Oggi parleremo della Traslatio del Cammino di Santiago (detta anche Translatio). Questa è la tappa in barca della Variante Spirituale del Cammino Portoghese, un percorso ancora poco conosciuto, ma che suscita grande interesse per la sua peculiarità.
Cos’è la Translatio?
La Traslatio è il percorso marittimo della Variante Spirituale del Cammino Portoghese. Di solito, le tappe finali del Cammino Portoghese attraversano l’interno della Galizia: Pontevedra, Caldas de Reis, Padrón e Santiago de Compostela. Tuttavia, esiste un percorso alternativo che parte da Pontevedra e che si separa da quello tradizionale. Le tappe di questo percorso alternativo sono Pontevedra, Armenteira, Vilanova de Arousa, Padrón e Santiago de Compostela.
Una delle tappe, che va da Vilanova de Arousa a Padrón, può essere fatta in barca. Chiamiamo questo percorso la Traslatio (o Translatio). Questo viaggio emula quello compiuto dalle spoglie dell’apostolo San Giacomo e dei suoi discepoli, da Gerusalemme alla Galizia. Secondo la leggenda, arrivarono a Padrón su una barca di pietra (da qui il nome della città, Padrón, che significa “grande pietra”).
L’attuale percorso marittimo termina a Pontecesures (a circa 3 km da Padrón) e si completa a piedi. C’è chi quel giorno continua fino a Santiago di Compostela per terminare il Cammino, e chi decide di rimanere a Pontecesures, Padrón, A Escravitude… O in qualsiasi altra località prima di raggiungere la meta del Cammino. Vedremo tutto questo più avanti.
Iscrivetevi alla nostra newsletter e riceverete GRATUITAMENTE la nostra Guida pratica al Cammino di Santiago. In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per iniziare a pianificare il vostro Cammino.
Pillole informative su La Traslatio
Per entrare nel cuore della Traslatio, parleremo con Olga, responsabile della Barca del Peregrino, una compagnia di navigazione che copre la rotta marittima da Vilanova de Arousa a Pontecesures.
Come è cambiato il numero di pellegrini che fanno la Variante Spirituale negli ultimi anni?
L’aumento è stato molto importante negli ultimi anni, senza contare quest’anno ovviamente. La Variante è sempre più conosciuta e offrire le uscite in barca con partenze regolari, tutti i giorni, da prima di Pasqua a Novembre, ha contribuito molto a questo aumento. Nel 2019 l’82% furono stranieri. Italia, Inghilterra, Portogallo e Germania sono quelli che più spesso scelgono questo percorso.
Quanto dura il viaggio in barca della Traslatio?
Il viaggio dura un’ora e venti minuti (a volte un’ora e mezza). Durante il tragitto ci fermiamo quattro volte per mostrare le cose più caratteristiche del percorso come le zattere di coltivazione della cozza (Las Bateas), l’ Isola di Cortegada, le Rovine delle Torri Ovest e le croci di pietra (Los Cruceiros), che sono la cosa più importante. In questa traversata, infatti, si può osservare l’unica Via Crucis Marittimo-Fluviale formata da 17 cruceiros di cui ne vedremo 12. Spicca il Calvario, che è il gruppo di 3 cruceiros costruiti in onore dell’apostolo Santiago e dei suoi due discepoli… senza dubbio è un bel percorso.
Offriamo almeno una gita al giorno, arrivando a tre se c’è richiesta da parte dei pellegrini.
Con quanto anticipo si consiglia di prenotare?
Si consiglia di prenotare il prima possibile, poiché i biglietti della prima partenza di solito si terminano in fretta, ma non ci sono problemi di posti.
L’orario di partenza dipende dalle maree, quanto tempo prima si possono conoscere?
Abbiamo il programma delle uscite già un anno prima, quindi potete prenotare con largo anticipo.
Sul sito web offrite vari itinerari, ma qual è il percorso più comune per i pellegrini della Variante Spirituale?
Il percorso più richiesto è la Translatio o Traslatio, cioè il percorso da Vilanova de Arousa a Pontecesures (Padrón). Ma c’è un piccolo aumento di pellegrini che chiedono un itinerario in direzione contraria, cioè da Pontecesures a Vilanova. Di tanto in tanto, quando i pellegrini hanno del tempo extra, vogliono visitare le isole o a fare una visita lungo l’itinerario delle Cozze. Ma per ora, sono molto pochi.
Il giorno della Traslatio, è normale che i pellegrini camminino, o semplicemente trascorrono quella giornata in barca?
Di solito le partenze sono al mattino, quindi i pellegrini approfittano dell’occasione per percorrere a piedi parte della tappa o addirittura arrivare già a Santiago nel pomeriggio.
Quali sono le impressioni più comuni dei pellegrini che fanno questo viaggio?
Tutti si innamorano, è un percorso che collega il mare (estuario di Arosa) con la risalita del fiume Ulla. Si possono ammirare paesaggi meravigliosi ed elementi unici come le zattere, che lasciano molto incuriositi (soprattutto degli stranieri). Spieghiamo il processo di coltivazione delle cozze, descriviamo le Torri occidentali con la replica del Drakkar vichingo, ecc. Mostriamo i cruceiros, che sono unici e conferiscono un elemento storico e di mistero. Molte volte incontriamo gli arroases (delfini) e anche questo rappresenta una grande sorpresa per i nostri passeggeri. Incoraggio tutti a venire a conoscere questo percorso, che permette di conoscere la storia e bellezza del luogo.
E’ normale che ci siano altri tipi di viaggiatori sulla Traslatio che decidono di fare questa gita in barca per piacere o per turismo, o solo pellegrini?
Sono sempre più numerosi i turisti o anche la gente del posto che ci chiamano per avere informazioni su questo itinerario. Tuttavia, la maggior parte dei nostri clienti sono pellegrini. Ricordiamo che questo tragitto si può fare anche con la bicicletta o con un animale domestico, dato che sono ammessi sulla barca.
I viaggiatori di solito conoscono la storia e il significato della Traslatio prima di realizzarla?
Credo che la maggior parte di loro non la conosca, molti pellegrini fanno la Variante Spirituale perché gli è stata suggerita durante il cammino ed è una novità. Inoltre sorprende il fatto che una tappa sia fatta in barca. I pellegrini che invece hanno organizzato di fare la Variante Spirituale fin dall’inizio, di solito sì, conoscono la storia.
Puoi raccontarci qualche fatto curioso relativo ai pellegrini che fanno la Variazione Spirituale?
In questi otto anni ne abbiamo collezionati molti… L’ultimo? Qualche giorno fa, durante la traversata, abbiamo dovuto rallentare fino quasi a fermarci, perché un enorme cinghiale stava nuotando a pochi metri dalla barca, sembrava si dirigesse a Cortegada. Siamo rimasti stupiti! Potete vedere il video sul profilo Instagram della compagnia.
Per maggiori informazioni sulla Traslatio, la Variante Spirituale del Cammino di Santiago, o qualsiasi altro percorso del Cammino di Santiago, non esitate a contattarci. Vi invieremo un itinerario personalizzato per farvi vivere tutta la magia del Cammino.