Il Cammino Primitivo da Lugo è uno dei cammini che più sta crescendo tra i pellegrini negli ultimi anni. Questo itinerario rappresenta un’incredibile opportunità, non solo perché si attraversano boschi e paesaggi naturali di grande bellezza, ma anche perché il pellegrino ha la possibilità di camminare lungo la Muraglia Romana di Lugo, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Senza dimenticare che a Lugo si può gustare una delle migliori gastronomie di tutta la Penisola. Cosa aspetti? Andiamo a conoscere le tappe di questo percorso con mappe e distanze.
Guida del Cammino Primitivo da Lugo
Il Cammino Primitivo, come si può intuire dal suo nome, rappresenta il cammino originale, cioè il primo di tutti i cammini che portavano a Santiago de Compostela. Più di mille anni fa, infatti, fu percorso dal re Alfonso II il Casto, che è considerato il primo pellegrino. Questo percorso, che richiede una buona preparazione fisica, è uno tra i cammini più spirituali di tutte le vie giacobee e a Galiwonders lo consigliamo ai pellegrini che vogliono intraprendere un viaggio interiore e lontano dalla folla. L’itinerario completo inizia a Oviedo, ma se non hai le due settimane necessarie per percorrere il Cammino Primitivo completo, puoi scegliere la versione più breve, da Lugo.
Non preoccuparti per la Compostela, potrai ottenere il certificato alla fine del tuo cammino, dato che questo itinerario presenta i 100 km necessari per il cammino a piedi. Al contrario, se vuoi fare il Cammino Primitivo in bicicletta e chiedere il certificato una volta arrivato a Santiago, dovrai fare il percorso completo.
Il Cammino Primitivo da Lugo ti permetterà di conoscere meglio il passato romano di questa città. Si può camminare lungo la sua Muraglia Romana ancora in perfetto stato di conservazione, visitare il museo archeologico e passeggiare per le strade del suo pittoresco centro storico. Inoltre, percorrendo questo itinerario avrai l‘opportunità di sperimentare un cammino meno affollato rispetto ad altri percorsi più popolari come il Cammino Francese da Sarria.
Le tappe del Cammino Primitivo da Lugo
Vediamo di seguito le diverse tappe del Cammino Primitivo da Lugo a Santiago de Compostela, con distanze e mappe. Questo percorso si unisce al Cammino Francese nel paesino di Melide. Per questo motivo da lì in poi troverai molti più pellegrini diretti alla Cattedrale di Santiago.
Lugo- Ferreira 27 km
Lugo, oltre ad essere il punto di partenza degli ultimi 100 km del Cammino Primitivo, è una bellissima città di origine romana, il cui nome originale era Lucus Augusti. Fondata da Paulo Fabio Máximo nell’anno 25 a.C., questa città ha come grande protagonista la sua Muraglia Romana dichiarata Patrimonio dell’Umanità nel 2000. I pellegrini che la visitano e ci salgono (poiché è possibile percorrerla interamente a piedi), rimangono senza fiato quando contemplano questo monumento millenario ancora in perfetto stato di conservazione. È lunga più di 2 chilometri e ha 5 porte che conducono al centro storico.
Lugo era uno dei luoghi più importanti per i pellegrinaggi a Santiago de Compostela nel Medioevo e la cattedrale, costruita nel XIII secolo, rappresenta ancora questo legame con il passato.
Tra i punti di interesse ci sono la Plaza Mayor, dove si trova il Municipio, conosciuta anche come “Plaza de España”, il Ponte Romano, la Chiesa di San Francisco. I turisti amano semplicemente passeggiare per le strade del centro, dove possono gustare qualche tapas in uno dei tanti bar della città vecchia.
Lasciando la città di Lugo alle tue spalle, entrerai sempre più in un ambiente rurale, caratterizzato dalle sue fattorie. Per questo motivo potrai incontrare molti animali lungo il percorso. In questa tappa si può visitare la chiesa di Santa Eulalia de Bóveda, a circa 14 chilometri da Lugo, dopo una breve deviazione dal percorso principale.
Questo santuario tardo romano del III secolo era originariamente dedicato alla dea Cibele e fu poi convertito al culto di Santa Eulalia. Finirai la tappa a Ponte Ferreira, il cui ponte romano e il suo paesaggio naturale sono la sua principale attrazione.
Ferreira- Melide 20 km
Questa tappa ha un livello di difficoltà medio-basso. Attraverserai paesaggi rurali, passando per piccoli sentieri sterrati e, soprattutto, su asfalto. Le pendenze sono generalmente moderate e potrai riposare durante la giornata nei piccoli villaggi che attraverserai. Questa è la tappa in cui il Cammino Primitivo e il Cammino Francese si incontrano, poiché termina a Melide. Da qui in poi le possibilità di incontrare altri pellegrini aumenteranno.
Se ti piace la cucina galiziana, non puoi perderti il polpo a feira, uno dei piatti tipici di questa città, una vera delizia!
Si può anche visitare il più antico “cruceiro” della Galizia e il Museo da Terra de Melide, un antico ospedale per pellegrini la cui fondazione risale al 1502.
Melide- Arzúa 13 km
Questa tappa è breve ma ha alcune salite moderatamente ripide. Lasciando Melide alle tue spalle, potrai immergerti nella natura più completa e nei magici boschi che ti aspettano lungo questo percorso.
Arrivando al pittoresco villaggio di Ribadiso de Abaixo, i pellegrini sembrano entrare in un altro mondo. Questo piccolo paesino è composto da un ponte medievale, alcune case tradizionali, un vecchio ospedale per i pellegrini (oggi un ostello della regione) e il bellissimo fiume Iso. Proprio in questo fiume, tempo permettendo, potrete rinfrescarvi prima di arrivare ad Arzúa.
Arzúa- Pedrouzo 18 km
Pronto per la penultima tappa del Cammino da Lugo? Ci sei quasi! La tua destinazione finale si sta avvicinando e la voglia di arrivare crescerà ad ogni passo.
Potrai percorrere un sentiero abbastanza facile con poche pendenze, attraversando boschi e prati. Una volta arrivato a Pedrouzo sarai a una buona distanza per poter raggiungere Santiago la mattina seguente. Noi di Galiwonders ti consigliamo di partire presto e approfittare della giornata per scoprire il centro storico di Santiago de Compostela, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Pedrouzo- Santiago 19 km
Finalmente è arrivato l’ultimo giorno di questo meraviglioso Cammino, anche se quest’ultima tappa sarà la meno bella, poiché presenta tratti urbani e industriali, aeroporto, autostrade… Senza pendenze rilevanti, ti aspetta una salita moderatamente ripida fino al Monte do Gozo, da dove si potrà vedere per la prima volta la Cattedrale di Santiago.
Molti pellegrini piangono quando arrivano alla piazza dell’Obradoiro perché l’emozione di raggiungere la meta e la bellezza della Cattedrale li supera. Goditi questo momento unico e magico insieme a molti pellegrini che condividono la tua stessa emozione, non lo dimenticherai mai!
Ti aspetta una giornata meravigliosa a Santiago de Compostela. Non perderti il mercato di Abastos, un buon pranzo, una passeggiata per le stradine della città vecchia e una visita all’interno della Cattedrale recentemente restaurata.
A Galiwonders vogliamo aiutarti a creare il tuo itinerario su misura, quindi contattaci per qualsiasi domanda, saremo felici di aiutarti!
2 risposte
Buongiorno il mio sogno da anni partire da una meta di circa 30/400 km da Compostela IN BICICLETTA siamo 2 donne sorelle 60 enni
bici elettrica PER LA PRIMA VOLTA NON CONOSCENDO facciamo pochi km
CHIEDO SE CI SONO TANTE SALITE, se ci sono officine attrezzate x bici e punti di ristoro BB pensioni
partiamo da Trento ci fermiamo in Francia da un fratello e poi macchina con carrello e 2 bici elettriche
PERIODO DAL 20 GIUGNO IN POI
grazie
Ciao, Gigliola!
Tutti i nostri itinerari sono fatti su misura. Quindi possiamo adattarli ai vostri gusti e preferenze. Ti abbiamo scritto una mail per chiederti maggiori informazioni in modo da poterti aiutare a pianificare il tuo Camino.
Buon Cammino!
Il team di Galiwonders