La Galizia è rinomata per la sua grande tradizione gastronomica. Potremmo elencare una lista infinita di piatti e dolci, ma se ne scegliamo uno, il dessert per eccellenza è la Tarta de Santiago. È talmente importante e radicata in Galizia che dal 2006 gode di un’indicazione geografica protetta.
Il Cammino di Santiago ha contribuito alla diffusione di questo dolce tradizionale. Grazie alla sua espansione, oggi è possibile trovare la Tarta de Santiago nelle pasticcerie e nei ristoranti lungo il Cammino. Tuttavia, se vi piace la pasticceria, vi mostriamo come prepararla, in modo da poter gustare questo dolce speciale ogni volta che lo desiderate.
Iscrivetevi alla nostra newsletter e riceverete GRATUITAMENTE la nostra Guida pratica al Cammino di Santiago. In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per iniziare a pianificare il vostro Cammino.
Una curiosità sulla Torta di Santiago
Una curiosità su questo dolce galiziano è l’uso delle mandorle come ingrediente principale. Durante il Medioevo, la Galizia era una regione in cui questa noce era scarsa. Per questo motivo, la torta di mandorle era un lusso riservato solo a pochi
L'origine della Tarta de Santiago
Sebbene l’origine di questo dolce sia sconosciuta, i primi riferimenti alla Tarta de Santiago si trovano in documenti dell’Università di Santiago del 1577. All’epoca si chiamava “Torta Real”. Le prime ricette conosciute risalgono al 1838, con il nome di “Tarta de Almendra”.
Ricetta originale della Tarta de Santiago
La ricetta tradizionale della Tarta de Santiago prevede solo mandorle, zucchero e uova. Tuttavia, si possono aggiungere altri ingredienti aromatici per conferire un sapore più speciale. È di forma rotonda con al centro la sagoma della Croce di Santiago realizzata con zucchero a velo. Per essere una buona torta, la sua consistenza deve essere spugnosa e granulosa, con un sapore di mandorla predominante.
Esistono numerose versioni della Tarta de Santiago e ogni casa la prepara in modo diverso. Noi vi mostriamo una versione della ricetta tradizionale, più cremosa e spugnosa.
Tempo di preparazione della Tarta de Santiago
- Tempo di precottura: 15 minuti
- Tempo di cottura: 40 minuti
- Tempo totale: 1h
- Dosi: da 8 a 10
- Categoria: dolci
- Tipo di cucina: tradizionale galiziana
- Calorie: 3420 kcal in totale
Utensili necessari per preparare la Tarta de Santiago
- 1 Tortiera a forma di circonferenza, di 22 cm di diametro, adatta al forno.
- Mixer con lame per montare (uova, panna… ecc.).
- Spatola flessibile.
- 1 ciotola profonda per mescolare tutti gli ingredienti.
- 1 ciotola per gli albumi
- Bilancia
Ingredienti per la Tarta de Santiago
- 4 uova
- 250 g di zucchero
- 250 g di mandorle macinate
- 200 gr di crema da dessert
- 1 cucchiaino di cannella (facoltativo)
- Zucchero a velo per la decorazione
Come preparare la Tarta de Santiago
Potete vedere il procedimento passo per passo in questo video oppure, subito sotto, la ricetta dettagliata.
Fase 1:
Iniziamo separando i tuorli dagli albumi in due contenitori. Aggiungere lo zucchero e montare gli albumi a neve.
Fase 2:
Nella ciotola dei tuorli d’uovo, aggiungere la panna e sbattere fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporare il composto agli albumi con un movimento vorticoso.
Fase 3:
Aggiungere le mandorle tritate e la cannella con un movimento circolare, senza sbattere, in modo che gli albumi non perdano volume.
Fase 4:
Ungere la nostra teglia da forno con il burro e versarvi il composto. Se non avete il burro, potete usare la carta da forno o l’olio per ungere lo stampo.
Fase 5:
Successivamente, mettiamo la nostra torta in forno preriscaldato a 180ºC (350ºF) per 40 minuti. Trascorso questo tempo, verificare con uno stuzzicadenti se la torta non è più poco cotta. Se lo stuzzicadenti esce un po’ macchiato, aspettare altri 5 minuti o finché non esce pulito.
Fase 6:
Infine, e facoltativamente, utilizzeremo questa sagoma di carta per realizzare la croce di Santiago. Posizionate la sagoma al centro della torta e spargete lo zucchero a velo su tutta la superficie. Una volta pronto, rimuovete lo stencil e… la torta è decorata nel modo più tradizionale!
Posso mangiare la Tarta Santiago se sono celiaco?
Sì, la ricetta originale della torta Santiago è realizzata con farina di mandorle. Non contiene glutine ed è quindi adatta ai celiaci.