Quanto tempo ci vuole per fare il Cammino di Santiago da Vigo? Quale itinerario del Cammino di Santiago passa per questa città? È possibile ottenere la Compostela partendo da Vigo?
In questo post troveremo la risposta a queste e a molte altre domande sull’ultimo tratto del Cammino Portoghese della Costa. Quello che segna i suoi ultimi 100 km: da Vigo a Santiago di Compostela.
Che distanza c’è da Vigo a Santiago de Compostela?
Il Cammino Portoghese è diventato gradualmente uno degli itinerari più popolari del Cammino di Santiago. E Vigo è una delle tappe più emblematiche di questo itinerario del Cammino di Santiago.
La distanza tra Vigo e Santiago di Compostela lungo il Cammino è di 100 km. Questa cifra può variare leggermente a seconda del punto esatto a Vigo da cui si inizia il percorso, o delle possibili deviazioni che si possono fare lungo il percorso. Come sappiamo, il Cammino di Santiago è un percorso vivo, e quindi possiamo sempre trovare tratti alternativi, scorciatoie, tratti panoramici…
A Galiwonders vi ricordiamo che la pietra miliare che segna il centesimo chilometro del Cammino Portoghese della Costa si trova nella città di Vigo. In particolare, vicino alla chiesa di Valadares, a circa 8 km dal centro della città.
Anche se ci sono molti che iniziano in altri luoghi come la Chiesa di Santiago a Vigo, nel centro della città (in via García Barbón). E, anche così, è possibile ottenere la Compostela, come vedremo nel prossimo punto.
Posso ottenere la Compostela se faccio il Cammino di Santiago da Vigo?
La risposta è sì. Vigo segna il chilometro 100 del Cammino Portoghese della Costa, la distanza minima per ottenere la Compostela.
Come per Sarria sul Cammino di Santiago, Vigo è un centro di attrazione per quei pellegrini che hanno meno di una settimana per percorrere il Cammino di Santiago. L’Ufficio del Pellegrino conferma che è possibile ottenere la Compostela da questa città.
Vigo segna il chilometro 100 del Cammino Portoghese della Costa, la distanza minima per ottenere la Compostela.
Quali sono le tappe del Cammino Portoghese da Vigo?
Qui di seguito parleremo delle tappe più comuni del Cammino di Santiago del Litorale portoghese, da Vigo a Santiago de Compostela. Si prega di tenere presente che questo è il percorso più comune, tuttavia ci sono molte altre possibilità e combinazioni. Ad esempio, se una delle tappe sembra troppo lunga, è possibile dividerla in due, o passare la notte in un punto diverso da quelli indicati di seguito. Qui vi portiamo le tappe più comuni:
Tappa 1. Vigo → Redondela (16 km.)
La prima tappa, da Vigo a Redondela, ha un basso livello di difficoltà. Può essere completata in poco più di 3 ore ad un buon ritmo.
Le maggiori complicazioni si trovano all’inizio di Vigo, tipico di una grande città. Ma proprio quando prenderemo via Cantabria, e ci addentreremo in Teis, la segnaletica sarà presente lungo tutto il percorso.
Lasciata alle spalle la città di Vigo, il Cammino passa per sentieri rurali molto tranquilli, sempre con la vista dell’estuario e del ponte di Rande alla nostra sinistra. La passeggiata si svolge principalmente su un terreno pianeggiante, quindi è una tappa molto piacevole. L’unica cosa di cui dobbiamo tener conto è che non ci sono quasi strutture dove possiamo fermarci a mangiare (abbiamo solo un bar tra Vigo e Redondela). In realtà, non c’è bisogno di portare le provviste nello zaino, perché è una tappa abbastanza breve, ma è sempre meglio essere preparati.
→Redondela
È una piccola città, ma ci sono molti bar e ristoranti nella zona. Chi ha ancora la forza di continuare può arrivare fino ad Arcade. Arcade si trova a circa 7 km da Redondela. In questo modo, è possibile camminare un po’ di più questo giorno (facendo una tappa di circa 23 km invece di 16 km), e ridurre la tappa del giorno successivo (che si conclude a Pontevedra).
Recentemente abbiamo fatto il cammino da Vigo a Redondela, quindi vi mostriamo un breve video della nostra esperienza:
Come si può vedere il panorama è spettacolare, il sentiero è molto tranquillo, e questa pace ci ha accompagnati per tutta la giornata. Tra l’altro, da Redondela il Cammino Portoghese della Costa si unisce al Cammino Portoghese tradizionale. Pertanto, da questo punto si possono vedere più pellegrini in viaggio verso Santiago di Compostela.
Tappa 2. Redondela → Pontevedra (18 km.)
Come già detto, sono molti i pellegrini che decidono di passare la notte a Arcade invece che a Redondela. Se si sceglie questa opzione, la seconda tappa sarebbe ancora più breve (circa 11 km). Ma anche se si partisse da Redondela, 18 km vi separano da Pontevedra.
Dal nostro punto di vista, ci sono due elementi che si distinguono in questa sezione del Cammino Portoghese:
→Pontesampaio
Conosciuto anche come Puente-Sampayo. Questa piccola cittadina situata subito dopo Arcade, è nota per essere stato il campo della famosa Battaglia di Pontesampaio, che ebbe luogo nel 1809 durante la Guerra d’Indipendenza spagnola contro i francesi. È un villaggio molto piccolo, ma allo stesso tempo molto pittoresco. La vista del fiume Verdugo con le sue barche tradizionali, il suo ponte… Una perfetta opportunità fotografica dove tutti i pellegrini normalmente fanno una pausa.
→La salita di A Canicouva:
Poco dopo aver lasciato Pontesampaio, inizierà la salita, che per molti è la più dura di tutto il Cammino Portoghese e che attraversa la Galizia. E non è altro che A Canicouva. In questo tratto il terreno diventa ripido, roccioso e più complicato durante il transito. Non stiamo dicendo che bisogna essere dei professionisti per poter affrontare questa sfida del Cammino, ma dopo diversi chilometri di pianura su un terreno semplice, può essere una sfida. Questo tratto (poco più di 1 km), non è molto consigliabile per chi va in bicicletta, a causa delle irregolarità del terreno.
Tappa 3. Pontevedra → Caldas de Reis (23 km.)
La tappa da Pontevedra a Caldas de Reis è più lunga delle precedenti, ma non offre grandi dislivelli. In ogni caso, come possibili difficoltà da tenere in considerazione, ci sono tratti che corrono paralleli alla strada. In questo senso è consigliabile fare attenzione.
Dopo esserci lasciati alle spalle la bella città di Pontevedra e il suo centro storico, diremo gradualmente addio ai panorami sul mare che ci hanno accompagnato durante il percorso del Cammino Portoghese della Costa. Una volta attraversato il ponte di Burgo ed entrati a Lérez, il Cammino sarà nell’entroterra fino a Santiago di Compostela.
Alcune dei punti che vogliamo far distaccare di questa tappa sono:
→Il Parco Naturale del Fiume Barosa
Nella zona di Barro, poco prima di arrivare a Caldas de Reis, possiamo vedere sulla nostra destra le indicazioni per visitare il Parco Naturale del fiume Barosa. Consigliamo di fare una deviazione (solo a circa 10 minuti dal nostro percorso), per vedere questo piccolo tesoro della natura. Cascate, mulini, boschi… tutto riunito per creare un’enclave unico, sia per gli escursionisti che per chi si vuole rinfrescare nei mesi di bel tempo.
→Sorgenti termali a Caldas de Reis
Caldas de Reis si distingue per le sue terme e le sue acque termali. Le sue acque minerali medicinali sono conosciute in tutta la regione, ed è molto comune viaggiare fin qui per beneficiarsene. Se siete stanchi dopo aver fatto il Cammino e avete voglia di rilassarvi, vi consigliamo di visitare uno dei suoi centri termali. Le principali si trovano proprio dall’altra parte del ponte che dà accesso al villaggio, non potete perdervele!
Tappa 4. Caldas de Reis → Padrón (19 km.)
Il percorso da Caldas de Reis a Padrón attraversa zone rurali, con alcune pendenze, ma un terreno che in generale non offre grandi complicazioni.
Una volta a Pontecesures, possiamo vedere il fiume Ulla. I pellegrini che scelgono la Variante Spirituale del Cammino Portoghese attraverseranno questo fiume in barca, da Vilanova, facendo la Traslatio. Infine, arriveremo a Padrón, terra di grandi scrittori, e del noto “peperone verde di Padrón“.
Tappa 5. Padrón → Santiago de Compostela (25 km.)
Siamo giunti al termine del Cammino ed è arrivato il momento di affrontare l’ultima tappa, che è anche la più lunga di tutta questa sezione del Cammino diSantiago da Vigo. Anche se il grado di difficoltà presentato dal terreno è basso, non dobbiamo dimenticare che cammineremo per più di 5 ore.
Durante il nostro viaggio verso Santiago de Compostela, passeremo per A Escravitude, dove spicca la sua imponente chiesa. Una volta entrati nelle zone di Teo, O Faramello, O Milladoiro… possiamo già cominciare a percepire la città di Santiago alla fine del Cammino.
Dopo aver lasciato O Milladoiro, entreremo a Santiago attraverso la zona di Santa Marta (a differenza del Cammino francese, che entra in città da nord). Entreremo nella Zona Nuova di Santiago, per arrivare poco a poco al centro storico e, infine, alla sua cattedrale.
Mappa del Cammino di Santiago di Vigo
Stai cercando la mappa del percorso del Cammino di Santiago da Vigo? Ecco un link per consultare le sezioni. Con lo zoom è possibile consultare l’intera mappa e i dettagli di ogni sezione:
Avete domande sul Cammino Portoghese da Vigo a Santiago? Volete percorrere questo bellissimo itinerario? Se desiderate ricevere un itinerario su misura per questo o per uno dei viaggi su misura che offriamo sul Camino de Santiago, non esitate a contattarci.
Galiwonders, crea il tuo cammino su misura!
2 risposte
Sono interessata a fare il Cammino da Vigo a compostela, vorrei avere un preventivo e capire come si arriva a Vigo dall’Italia (aeroporto di Venezia)
Grazie
Ciao Elisa, grazie per aver contattato Galiwodners. Ti abbiamo scritto una mail per chiederti maggiori informazioni (date, numero di persone, ecc.) in modo da poterti inviare un itinerario.
Cordiali saluti,
Gabriel