Oggi scopriremo i vantaggi di fare il Cammino di Santiago per parti separate. Sappiamo già che ci sono molti itinerari che portano a Santiago de Compostela e che alcuni di essi richiedono più di due settimane per essere percorsi. Ma ricordate: non c’è fretta! Si può dividere ogni itinerario in sezioni senza dover camminare per tanto tempo di seguito. Vediamo cosa fa la maggior parte dei pellegrini che normalmente hanno una settimana o dieci giorni a disposizione per il loro pellegrinaggio. Ricordate: l’importante non è andare veloce ma godersi il viaggio. Buon Camino!
Fare il Cammino di Santiago per parti separate
Fare il Cammino di Santiago per parti separate è l’opzione più comune tra i pellegrini moderni. Questa è una conseguenza delle responsabilità che abbiamo nella nostra vita quotidiana e dei ritmi frenetici a cui siamo abituati. Contrariamente ai pellegrini del passato, oggi è molto difficile avere i 48 giorni necessari per percorrere la Via de la Plata completa, i 37 giorni per il Cammino del Nord completo o i 35 giorni per il Cammino Francese completo. Dobbiamo anche spiegare che le motivazioni per intraprendere il Cammino sono cambiate nel tempo e che oggi molti pellegrini non cercano un’esperienza spirituale o religiosa ma piuttosto un’opportunità per disconnettere e vivere una settimana di immersione nella natura.
Iscrivetevi alla nostra newsletter e riceverete GRATUITAMENTE la nostra Guida pratica al Cammino di Santiago. In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per iniziare a pianificare il vostro Cammino.

Cosa significa fare il Cammino di Santiago per parti?
Quando si parla di fare il Cammino in sezioni, si intende dividere il percorso totale in parti separate. In questo modo il pellegrino potrà percorrere l’itinerario completo in diversi momenti della sua vita, possibilmente facendo un tratto ogni anno. Normalmente prendiamo in considerazione i chilometri totali del Cammino che vogliamo fare e cerchiamo di dividere la distanza in parti simili per seguire ogni volta lo stesso ritmo. Non saltando nessuna tappa, quello che si fa è iniziare e finire nei luoghi che offrono i migliori servizi di collegamento con stazioni ferroviarie, autobus o aeroporti, per facilitare l’arrivo e il ritorno dei pellegrini.
Questa possibilità di fare il Cammino per trami, permette al pellegrino di notare le differenze non solo in termini di paesaggi e difficoltà lungo il percorso scelto, ma anche di valorizzare i cambiamenti avvenuti in se stesso e nella propria relazione con il Cammino. Molti pellegrini ci dicono che il desiderio di tornare al Cammino in diversi momenti della loro vita li riempie di entusiasmo e di energia nuova. Questo permette loro di vivere più intensamente l’esperienza del Cammino nel corso degli anni, perché anche chi intraprende questo pellegrinaggio evolve con il passare del tempo.
Quali sono i vantaggi di fare il Cammino di Santiago per parti?
Abbiamo visto che uno dei vantaggi di fare il Cammino in sezioni è quello di poter completare percorsi molto lunghi dividendo il totale dei chilometri per sezioni e quindi poter finire lunghi itinerari in tempi diversi. Per il pellegrino, questa opportunità di organizzare il proprio percorso quando vuole, gli dà una grande libertà nel momento di decidere il suo itinerario. In questo modo non sarà obbligato a rispettare date rigide, né si sentirà sopraffatto dalla sfida fisica.
Vi ricordiamo che oltre a dividere i percorsi più lunghi in sezioni, vi offriamo anche la possibilità di fare percorsi più facili con tappe divise, come il Cammino Francese Facile o il Cammino Portoghese Facile.
Inoltre, il pellegrino avrà più entusiasmo nel momento in cui dovrà cominciare il suo viaggio perché avrà potuto organizzare tutti i dettagli senza fretta, informandosi sui luoghi che attraverserà e conoscendo meglio le condizioni del clima e del terreno. Questo renderà il pellegrino più legato al suo pellegrinaggio, sarà un viaggiatore che vuole godersi l’esperienza fino in fondo. Senza la preoccupazione di non essere all’altezza di una sfida fisica che potrebbe durare due, tre o più settimane, il viaggiatore si sentirà più a suo agio quando si metterà in cammino. Non possiamo dimenticare che il Cammino non è una gara! Ognuno deve camminare al proprio ritmo e godersi ogni momento.
Facendo il Cammino in sezioni avrete l’opportunità di conoscere più persone perché potrete fermarvi più spesso e passare più tempo con altri pellegrini. Se invece avete fretta di finire perché avete un lungo percorso davanti a voi, è più probabile che dobbiate camminare per più ore di seguito per finire in tempo. Questo non si riferisce solo al tempo che potrai dedicare agli altri pellegrini, ma anche all’attenzione che dedicherete a voi stessi, ai luoghi e alla gente locale che incontrerete.
Come ci si può preparare per un Cammino per parti?
Nel caso in cui il pellegrino scelga di fare un Cammino per parti, può informarsi su come raggiungere il suo punto di partenza (per esempio chiedendo un trasferimento privato organizzato da Galiwonders) e come tornare una volta raggiunto il punto di arrivo. Inoltre, potrebbe cercare informazioni dettagliate sui posti che attraverserà, se ci sono monumenti, musei, chiese che vale la pena visitare.
Una cosa che consigliamo sempre è di provare il cibo e i vini tipici della zona per degustare la gastronomia locale alla fine di una lunga giornata in viaggio. Per questo motivo, è consigliabile fare ricerche in anticipo sui piatti tradizionali che si possono provare in ogni luogo, in modo da poter recuperare le energie con i migliori pasti durante il cammino!
Nel nostro post sui consigli per fare il Cammino di Santiago, parliamo più in dettaglio di ciò che può essere utile sapere e fare prima di mettersi in cammino verso Santiago. Per esempio, allenarsi in anticipo, non portare con sé troppi vestiti, non indossare scarpe nuove per la prima volta, ecc ….
Oltre a prepararsi fisicamente e a sapere come preparare la valigia, può essere utile fissare piccoli obiettivi rispetto al percorso che si sceglie. Questo permette al pellegrino di avere due tipi di obiettivi: a breve e a lungo termine. Se, per esempio, si vuole percorrere tutto il Cammino Francese, l’obiettivo a lungo termine sarà quello di finire gli oltre 700 km che ci separano da Santiago in un certo periodo di tempo. Possiamo deciderlo in modo più o meno preciso, secondo le nostre preferenze e necessità.
Inoltre, l’obiettivo a breve termine sarà quello di organizzare il primo itinerario, scegliere il percorso, controllare i voli, fissare le date e prenotare il viaggio. Questa è una fantastica opportunità per preparare il Cammino con entusiasmo e vivere un’esperienza ben pianificata e desiderata con anticipo. Ogni tratto del Cammino avrà il suo significato, definito proprio dalla dedizione che avremo messo nella sua preparazione.
Suggerimenti per intraprendere un cammino per parti
Se si sceglie di vivere questo tipo di esperienza, è molto probabile che si voglia stabilire un “rituale di continuità” tra i diversi percorsi. A tal fine, vi consigliamo di tenere un diario in cui annotare le emozioni e sensazioni che vivrete lungo l’itinerario per non dimenticare nulla e mantenere un vincolo con i percorsi precedenti.
Un modo per mantenere questa continuità può anche essere quello di usare la stessa credenziale del pellegrino su ogni tratto che si percorre. Questo sarà un souvenir che vi riempirà di ricordi una volta tornati a casa, oltre a una grande soddisfazione per aver raggiunto il vostro obiettivo. Vedere le molte pagine della credenziale timbrata vi ricorderà lo sforzo e l’impegno che avrete dimostrato in quei viaggi.
Se potete, vi consigliamo di non far passare troppo tempo tra un viaggio e l’altro. Questo vi renderà più facile ricordare ciò che avete sperimentato nel cammino precedente, come vi siete sentiti e per mantenervi in buona forma fisica. Questo evita anche il pericolo di rimandare troppo a lungo la prossima escursione e quindi il rischio di non tornare al cammino.
E infine, il consiglio più importante di tutti: godetevi ogni vostro percorso al massimo! Vivete ogni momento in piena consapevolezza, godendovi tutto ciò che vi circonda e ascoltando il messaggio che il sentiero vuole trasmettervi ad ogni passo. Non abbiate aspettative a priori e iniziate il vostro cammino con mente e cuore aperti, pronti a cogliere tutte le cose meravigliose che il cammino ha in serbo per voi.
Se volete ricevere maggiori informazioni su uno dei percorsi del Cammino di Santiago, non esitate a contattarci. Noi di Galiwonders siamo i vostri esperti locali e siamo felici di aiutarvi a creare il vostro itinerario su misura. ¡Buen Camino!