La pandemia del Coronavirus ha marcato profondamente molti aspetti della nostra vita. Molte cose sono cambiate, come la capacità di decidere come passare il nostro tempo libero e le vacanze. Le restrizioni imposte dal Covid hanno limitato la nostra libertà di viaggiare all’estero e, in certi momenti, anche nello stesso paese. Per questo e altri motivi, i numeri del Cammino de Santiago sono crollati nel 2020 e hanno visto una ripresa graduale solo nella seconda metà del 2021.
Lontano dal record storico delle Compostele consegnate nel 2019 (347.578) analizziamo le statistiche del 2021 nei diversi itinerari del Cammino di Santiago e riassumiamo quelle del 2020 e del 2019. Sperando di rivedere molti pellegrini sul percorso durante questo secondo Anno Santo Xacobeo 2022, vi auguriamo Buen Camino!
Le cifre del Cammino di Santiago
Innanzitutto dobbiamo specificare che con il termine Cammino di Santiago ci riferiamo ad una rete di itinerari di pellegrinaggio verso la tomba di San Giacomo Apostolo, a Santiago de Compostela. Secondo la tradizione cristiana, i resti dell’Apostolo sono infatti sepolti lì.
Sono molti i pellegrini che intraprendono questo viaggio per motivi religiosi, di ritiro spirituale e di crescita personale. Ci sono diverse motivazioni per percorrere il Cammino di Santiago: religiose, culturali, spirituali… e anche fisiche! Questo sentiero è molto conosciuto anche tra gli appassionati di escursioni a piedi e in bicicletta e tra i gruppi di escursionisti.
Scopriamo un po’ di più sulle figure chiave legate al Cammino di Santiago nel 2018, raccolte dall‘Ufficio del Pellegrino di Santiago de Compostela. Ma non dimenticate che l’Ufficio del Pellegrino prende nota solo dei pellegrini che ricevono il certificato (Compostela), cioè di quelli che finiscono a Santiago de Compostela. Queste cifre non tengono in considerazione quei camminatori che scelgono un altro itinerario giacobino o un altro tratto del Cammino che non termina a Santiago, né di quelli che non richiedono il certificato di pellegrinaggio.
Evoluzione e profilo del Pellegrino dal 1986 al 2019
Nel 1986 il numero dei pellegrini era di 1.801. Da allora, questa cifra ha cominciato ad aumentare, in particolare nel 1993, a causa dell’Anno Santo e del fatto che il Cammino Francese è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Anche se durante l’Anno Santo il numero di pellegrini è sempre più alto, il numero di persone che si recano a Santiago aumenta di anno in anno. Si prevedere che nel 2021, il prossimo Anno Santo, tutti i record vengano battuti.
Nell’ultimo Anno Santo (2010) la barriera dei 200.000 pellegrini fu ampliamente superata: 272.165 persone chiesero la Compostela. Ciò significa che circa 100.000 pellegrini in più rispetto al precedente Anno Santo (2004) hanno deciso di vivere l’esperienza del Cammino.
Nel 2018 il record è stato superato con 327.378 pellegrini, mentre nel 2017 erano 301.036. Ciò significa che il numero è aumentato in 26.342 in un solo anno.
Nel 2019, i certificati della Compostela consegnati dall’Ufficio del Pellegrino furono anche più numerosi. Il 2019 si è concluso infatti con 347.578 pellegrini che hanno visitato l’Ufficio di accoglienza dei pellegrini a Santiago de Compostela. Inoltre, il 2019 è stato il secondo anno consecutivo in cui il numero di donne (177.801) ha superato quello degli uomini (169.777).
Iscrivetevi alla nostra newsletter e riceverete GRATUITAMENTE la nostra Guida pratica al Cammino di Santiago. In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per iniziare a pianificare il vostro Cammino.

Il Cammino durante la pandemia: le cifre del Cammino di Santiago 2020-2021.
Come tutti sappiamo, il 2020 è stato un anno molto complicato per tutti noi a causa della pandemia del coronavirus che ci ha colpito nel modo più inaspettato. Ovviamente, la pandemia ha avuto ripercussioni anche su quei pellegrini che sono stati costretti ad annullare o rimandare il loro viaggio.
Considerando la peculiarità di quell’anno, analizziamo brevemente i punti principali di chi ha fatto il cammino nel 2020 e ci concentreremo più in dettaglio sul 2021 (e infine sul 2019).
Quello che doveva essere un Anno Santo Xacobeo (2021) capace di battere tutti i record, è stato purtroppo segnato dalla pandemia COVID 19. Tuttavia, proprio per questo motivo, la Santa Sede ha deciso di prorogarlo per un altro anno e siamo ansiosi di vedere come si evolverà la situazione durante questo secondo anno del Doppio Xacobeo, un 2022 pieno di speranza per i pellegrini di tutto il mondo!
Evoluzione e profilo del pellegrino nel 2020
Nel 2020 solo 54.144 pellegrini sono arrivati a Santiago per chiedere la Compostela, di cui 30.221 uomini e 23.923 donne.
Il 91,53% (49.557 pellegrini) ha percorso il cammino a piedi e l’8,30% in bicicletta (4.493).
La fascia d’età di coloro che hanno percorso il cammino nel 2020 è aumentata a favore dei pellegrini tra i 30-60 anni (32.845) e sotto i 30 anni (16.736), rispettivamente il 60,66% e il 30,91% e diminuita in quelli oltre i 60 anni (4.563) raggiungendo un totale dell’8,43%.
Ovviamente anche la provenienza è cambiata rispetto al 2019 con il 68,45% dei pellegrini (37.061) provenienti dalla Spagna (di cui 9.796 residenti stranieri).
Come sempre la comunità autonoma con il maggior numero di pellegrini è stata l’Andalusia (6.843) seguita da Madrid (6.366) e dalla Comunità Valenciana (4.396).
Il Cammino Francese ha continuato ad essere il più popolare, con 28.906 pellegrini (53,39%) seguito dal Cammino Portoghese, con 10.252 pellegrini (18,93%) e dal Cammino del Nord, con 3804 pellegrini (7,03%).
Di nuovo, il punto di partenza più scelto dai pellegrini è stato Sarria (14.879 pellegrini) sul Cammino Francese, seguito da Tui sul Cammino Portoghese con 4.192 pellegrini.
Per quanto riguarda le motivazioni che hanno portato i pellegrini a intraprendere il Camino troviamo le seguenti cifre:
- Religioso o altro 24.789 (45,78%)
- Religioso 16.259 (30,03%)
- Non religioso 13.096 (24,19%)
Evoluzione e profilo del pellegrino nel 2021
Anche il 2021 è stato un anno molto particolare. Dopo un 2020 caratterizzato dalla pandemia del Coronavirus e con solo 54.144 pellegrini iscritti all’Ufficio del Pellegrino di Santiago, il 2021 ha superato le aspettative considerando che nella prima metà dell’anno è stato quasi impossibile viaggiare a causa delle restrizioni imposte.
La situazione imprevedibile del coronavirus, l’aumento dei casi durante le diverse ondate e la comparsa delle varianti hanno reso molto difficile pianificare in anticipo l’itinerario e dare un senso di sicurezza totale a coloro che avevano deciso di intraprendere il Cammino. Nonostante ció, nel 2021 sono stati registrati un totale di 178.912 pellegrini, un vero successo considerando la situazione generale!
➡ Come arrivarono i pellegrini a Santiago?
Come hanno realizzato il Cammino di Santiago?
a piedi: 167.730
in bicicletta: 10.781
a cavallo: 199
vela: 165
su una sedia a rotelle: 37
➡ origine dei pellegrini
Di nuovo, nel 2021, sul Cammino di Santiago, ci sono stati più Spagnoli (122.128 pellegrini, pari al 68,26% del totale) che stranieri (56.784) a causa delle restrizioni imposte ai viaggi internazionali.
I pellegrini spagnoli provenivano da:
Andalusia 24.886 (14,6%)
Madrid 22.002 (12,91%)
Comunità di Valencia 13.308 (7,81%)
Galizia 12.882 (7,56%)
Catalogna 11.575 (6,79%)
Castilla la Mancha 6.828 (4,01%)
Castilla León 4.327 (2,54%)
Murcia 3.855 (2,26%)
Isole Canarie 3.478 (2,04%)
Estremadura 2.645 (1,55%)
Paesi Baschi 2.591 (1,52%)
I pellegrini stranieri provenivano da:
Portogallo 9.410 (5,26%)
Italia 7.817 (4,37%)
Germania 6.575 (3,67%)
Stati Uniti 5.668 (3,17%)
Francia 4.478 (2,5%)
Polonia 1.841 (1,03%)
Paesi Bassi 1.808 (1,01%)
Messico 1.526 (0,85%)
➡ il Cammino di Santiago per età
Sotto i 30 anni 46.517 (26%)
Tra i 30 e i 60 anni 104.148 (58,21%)
Più di 60 anni di età 28.247 (15,79%)
➡ Motivazione
Quali sono le motivazioni che spingono una persona a fare il Cammino di Santiago? Quali sono le motivazioni che spingono i pellegrini a mettersi in cammino o a pedalare per raggiungere la Praza do Obradoiro? La maggior parte di loro ha detto che lo fanno per varie ragioni, sia culturali che religiose. Nel 2021, il numero di persone che hanno fatto uno dei percorsi ufficiali per motivi non religiosi è raddoppiato rispetto al 2019.
- Religioso o altro 77.289 (43,2%)
- Religioso 65.063 (36,37%)
- Non religiosi 36.551 (20,43%)
➡ quali percorsi hanno seguito i pellegrini nel 2021?
Il Cammino Francese è stato, ancora una volta, il più popolare tra i cammini che arrivano a Santiago de Compostela, seguito dal Cammino Portoghese. Tuttavia, nel 2021 il terzo percorso preferito è stato il Cammino Inglese, che nel 2019 era stato il quinto.
Cammino Francese: 98090 pellegrini
Cammino Portoghese: 34247 pellegrini
Cammino Inglese: 10980 pellegrini
Cammino Primitivo: 10.143 pellegrini
Camino del Nord: 9.595 pellegrini
Cammino Portoghese della costa: 7.942 pellegrini
Vía de la Plata: 4.046 pellegrini
Cammino di Muxía – Finisterre: 808 pellegrini
Cammino d’Inverno: 932 pellegrini
Altri percorsi: 2125 pellegrini
➡ Cammino di Santiago TOP 10 PARTENZE
Sarria: 55.792 pellegrini
Tui:15.169 pellegrini
Ferrol: 10.574 pellegrini
Porto: 8724 pellegrini
Saint Jean de Port: 8.149 pellegrini
Oviedo 5.792 pellegrini
O Cebreiro: 5.000 pellegrini
Valença do Minho: 4.888 pellegrini
Léon: 3.987 pellegrini
Ponferrada: 3.704 pellegrini
Evoluzione e profilo del Pellegrino nel 2019
Come al solito, la maggior parte dei pellegrini che hanno percorso uno qualsiasi dei percorsi ufficiali del Cammino di Santiago hanno scelto di farlo a piedi. Concretamente, 327.281 persone (il 94% del totale) hanno scelto di camminare, quasi lo stesso numero del totale dei pellegrini nel 2018. Il secondo modo preferito per arrivare a Santiago è stato di fare il cammino in bicicletta, con 19.563 (5,6%). Gli altri mezzi scelti dai pellegrini per raggiungere la Piazza dell’ Obradoiro rappresentano meno dell’1%, secondo le informazioni fornite dall’Ufficio del Pellegrino.
➡ come sono arrivati a Santiago i pellegrini?
a piedi: 327.281 (94,16%)
in bicicletta: 19.563 (5,63%)
a cavallo: 406 (0,12%)
candela: 243 (0,07%)
in sedia a rotelle: 85 (0,02%)
➡ La nazionalità dei pellegrini lungo il Cammino di Santiago nel 2019
Dei 347.578 pellegrini che hanno ricevuto la loro Compostela nel 2019, 146.350 erano spagnoli, mentre 201.228 provenivano da altri Paesi.
I pellegrini spagnoli provenivano da:
- Andalucía: 33,115 (9.53% del totale)
- Madrid: 27,683 (7.96%)
- Comunidad Valenciana: 17,830 (5.13%)
- Cataluña: 13,183 (3.8%)
- Galicia: 8,309 (2.4%)
- Castilla La Mancha: 7,855 (2.26%)
- Castilla León: 6,918 (2%)
- Canarias: 5,435 (1.56%)
- Extremadura: 4,846 (1.4%)
- Murcia: 4,618 (1.33%)
- País Vasco: 4,523 (1.3%)
- Aragón: 2,891 (0.83%)
- Asturias: 2,817 (0.81%)
- Baleares: 2,005 (0.58%)
- Navarra: 1,128 (0.33%)
- Cantabria: 1,044 (0.3%)
- La Rioja: 629 (0.18%)
- Foreigners living in Spain: 465 (0.13%)
- Ceuta: 188 (0.05%)
- Melilla: 137 (0.04%)
D’altra parte, e come era già successo nel 2018, la maggior parte dei pellegrini stranieri prevengono dall’Italia, dalla Germania, dagli Stati Uniti e dal Portogallo. Queste sono le nazionalità più comuni tra le persone che anno dopo anno percorrono uno qualsiasi dei percorsi ufficiali del Cammino. Tuttavia, le persone di nazionalità spagnola che decidono di seguire uno qualsiasi dei Cammino rappresentano più del 40% del totale.
Secondo la nazionalità dei pellegrini, questi sono i dieci paesi con più arrivi a Santiago:
Spagna: 146.350 (42,1% del totale)
Italia: 27.749 (7,98%)
Germania: 26.167 (7,53%)
USA: 20.652 (5,94%)
Portogallo: 17.450 (5,02%)
Francia: 9.248 (2,66%)
Regno Unito: 9.132 (2,63%)
Corea: 8.224 (2,37%)
Irlanda: 6.826 (1,96%)
Brasile: 6.025 (1,73%)
➡ cifre del Cammino di Santiago per età
Dei quasi 350.000 pellegrini arrivati a Santiago de Compostela l’anno scorso, 189.505 avevano tra i 30 e i 60 anni. Sotto questo aspetto, le percentuali sono molto simili a quelle dell’anno precedente (2018). Difatti, nel 2019, i pellegrini che sono venuti all’Ufficio di Accoglienza dei Pellegrini di Santiago avevano tra i 30 e i 60 anni:
Tra i 30 e i 60 anni: 189.505 (54,52%)
Meno di 30 anni: 92.970 (26,75%)
Oltre i 60 anni: 65.103 (18,73%)
➡ Motivazione
Che cosa spinge una persona a fare il Cammino di Santiago? Quali sono le motivazioni dei pellegrini ad intraprendere questo viaggio a piedi o in bicicletta per raggiungere la Praza do Obradoiro? La maggior parte di loro ha affermato di farlo per diversi motivi, sia culturali che religiosi. L’anno scorso c’è stato un leggero aumento in questa categoria. Tuttavia, il numero di persone che hanno fatto alcuni dei percorsi ufficiali solamente per motivi religiosi è diminuito.
➡ Quali sono stati i cammini più percorsi nel 2019?
Il Cammino Francese è stato, ancora una volta, il più popolare tra i pellegrini che sono venuti a Santiago di Compostela, seguito dal Cammino Portoghese. Tuttavia, nel 2019 al terzo posto tra gli itinerario troviamo il Cammino Portoghese della Costa, che nel 2018 occupava la sesta posizione. Questa alternativa ha raddoppiato il suo numero rispetto al 2018, superando così il numero dei pellegrini del Cammino del Nord, del Cammino Primitivo e del Cammino Inglese. Le persone che hanno richiesto la Compostela dopo aver fatto il Cammino d’Inverno, invece, sono state per la prima volta più di 1.000.
Secondo i dati disponibili per il 2019:
Cammino Francese: 189.937 pellegrini (54,65%)
Cammino Portoghese: 72.357 (20,82%)
Cammino Portoghese della costa: 22.292 (6,41%)
Cammino del Nord: 19.019 (5,47%)
Cammino Inglese: 15.780 (4,54%)
Cammino Primitivo: 15.715 (4,52%)
Vía de la Plata: 9.201 (2,65%)
Cammino Muxia-Finisterre: 1.548 (0,45%)
Cammino d’Inverno: 1.035 (0,3%)
Altre strade: 694 (0,2%)
➡ Cammino di Santiago TOP 10 PARTENZE
Decidere da dove iniziare il Cammino di Santiago è spesso una delle decisioni più difficili per i pellegrini. Tuttavia, anno dopo anno, si ripete il luogo più frequentato: Sarria, in provincia di Lugo. Due dei motivi principali sono che da questo punto a Santiago ci sono più di 100 chilometri (quindi permette di ottenere la Compostela) e che fa parte di un percorso ufficiale. Inoltre il Cammino Francese è anche il più conosciuto a livello internazionale.
I dieci luoghi da cui la maggior parte dei pellegrini ha iniziato il proprio cammino nel 2019 sono stati:
Sarria (Ultimi 100 km del Cammino Francese): 96.124 (27,66%)
Jean P. Port (Cammino Francese completo): 33.197 (9,55%)
Porto (Cammino Portoghese completo): 27.924 (8,03%)
Tui (Cammino portoghese ultimi 100 km): 22.814 (6,56%)
Ferrol (Cammino inglese completo): 15.097 (4,34%)
Porto (Cammino portoghese della costa): 11.421 (3,29%)
León (Cammino Francese): 10.505 (3,02%)
Valença do Minho (Cammino portoghese): 10.490 (3,02%)
Oviedo (Cammino Primitivo Completo): 9.531 (2,74%)
O Cebreiro (Cammino Francese): 8.367 (2,41%)
Altri luoghi popolari tra i pellegrini per iniziare questa esperienza sono Ponferrada, Irún, Roncesvalles, Astorga, Lugo e Ourense. Gli altri punti di partenza sono stati scelti da meno di 4.000 persone nel 2019.
➡ Che lavoro fanno i pellegrini del Cammino?
Un fatto curioso che ogni anno l’Ufficio del Pellegrino di Santiago fornisce sono le professioni che i pellegrini specificano all’arrivo. Il più comune è quello raccolto come dipendenti, con 82.758 pellegrini, seguiti da studenti (62.681), liberi professionisti (49.458) e pensionati (45.970).
Altre professioni che compaiono sono i tecnici, gli insegnanti e i funzionari pubblici. Inoltre, con poco più di 6.000 persone per categoria, ci sono casalinghe e dirigenti, seguiti da disoccupati e operai che erano oltre 4.000.
Inoltre se vuoi conoscere qualche consiglio sul cammino di Santiago e cosa portare nel tuo zaino non perderti gli articoli del nostro blog, o chiedi maggiori informazioni qui. A Galiwonders siamo felici di aiutarti a vivere la migliore esperienza possibile lungo il tuo cammino di Santiago.
Ricorda che a Galiwonders disegnamo itinerari su misura:
”Ci sono tanti cammini quanti pellegrini.”
Buen Camino!