info@galiwonders.com

Menù di Natale nel Cammino di Santiago

Il pranzo di Natale è uno dei più momenti attesi dell’anno. C’è chi lo festeggia la vigilia, con il cenone del 24 Dicembre, e chi invece preferisce riunirsi per il pranzo del 25. In ogni caso il ricco menù che prepariamo tanto a casa come al ristorante è una vera e propria delizia! Antipasti, piatti di carne, di pesce, i frutti di mare e un’infinità di dolci ci attendono per celebrare questa festa in famiglia. Scopriamo oggi quali sono i piatti tipici del Menú di Natale nel Cammino di Santiago. Buon appetito!

Menú di Natale nel Cammino di Santiago

Se festeggiamo il Natale in Galizia, regione dove terminano tutti gli itinerari del Cammino di Santiago, avremo la fortuna di poter contare con alcuni prodotti locali di grande qualità e freschezza. Al primo posto in classifica troviamo la grande offerta di frutti di mare, provenienti tanto dalla costa galiziana come dalle sue numerose Rías. Seguono i piatti principali sia di carne che di pesce e un’infinità di dolci per concludere i festeggiamenti. Vediamo in dettagli quali piatti sono tra i più popolari durante le feste natalizie.

I frutti di mare 

Tra i frutti di mare che tradizionalmente possiamo incontrare nel Menú di Natale, non possono mancare le cozze, i granchi, le vongole, i gamberi, i gamberoni, gli scampi, le telline e i famosissimi percebes. Sempre tipica galiziana, e che si collega fortemente al Cammino di Santiago, è la vieira rellena, cioè la conchiglia di capasanta ripiena e gratinata al forno, tutto un lusso ed un’esplosione di sapori!

Menù di Natale nel Cammino di Santiago

È quasi incredibile pensare che questi piatti oggi molto prelibati, e spesso alla portata solo di alcuni portafogli, fino alla seconda metà del XX secolo non erano affatto considerati una prelibatezza nella cucina locale. Un cambio nella tradizione che oggi ci permette di degustare dei prodotti di altissima qualità, tant’è che il metodo di preparazione è semplicissimo, proprio per non modificare in alcun modo il ricchissimo sapore che naturalmente hanno questi frutti di mare.

La ricetta tipica per cucinarli è semplicemente bolliti con acqua e un po’ di sale, al massimo aggiungendo una foglia di alloro. Sono così saporiti che non c’è bisogno né di salse né di altri condimenti. Provare per credere!

Passando ai piatti principali possiamo scegliere tra carne e pesce, entrambe ottime opzioni per il nostro Menù di Natale nel Cammino di Santiago.

LA GUIDA PRATICA AL CAMMINO
SCARICA GRATIS

Iscrivetevi alla nostra newsletter e riceverete GRATUITAMENTE la nostra Guida pratica al Cammino di Santiago. In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per iniziare a pianificare il vostro Cammino.

guida Practica il Cammino di Santiago

    Ho letto e accetto la Politica della Privacy


    Registrandoti accetti di ricevere la guida del Camino in PDF e informazioni pratiche sui percorsi del Cammino di Santiago.

    La Carne 

    Le quaglie, stanno diventano sempre più di moda soprattutto nelle zone di caccia. Questo è un piatto molto raffinato e delicato da cucinare, che vi sorprenderà per la tenerezza della sua carne. Tra i più popolari troviamo però il cappone ripieno, solitamente con carote e castagne glassate, prugne e mele. Questo piatto di lenta cottura al forno, spesso accompagnato da una deliziosa salsa con cui si ricopre la carne è servito con patate ed è uno dei veri protagonisti del menù natalizio. Molto famoso è quello di Vilalba, città di partenza del Cammino del Nord, ultimi 100 km.

    Gastronomía Navideña en el Camino de Santiago

    Sempre a base di carne sono il capretto, il lacón con grelos, un cosciotto di maiale affumicato che viene servito con verdure di stagione (i grelos) simili ai friarielli e lo stinco di vitello. Quest’ultimo viene cucinato stufato per molte ore, fino che la carne rilasci un succo di cottura e sia così morbida da tagliarsi con la sola forchetta. Viene accompagnato da patate al forno, talvolta pere cotte nel vino e da un buon bicchiere di vino rosso locale. Una vera squisitezza!

    Il pesce 

    Tra i piatti di pesce che possiamo trovare nel menù natalizio c’è una grande varietà. Il baccalà e il merluzzo sono tra i favoriti in questa regione così legata al mare. Ci sono moltissimi modo di cucinarli anche se uno dei piatti più tradizionali è il baccalà con cavolfiore o broccoli. Tra gli altri pesci troviamo il branzino o orata al forno, il salmone, la rana pescatrice, il tonno e molti altri.

    Continuando con questa che è una vera maratona di cibo che dura varie ore, arriviamo finalmente ai tanto attesi dolci natalizi!

    I dolci

    Tra i dolci tipici troviamo le semplici ma deliziose filloas. Queste che sono simili a crepes molto più sottili e delicate, possono essere accompagnate da miele, panna montata, cioccolato, marmellata o gelato. Una vera delizia!

    Troviamo poi dolci che stanno diventando di moda negli ultimi anni, come il tiramisù tradizionale o tiramisù di castagne, il torrone fatto in casa al liquor caffè o alle mandorle, e una serie infinita di dolcetti come polvorones, torroni duri e morbidi e pastel de yemas (tortini con uovo e zucchero). Non possiamo poi dimenticarci del tipico Roscón de Reyes, un dolce a forma di ciambella decorato con frutta candita, che può essere ripieno di crema o panna e che tradizionalmente di mangia il giorno dell’Epifania, il 6 Gennaio.

    Liquori e caffè

    Come la tradizione vuole, non possiamo alzarci da tavola prima di un buon “chupito“, bicchierino di uno dei tanti liquori tipici di questa zona. Tra i più famosi troviamo il liquore al caffè, alle erbe, l’orujo e l’aguardiente, simile alla grappa italiana. Questo è il cosiddetto momento della sobremesa, momento in cui con l’aiuto della giusta quantità di alcol, si facilita tanto la digestione come la conversazione.

    Questo viene poi seguito da una buona tazza di caffè, che i più legati alla tradizione serviranno “de pota“, una ricetta in cui il caffè, macinato più grosso che il solito, si lascia macerare in acqua calda per poi essere servito filtrato o no direttamente nella tazza. Se poi vogliamo terminare in piena tradizione galiziana, non può mancare una queimada notturna.

    Questa era considerata una vera e propria pozione curativa. Fatta di alcol (aguardiente), zucchero, scorza di arancia o limone, e chicchi di caffè, viene appunto “queimada”, cioè bruciata, fino a perdere  la gradazione alcolica originale e ottenere quindi una bevanda calda e molto zuccherata che viene servita calda, dopo aver pronunciato un rituale magico.

    Se anche a voi è venuta l’acquolina in bocca dopo leggere in cosa consiste il Menù di Natale nel Cammino di Santiago, non ti preoccupare. Dopo tanti chilometri camminando vi meritate una buona abbuffata per festeggiare.

    Vi ricordiamo inoltre che potete regalare il Cammino per Natale o per qualsiasi altra occasione speciale ai vostri cari. Contattaci per saperne di più. Cogliamo l’occasione per augurarvi felici feste per questo Natale e Anno Nuovo da tutto lo staff di Galiwonders!

    Richiedi il tuo itinerario

      Data del tour?

      Ho letto e accetto la Politica della Privacy

      Desidero ricevere notizie, contenuti esclusivi, comunicazioni commerciali.


      - Titolare del trattamento dei dati: Galiwonders, S.L.U.

      - Finalità: Fornire informazioni sui viaggiatori con prenotazione interessata, in conformità al Regio Decreto 933/2021 sulla registrazione dei viaggiatori, in ottemperanza a un obbligo legale del titolare del trattamento e con la legittimazione di cui all'art. 6. 1 c) del RGPD 2016/679.

      - Legittimazione: consenso delle parti interessate

      - Destinatario: fornitori, partner e sviluppatori. Al di fuori di questi campi, i dati non saranno trasferiti a terzi, a meno che non siano obbligati per legge a farlo.

      - Diritti: accesso, rettifica e cancellazione dei dati, nonché altri diritti, come spiegato nella nostra politica sulla privacy.

      Facebook-f Twitter Instagram Pinterest

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      ×

       

      Atención comercial | Commercial Attention

      No es el nº de emergencias en ruta | This is not the emergency number

      ×