Non dimenticare che i nostri itinerari sono flessibili, se hai un’idea in mente (vuoi aggiungere o togliere una notte, servizi…) non dubitare in dircelo.
Stai pensando di realizzare il Cammino Francese in bicicletta e ottenere la Compostela? Se la tua risposta è sì, ricordati che dovrai percorrere almeno gli ultimi 200km di qualsiasi tramo ufficiale del Cammino di Santiago (e 100 km se lo si realizza a piedi).
Il Cammino Francese è la tratta più popolare del Cammino di Santiago, incluso tra i “bicigrini”. Però, che è un “bicigrino”? È la combinazione delle parole bici+ pellegrino. Si usa per riferirsi a quei pellegrini che scelgono di realizzare il Cammino di Santiago in bici invece che farlo a piedi.
E dove dovresti iniziare se vuoi percorrere gli ultimi 200 km del Cammino Francese? Noi ti suggeriamo di iniziare a Ponferrada. Questo borgo medievale è un simbolo del Cammino di Santiago e circa 8000 pellegrini lo hanno scelto come punto di inizio nel 2017.
Durante il tuo percorso verso la città sacra di Santiago di Compostela, scoprirai alcuni tra i luoghi più conosciuti: O Cebreiro, Sarria, Portomarín, Palas de Rei … Condividerai il sentiero con altri pellegrini a piedi o a cavallo.
In alcuni punti potrai seguire sentieri alternativi per ciclisti.
Sei pronto a percorrere in bicicletta una media di 50 km al giorno lungo il Cammino Francese? Conosci i principi basici per riparare la bicicletta (come per esempio cambiare una ruota bucata)? Fare le riparazioni essenziali? Se la risposta è sì, ti aiuteremo perché tu possa realizzare il Cammino di Santiago su due ruote. Sarà un’esperienza indimenticabile!
La tua bicicletta sarà consegnata al tuo albergo a Ponferrada il giorno del tuo arrivo. Includeremo un casco, un kit di riparazione basico e delle borse per la bici.
Se hai tempo ed energie sufficienti ti consigliamo invece di fare il Cammino Francese in bicicletta completo!
Se vuoi aggiungere o eliminare giorni, combinare questo viaggio con qualsiasi altro tra quelli che offriamo, pernottare in un luogo concreto, includere più cene, o qualunque altra.
Non dimenticare che i nostri itinerari sono flessibili, se hai un’idea in mente (vuoi aggiungere o togliere una notte, servizi…) non dubitare in dircelo.
Arrivo a Ponferrada, inizio degli ultimi 200 km del Cammino Francese. Molti “bicigrini” iniziano qui.
La prima tappa degli ultimi 200 km del Cammino Francese in bici è anche la più complicata per ciò che riguarda il terreno. Devi stare pronto per la ripida salita verso O Cebreiro.
Se ti sembra troppo lunga, possiamo dividere la tappa in due. In questo modo pernotterai in Villafranca del Bierzo e continuerai fino a O Cebreiro il giorno successivo.
Una volta lasciato O Cebreiro alle tue spalle, il cammino ti farà attraversare le montagne della regione galiziana. Potrai godere una vista spettacolare sui paesaggi intorno a te.
Uno dei luoghi principali della giornata: il Monastero di Samos, uno dei gioielli del Cammino Francese.
Sarria è il punto d’origine più popolare scelto dai pellegrini che decidono di fare il Cammino di Santiago a piedi. Questo paesino marca l’inizio degli ultimi 100 km del Cammino Francese (il minimo richiesto per ottenere la Compostela per chi decide farlo camminando).
Tappa più corta, in cui condivideremo il cammino con i pellegrini a piedi. Pedaleremo per piccoli boschi, borghi e le zone rurali della Galizia.
Potremo goderci Portomarín, una delle tappe più emblematiche del Cammino Francese.
La maggior parte dei Pellegrini che realizzano il Cammino a piedi, realizzano la tappa da Portomarín a Palas de Rei. Però se vai in bicicletta, potrai continuare fino Melide.
Il tragitto ti farà attraversare la Sierra de Ligonde, dove dovrai affrontare qualche salita e discesa.
Una volta raggiunto Melide, ti consigliamo di provare il piatto tipico: il pulpo á feira!
Lasciata Melide, ci addentriamo in zone rurali e piccoli boschi.
Arzúa è la successiva grande sosta, dove la maggior parte dei pellegrini a piedi pernotteranno. Se hai tempo di continuare fino a Santiago, ti suggeriamo una sosta veloce per provare il famoso formaggio di Arzúa.
Tra i punti più rilevanti della tappa: la Capilla de Santa Irene, il villaggio di Rúa, e quell’ultimo caffé a Amenal prima di raggiungere Santiago.
Una volta raggiunto Santiago, ti consigliamo di lasciare la bicicletta nelle nostre strutture prima di dirigerti all’hotel (ti sarà molto più facile muoverti a piedi per la zona vecchia della città).
Check Out Santiago.