info@galiwonders.com

logo galiwonder
Il Cammino Francese

Il Cammino Francese completo da St-Jean-Pied-de-Port

5/5
Cammino di Santiago organizzato
| Tour autoguidato

Descrizione del tour

Percorri l’itinerario più popolare del Cammino di Santiago dall’ inizio! Il Cammino Francese completo, parte dal paesino francese di Saint-Jean-Pied-de-Port. Potrai conoscere l’aspetto più autentico della Spagna rurale, ammirare i suoi numerosi e differenti paesaggi e alcune delle città principali come Pamplona, Logroño, Burgos, León, Ponferrada… e finalmente Santiago di Compostela!

In questo viaggio, interamente elaborato da esperti locali, potrai conoscere altri pellegrini provenienti da tutte le parti del mondo. Degusterai la deliziosa gastronomia e potrai dimenticarti dei tuoi bagagli e di altri problemi logistici perché noi ci incarichiamo di tutto ció!

Se ti preoccupa il fatto che le tappe siano troppo lunghe, possiamo dividerle in due o aggiungere notti extra perché tu possa riposare durante il lungo cammino. Ricorda che ciascuno percorre il Cammino a suo ritmo!

  • Da 2995€/per persona in camera doppia.
  • Stanze private · Mezza Pensione · Trasferimento bagagli.
Dettagli dell'esperienza

Servizi inclusi

Sistemazione in camera privata con bagno privato
Trasferimento bagagli tra le tappe
Mezza pensione: colazione e cena
Assicurazione di viaggio
Note sul percorso
Credenziale del pellegrino
Assistenza telefonica 24 ore

Arrivo a Saint-Jean-Pied-de-Port

Il pittoresco paesino francese di Saint-Jean-Pied de Port presenta un’ atmosfera molto medievale e una forte presenza della cultura basca. È vivamente consigliato passeggiare per le sue piccole stradine, per prepararsi al Cammino.

Saint-Jean-Pied-de-Port – Roncesvalles (26 km)

Il primo è uno dei giorni più difficili, però anche uno di quelli che presentano i paesaggi tra i più impressionanti, dalle cime dei Pirenei. Per coloro che vogliano evitare i tratti più difficili, è possibile prendere la biforcazione del Valcarlos, attraverso la valle.

Roncesvalles – Zubiri (22 km)

Lasciamo indietro la Francia, e già in Spagna il Cammino si sviluppa in modo più tranquillo rispetto al giorno precedente, con una vista spettacolare sui Pirenei sullo sfondo. Camminerai attraverso zone fertili, bagnate dal fiume Erro.

Zubiri – Pamplona (20 km)

Il giorno comincerà in una zona tranquilla, in parallelo con il fiume Arga, che presenta numerosi alberi e quindi zone d’ombra. L’ultima parte diventa leggermente più complicata, avvicinandoci alla città di Pamplona. C’è molto da fare una volta arrivati lì, per chi voglia aggiungere una notte extra, Pamplona è sicuramente un’ottima opzione.

Pamplona – Puente de la Reina (24 km)

La prima parte del giorno trascorrerà attraverso percorsi asfaltati, dato che lasceremo indietro una grande città come Pamplona. Potrai vedere il monumento del Pellegrino in cima al Perdón.

Puente de la Reina – Estella (22 km)

La camminata tra Puente de la Reina e Estella è abbastanza rilassante, attraversando fattorie e vigneti. Passerai attraverso le rovine del Monastero di Bogota, cantine e antichi ponti romani fino al tuo arrivo ad Estella.

Estella – Los Arcos (22 km)

La maggior parte del cammino transcorre attraverso zone rurali, rodeate da paesaggi naturali e vigneti.

Los Arcos – Logroño (27 km)

Si tratta di una tappa bellissima, attraverso aree naturali, fino ad arrivare alle periferie di Logroño, capitale della Rioja. Si tratta di un buen luogo per aggiungere una notte extra.

Logroño – Nájera (27 km)

Camminerai attraverso strade asfaltate fino a lasciare Logroño alle tue spalle; a partire da tale momento il paesaggio diventerà più rurale. Se credi che questa tappa possa essere troppo lunga, si può dividere in due, Navarrete si trova a metà.

Nájera – Santo Domingo de la Calzada (24 km)

Oggi il Cammino ti porterà nella Spagna rurale, campagna e fattorie, lontano dalla strada principale.

Santo Domingo de la Calzada – Belorado (22 km)

In questa tappa attraveseremo piccoli bosche e zone coltivate, con una vista da lontano alle ultime montagne sullo sfondo che ci incontreremo prima di arrivare alla Meseta.

Belorado – San Juan de Ortega (24 km)

Potrai goderti una piacevole giornata attraverso le zone rurali e attraversare i Monti de Oca.

San Juan de Ortega – Burgos (24 km)

Lasciato indietro Burgos, il cammino fino Hornillos del Camino trascorrerà attraverso zone rurali e le tipiche zone di coltivazione di questa regione.

Burgos – Hornillos del Camino (20 km)

Lasciato indietro Burgos, il cammino fino Hornillos del Camino trascorrerà attraverso zone rurali e le tipiche zone di coltivazione di questa regione.

Hornillos del Camino – Castrojeriz (18 km)

Un paesaggio molto simile alla tappa precedente è quello che ci aspetta nel nostro Cammino a Castrojeriz. Una camminata molto piacevole, attraverso l’altopiano.

Castrojeriz – Frómista (25 km)

Oggi lasciamo indietro la provincia di Burgos, per addentrarci in quella di Palencia. Arriveremo al punto più alto dell’altopiano e vedremo il fiume Pisuerga, affluente del Duero.

Frómista – Carrión de los Condes (19 km)

Il cammino a Carrión de los Condes scorre in parallelo con il fiume Ucieza in alcuni trami e anche con la strada principale.

Carrión de los Condes – Calzadilla de la Cueza (17 km)

In questa tappa ci incontreremo con diverse salite e discese, dato che si sviluppa attraverso piccole valli. Questo permetterà che sia un po’ meno faticoso dei giorni precedenti.

Calzadilla de la Cueza a Sahagún (17 km)

Si tratta di una tappa corta e tranquilla. Usciamo della provincia die Palencia e entriamo nella provincia di León.

Sahagún – El Burgo Ranero (18 km)

Il terreno da Sahagún a León è abbastanza pianeggiante. La tappa fino a El Burgo Renero sarà abbastanza tranquilla, attraverso le zone coltivate.

El Burgo Ranero – Mansilla de las Mulas (19 km)

El Burgo Ranero – Mansilla de las Mulas (19 km)

Mansilla de las Mulas – León (17 km)

Il paesaggio si trasformerà sempre più urbano, quanto più ci avvicineremo a León, sosta principale di questa sezione del Cammino. León è una città con un centro storico molto ben conservato, con molti edifici che vale la pena visitare, come per esempio la sua Cattedrale. Suggeriamo aggiungere qui una notte extra a coloro che vogliano scoprire con maggiore profondità questa meravigliosa città.

León – Villavante (31 km)

Questa tappa è abbastanza pianeggiante e tranquilla. Appena lasciata indietro la periferia di León, attraverseremo zone rurali e coltivate.

Villavante – Astorga (21 km)

Più ci avviciniamo ai Montes de León, più il terreno si mostrerà meno regolare con salite e discese. Astorga è una fermata in cui ci sono molti luoghi da vedere, molto legata all’architetto Gaudí.

Astorga – Rabanal del Camino (19 km)

Oggi ci addentriamo nell’interiore delle Montagne di León, circondati da alberi e piantagioni. Il paesaggio dell’altopiano è ormai terminato.

Rabanal del Camino – Ponferrada (32 km)

Nel percorso a Ponferrada, potremo vedere la Croce di Ferro de Hierro , uno dei simboli più emblematici del Cammino di Santiago. Si tratta di una tappa abbastanza lunga però molto soddisfacente.

Ponferrada – Villafranca del Bierzo (23 km)

Ponferrada è il punto d’inizio del Cammino per molti pellegrini che volgiono percorrere gli ultimi 200 km. La camminata, attraverso la regione de El Bierzo, presenta un paesaggio spettacolare.

Villafranca del Bierzo – O Cebreiro (28 km)

Villafranca del Bierzo – O Cebreiro (28 km)

O Cebreiro – Triacastela (21 km)

Il Cammino da O Cebreiro a Triacastela per fortuna non è cosí esigente come il giorno precedente. Vedremo il Monumento al pellegrino nel Alto Poio, e successivamente seguirà una piacevole discesa fino a Triacastela.

Triacastela – Sarria ( 18 km)

Da Triacastela a Sarria, ci potremo godere una piacevole camminata lungo le zone rurali della Galizia. Scopriremo anche meravigliosi piccoli boschi, fiumiciattoli e valli. Sarria e il punto d’inizio del Cammino Francese per la maggior parte dei pellegrini dato che percorrere gli ultimi 100 km è il minimo richiesto per ottenere la Compostela.

Sarria – Portomarín (22 km)

In questa tappa potrai attraversare piccoli paesini rurali e cappelle di stile romanico. Si caratterizza per essere una camminata tranquilla e piacevole. Finirai con l’arrivo a Portomarín, uno dei paesini più belli e tra i preferiti dai pellegrini.

Portomarín – Palas de Rei (25 km)

Inizierai la tappa attraverso un bosco di pini che ti porterà a diversi paesini. potrai visitare la chiesa di Santa María di Castromaior, caratterizzata dal suo stile romanico. Dopo aver terminato i 25 km, arriverai a una delle cittadine più emblematiche, Palas de Rei.

Palas de Rei – Arzúa (29 km)

Dato che è la tappa più lungo, puoi dividerla in due e alloggiare a Melide. Suggeriamo la visita a Ribadiso, un villaggio medievale che merita la pena conoscere. Al tuo arrivo ad Arzúa, non dimenticarti di provare il suo famoso formaggio!

Arzúa – Pedrouzo (19 km)

Questa tappa si caratterizza dalla Cappella di Santa Irene, fermata obbligatoria per tutti i pellegrini. Prima di arrivare a Pedrouzo, camminerai attraverso boschi di eucalipto, paesini e fiumiciattoli. In alcune epoche dell’anno, gli alloggi saranno completi a Pedrouzo, però a GaliWonders abbiamo un’amplia offerta per te.

Pedrouzo – Santiago (20 km)

E finalmente arriva l’ultimo giorno di Cammino. Dal Monte do Gozo potrai osservare dall’lato la splendida città di Santiago di Compostela e la sua cattedral, la tua destinazione finale. Molti pellegrini si fermano lì alcuni minuti prima di iniziare la discesa, ricordandosi i momenti migliori di una avventura a punto di concludersi. Al tuo arrivo a Santiago non dimenticarti di chiedere la Compostela all’ Oficina del Pellegrino, di passeggiare per le stradine della zona antica e di rilassarti nella Piazza dell’ Obradoiro.

Check out Santiago

Se ancora ti resta un po’ di energia, ti consigliamo di seguire il percorso fino a Muxía, dai un’occhiata al Cammino Finisterre – Muxía.

Categoria standard

Hotel 1* e 2*

Questi alberghi offrono camere private con bagno privato e altri servizi aggiuntivi che possono variare a seconda del tipo di categoria: servizio di ristorazione, televisione, servizio in camera, lavaggio a secco, stiratura, ecc. È comune soggiornare in questo tipo di hotel nelle città lungo il Cammino.

Ostelli e pensioni

Queste strutture ricettive dispongono dei servizi necessari a coprire le esigenze di base di pulizia e riposo a un prezzo più moderato rispetto agli hotel…. Ufficialmente, gli ostelli e le pensioni sono alloggi a 1 stella. Tuttavia, questa classificazione non deve essere presa in considerazione per valutare il livello di comfort e la qualità dei loro servizi.

Categoria superiore

Hotel 3*, 4* e 5*

Tipici delle grandi città lungo El Camino. Possono essere alberghi a conduzione familiare o catene alberghiere internazionali. Sono forse l’alternativa più costosa, anche se si possono trovare diversi livelli di prezzo a seconda della categoria e dei servizi offerti.

Si tratta di piccole strutture ricettive caratterizzate da un numero ridotto di camere e da un servizio personalizzato. Sono concetti alberghieri con uno stile moderno e un carattere proprio. Possono essere di categoria compresa tra 1* e 5*.

Hotel Parador nazionali in Spagna

È una catena alberghiera pubblica che gestisce una rete di quasi 100 hotel di charme distribuiti in tutta la penisola iberica. Le strutture sono situate in edifici di interesse culturale e di grande valore storico, che si distinguono per il loro interesse paesaggistico, artistico o naturale (tra cui antichi palazzi, monasteri, fortezze, conventi, rocche…).

Alloggi per il turismo rurale

Case rurali, pazos, locande, canoniche, castelli, monasteri, case coloniche… Sono edifici storici di grande valore architettonico e patrimoniale. Tanto che questa caratteristica conferisce loro talvolta lo status di “alloggi di lusso”, nonostante si tratti spesso di costruzioni rustiche.
“alloggi di lusso”, nonostante si tratti spesso di costruzioni rustiche in cui predominano la pietra naturale e il legno.

Assicurazione annullamento viaggio
Upgrade alla camera superior
Notte extra all'inizio del tour
Notte extra alla fine del tour
Trasferimento privato dall'aeroporto alla località di partenza
Trasferimento privato Santiago-Aeroporto
Altri trasferimenti privati
Visite ed escursioni organizzate
Massaggio del pellegrino

Mappa del percorso

Domande frequenti

Da Aeroporto di Pamplona

  • Auto o taxi: 77 km con una durata stimata di 1 ora.
  • Autobus: prendere l’autobus urbano dall’aeroporto di Pamplona alla fermata Yanguas y Miranda nº 19. Frequenza ogni 20′ (tempo di percorrenza 17′). Un’altra opzione è quella di prendere un taxi per la stazione (7′ di viaggio). Dalla stazione, prendere un autobus (ALSA) per Saint-Jean-Pied de Port, con un tempo di percorrenza di 1 ora e 45 minuti. Per gli orari e ulteriori informazioni visitare: www.infotuc.es/index.php/es/ e www.alsa.es.

Da Aeroporto di Madrid

  • Auto o taxi: 460 km con una durata stimata di 5 ore e 30 minuti.
  • Treno: dal T4 prendere il treno suburbano (LÍNEA C1) in direzione Atocha, durata del viaggio 40 minuti. Da Pamplona, prendere un treno (RENFE) in direzione Pamplona, durata del viaggio 3 ore. Da Pamplona, andare in auto (durata del viaggio 1 ora) o trasferirsi in autobus (ALSA) a Saint-Jean-Pied de Port, durata del viaggio 1 ora e 45 minuti. Per gli orari e ulteriori informazioni visitare: www.renfe.com e www.alsa.es.
  • Autobus: dal T4 prendere l’autobus per Soria o Saragozza (ALSA), durata del viaggio tra 52h e 3h 35 minuti. Alla rispettiva stazione prendere un autobus per Pamplona, durata del viaggio 2h 30 minuti. Da Pamplona, proseguire in auto (durata del viaggio 1h) o trasferirsi in autobus (ALSA) a Saint-Jean-Pied de Port, durata del viaggio 1h 45 minuti. Per gli orari e ulteriori informazioni, visitare il sito: www.alsa.es.

Da Aeroporto di Barcellona

  • Auto o taxi: 540 km con una durata stimata di 5 ore.
  • Autobus: dal TB prendere l’autobus (LÍNEA A2) fino alla fermata Pl Espanya – Fgc, un viaggio di 20 minuti. Da lì, andare a Barcellona Sants per prendere un autobus (MONBUS) per Pamplona, durata del viaggio 5h e 40 minuti. A Pamplona, proseguire in auto (1 ora di viaggio) o prendere un autobus (ALSA) per Saint-Jean-Pied de Port, durata del viaggio 1 ora e 45 minuti. Per gli orari e ulteriori informazioni, visitare i siti www.amb.cat/s/es/home.html, www.monbus.es e www.alsa.es.
  • Treno: prendere il treno (LÍNEA R2N) in direzione Barcellona Sants (20 minuti di viaggio). Una volta arrivati, prendere il treno (RENFE) in direzione Pamplona, durata del viaggio 3 ore e 50 minuti. Da Pamplona proseguire in auto (tempo di percorrenza 1 ora) o prendere un autobus (ALSA) per Saint-Jean-Pied de Port, tempo di percorrenza 1 ora e 45 minuti. Per gli orari e ulteriori informazioni visitare: www.renfe.com e www.alsa.es.

Cosa dicono i nostri clienti

INFORMAZIONI TOUR

DISTANZA: 740 Km
TAPPE: 34 Tappe
DURATA: 35 Notti
DIFFICOLTÀ: 5/5
INICIO: Saint Jean P.P
PREZZO: da 2765€

Perché prenotare con Galiwonders?

Il tuo Cammino su misura

Progetteremo un itinerario su misura per le vostre esigenze, preferenze e budget e prenoteremo tutti i servizi per voi. Voi vi godete il viaggio.

Ci siamo sul Cammino

La Galizia è la nostra casa. Abbiamo percorso tutti gli itinerari del Camino e abbiamo contatti diretti con i fornitori di servizi del Camino.

Siamo anche viaggiatori

Parliamo diverse lingue, abbiamo vissuto all'estero e abbiamo anni di esperienza nell'organizzazione di viaggi per persone provenienti da tutto il mondo.

Un'esperienza indimenticabile

Centinaia di pellegrini ripetono anno dopo anno l'esperienza di viaggiare con noi. Vogliamo che anche voi siate uno di loro. Per questo ci impegneremo a rendere il vostro viaggio unico e indimenticabile.

Se avete domande o volete pianificare la vostra esperienza,
il nostro team sarà lieto di assistervi personalmente!

Scopri altri tours

Solicita tu itinerario
Rellena el formulario y recibirás el presupuesto en tu email en 24-48h.
Richiedi ir tuo itinerario su misura
Compilate il modulo e riceverete il preventivo nella vostra e-mail entro 24-48 ore.
×

 

Atención comercial | Commercial Attention

No es el nº de emergencias en ruta | This is not the emergency number

×