info@galiwonders.com

Ponte Maceira, un gioiello nel Cammino di Finisterre

Esistono paesini e borghi magici lungo il Cammino di Santiago. Luoghi che difficilmente costituiscono una destinazione turistica  per conto proprio, dovuto alle loro dimensioni ridotte, alla scarsa comunicazione o perché semplicemente si ignora la sua esistenza. Però il cammino è saggio, e ci permette di conoscere alcuni di questi gioielli secreti. Questo è per esempio il caso di Ponte Maceira, in pieno Cammino di Finisterre, primo punto di sosta emblematico di questo itinerario dopo essersi allontanati da Santiago de Compostela.

Dov’è Ponte Maceira?

Ponte Maceira si trova in provincia di A Coruña, più concretamente nella parrocchia di Portor (Comune di Negreira, anche se molto vicino ad Ames). A solo 15 km da Santiago de Compostela (dipendendo dal cammino intrapreso) si tratta di uno dei punti più conosciuti del Cammino di Finisterre e Muxía. Esattamente della prima tappa che va da Santiago de Compostela a Negreira.

Il Cammino da Santiago de Compostela a piedi richiede circa 3 ore e mezzo (dipendendo dalla velocità di ogni pellegrino e dal numero di soste ovviamente). In macchina ci vogliono circa 20 minuti. Al giorno d’oggi, oltre ai pellegrini del Cammino di Santiago, a Ponte Maceira arrivano turisti che provengono dalle diverse escursioni que partono da Santiago. Infatti Ponte Maceira è diventata una tappa obbligatoria dei tour giornalieri nella Costa da Morte.

LA GUIDA PRATICA AL CAMMINO
SCARICA GRATIS

Iscrivetevi alla nostra newsletter e riceverete GRATUITAMENTE la nostra Guida pratica al Cammino di Santiago. In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per iniziare a pianificare il vostro Cammino.

guida Practica il Cammino di Santiago

    Ho letto e accetto la Politica della Privacy


    Registrandoti accetti di ricevere la guida del Camino in PDF e informazioni pratiche sui percorsi del Cammino di Santiago.

    Dati interessanti su Ponte Maceira

    Attraversato dal fiume Tambre, Ponte Maceira è un piccolo paesino con solo 73 abitanti (registrati nel momento in cui scriviamo questo post). Forma parte della lista dei Borghi più belli della Spagna (primo paesino di A Coruña ad ottenerlo) e, recentemente, fu dichiarata Bene di Interesse Culturale (BIC).

    Il suo ponte, A Ponte Vella, è senza dubbio il suo principale punto d’attrazione, e risale al periodo romano, come vedremo in seguito. Gli Hórreo, i mulini e le stradine di pietra, sono alcuni degli attributi di questo paesino pittoresco, che risalta anche per i suoi spazi verdi.

    Ponte Vella Ponte Maceira Galiwonders

    Tra le sue feste risalta la “Noche en Vela”, che ha luogo nel mese di Luglio, e che offre un concerto di musica che si vede unicamente grazie alle centinaia di candele che vengono collocate sul ponte. Tutta un’esperienza da vivere! Inoltre, durante la Fiera del Románico (che si festeggia a Settembre), il paesino presenta il suo miglior scenario, ambientato durante l’epoca medievale.

    Nonostante la bellezza di questo luogo, e del suo attrattivo turistico, non è tipico fermarsi nel paesino per la notte (non esistono alloggi disponibili). In caso si volesse pernottare nelle vicinanze e passarvi più tempo per conoscere la zona, consigliamo fermarsi a dormire nella vicina Negreira, o addirittura a Santiago o Olveiroa. Esistono poi anche alcuni agriturismi sparsi lungo il Cammino. Per questo motivo, non consigliamo di terminare la tappa a  Ponte Maceira.

    Ponte Maceira galiwonders

    Cosa vedere a Ponte Maceira

    Nonostante sia un piccolo villaggio, Ponte Maceira ha molto da offrire ai suoi visitatori. Già solo la prima immagine che si ha, con il fiume attraversato dal ponte e i piccoli edifici tradizionali in pietra sullo sfondo, è più che sufficiente per giustificare una visita. Ma possiamo andare oltre:

    A Ponte Vella

    A Ponte Vella (Ponte Vecchio in spagnolo) risale all’epoca romana secondo gli specialisti. Anche se la costruzione che vediamo oggi (costruita su quelle fondamenta romane) risale alla fine del XIII secolo. La sua costruzione fu ordinata da Compostela, per migliorare le comunicazioni con la costa.

    Ha cinque archi (quello centrale è il più alto) e una larghezza di circa 2 metri. Le condizioni climatiche tipiche della Galizia hanno richiesto alcune modifiche nel XVIII secolo.

    Ci sono diverse leggende su questo ponte (come vedremo più avanti). Alcune di queste leggende sono state confermate, mentre altre sono ancora avvolte da un alone di mistero.

    Una passeggiata lungo il fiume e i suoi mulini

    Se stai percorrendo il Cammino di Santiago e Ponte Maceira è sul tuo cammino, probabilmente non sarai in grado di aggiungere molti altri chilometri al tuo percorso. Ma se hai un po’ di tempo (e voglia!) a disposizione, la passeggiata lungo il fiume Tambre è altamente raccomandata. Senza dover andare molto lontano, nel villaggio stesso, è infatti possibile camminare lungo il fiume e scoprire i suoi numerosi mulini.

    Camino de Finisterre con Perro pontemaceira Galiwonders

    Pazo de Baladrón

    Questa casa padronale (Pazo), costruita nella metà del XX secolo, appartiene attualmente a un privato. Ma questo non ci impedisce di contemplare la sua architettura, che unisce storia e modernità. Ha anche un giardino impressionante, con colombaie (pombales in galiziano) e hórreos (granai). La sua architettura si fonde perfettamente con la vegetazione circostante.

    Le strade di Ponte Maceira

    Le strade acciottolate di Ponte Maceira, con il suono del fiume Tambre in sottofondo, sono una delle sue grandi attrazioni. Hórreos (granai), colombaie, mulini e croci di pietra ci accompagnano nella nostra passeggiata. Così come le tradizionali case di pietra, la pietra bianca e i balconi. Estate o inverno, ogni momento è buono per ammirare questo luogo pittoresco. Sia il sole che la nebbia invitano a fermarsi e a godersi il paesaggio.

    Cruceiro ponte maceira camino de finisterre galiwonders

    Dintorni di Ponte Maceira

    L’attrazione principale di Ponte Maceira è senza dubbio non solo il villaggio stesso, ma anche i suoi dintorni. Sul Cammino di Santiago, vale la pena menzionare le viste della valle di A Maía (in cima a Mar de Ovellas), il villaggio di Augapesada (e il suo ponte medievale), o il sentiero boscoso lungo il fiume Tambre, nella zona di A Barca.

    Ruta del Camino de Finisterre hacia Negreira Galiwonders

    Negreira è a soli 4 km da Ponte Maceira. Questo villaggio è l’inizio e la fine del Cammino di Finisterre e Muxia, e possiamo trovare varie opzioni in termini di ristoranti e alloggi. A Negreira possiamo visitare il Pazo do Cotón, del XIV secolo, che è il punto più significativo del luogo insieme alla cappella di San Mauro (o San Amaro in galiziano). I riferimenti a questo villaggio galiziano si trovano nella letteratura più internazionale. Lo scrittore Ernest Hemingway ne parla nel suo romanzo “Per chi suona la campana”.

    Nella zona di Ponte Maceira vale la pena menzionare anche la diga di Tambre, che offre viste spettacolari, luogo di pesca, sentieri lungo il fiume e un incanto tutto suo.

    Pontemaceira rio tambre galiwonders

    Leggende su Ponte Maceira

    Dato che Ponte Maceira è un luogo di passaggio sul Cammino di Santiago, è prevedibile che molte delle leggende che lo circondano siano legate alla tradizione giacobina. È il caso della storia che racconta come i discepoli dell’Apostolo San Giacomo, alla ricerca dei resti mortali dell’apostolo, fuggirono dai soldati romani che cercavano di catturarli. Una volta che i discepoli cristiani attraversarono il famoso ponte, questo crollò miracolosamente, lasciandosi alle spalle i romani. Così, grazie all’intervento divino, avrebbero potuto sfuggire ai loro persecutori.

    D’altra parte, vale la pena ricordare la battaglia tra gli eserciti del vescovo Gelmirez e la nobile casa di Traba, la battaglia di Altamira (conosciuta anche come battaglia di Ponte Maceira). In questo caso, stiamo parlando di un episodio debitamente documentato dagli storici. Entrambe le parti si contesero la zona del fiume Tambre e la valle di A Mía nel XV secolo.

    Conosci qualche altra leggenda o storia su Ponte Maceira? Hai mai visitato questo luogo magico? Se stai pensando di fare il Cammino de Finisterre e Muxía, ora lo sai! Non puoi perdertelo!

    Richiedi il tuo itinerario

      Data del tour?

      Ho letto e accetto la Politica della Privacy

      Desidero ricevere notizie, contenuti esclusivi, comunicazioni commerciali.


      - Titolare del trattamento dei dati: Galiwonders, S.L.U.

      - Finalità: Fornire informazioni sui viaggiatori con prenotazione interessata, in conformità al Regio Decreto 933/2021 sulla registrazione dei viaggiatori, in ottemperanza a un obbligo legale del titolare del trattamento e con la legittimazione di cui all'art. 6. 1 c) del RGPD 2016/679.

      - Legittimazione: consenso delle parti interessate

      - Destinatario: fornitori, partner e sviluppatori. Al di fuori di questi campi, i dati non saranno trasferiti a terzi, a meno che non siano obbligati per legge a farlo.

      - Diritti: accesso, rettifica e cancellazione dei dati, nonché altri diritti, come spiegato nella nostra politica sulla privacy.

      Facebook-f Twitter Instagram Pinterest

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Solicita tu itinerario
      Rellena el formulario y recibirás el presupuesto en tu email en 24-48h.
      ×

       

      Atención comercial | Commercial Attention

      No es el nº de emergencias en ruta | This is not the emergency number

      ×