale che è responsabile della violazione o dell’esecuzione difettosa del contratto in base al rispettivo ambito di gestione del pacchetto.
– Quando un organizzatore o un rivenditore paga un indennizzo, in base alla sua area di gestione, concede una riduzione di prezzo o adempie ad altri obblighi ai sensi della presente legge, può chiedere un risarcimento a terzi che hanno contribuito al verificarsi dell’evento che ha dato origine all’indennizzo, alla riduzione di prezzo o ad altri obblighi.
– Il viaggiatore deve informare senza indugio l’organizzatore o, se del caso, il rivenditore di qualsiasi difetto di conformità che riscontra durante l’esecuzione di un servizio di viaggio incluso nel contratto.
– Se uno qualsiasi dei servizi di viaggio inclusi nel viaggio non è eseguito in conformità al contratto, l’organizzatore e, se del caso, il rivenditore devono porre rimedio al difetto di conformità, a meno che ciò non risulti impossibile o comporti un costo sproporzionato, tenendo conto della gravità del difetto di conformità e del valore dei servizi di viaggio in questione. Se il difetto di conformità non viene eliminato ai sensi del presente paragrafo, si applicano la riduzione del prezzo e il risarcimento dei danni.
– Fatte salve le eccezioni di cui al paragrafo precedente, se l’organizzatore o il rivenditore non pone rimedio al difetto di conformità entro un termine ragionevole fissato dal viaggiatore, quest’ultimo può provvedervi personalmente e chiedere il rimborso delle spese necessarie. Il viaggiatore non è tenuto a specificare un termine se l’organizzatore o, se del caso, il rivenditore rifiuta di rimediare al difetto di conformità o se è necessario un rimedio immediato.
– Qualora una parte significativa dei servizi di viaggio non possa essere fornita come concordato nel contratto di viaggio tutto compreso, l’organizzatore o, se del caso, il rivenditore offrirà, senza costi aggiuntivi per il viaggiatore, adeguate soluzioni alternative, se possibile di qualità equivalente o superiore a quelle specificate nel contratto, per la continuazione del pacchetto, anche nel caso in cui il ritorno del viaggiatore al luogo di partenza non sia quello concordato.
Se le soluzioni alternative proposte comportano un pacchetto di qualità inferiore a quella specificata nel contratto, l’organizzatore o, se del caso, il rivenditore addebita al viaggiatore una riduzione adeguata del prezzo.
Il viaggiatore può rifiutare le soluzioni alternative proposte solo se non sono paragonabili a quanto concordato nel contratto di viaggio tutto compreso o se la riduzione di prezzo concessa è inadeguata.
– Qualora il difetto di conformità incida in modo sostanziale sulla prestazione del pacchetto e l’organizzatore non vi abbia posto rimedio entro un termine ragionevole fissato dal viaggiatore, quest’ultimo può recedere dal contratto senza penalità e può richiedere, se del caso, sia una riduzione del prezzo sia il risarcimento dei danni.
– Se il pacchetto comprende il trasporto di passeggeri, l’organizzatore e, se del caso, il rivenditore dovranno, nei casi di cui ai due paragrafi precedenti, anche rimpatriare il viaggiatore con un mezzo di trasporto equivalente senza indebito ritardo e senza costi aggiuntivi.
– Se a causa di circostanze inevitabili e straordinarie non è possibile garantire il rientro del passeggero come concordato nel contratto, l’organizzatore o, se del caso, il rivenditore si fa carico del costo della sistemazione necessaria, se possibile di categoria equivalente, per un periodo non superiore a tre notti per passeggero. Se le norme europee sui diritti dei passeggeri, applicabili al mezzo di trasporto in questione per il ritorno del passeggero, prevedono periodi più lunghi, si applicano tali periodi.
– La limitazione dei costi di cui al paragrafo precedente non si applica alle persone con disabilità e alle persone a mobilità ridotta come definite all’articolo 2, lettera a), del regolamento (CE) n. 1107/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio. n. 1107/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006, relativo ai diritti delle persone con disabilità e a mobilità ridotta nel trasporto aereo, degli accompagnatori, delle donne incinte e dei minori non accompagnati, nonché delle persone che necessitano di assistenza medica specifica, se le loro esigenze particolari sono state portate a conoscenza dell’organizzatore o, se del caso, del rivenditore almeno quarantotto ore prima dell’inizio del viaggio. L’organizzatore e il rivenditore non possono invocare circostanze inevitabili e straordinarie ai fini della limitazione di responsabilità, se il vettore non può invocare tali circostanze in conformità alle normative europee.
– GALIWONDERS non è responsabile per le non conformità che possono derivare da servizi che non sono stati espressamente contrattati e concordati per iscritto (come ad esempio bagagli extra, trasferimenti di zaini sui mezzi pubblici, ecc.)
2.13.- Insolvenza dell’organizzatore o del rivenditore.
– In caso di insolvenza dell’organizzatore o del rivenditore, il viaggiatore sarà rimborsato.
– In caso di insolvenza dell’organizzatore o, se del caso, del rivenditore dopo l’inizio del pacchetto e se il pacchetto include il trasporto, il rimpatrio dei viaggiatori sarà garantito.
* Garanzia in caso di insolvenza: GALIWONDERS ha stipulato una garanzia di protezione contro l’insolvenza con AXA SEGUROS GENERALES, S.A DE SEGUROS Y REASEGUROS, calle Monseñor Palmer, 1, 07014 – Palma di Maiorca, info@rialyasociados.com, 986 74 72 76, in caso di insolvenza dell’agenzia.
Se i servizi vengono rifiutati a causa dell’insolvenza di GALIWONDERS, i viaggiatori possono contattare GALIWONDERS o, se del caso, l’autorità competente, Xunta de Galicia, Área de Turismo, (Plaza Mazarelos, nº 15, 15705 – A Coruña (Santiago de Compostela), telefono +34 881 866 397 e +34 881 866 398 e indirizzo e-mail ot.santiago@xunta.gal.
2.14.- Protezione dei dati personali.
In conformità alla Legge Organica 3/2018, del 5 dicembre, sulla protezione dei dati personali e la garanzia dei diritti digitali e al Regolamento Europeo 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati, l’agenzia e il viaggiatore si impegnano a rispettare e a conformarsi alla normativa vigente in materia.
Nel caso in cui il viaggiatore stipuli effettivamente un contratto con l’agenzia, le informazioni relative alla protezione dei dati saranno fornite dall’agenzia al viaggiatore nei tempi previsti dalla legge. È inoltre possibile consultare la nostra informativa sulla privacy e sulla protezione dei dati all’indirizzo
2.15.- Limitazione delle azioni.
Le azioni derivanti dai diritti riconosciuti dalla Legge scadranno dopo due (2) anni, a partire dalla data di conclusione del contratto.
2.16.- Giurisdizione applicabile.
Le parti contraenti in base alle presenti condizioni generali di contratto sono soggette alle Corti e ai Tribunali del domicilio del viaggiatore o del domicilio del datore di lavoro, a scelta del viaggiatore, per risolvere eventuali discrepanze o reclami derivanti dall’interpretazione o dall’esecuzione del contratto di viaggio tutto compreso e delle presenti condizioni generali.
2.17. – Reclami.
Galiwonders mette a disposizione dei clienti un foglio di reclami affinché possano formulare le loro richieste o lamentele in occasione di carenze riscontrate nella prestazione, nell’uso o nell’utilizzo dei servizi, dei beni o degli stabilimenti turistici presso l’Amministrazione turistica della Comunità Autonoma di Galizia. È possibile scaricare questo modulo qui.
3.- ALBERGHI.
L’alloggio può essere situato nel centro della città, ai piedi della strada o in zone limitrofe. Nel caso in cui l’alloggio si trovi a più di 2 km dal percorso, sarà incluso un trasferimento di andata e ritorno a carico dell’agenzia. GALIWONDERS si riserva il diritto di contrattare alloggi più lontani dal percorso del Cammino se le circostanze lo richiedono (anche più notti nella stessa tappa/alloggio, compresi i trasferimenti).
Check-in e check-out.
Nella maggior parte delle strutture, la camera sarà a disposizione del cliente dalle 14:00 del giorno di arrivo alle 12:00 del giorno di partenza. Nel caso in cui l’orario di arrivo in hotel sia diverso, è necessario contattare l’hotel per evitare di perdere la prenotazione.
Di norma, l’orario massimo di arrivo in hotel in Spagna è alle ore 18:00 del giorno di arrivo, pertanto se si intende arrivare più tardi, è necessario avvisare e confermare la propria presenza alla struttura.
L’utente si impegna a utilizzare i servizi nel rispetto della legge, della morale, dei buoni costumi e dell’ordine pubblico. Di conseguenza, è tenuto a non utilizzare i servizi per scopi o effetti illeciti e/o contrari a quanto stabilito o che, in qualsiasi modo, possano danneggiare i servizi, lo stabilimento e/o la sua immagine.
3.2.- Camere.
Tutte le caratteristiche indicate si basano su una sistemazione doppia standard, mentre le altre sistemazioni non possono essere adattate.
– Le terze persone e i bambini che condividono una camera saranno di solito sistemati in un letto supplementare o in un divano letto, oppure in due letti matrimoniali, poiché le camere triple non sono disponibili nella maggior parte degli hotel.
– Le culle possono essere richieste nella schermata di pagamento o chiamando il Centro Assistenza Clienti sul nostro sito web.
– Le camere doppie possono avere due letti separati o un letto singolo adatto a due persone, in base alla disponibilità dell’hotel. Alcuni servizi di alcuni hotel sono operativi solo in date specifiche e non per tutta la stagione, come ad esempio l’aria condizionata, il riscaldamento, le piscine, le vasche idromassaggio riscaldate, ecc.
– La conferma di “bagno privato” significa che sarà ad uso esclusivo dei CLIENTI, ma potrebbe accadere che sia situato all’esterno della camera.
3.3.- Regimi.
– S.A.: solo alloggio.
– B.B.: bed and breakfast.
– M.P.: mezza pensione.
– P.C.: pensione completa.
– T.I.: tutto compreso.
* I prezzi non includono le bevande ai pasti, tranne quando diversamente indicato. La maggior parte degli hotel considera la Mezza Pensione come colazione e cena, non ammettendo il cambio della cena con il pranzo.
3.4.- Servizio All Inclusive.
– I clienti All Inclusive devono sempre indossare il braccialetto o l’identificazione contrassegnata da ogni struttura e mostrarlo al momento della richiesta del servizio.
– Il servizio All Inclusive è personale e non trasferibile, e nessun’altra persona può usufruirne.
– L’hotel si riserva il diritto di annullare la fornitura di questo servizio in caso di uso improprio.
– Orari di apertura e bevande:
a) Orari: tutti gli orari indicati nell’All Inclusive sono soggetti a modifiche da parte della struttura.
b) Bevande: se non espressamente indicato, le bevande con/senza alcolici locali o nazionali del menu All Inclusive di ogni struttura sono intese come bevande con/senza alcolici locali o nazionali.
3.5.- Qualità del servizio.
La qualità e il contenuto dei servizi forniti dall’hotel saranno determinati dalla categoria turistica ufficiale, se presente, assegnata dall’ente competente del vostro paese. Nel caso in cui non ci sia, la categoria degli hotel è determinata in stelle sulla base di criteri comuni al settore alberghiero, basati sui loro servizi e strutture, e a titolo puramente indicativo.
4.0.- Assicurazione di viaggio
L’assicurazione, sia per l’assistenza che per l’annullamento, è emessa tramite INTERMUNDIAL XXI, S.L. Correduría de Seguros, con Galiwonders, S.L.U. che fornisce al viaggiatore una copia della polizza stipulata. Se il viaggiatore deve dichiarare un sinistro, lo farà alla compagnia assicurativa che compare nella polizza attraverso i canali stabiliti nella polizza stessa. Galiwonders, S.L.U., non essendo il titolare della polizza, non è responsabile della denuncia del sinistro a terzi.
Galiwonders, S.L.U. fornirà al viaggiatore tutta la documentazione necessaria per la risoluzione del sinistro, ma non sarà responsabile, in nessun caso, della denuncia del sinistro a terzi o della risoluzione del sinistro come stabilito dalla compagnia assicurativa.