Registrando quasi il 21% dei pellegrini totali (più di 72.000 certificati consegnati secondo l’ufficio del pellegrino di Santiago) il Cammino Portoghese si è classificato al secondo posto nel 2019. Secondo le cifre ufficiali, infatti, quest’itinerario si posizionò solo dopo il Cammino Francese, seguito dal più recente Cammino Portoghese della Costa (più di 22.000 pellegrini). Scopriamo insieme il Cammino Portoghese da Valença in questo post.
Il Cammino Portoghese da Valença
Tradizionalmente, i pellegrini che scelgono di percorrere gli ultimi 100 km del Cammino Portoghese, iniziano nella città di Tui però oggi vogliamo scoprire perché sta crescendo il numero di pellegrini che decide di partire dalla città portoghese di Valença do Miño, a soli 3 chilometri di distanza da Tui. Se vi interessa conoscere di più sulla storia del Cammino Portoghese, vi invitiamo a leggere questo articolo.
Valença do Miño è una piccola città di frontiera del distretto di Viana do Castelo, che presenta una muraglia difensiva ancora in perfetto stato e che senza dubbio merita la pena visitare. La fortificazione, voluta dal Signore di Vauban, Sébastien Le Prestre, per proteggere la città dalle invasioni, fu ricostruita nel 1643 sulla base delle mura precedenti, del XII secolo. La sua forma di stella è tipica di molti altri villaggi.
Valença do Miño
Questa città del nord del Portogallo è separata dalla provincia di Pontevedra, in Galizia, dal fiume Miño, frontiera naturale tra Spagna e Portogallo. I pellegrini possono attraversare il confine grazie al Ponte Internazionale di Tui. Questa costruzione, che presenta tre sezioni di transito (sopra passa il treno, nella parte bassa circolano le macchine, e ai lati camminano i pedoni) fu terminata nel 1885. Lunga 400 metri, questa struttura di ferro è una vera meraviglia che vi permetterà di godervi le spettacolari viste sulle colline di Tui!
Valença è molto conosciuta per il suo commercio di tovaglie, asciugamani e tele ma anche per la sua deliziosa gastronomia e il suo vino. Non perdetevi i piatti tipici della cucina locale! Vi assicuriamo che le porzioni sono molto abbondanti e i prezzi più che convenienti.
Durante la vostra visita a Valença, non perdetevi alcuni edifici religiosi di grande interesse come la Chiesa de Nosa Senhora don Anjos , la Cappella de Bom Jesús con la statua di São Teotónio, (primo santo portoghese) e la Chiesa de Santo Estevão. Noi di Galiwonders consigliamo di passare la prima notte qui e iniziare il Cammino Portoghese il giorno successivo.
Tappa 1: Valença do Miño- O Porriño (19 Km)
La prima tappa vi permette di raggiungere la meravigliosa città di Tui. Qui potrete visitare l’imponente Cattedrale di Santa Maria, del XII secolo, e il suo centro storico.
Tui è una città molto popolare per il Cammino di Santiago, dato che proprio da qui parte la maggior parte dei pellegrini che decide di percorrere il Cammino Portoghese. La sua posizione sopraelevata, permetteva di difendere la città e al giorno d’oggi offre delle viste spettacolari sul territorio circostante.
Vi consigliamo di perdervi tra le stradine di questa città caratterizzata dalla pietra e in cui si trova l’unica casa ebrea, Casa Salomón, che si conserva tutt’ora in Galizia (secolo XV). Anche il Convento di Santo Domingo e la Chiesa di San Telmo, meritano una visita. Continuando su un cammino facile, seguendo il corso del fiume Louro, arriverete alla città di O Porriño dopo avere attraversato uno dei poligoni industriali più grandi della Galizia.
Dal momento che questo tramo non è particolarmente attrattivo, vi consigliamo di stare attenti all’indicazione della deviazione e percorrere la variante, anche se è leggermente più lunga. Arrivati a Porriño, non mancano i servizi per il pellegrino. Questa fu la città natale dell’architetto Antonio Palacios, estremamente importante nella costruzione di numerosi edifici di Madrid, soprattutto nella attuale Gran Vía. Nella sua città, potete ammirare l’edificio del comune, un’opera molto interessante da un punto di vista storico-architettonico.
Tappa 2: O Porriño- Arcade (22 Km)
La tappa di oggi presenta pochi dislivelli, non eccessivamente duri. Il cammino di oggi vi farà attraversare la città di Redondela, un piccolo e caratteristico villaggio di pescatori, famoso per i suoi viadotti ferroviari (di Madrid e di Pontevedra) di stile eiffeliano, per poi proseguire fino ad Arcade. In questo tramo vediamo per la prima volta la ría di Vigo e lo spettacolo è davvero unico.
Ad Arcade, località vicina al mare e capitale dell’ostrica, potrete osservare il bellissimo Ponte Romano sul fiume Verdugo, di PonteSampaio. Dopo la vittoria contro gli invasori francesi durante la Guerra d’Indipendenza del 1809, questo luogo divenne un simbolo del coraggio e la resistenza di questo popolo.
Tappa 3: Arcade- Pontevedra (11 Km)
La tappa di oggi vi porterà a Pontevedra seguendo il fiume Tomeza. Fortunatamente questa tappa è molto breve e vi darà la possibilità di conoscere meglio questa città che conserva uno dei centri storici meglio conservati di tutta la Galizia. Per conoscere meglio Pontevedra, non perdetevi questo post.
Tra le visite obbligate della città ricordiamo la Basilica di Santa María la Maggiore, la Chiesa di San Francesco, le rovine di Santo Domingo, e indubbiamente la Chiesa della Vergine Pellegrina, Santa Patrona della provincia di Pontevedra e del Cammino Portoghese. Il nostro consiglio è semplicemente di vagare per le stradine del centro storico, ammirare le varie piazze, in cui dominano pietra e granito, e sentire lo spirito della città. Prima di riprendere il cammino, non perdetevi la gastronomia locale. Questa cucina unica e molto variegata nella sua offerta, sarà una grata sorpresa lungo il cammino a Santiago.
Tappa 4: Pontevedra- Caldas de Reis (21 Km)
Oggi lascerete Pontevedra attraversando il Ponte del Burgo e vi dirigerete verso Caldas de Reis. Prima di immergervi in un paesaggio più rurale passerete per alcuni piccoli paesini, come Alba in cui potrete osservare la chiesa del 1595 dedicata a Santa María de Alba. Continuando lungo il tracciato, attraverserete boschi e fiumiciattoli e potrete fermarvi a Barro, sosta tipica tra i pellegrini. Qui, potrete scoprire una gioia nascosta: il Parco Naturale del Río Barosa, con le sue cascate e i suoi mulini. Un luogo magico in cui potersi rinfrescare prima di riprendere il Cammino!
Seguendo il cammino, si passano diverse case sparse con i vigneti tradizionali, fino a raggiungere Caldas de Reis, famosa per le sue acque termali.
Tappa 5: Caldas de Reis- Padrón (19 Km)
Il Cammino continua con tranquillità attraverso una delle parti più belle e caratteristiche del Cammino Portoghese. Vi immergerete pienamente nella Galizia rurale, attraversando piccoli villaggi, tra monti, fiumi e boschi incantati.
Oggi lascerete la provincia di Pontevedra per entrare nella provincia di A Coruña, il cui confine è marcato dal fiume Ulla.
Secondo la tradizione, proprio lungo questo fiume, tra i più lunghi della Galizia, furono trasportati i resti dell’Apostolo Santiago a Pontecesures. Questa, che è conosciuta come la Traslatio, ha dato origine alla Variante Spirituale del Cammino Portoghese. Non perdetevi questo post per saperne di più.
Padrón, conosciuto per i suoi piccoli peperoni verdi fu anche il paese natale di grandi scrittori come il Premio Nobel, Camilo José Cela e ospita la Casa- Museo di Rosalía de Castro, un’altra importantissima scrittrice galiziana che visse qui gli ultimi anni della sua vita.
Tappa 6: Padrón- Santiago de Compostela (24 Km)
Finalmente siete arrivati alla fine del vostro cammino però vi consigliamo di partire presto perché la distanza da coprire non è poca e dovrete percorrere un’ascesa lenta ma costante al lasciare Padrón alle vostre spalle. Inoltre Santiago de Compostela vi attende! Poter arrivare con calma a questa città splendida, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio UNESCO, vi permetterà di godervi la magia di Santiago e visitare la meravigliosa Cattedrale, e rendere omaggio all’Apostolo Santiago. Non dimenticate di richiedere il certificato della Compostela all’ufficio del pellegrino e concedetevi un buon pranzo in uno dei numerosi ristoranti del centro, ve lo siete meritati!
Se siete interessati in questo itinerario o volete maggiori informazioni su un altro cammino, non esitate a contattarci!