Il Cammino del Nord è uno degli itinerari più spettacolari del Cammino di Santiago
Se anche tu ti stai chiedendo: “quale itinerario del Cammino di Santiago devo scegliere? ” dovrai pensare a diversi fattori. La risposta a questa domanda dipenderà infatti dall’energia, dal tempo a disposizione e dalle motivazioni di ogni pellegrino. A Galiwonders consigliamo sempre di fare una piccola ricerca prima di prendere questa decisione. Ci sono molte alternative oltre il Cammino Francese.
Senza dubbio, il cammino del Nord è una di queste.
Il Cammino del Nord è un percorso principalmente costiero, caratterizzato dalla vista sull’oceano, le scogliere, i villaggi sul mare, le spiagge… e, naturalmente, la sua deliziosa gastronomia.
Scopriamo un po’ di più su ciascuna delle regioni settentrionali attraversate da questo percorso.
Dov’è il Cammino del Nord?
Il Cammino del Nord Completo attraversa quattro comunità autonome della Spagna: i Paesi Baschi, la Cantabria, le Asturie e la Galizia. Senza dubbio, ognuna di queste merita una visita.
I Paesi Baschi
Negli ultimi anni, i Paesi Baschi hanno vissuto una rinascita culturale e turistica. Bilbao, ad esempio, è un simbolo dell’architettura d’avanguardia. Inoltre, è anche una destinazione rinomata per gli amanti dell’arte e della cultura. San Sebastian, poi, è una meta turistica molto popolare, con un grande riconoscimento gastronomico.
I pellegrini internazionali possono essere sorpresi di scoprire che tutti i cartelli siano in due lingue: in spagnolo e in basco. Difatti, il Basco è una lingua a sé, unica, senza connessioni con nessun’ altra lingua europea.
Le prime tappe del cammino del Nord passano attraverso piccoli villaggi costieri. Da questa zona proveniva Juan Sebastian Elcano, il marinaio ad aver effettuato il primo giro del mondo in barca.
Nonostante i Paesi Baschi siano una delle regioni industriali per eccellenza della Spagna, il suo territorio rurale conserva ancora quel tocco tradizionale. Oltre alla vista sul mare, i pellegrini possono ammirare paesaggi rurali e ampie superfici coltivate e con allevamenti di bestiame.
La Cantabria
La Cantabria è la seguente comunità autonoma attraverso la quale passa il Cammino del Nord. Anche questa regione, come i Paesi Baschi, ha conosciuto una grande crescita negli ultimi decenni.
C’è una grande influenza degli “indiani” in termini di architettura. La parola “indiano” si riferisce a quegli emigranti che sono tornati in Spagna dall’America Latina dopo essersi arricchiti all’estero.
Alcuni dei punti più emblematici della Cantabria sono Santander (il capoluogo della regione), San Vicente de la Barquera, Laredo e Castro Urdiales.
Si tratta di una zona molto popolare tra gli amanti dell’ eco-turismo. Qui, infatti, si trova la catena dei Picos de Europa, un gioiello naturale. Oltre che per la fauna e la flora, i Picos de Europa sono noti per i loro incredibili paesaggi.
Iscrivetevi alla nostra newsletter e riceverete GRATUITAMENTE la nostra Guida pratica al Cammino di Santiago. In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per iniziare a pianificare il vostro Cammino.
Le Asturie
Le Asturie sono l’ultima regione del Cammino del Nord prima di arrivare in Galizia. Anche questa è una zona molto importante, poiché condivide i Picos de Europa con la Cantabria. Infatti, le prime “tappe” del Cammino nelle Asturie, ci ricordano molto la regione precedente: tratti pianeggianti che corrono lungo la costa.
La regione rappresenta uno dei massimi esponenti della cosiddetta “Spagna Verde”. Per la presenza di foreste, campagne e aree naturali.
Arrivati a Villaviciosa, il Cammino si divide in due: da una parte il Cammino Primitivo, che prosegue sulla sinistra. Dall’altra, il Cammino del Nord, sulla destra. Due percorsi diversi che portano alla stessa destinazione: Santiago de Compostela.
La Galizia
E infine la Galizia. Tutti gli itinerari del Cammino finiscono in questa regione, dove si trova Santiago de Compostela.
Come nei Paesi Baschi, anche in Galizia esiste una lingua propria, il galiziano (tutti i cartelli pubblici saranno in due lingue). Anche la Galizia fa parte della “Spagna Verde”, per la forte presenza di questo colore in tutti i suoi paesaggi.
La regione ha origini celtiche e romane. Fu nel IX secolo, dopo la scoperta delle spoglie dell’Apostolo, che la regione raggiunse il suo splendore a livello europeo.
Questa scoperta ha trasformato Santiago de Compostela, trasformando la città in un luogo di pellegrinaggio internazionale.
Dopo un lungo periodo di declino, il Cammino di Santiago e la stessa Galizia hanno vissuto una rinascita negli ultimi decenni. Le condizioni del Cammino nella regione sono eccellenti per i pellegrini: tutti i percorsi sono perfettamente segnalati, ci sono molte infrastrutture lungo il percorso. Inoltre, il paesaggio conserva ancora quell’atmosfera rurale.
La Galizia è probabilmente la regione più piovosa della Spagna, il che potrebbe mettere a disagio alcuni escursionisti. Ma non dobbiamo dimenticare che la pioggia è l’origine di quel colore verde e di quei paesaggi indimenticabili.
Avete fatto qualche sezione del Cammino del Nord? Qual è la vostra regione preferita nel nord della Spagna?
Non esitate a contattarci se avete domande sul Cammino di Santiago.