info@galiwonders.com

La Via Francigena

Via Francigena | da Viterbo a Roma

5/5
Cammino di Santiago organizzato
| Tour autoguidato

Descrizione del tour

Cammina sugli itinerari degli etruschi verso la Città Eterna!

Questo percorso, ricco di storia e di fascino vi permetterà di rivivere il passato in luoghi antichi come la città di Viterbo o nell’anfiteatro romano di Sutri, interamente scavato nel tufo.

Prima di arrivare in Piazza San Pietro in Vaticano, avrete anche la possibilità di vivere momenti unici nei paesaggi naturali del Lazio.

Ora puoi goderti la Via Francigena con Galiwonders e vivere il tuo sogno italiano!

Lungo il tuo percorso, potrai goderti lo splendido paesaggio sia rurale che urbano del Lazio. Potrai gustare la sua gastronomia accompagnata da un buon bicchiere di vino locale in un ambiente naturale unico.

Questa è senza dubbio un’occasione unica per goderti uno scenario spettacolare in compagnia di molti pellegrini provenienti da tutto il mondo in viaggio verso Roma.

Se ritenete che le tappe siano troppo lunghe, non preoccupatevi, possiamo offrirvi la possibilità di dividerle in due e di fermarvi a metà strada, in modo da poter camminare alla vostra velocità.

A Galiwonder vi aiuteremo a vivere al meglio questa esperienza. Ci occuperemo della logistica, in modo che possiate concentrarvi solo sul godervi il cammino.

Alloggio privato – Mezza pensione – Trasferimento bagagli incluso.

Dettagli dell'esperienza

Servizi inclusi

Sistemazione in camera privata con bagno privato
Trasferimento bagagli tra le tappe
Mezza pensione: colazione e cena
Assicurazione di viaggio
Note sul percorso
Credenziale del pellegrino
Assistenza telefonica 24 ore

Check in Viterbo

Viterbo è una delle città medievali meglio conservate del Centro Italia. Il suo centro medievale è il più grande di tutta l’Europa. Conosciuta come la Città dei Papi, la sua principale attrazione non poteva che essere il Palazzo dei Papi, dove si svolse il primo conclave papale. Degna di nota è anche la Cattedrale di San Lorenzo, costruita sulla sommità di un tempio pagano di Ercole. Tuttavia, questa non è la più antica chiesa di Viterbo, ma la Chiesa di Santa Maria Nuova (1080). Tra i piatti tipici della Tuscia (antico nome del territorio etrusco) potrete trovare l’acquacotta e molti altri piatti tipici che vi lasceranno un delizioso ricordo di questa città.

Viterbo- Vetralla (22 km)

L’itinerario di oggi vi porterà a Vetralla, un borgo medievale unico nel suo genere, immerso nella natura, vicino al parco del Lago di Vico e al Monte Fogliano. Il simbolo di Vetralla sono le sue terme, famose già nell’antichità. Nel centro storico si trovano importanti edifici come il Duomo, in stile neoclassico, la Chiesa di San Francesco e il Palazzo Comunale di Vetralla. Da non perdere due piatti tipici della zona, le pappardelle al ragù alla bolognese e le fettuccine ai funghi porcini o l’aperitivo a base di pane rustico locale con olio locale. Semplice, ma delizioso!

Vetralla- Sutri (24 km)

Lasciandoci alle spalle Vetralla, passeremo per un ambiente naturale magico, caratterizzato dai suoi boschi di nocciole e querce. Oggi scopriremo uno dei luoghi più emblematici del percorso, per la sua storia e il suo fascino: la città medievale fortificata di Sutri. Secondo la leggenda fu fondata da Saturno stesso, padre degli dei. Sutri è rimasta quasi inalterata nel tempo, e per questo motivo è stata insignita della Bandiera Arancione dal TCI (Touring Club Italiano), che certifica l’eccellenza dei piccoli borghi dell’interiore. Tra le attrazioni di questa zona si possono visitare l’anfiteatro romano, di epoca augustea, scavato nel tufo, e la piccola Chiesa della Madonna del Parto i cui affreschi rappresentano la vergine e i santi. Merita una visita anche il Castello di Carlo Magno dove, secondo la leggenda, il re soggiornò nell’anno 800 durante il suo viaggio a Roma per l’incoronazione. Non perdetevi la necropoli romana, con oltre 64 tombe.

Sutri- Campagnano di Roma (24 km)

La vostra giornata di immersione nella natura inizierà con una passeggiata nella campagna laziale, fino a raggiungere un lago pieno di ninfee, vicino al paese di Monterosi. Seguendo il vostro percorso, raggiungerete le cascate del Monte Gelato, dove potrete nuotare e riposare prima di tornare sulla strada principale. Attraverso un percorso panoramico si entra nel parco naturale di Veio e seguendo un cammino vicino al fiume si raggiunge il paese di Campagnano che si trova sulla cima di una collina.

Campagnano di Roma - La Storta (23 km)

Lasciando Campagnano, seguirete il vostro percorso panoramico nel parco naturale di Veio, dove potrete vedere il santuario della Madonna del Sorbo nell’omonima valle. Attraverserete anche il centro storico del borgo medievale di Formello fino a raggiungere il piccolo borgo di Isola Farnese, il cui soprannome è dovuto alla sua posizione isolata tra le due valli della Sorta e San Sebastiano e dove si trova un castello medievale risalente al XIII secolo.

La Storta - Roma (19 km)

Inizierete oggi l’ultimo giorno del vostro viaggio, che vi porterà alla vostra destinazione finale, Piazza San Pietro in Vaticano. Finalmente potrete immortalare il vostro arrivo con una foto spettacolare davanti alla Basilica più famosa del mondo. Prima del vostro arrivo, dovrete attraversare la periferia e il traffico di questa grande metropoli. Questo potrebbe essere uno shock rispetto alla tranquillità di questi ultimi giorni in mezzo alla natura. Il vostro viaggio attraverso il parco di Monte Mario vi regalerà una vista incredibile sulla città di Roma. Quale modo migliore per festeggiare il raggiungimento del proprio obiettivo se non con un piatto di cibo e vino locale nel centro di Roma?

Categoria standard

Hotel 1* e 2*

Questi alberghi offrono camere private con bagno privato e altri servizi aggiuntivi che possono variare a seconda del tipo di categoria: servizio di ristorazione, televisione, servizio in camera, lavaggio a secco, stiratura, ecc. È comune soggiornare in questo tipo di hotel nelle città lungo il Cammino.

Ostelli e pensioni

Queste strutture ricettive dispongono dei servizi necessari a coprire le esigenze di base di pulizia e riposo a un prezzo più moderato rispetto agli hotel…. Ufficialmente, gli ostelli e le pensioni sono alloggi a 1 stella. Tuttavia, questa classificazione non deve essere presa in considerazione per valutare il livello di comfort e la qualità dei loro servizi.

Categoria superiore

Hotel 3*, 4* e 5*

Tipici delle grandi città lungo El Camino. Possono essere alberghi a conduzione familiare o catene alberghiere internazionali. Sono forse l’alternativa più costosa, anche se si possono trovare diversi livelli di prezzo a seconda della categoria e dei servizi offerti.

Si tratta di piccole strutture ricettive caratterizzate da un numero ridotto di camere e da un servizio personalizzato. Sono concetti alberghieri con uno stile moderno e un carattere proprio. Possono essere di categoria compresa tra 1* e 5*.

Hotel Parador nazionali in Spagna

È una catena alberghiera pubblica che gestisce una rete di quasi 100 hotel di charme distribuiti in tutta la penisola iberica. Le strutture sono situate in edifici di interesse culturale e di grande valore storico, che si distinguono per il loro interesse paesaggistico, artistico o naturale (tra cui antichi palazzi, monasteri, fortezze, conventi, rocche…).

Alloggi per il turismo rurale

Case rurali, pazos, locande, canoniche, castelli, monasteri, case coloniche… Sono edifici storici di grande valore architettonico e patrimoniale. Tanto che questa caratteristica conferisce loro talvolta lo status di “alloggi di lusso”, nonostante si tratti spesso di costruzioni rustiche.
“alloggi di lusso”, nonostante si tratti spesso di costruzioni rustiche in cui predominano la pietra naturale e il legno.

Assicurazione annullamento viaggio
Upgrade alla camera superior
Notte extra all'inizio del tour
Notte extra alla fine del tour
Trasferimento privato dall'aeroporto alla località di partenza
Trasferimento privato Santiago-Aeroporto
Altri trasferimenti privati
Visite ed escursioni organizzate
Massaggio del pellegrino

Mappa del percorso

Cosa dicono i nostri clienti

INFORMAZIONI TOUR

DISTANZA: 108 Km
TAPPE: 5 Tappe
DURATA: 6 Notti
DIFFICOLTÀ: 3/5
INICIO: Viterbo
PREZZO: da 645€

Perché prenotare con Galiwonders?

Il tuo Cammino su misura

Progetteremo un itinerario su misura per le vostre esigenze, preferenze e budget e prenoteremo tutti i servizi per voi. Voi vi godete il viaggio.

Ci siamo sul Cammino

La Galizia è la nostra casa. Abbiamo percorso tutti gli itinerari del Camino e abbiamo contatti diretti con i fornitori di servizi del Camino.

Siamo anche viaggiatori

Parliamo diverse lingue, abbiamo vissuto all'estero e abbiamo anni di esperienza nell'organizzazione di viaggi per persone provenienti da tutto il mondo.

Un'esperienza indimenticabile

Centinaia di pellegrini ripetono anno dopo anno l'esperienza di viaggiare con noi. Vogliamo che anche voi siate uno di loro. Per questo ci impegneremo a rendere il vostro viaggio unico e indimenticabile.

Se avete domande o volete pianificare la vostra esperienza,
il nostro team sarà lieto di assistervi personalmente!

Scopri altri tours

×

 

Atención comercial | Commercial Attention

No es el nº de emergencias en ruta | This is not the emergency number

×