info@galiwonders.com

Piatti tipici natalizi sulla Via Francigena

Se la settimana scorsa abbiamo parlato del Menu di Natale nel Cammino di Santiago, oggi scopriremo quali sono i piatti tipici natalizi della Via Francigena, in Italia. Vediamo quale cibo tradizionale non può mancare da nord a sud.

Piatti tipici natalizi sulla Via Francigena

Prima di tutto, ricordate che la cucina italiana, famosa in tutto il mondo, non è solo pasta, pizza e gelato. Ogni regione italiana offre piatti tipici diversi, molto diversi tra loro. La Via Francigena, è un percorso che parte da Canterbury, (Inghilterra), attraversa la Francia e la Svizzera, e si snoda per oltre 1000 km in Italia.

Questo itinerario è un’occasione perfetta per conoscere le differenze culinarie del “Bel Paese” e i piatti tradizionali natalizi di ciascuna delle regioni che attraversa (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio).

Si parte dal nord: Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia.

Piatti tipici natalizi del Nord Italia

Valle d’Aosta

Come in ogni regione italiana, gli antipasti non possono mancare a Natale. In Valle d’Aosta, tra i più tipici, troviamo : Crostini al miele e mocetta (salame secco di manzo, pecora o capra, aromatizzato con erbe di montagna, ginepro e aglio), Crostini con fonduta e tartufo, Alpenballù (palline di polenta ripiene di formaggio), paté d’anatra all’arancia e lardo di Arnad, un elaborato e gustoso lardo con castagne cotte e caramellate.

Piatti tipici natalizi sulla Via Francigena

Come secondi, dopo una zuppa calda con brodo di carne, non può mancare il Capriolo de Valdostan con polenta (strisce di carne di cervo marinate nel vino rosso con aromi). Per dessert, il famoso e delizioso Mont Blanc, che prende il nome dalla montagna simbolo di questa regione, fatto di castagne, cioccolato e panna montata che rappresenta la neve.

LA GUIDA PRATICA AL CAMMINO
SCARICA GRATIS

Iscrivetevi alla nostra newsletter e riceverete GRATUITAMENTE la nostra Guida pratica al Cammino di Santiago. In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per iniziare a pianificare il vostro Cammino.

guida Practica il Cammino di Santiago

    Ho letto e accetto la Politica della Privacy


    Registrandoti accetti di ricevere la guida del Camino in PDF e informazioni pratiche sui percorsi del Cammino di Santiago.

    Piemonte

    Questa è probabilmente la regione dove gli antipasti sono più numerosi e ricchi. Tra i più tipici ci sono l’insalata di carne cruda, le acciughe “al verde”, cioè con salsa all’olio e prezzemolo, il “tomino elettrico”, tipica preparazione di un formaggio locale, il vitel tonnè, l’insalata, il vol-au-vent con formaggio, i peperoni in bagna cauda (è una preparazione tipica piemontese che può essere molto forte. Si fa con olio, acciughe e molto aglio, e si serve calda sia con carne che con verdure).

    Per primo troviamo gli agnolotti al ragù, come piatto principale il baccalà fritto o il brasato al barolo e una grande varietà di dolci dove le nocciole, prodotti tipici della regione, sono uno degli ingredienti principali. Il Piemonte è una delle tante regioni italiane che si distingue per i suoi vini rossi come: il Dolcetto, il Barbera, il Barbaresco, l’Arneis, il Barolo e il Nebbiolo. Per non parlare dello spumante più famoso per il brindisi finale: il Moscato d’Asti.

    Primi piatti natale sulla via Francigena

     

    Lombardia

    Come in ogni regione, c’è sempre una grande varietà di antipasti, ma il Panettone Gastronomico sta diventando sempre più popolare durante la cena di Natale. Questo, che si differenzia dal Panettone tradizionale perché è salato, è composto da molti strati come se fosse un panino gigante. Per farcirlo: prosciutto cotto, formaggio, salame, pomodoro, lattuga, tonno, salmone affumicato, rucola, carciofi sott’olio, maionese, salsa rosa.

    Il primo piatto di questa, come di molte altre regioni, sono i Cappellini in brodo, cioè pasta fresca (ravioli o tortellini) con ripieno di carne e brodo di carne. Poi troviamo un altro piatto principale molto diffuso in tutta Italia: il Cappone ripieno (con uova a pezzetti, parmigiano, mele, castagne, mortadella).

    Come dessert non può mancare il pane dolce che è stato inventato a Milano e che alcuni anni fa ha iniziato ad essere esportato in tutto il mondo con grande successo: il Panettone.

    dolci natale Vía Francigena

     

    Piatti tipici natalizi del Centro Italia

    Emilia-Romagna

    Questa regione è famosa per i suoi salumi, come il Prosciutto crudo di Parma, il più famoso prosciutto crudo italiano. Quindi, per cominciare, sulle tavole a natale troveremo molti taglieri, con una grande offerta di salumi; prosciutto di Parma, salame, mortadella bolognese, culatello, spesso accompagnati da formaggi locali. Invece di servirli con il pane, in questa regione è tipico accompagnarli con gli gnocchi fritti, una vera prelibatezza. Preparati con farina, latte, burro e sale, vengono fritti e serviti caldi per far sciogliere il formaggio e il grasso del prosciutto.

    Tra i piatti principali dell’Emilia-Romagna, troviamo il Cappone e il Cotechino di Modena, con purè di fagioli e senape.  Il cotechino è un piatto tradizionale sia Natale che di Capodanno. La senape preparata in questa regione è molto diversa da quella francese e la sua ricetta varia da città a città. Viene preparato principalmente con frutta candita con un sapore dolce e piccante allo stesso tempo, perfetto per il bollito.

    antipasti natale sulla Vía Francigena

    Per il dessert non può mancare la “pinza natalizia”: un dolce a base di farina, senape di mela, miele, cacao, cioccolato fondente e fichi secchi. Molto tipica è anche la “tarta bonissima”!

    Toscana

    Vediamo ora un’altra regione ben nota per i suoi vini e la più visitata della Via Francigena, lungo il suo itinerario da Lucca a Siena.

    Un menù tipico natalizio in Toscana avrà come antipasto i classici crostini di fegatelli, fatti con un patè di fegato di pollo. Per primo la ribollita, un brodo vegetale a base di cavolo e fagioli e anche ravioli fatti in casa con brodo di carne. Piatti tipici sono l’anatra in salsa d’arancia, il cappone e la faraona al forno. Ma possiamo trovare anche lumache con salsa e, vicino al mare, frutti di mare e zuppa di pesce.

    Di dolce si servono la tipica Pagnottella di Natale a base di fichi, uvetta, noci e mandorle e il Castagnaccio alla Toscana, realizzato con ingredienti simili. Una vera delizia!

    Lazio

    Questa è l’ultima regione in cui passa la Via Francigena, poiché il percorso termina nella Città Eterna, Roma. Una buona bruschetta, o del pane farcito con funghi, carne e besciamella sono un must tra gli antipasti. Si possono trovare anche anguilla, filetti di baccalà fritti e carciofi fritti.

    bruschetta italiana galiwonders

    Tra i primi, la zuppa con broccoli e vongole, pomodori ripieni di riso e vari tipi di pasta (cacio e pepe o con il tonno). Come piatto principale si possono trovare il capitone (anguilla), il tacchino ripieno di castagne e salsicce o l’agnello in umido. Per finire tra i dolci del Lazio c’è il pan pepato o il pane giallo. Entrambi sono ripieni di noci, uvetta e cioccolato e per addolcirli si aggiunge miele o zucchero.

    Beh, cosa ne pensi? Senza dubbio, questa offerta culinaria lungo la Via Francigena non ti lascia senza opzioni. Senza dubbio sarai ansioso di iniziare il tuo percorso alla scoperta delle delizie della gastronomia italiana, e Galiwonders ti augura delle felici feste natalizie e un 2021 pieno di avventura. Ricorda che sei ancora in tempo per Regalare La Via Francigena e il Cammino di Santiago, questo Natale!

     

    Richiedi il tuo itinerario

      Data del tour?

      Ho letto e accetto la Politica della Privacy

      Desidero ricevere notizie, contenuti esclusivi, comunicazioni commerciali.


      - Titolare del trattamento dei dati: Galiwonders, S.L.U.

      - Finalità: Fornire informazioni sui viaggiatori con prenotazione interessata, in conformità al Regio Decreto 933/2021 sulla registrazione dei viaggiatori, in ottemperanza a un obbligo legale del titolare del trattamento e con la legittimazione di cui all'art. 6. 1 c) del RGPD 2016/679.

      - Legittimazione: consenso delle parti interessate

      - Destinatario: fornitori, partner e sviluppatori. Al di fuori di questi campi, i dati non saranno trasferiti a terzi, a meno che non siano obbligati per legge a farlo.

      - Diritti: accesso, rettifica e cancellazione dei dati, nonché altri diritti, come spiegato nella nostra politica sulla privacy.

      Facebook-f Twitter Instagram Pinterest

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      ×

       

      Atención comercial | Commercial Attention

      No es el nº de emergencias en ruta | This is not the emergency number

      ×