logo galiwonder

Storia del Cammino di Santiago Portoghese

Oggi parleremo della storia del Cammino di Santiago Portoghese, il secondo itinerario più popolare per numero di pellegrini. Continua a leggere per scoprire le origini di questo percorso giacobino.

Breve introduzione al Cammino di Santiago Portoghese

Il tradizionale Cammino di Santiago Portoghese trova la sua origine a Lisbona e attraversa il nord del Portogallo fino a raggiungere la Galizia. L’ingresso in Galizia passa per Tui e, pur essendo un percorso principalmente interno, ha alcune tappe parallele al mare (nello specifico, da Redondela a Pontevedra), da non confondere con il Cammino Portoghese della Costa. Anche se entrambi i Cammini passano per Porto, si sviluppano quasi in parallelo, e si uniscono a Redondela, questi due cammini hanno origini diverse.

Il Cammino di Santiago Portoghese Completo, da Lisbona, può essere fatto in circa 25 tappe a piedi (1 mese circa). Dato il tempo necessario per completare il percorso completo, che è molto lungo, è normale che i pellegrini scelgano di partire da Porto, o fare gli ultimi 100 km da Tui.

storia del cammino di santiago portoghese

 

Ma come è nato questo pellegrinaggio? Quali sono le origini del Cammino di Santiago Portoghese?

Origini del Cammino di Santiago Portoghese

Le origini del Cammino di Santiago Portoghese risalgono al XII secolo, dopo l’indipendenza del Portogallo. Si sono utilizzati i resti delle antiche strade romane, come spesso accadde per altri percorsi del Cammino di Santiago. Infatti, queste vestigia romane sono visibili ancora oggi, in alcune parti di Porto o di Ponte de Lima. Secondo gli storici, il Cammino Portoghese è antico quanto quello Francese.

Nel XII secolo si conobbe un aumento dei pellegrinaggi a Santiago de Compostela e questo fenomeno fu accolto molto bene in Portogallo. I punti di partenza più comuni erano le principali città del paese a quel tempo: Lisbona, Porto, Braga, Coimbra… Infatti, un gran numero di chiese furono dedicate al Santo Apostolo San Giacomo, e un gran numero di pellegrini iniziarono il loro pellegrinaggio dalle terre portoghesi.

Bisogna sottolineare che il Portogallo ha avuto una grande importanza nello sviluppo del Cammino di Santiago e del culto giacobino. Il percorso ha contribuito al rafforzamento dei legami economici e culturali tra la Galizia e il Portogallo. Molti dei pellegrini che hanno intrapreso questo pellegrinaggio all’epoca erano a volte motivati da motivi diversi da quelli puramente religiosi. Così, tra Lisbona e Santiago si sono costruiti ostelli e ospedali per pellegrini, molto presenti nelle leggende e nelle tradizioni di San Giacomo. Il percorso ha contribuito anche ad un maggiore sviluppo delle strade, rispetto le rotte marittime. La regina Isabella del Portogallo (Rainha Santa) ebbe senza dubbio un ruolo fondamentale in questo cambio, come vedremo più avanti.

 

Origenes e historia del camino portugues tradicional galiwonders

Sviluppo della storia del Cammino di Santiago Portoghese

Come sopra menzionato, il Cammino di Santiago è stato di grande importanza in Portogallo durante i primi anni della tradizione giacobina. In un certo senso, questo avvenne anche grazie all’Ordine dei Cavalieri di Santiago e alla sua influenza in Portogallo. Questo fu un ordine militare creato con l’obiettivo di difendere i confini con l’Estremadura e di vigilare sull’integrità dei pellegrini.

A poco a poco, sempre più nobili si unirono alla moda di intraprendere il pellegrinaggio, realizzando tratti del Cammino (soprattutto a cavallo) e contribuendo così alla sua diffusione. La maggior parte dei viaggiatori che fecero il Cammino di Santiago in Portogallo a quel tempo erano nativi del Portogallo, quindi scelsero questo paese come punto di partenza. Ma la verità è che ci sono anche testimonianze della presenza di pellegrini internazionali, di alti membri del clero e della nobiltà europea.

Tuttavia, la grande fama del Cammino Portoghese si ridusse a partire dal XVIII secolo. Con l’arrivo della Rivoluzione francese e i disincentivi liberali, il Cammino di Santiago iniziò a cadere nell’oblio e ci rimase per alcuni secoli (non solo il Cammino Portoghese, ma tutti i cammini in generale).

Nel XX secolo, con le apparizioni di Fatima nel 1917, l’interesse religioso si concentrò su questa piccola regione (anche se il culto di Santiago non scomparve mai nel nord del Portogallo).

Origenes del Camino de Santiago Portugues

L’importanza del XX secolo nel Cammino Portoghese

Verso la fine del XX secolo, si verificò la rinascita non solo del Cammino di Santiago Portoghese, ma di tutti i percorsi del Cammino di Santiago in generale.

Dopo quasi un secolo di oblio, il Cammino di Santiago Portoghese riappare grazie all’impegno delle Pubbliche Amministrazioni, in vista della sua promozione per l’Anno Santo di San Giacomo 1993. Viene distribuito materiale promozionale, viene rafforzata la segnaletica e l’importanza del cammino, vengono creati uffici turistici… Inoltre, le Associazioni del Cammino di Santiago, presenti sia nel nord del Portogallo che in Galizia, collaborano a quest’opera di diffusione.

Il lavoro ha dato i suoi frutti, e da allora il numero dei pellegrini è gradualmente aumentato. La segnaletica, il numero di alloggi, le guide e gli itinerari sono aumentati… il che ha provocato un effetto di promozione, che ha sorpreso le stesse amministrazioni. Il percorso non ha smesso di crescere dal XXI secolo, anzi ha conosciuto un vero e proprio boom, ed è oggi la seconda via più frequentata dai pellegrini, superata solo dal Cammino francese.

Se nel corso del XX secolo la presenza di pellegrini sul Cammino di Santiago Portoghese fu solo simbolica, nel 2019 superò i 30.000 pellegrini (il 22% del totale).

Personaggi storici che hanno percorso il Cammino di Santiago Portoghese

Come abbiamo accennato prima, tra i fattori che contribuirono alla divulgazione del Cammino di Santiago Portoghese, influì il fatto che diverse personalità storiche decisero di intraprendere questo cammino. Vediamo alcune delle più importanti:

Isabel di Aragona, Rainha (Regina) Santa del Portogallo 

Questa è senza dubbio la più illustre pellegrina del Cammino di Santiago Portoghese, e quella che ha dato il proprio nome al cammino (XIV secolo). La vita della monarca fu caratterizzata da religiosità e carità.

Nell’anno 1325 iniziò il suo pellegrinaggio a Santiago di Compostela. La sua impronta sul cammino fu straordinaria. Oltre alle tradizioni e alle leggende che si riferiscono al suo viaggio, il cammino migliorò da un punto di vista pratico, poiché la monarca lasciò nel suo testamento un’importante donazione per lo sviluppo degli ostelli, ecc.

Tale era il suo legame con il Cammino di Santiago Portoghese che nella sua tomba di Coimbra c’è un bastone con un estremo a forma di tau che gli fu donato dalla chiesa di Compostela. Inoltre, una delle vie principali del centro storico di Santiago (A Raíña) fu chiamata così in suo onore.

Sancio II del Portogallo

Conosciuto anche come il Pio, il monarca regnò in Portogallo tra il 1223 e il 1248. Durante il suo regno, precisamente nell’anno 1244, fece il suo pellegrinaggio a Santiago di Compostela.

Manuel I

All’inizio del XVI secolo, e precisamente nel 1502, il re Manuel I (il Fortunato) realizzò il Cammino di Santiago Portoghese.

Nicola Albani

Questa personalità italiana fu segretario dei grandi nobili dell’epoca e percorse il Cammino di Santiago in diverse occasioni tra il 1743 e il 1745, realizzando una delle guide più complete fino ad oggi conosciute. Fece il Cammino attraversando l’Italia, la Francia, la Spagna e il Portogallo, mosso sia dalla fede che dal suo spirito avventuroso.

Leone di Rosmithal

Cognato del re Giorgio di Boemia (Repubblica Ceca), tra il 1465 e il 1467 fece diversi viaggi in Europa, e il Cammino di Santiago del Portogallo, tra gli altri. Era infatti comune a quei tempi che i giovani nobili intraprendessero questo tipo di viaggi, sia per il loro spirito avventuroso, sia per la necessità di svolgere un lavoro diplomatico o commerciale.

Camino Portugues Galiwonders

 

Queste sono alcune delle personalità che contribuirono al riconoscimento del Cammino di Santiago Portoghese nel passato, come itinerario di pellegrinaggio a Santiago. Ma la verità è che ce ne sono molti altri, come Cosimo III de Medici, Jeronimo Münzer, Claude Bronseval, Giovanni Bautista Confalonieri, senza contare i pellegrinaggi dei Padri Gesuiti.

Per maggiori informazioni sul Cammino di Santiago Portoghese o su altri itinerari del Cammino di Santiago, non esitate a contattarci. Da Galiwonders vi invieremo un itinerario personalizzato.

Pide tu presupuesto

    Data del tour?

    Ho letto e accetto la Politica della Privacy

    Desidero ricevere notizie, contenuti esclusivi, comunicazioni commerciali.


    - Titolare del trattamento dei dati: Galiwonders, S.L.U.

    - Finalità: Fornire informazioni sui viaggiatori con prenotazione interessata, in conformità al Regio Decreto 933/2021 sulla registrazione dei viaggiatori, in ottemperanza a un obbligo legale del titolare del trattamento e con la legittimazione di cui all'art. 6. 1 c) del RGPD 2016/679.

    - Legittimazione: consenso delle parti interessate

    - Destinatario: fornitori, partner e sviluppatori. Al di fuori di questi campi, i dati non saranno trasferiti a terzi, a meno che non siano obbligati per legge a farlo.

    - Diritti: accesso, rettifica e cancellazione dei dati, nonché altri diritti, come spiegato nella nostra politica sulla privacy.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ×