Oggi abbiamo il piacere di condividere con voi un articolo di Javier Garcia sull’Arte Urbana nel Cammino di Santiago.
Javier García è una guida specializzata in arte urbana e un graffittaro per vocazione. Dirige Cooltourspain, un progetto sociale, culturale ed educativo intorno alla cultura contemporanea. Grazie ai suoi tour e workshop è possibile partecipare a esperienze alternative nella città di Madrid. L’artista offre una descrizione dettagliata dei festival e degli eventi che si svolgono nei diversi itinerari giacobei, affinché i pellegrini possano conoscere l’arte urbana nel loro cammino verso Santiago.
L’arte urbana nel Cammino di Santiago
Una dei più bei cammini del mondo è percorso anno dopo anno da pellegrini dal profilo molto diverso. Da un lato possiamo trovare pensionati con abbastanza tempo libero per fare il Cammino di Santiago, e dall’altro gruppi di giovani che semplicemente vogliono vivere un’esperienza differente con i loro amici in estate.
Indipendentemente dai gusti personali di ciascuno, il Cammino offre molteplici opportunità per scoprire il fascino delle città e dei paesini attraverso i quali passano i diversi itinerari. Per questo motivo ci fermeremo oggi per parlare con Javier García, un graffitaro professionista di Madrid, dell’arte urbana che gli escursionisti e i ciclisti troveranno nelle diverse tappe.
In questo senso, i comuni galiziani, castigliano-leonesi, cantabrici e asturiani hanno osservato come la moda dell’arte di strada possa offrire un incentivo per qualsiasi punto intermedio o finale della tappa. Osserviamo così come l’arte urbana può diventare uno strumento di attrazione turistica.
Graffiti sul Cammino Inglese
In primo luogo, parleremo della città di Ordes (A Coruña). Questo comune di 12.000 abitanti si trova a soli 29 chilometri dalla Cattedrale di Santiago de Compostela e può essere un punto strategico per un tour di arte urbana, a piedi o in bicicletta, alla scoperta dei suoi meravigliosi murales.
Dal 2009 il festival Desordes Creativas è un evento che serve per rigenerare il paesaggio urbano della città, agendo a favore del dialogo sociale e creando un pensiero critico. Gli artisti che hanno partecipato alle passate edizioni sono creatori contemporanei con competenze in diverse tecniche pittoriche. Inoltre, le loro rappresentazioni sono cariche di simbolismo.
Grazie al lavoro di artisti come Manolo Mesa, Maz o Reskate, spazi vecchi, dismessi o abbandonati sono stati trasformati in nuovi luoghi pieni di vita e di colore. Questo permette un vero e proprio scenario urbano per il piacere collettivo dei pellegrini, sia nazionali che internazionali.
Iscrivetevi alla nostra newsletter e riceverete GRATUITAMENTE la nostra Guida pratica al Cammino di Santiago. In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per iniziare a pianificare il vostro Cammino.
Arte Urbana lungo la Vía de la Plata
La 26ª tappa del Cammino di Santiago lungo la Vía de la Plata ci porterà al comune di La Bañeza a León. In questo luogo, il pellegrino non solo potrà ammirare le chiese romaniche, ma potrà anche fotografare numerosi murales decorativi a spruzzo.
Questo è possibile grazie ad Art Aerorap, un evento multidisciplinare che riunisce le ultime tendenze della cultura urbana. Decine di artisti dipingono le facciate degli edifici a livello della strada, o su una gru elevatrice, mentre i passanti ammirano l’abilità di questi graffitari.
Soprattutto, una delle caratteristiche del muralismo decorativo è che le opere realizzate possono rimanere intatte per anni e quindi i pellegrini possono ammirarle anche con il passare del tempo.
Arte urbana al termine dell Cammino di Santiago
Se, una volta terminato il Cammino di Santiago, volete continuare a scoprire queste originali opere d’arte dopo aver chiesto la Compostela, sappiate che sia nel centro della città che nella periferia, potete continuare a indagare il movimento urbano in autonomia.
Inizieremo con il Delas Fest, un esempio sociale e comunitario incentrato sull’arte urbana femminile. In un’industria prevalentemente maschile, è necessario organizzare questo tipo di eventi per promuovere la parità nel movimento culturale. Un altro esempio di questo tipo si può trovare negli oltre 100 metri di muro dell’Avenida de Lugo.
Allo stesso modo, vi invitiamo a rimanere attenti durante tutto il Cammino. I graffiti e l’arte urbana possono essere eseguiti sia legalmente che senza autorizzazione, e quindi sarete sorpresi dal numero di opere e interventi artistici lungo il Cammino.