Tutti gli ultimi 100 chilometri di qualsiasi itinerario giacobeo finiscono nella regione della Galizia. Ecco perché il pellegrinaggio alla tomba dell’Apostolo San Giacomo è così importante in questa zona e possiamo trovare continui riferimenti al Cammino . Oggi vogliamo parlare delle 5 migliori città da visitare in Galizia e quale Cammino bisogna percorrere per visitare ognuna di esse. Non perdetevi questi bei posti sul vostro Cammino verso la Cattedrale di Santiago, sarete sorpresi per la loro bellezza. Buen Camino con Galiwonders!
Le 5 città da visitare in Galizia
La Galizia è una regione abbastanza famosa per i suoi paesaggi verdi, che fanno innamorare tutti quei viaggiatori che vengono a visitarla ogni anno. Inoltre, è la parte finale di tutti i cammini di Santiago, che portano alla splendida città di Santiago de Compostela. La sua gastronomia e la gentilezza della gente del posto con tutti i visitatori, la rendono una destinazione turistica molto attraente. Ci sono molti paesini pittoreschi, sia sulla costa che nelle zone più montagnose, dove i pellegrini potranno conoscere le tradizioni e partecipare alle feste locali che si svolgono durante tutto l’anno (soprattutto nella stagione estiva). Oggi vogliamo parlare delle città più interessanti della Galizia. Ecco la nostra classifica con le top 5.
Santiago de Compostela
Santiago de Compostela può essere considerata un vero gioiello, soprattutto per coloro che amano la cultura e l’architettura. È una destinazione turistica molto conosciuta, non solo per il turismo nazionale ma anche internazionale. Non dobbiamo dimenticare il valore religioso della città, che è meta di un pellegrinaggio che risale al Medioevo.
Il quartiere antico è la parte più importante della città, ma c’è anche una zona moderna, con diverse espressioni architettoniche all’avanguardia (come la Città della Cultura), l’Università… ci sono molti angoli nascosti da scoprire intorno alla città. Santiago de Compostela è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO; questo fatto ha senza dubbio contribuito a renderla una destinazione conosciuta a livello internazionale.
Santiago è la fine di tutti i Cammini di Santiago, ad eccezione del Cammino di Finisterre. In questo caso, infatti, la città di Santiago rappresenta l’inizio del percorso. Troverete sempre molti pellegrini sulla piazza principale (Plaza del Obradoiro) a festeggiare la fine del loro pellegrinaggio e ad ammirare la meravigliosa Cattedrale dopo il loro duro cammino. L’atmosfera che si respira in questa piazza è qualcosa di unico e c’è un sentimento speciale, di soddisfazione, tra i pellegrini. Una volta arrivati a Santiago ci sono molte cose da fare e luoghi da visitare. Ovviamente ti consigliamo una visita all’interno della Cattedrale (recentemente rinnovata all’esterno e all’interno), puoi andare a chiedere il tuo Certificato della Compostela all’Ufficio del Pellegrino, assaggiare qualche piatto tipico in uno dei tanti ristoranti del centro storico e fare una passeggiata nel Mercado de Abastos per vedere i prodotti incredibilmente freschi che sono venduti ogni giorno.
Iscrivetevi alla nostra newsletter e riceverete GRATUITAMENTE la nostra Guida pratica al Cammino di Santiago. In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per iniziare a pianificare il vostro Cammino.

A Coruña
La città di A Coruña significa per molte persone spiagge infinite, un elegante lungomare, grandi viali, e tendenza. Lì potremo visitare il più antico faro romano ancora attivo, la Torre di Ercole. Inoltre, Piazza Maria Pita, la spiaggia di Riazor e molto atro. Per tutte queste ragioni, A Coruña è una delle destinazioni più popolari della Galizia. La città ha molte cose da offrire ai suoi turisti come: la spiaggia, i musei, i negozi, i ristoranti, l’acquario, ecc. Non ti annoierai durante il tuo soggiorno in questa città piena di vita!
Qui puoi iniziare il tuo Cammino Inglese, anche se il punto di partenza più comune è Ferrol, perché solo in questo caso percorri abbastanza chilometri per poter richiedere il tuo certificato della Compostela alla fine del Cammino.
Pontevedra
Pontevedra si trova nella parte meridionale della Galizia, ed è una delle tappe più iconiche del Cammino Portoghese. Da un punto di vista turistico, sta diventando una città molto conosciuta, sia per i visitatori nazionali che internazionali. Sia il Cammino Portoghese della Costa che il Cammino Portoghese (interno) attraversano questa città, per cui potrai visitarla qualsiasi cammino tu scelga. Negli ultimi anni alcuni pellegrini hanno scelto percorsi alternativi che partono da Pontevedra, come il Cammino del Padre Sarmiento e la Variante Spirituale del Cammino Portoghese.
La città è molto interessante per la sua storia, cultura, architettura… Il centro storico è davvero ben conservato, e ci sono molte belle piazze in cui potrai fermarti. Questa famosa destinazione delle Rías Baixas presenta molte attività culturali e organizza diversi eventi durante tutto l’anno. Troverete sempre le strade del centro piene di gente che passeggia e di bambini che giocano. Infatti, quasi tutto il centro storico è chiuso al traffico e la gente può muoversi liberamente. Qui potrai anche trovare alcune delle migliori offerte gastronomiche di tutta la regione.
Vigo
Vigo è la città più grande della Galizia (quasi 300.000 abitanti) e si trova nella parte meridionale della regione. Da qui si può iniziare gli ultimi 100 km del Cammino Portoghese e ottenere il Certificato di Compostela alla fine perché la distanza lo permette.
Anche se questa città è stata tradizionalmente legata all’industria, negli ultimi anni c’è stata una trasformazione e sta diventando una destinazione turistica. Questo è dovuto alla popolarità delle Isole Cies, le spiagge di sabbia bianca che possiamo scoprire nei dintorni, la gastronomia… E molte altre attività che possiamo fare in questa città.
Lugo
Lugo, il punto di partenza degli ultimi 100 km del Cammino Primitivo, è una città molto bella da scoprire se stai pianificando un tour di un giorno da Santiago (è a meno di 1 ora e 30 minuti dalla capitale della Galizia). Le mura romane, i parchi, le chiese… è il luogo perfetto per perdersi tra le sue stradine di pietra. Inoltre, è una delle tappe più popolari del percorso più antico che porta a Santiago: il Cammino Primitivo (o Cammino Originale). Qui potrai assaggiare delle deliziose ed elaborate tapas, servite con la tua consumazione, e goderti l’atmosfera notturna (soprattutto in estate).
Per ulteriori informazioni sui tour in Galizia, non esitate a contattarci.
Fare il Camino de Santiago in ottobre può essere una scelta saggia per quei pellegrini che cercano un’esperienza unica e memorabile. Questo mese, il Camino presenta una serie di vantaggi che lo rendono il momento ideale per intraprendere questa antica avventura. Vuoi sapere perché scegliere ottobre per fare il Camino è una buona opzione? Continua a leggere il nostro post!
Perché fare il Cammino di Santiago a ottobre
Anche se per alcuni ottobre è il momento di tirare fuori dall’armadio i vestiti caldi, di programmare un divano e un film o di consumare bevande calde, per altri, ottobre è il momento perfetto per fare il Cammino di Santiago. Un periodo ideale per godere della tranquillità e della pace che inonda il nostro corpo e la nostra mente quando ci mettiamo in contatto con la natura.
I periodi migliori per percorrere il Cammino di Santiago sono la primavera e l’autunno. Tuttavia, tutto dipende dalle vostre preferenze e dall’esperienza che volete vivere. Anche se la maggior parte dei pellegrini compie questo pellegrinaggio durante i mesi estivi, fare il Cammino di Santiago a ottobre può essere un’esperienza perfetta per voi.

Ottobre è un mese in cui i colori rossastri e dorati dell’autunno sono già visibili nelle foreste della Galizia. Scoprirete alcuni dei paesaggi più sorprendenti del Cammino. Camminerete tra alberi colorati e sentieri coperti da una coltre di foglie. È un mese vicino alla stagione più fredda, ma le temperature sono ancora piacevoli per camminare.
Vantaggi del Cammino di Santiago in ottobre
Il clima è perfetto per camminare
A ottobre le condizioni climatiche sono ideali per percorrere il Cammino. Il clima è più fresco e piacevole rispetto ai mesi estivi. La temperatura media in Galizia e nelle zone interne della Spagna settentrionale è di circa 15ºC. Anche se in alcuni giorni possono verificarsi precipitazioni, queste non impediscono di vivere l’esperienza del pellegrinaggio a Santiago.
Meno pellegrini
A ottobre i pellegrini sul Cammino sono meno numerosi. Questo è un aspetto apprezzato dai pellegrini che amano camminare in pace e tranquillità, ammirando il mutevole paesaggio autunnale e godendo dei suoni della natura. Anche se il numero di pellegrini che incontrerete sul Cammino dipenderà dal percorso scelto. È certo che gli itinerari più frequentati non saranno così affollati come nella stagione estiva.
Maggiore disponibilità di alloggi
Trovare disponibilità negli alberghi e negli alloggi privati in ottobre è facile. Non sono affollati come in alta stagione ed è anche comune trovare prezzi migliori per notte rispetto all’alta stagione.
Inconvenienti del Cammino di Santiago a ottobre
A ottobre inizia la stagione delle piogge
Piogge leggere e intermittenti sono comuni in questo periodo dell’anno. Preparatevi quindi a camminare sotto la pioggia per un po’ durante alcune tappe, ma non preoccupatevi! Stivali e un poncho impermeabile saranno sufficienti per godersi l’esperienza.

Minore disponibilità di servizi sul Camino
In bassa stagione, alcuni alloggi e servizi possono essere chiusi o avere orari di apertura ridotti. Questo può rendere più difficile trovare un posto per dormire e mangiare, soprattutto sui percorsi meno affollati o nelle località più remote.
Giornate più corte
Le giornate iniziano ad accorciarsi e il sole tramonta prima rispetto all’estate. È importante tenerlo presente per pianificare in modo sicuro le ore di viaggio. Più ci si avvicina ai mesi invernali, meno luce solare si avrà a disposizione. Il nostro consiglio è di iniziare il Cammino al mattino presto, per sfruttare al massimo le ore di luce e poter fare qualche attività alla fine di ogni tappa.
Quale percorso del Cammino fare in ottobre?
La scelta del Cammino di Santiago dipende dalle vostre preferenze e dal tempo che avete a disposizione. Tuttavia, alcuni percorsi sono più consigliati per camminare a ottobre.