info@galiwonders.com

La Via Francigena: il pellegrinaggio a Roma

La Via Francigena è diventata uno degli itinerari più frequentati dai pellegrini di tutto il mondo. Oggi vi parleremo di uno degli itinerari più belli che possiamo percorrere in Italia. Dichiarato Itinerario Culturale Europeo questo cammino, non vi deluderà se siete alla ricerca di splendidi paesaggi attraverso i luoghi meno affollati del “Bel Paese”. Scopriamo di più su questo percorso, le distanze e le mappe di ogni tratto della Via Francigena.

La Via Francigena: il pellegrinaggio a Roma

La Via Francigena è un itinerario che parte da Canterbury e arriva a Roma, percorrendo più di 2000 chilometri. Attraversa quattro paesi (Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia) e l’Italia è il paese che presenta più tappe e più chilometri come vedremo in seguito. Come il Cammino di Santiago, questo era un percorso di pellegrinaggio molto importante, soprattutto nel periodo medievale, quando Gerusalemme divenne una meta religiosa troppo pericolosa da raggiungere.

Quali sono le tappe, le distanze e le mappe lungo La Francigena?

In totale, la distanza totale della Via Francigena (da Canterbury a Roma) è di 2040 km. Può essere diviso in 86 tappe che richiederebbero 3 mesi per essere completato.

Tappa 1: Regno Unito

La prima tappa è in Inghilterra, dura 32 chilometri, da Canterbury a Dover.

Tappe 2- 31: Francia

In Francia, la Via Francigena inizia a Calais e termina a Sainte-Croix per un totale di 785 km che richiedono 30 giorni di viaggio.

tappe 32- 42: Svizzera

In Svizzera, la via Francigena va da Sainte-Croix al Gran San Bernardo. Presenta 11 tappe e copre una distanza totale di 214 km. 

Tappe 43- 86: Italia

La parte italiana della Via Francigena è la più lunga. Inizia dal Gran San Bernardo e termina a Roma, meta finale della Via Francigena. Questo percorso copre una distanza di 1.014 km e sono necessarie 44 tappe per percorrerlo.

Quali sono gli itinerari più frequentati della Via Francigena?

A Galiwonders abbiamo preparato due offerte sui trami più popolari della Via Francigena: le tratte Lucca – Siena e Viterbo – Roma. Scopriamo quali luoghi incredibili troverete lungo questi percorsi, per aiutarvi a decidere quale sia il percorso perfetto per voi nella Francigena.

Vivere la Toscana sulla Via Francigena

La Toscana è una terra mitica per l’arte, la cultura, la storia, i prodotti enogastronomici e la sua gente meravigliosa. In effetti, è uno degli scenari più comuni nei film di tutto il mondo. La Toscana è l’emblema del Rinascimento, il movimento artistico e culturale che si è sviluppato in tutta Europa.

Forse non tutti lo sanno, ma è qui che sono nati la lingua italiana e il famoso personaggio di Pinocchio.

Puoi credertelo?

La sua importanza in termini di patrimonio artistico e culturale è così grande che ci sono più siti UNESCO solo in Toscana che in tutta l’Australia o in Sudafrica.

L’itinerario della Via Francigena in Toscana

La nostra offerta in Toscana vi porterà da Lucca a Siena, in un percorso di otto giorni e sette notti. Inoltre, le tappe possono essere suddivise e questo itinerario può essere percorso in più giorni, rendendo più facile il percorso se si preferisce.

Le tappe sono le seguenti:

Lucca – Altopascio (18,5 km)
Altopascio- San Miniato (29 km)
San Miniato- Gambassi Terme (24 km)
Gambassi Terme- San Gimignano (13,5 km)
San Gimignano – Monteriggioni (31 km)
Monteriggioni- Siena (20,6 km)

VÍA FRANCIGENA TOSCANA GALIWONDERS

LUCCA

Questa città merita una giornata intera per visitare le sue strade, le sue mura e la sua bella piazza centrale. Lucca è un vero gioiello che non molti conoscono ma che lascia sempre a bocca aperta per il suo pittoresco centro storico.

La Cattedrale di San Martino e la Torre Guinigi, costruita nel 1390, sono un esempio dello splendore di Lucca. La piazza ellittica del mercato è stata costruita sopra l’antico anfiteatro romano. Oggi vi si possono trovare negozi e bar, dove ci si può rilassare prima di iniziare il cammino.

GAMBASSI TERME

Questo villaggio, sulla cima di un colle, fu abitato prima dagli Etruschi e poi dai Romani. Gambassi Terme offre, oltre ad un patrimonio medievale unico e a panorami incredibili, anche delle piacevolissime sorgenti termali per i pellegrini in viaggio.

SAN GIMIGNANO E SIENA

Queste due città, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, offrono un’opportunità unica di rivivere il loro passato medievale. Passeggiando per le sue strade, e ammirando i suoi edifici e le sue piazze, vi sentirete come in un’altra epoca.

Qui il tempo sembra essersi fermato, ed è per questo che si può vivere un’atmosfera magica senza lasciare il comfort dei servizi moderni. San Gimignano è anche conosciuta come la “Manhattan del Medioevo” per le sue torri, emblema delle più potenti famiglie dell’epoca. È incredibile pensare che le prime mura siano state costruite nel 998.

MONTERIGGIONI

Le sue mura perfettamente conservate sono state citate nella Divina Commedia di Dante Alighieri, nel Canto XXXI dell’Inferno. Indubbiamente uno scenario incantevole in Toscana.

L’itinerario della Francigena nel Lazio

Il Lazio è una regione che molti conoscono solo per la sua città più importante, Roma, ma c’è molto di più. Questa regione presenta infatti aree naturali protette di grande valore e siti archeologici unici al mondo.

Il Lazio, che divenne la culla dell’Impero Romano, fu originariamente abitato da molte popolazioni come gli Etruschi, i Faliscus, i Sabini e i Latini. Potrete vivere un’immersione nella storia e la cultura senza precedenti. Durante il vostro viaggio avrete la possibilità di scoprire luoghi incredibili come Viterbo, chiamata la Città Papale, l’anfiteatro romano e la necropoli urbana di Sutri, e naturalmente la mitica Roma.

La nostra offerta nel Lazio vi porterà da Viterbo a Roma, in un affascinante percorso di sette giorni e sei notti.

Inoltre, le tappe possono essere suddivise e questo itinerario può essere percorso in più giorni, seguendo un percorso più semplice.

Le tappe sono le seguenti:

Viterbo-Vetralla (18,3 km)
Vetralla- Sutri (23,9 km)
Sutri-Campagnano (27,1 km)
Campagnano – Isola Farnese (22 km)
Isola Farnese-Roma (19 km)

ROMA VÍA FRANCIGENA MAPA GALIWONDERS

VITERBO

Città fondata dagli Etruschi, Viterbo è famosa per essere stata la sede del primo e più lungo conclave papale nel 1271. Il suo Palazzo Papale è uno straordinario esempio di architettura gotica, e la sua Cattedrale, costruita sopra un antico tempio dedicato ad Ercole, merita sicuramente una visita. La città offre anche ottimi piatti della gastronomia locale, come l’acquacotta, la giubba e i calzoni e il pesce dei vicini laghi.

La leggenda narra che Ercole, sfidato dagli Etruschi, conficcò una lancia nel terreno per dimostrare la sua forza. Da quel buco sarebbe uscita niente di meno che l’acqua termale delle sorgenti di Viterbo.

VETRALLA

Di origini molto antiche, questa città era molto importante già in epoca etrusca e il suo monumento più importante è la chiesa di San Francesco, già esistente nel IX secolo.

SUTRI

Questa città è, senza dubbio, una meraviglia storica definita dalla sua roccia vulcanica, il tufo. Qui si trova un anfiteatro romano dal primo al secondo secolo, che poteva contenere più di 9000 persone. La sua struttura, quasi interamente incavata nella roccia, non sarebbe tornata alla luce fino al 1936 (fino ad allora era ancora quasi interamente interrata). Oltre al suo famoso anfiteatro, nella roccia sono stati scavati altri siti come la Necropoli etrusca e il Mitreo.

ROMA

Roma non si può contare, bisogna viverla. L’arrivo in Piazza San Pietro in Vaticano sarà un momento molto emozionante per ogni pellegrino e ognuno lo vivrà in modo diverso.

C’è un certificato sulla Via Francigena?

Via Francigena Viterbo Galiwonders

Il “Testimonium” è il documento che certifica l’arrivo a Roma lungo il percorso della Via Francigena e, come la Compostela, può essere rilasciato solo se si percorrono almeno 100 km a piedi o 200 km in bicicletta. Come per il Cammino di Santiago, le tappe possono essere percorse in bicicletta o a piedi, con una media giornaliera di circa 20 chilometri.

Il percorso non è così ben indicato come quello del Cammino di Santiago e si possono vedere fino a cinque diversi cartelli, quindi bisogna fare attenzione lungo il percorso.

Perché scegliere di percorre la Via Francigena?

Senza dubbio, questa esperienza vi permetterà di incontrare persone meravigliose provenienti da tutto il mondo che, come voi, hanno deciso di intraprendere questa strada. Potrete ammirare paesaggi incredibili visitando luoghi unici in Toscana o nel Lazio, lontani dalle mete turistiche più affollate. Sappiamo già che camminare è diventata un’attività sempre più popolare, la cui pratica va oltre il semplice esercizio fisico. Camminando sulla Via Francigena, potrete scoprire il fascino del “Bel Paese” al vostro ritmo, in piena immersione nella natura e nella cultura locale.

Già nei secoli passati, alcuni dei più grandi pensatori della storia lo sapevano.

Tra i sostenitori di questa attività ci sono personaggi come Nietzsche, Kant e Rousseau. Questi grandi filosofi hanno riconosciuto che il camminare ha influenzato positivamente la loro creatività e l’elaborazione di grandi pensieri.

A Galiwonders non potremmo essere più d’accordo, perché conosciamo molto bene i vantaggi dei percorsi a piedi. Per questo motivo, oltre al Cammino di Santiago, vogliamo offrire nuovi itinerari ampliando la nostra offerta di itinerari al di fuori della Spagna.

Organizziamo itinerari su misura, trasferimenti di bagagli tra le varie tappe e vi offriamo la migliore sistemazione lungo la Via Francigena. Se avete dei dubbi o avete bisogno di qualsiasi tipo di informazione sulla Via Francigena, non esitate a contattarci. Vi invieremo un itinerario su misura.

Richiedi il tuo itinerario

    Data del tour?

    Ho letto e accetto la Politica della Privacy

    Desidero ricevere notizie, contenuti esclusivi, comunicazioni commerciali.


    - Titolare del trattamento dei dati: Galiwonders, S.L.U.

    - Finalità: Fornire informazioni sui viaggiatori con prenotazione interessata, in conformità al Regio Decreto 933/2021 sulla registrazione dei viaggiatori, in ottemperanza a un obbligo legale del titolare del trattamento e con la legittimazione di cui all'art. 6. 1 c) del RGPD 2016/679.

    - Legittimazione: consenso delle parti interessate

    - Destinatario: fornitori, partner e sviluppatori. Al di fuori di questi campi, i dati non saranno trasferiti a terzi, a meno che non siano obbligati per legge a farlo.

    - Diritti: accesso, rettifica e cancellazione dei dati, nonché altri diritti, come spiegato nella nostra politica sulla privacy.

    Facebook-f Twitter Instagram Pinterest

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Solicita tu itinerario
    Rellena el formulario y recibirás el presupuesto en tu email en 24-48h.
    ×

     

    Atención comercial | Commercial Attention

    No es el nº de emergencias en ruta | This is not the emergency number

    ×