Molti percorsi diversi portano a Santiago de Compostela, passando per diverse regioni, città… a seconda di quale cammino scegli, e quando decidi di percorrerlo, il paesaggio, il clima, e anche il cibo, possono essere molto diversi! Vediamo in questo post che tipo di tempo e clima ci si può aspettare sul Cammino di Santiago.
Il tempo sul Cammino di Santiago
Il Cammino di Santiago è composto da molti percorsi diversi, ma la maggior parte di essi si trova nel nord della Spagna e questo significa che il tempo è più o meno lo stesso. Tuttavia, le condizioni meteorologiche dipendono sempre dalla stagione in cui si sceglie di percorrere il Cammino. Infatti, anche se gli inverni non sono troppo rigidi possiamo trovare qualche eccezione in luoghi particolari, come O Cebreiro, (che non può essere attraversato nei mesi più freddi per la neve) sul Cammino Francese. Inoltre la Spagna è nota per il suo buon tempo e i pellegrini possono contare con molte ore di sole durante l’anno.
In generale gli inverni presentano piogge moderate e le estati non sono eccessivamente calde anche se dopo mezzogiorno camminare in alcuni tratti del Cammino può essere abbastanza impegnativo, quindi è consigliabile farlo di mattina presto. Tuttavia, nel caso in cui si voglia percorrere i cammini del sud, come la Via de la Plata, le cose saranno completamente diverse, come vedremo più avanti. L’estate può essere estremamente calda, quindi non è una buona idea percorrere la Via dell’Argento tra Luglio e Agosto.
Iscrivetevi alla nostra newsletter e riceverete GRATUITAMENTE la nostra Guida pratica al Cammino di Santiago. In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per iniziare a pianificare il vostro Cammino.
Il momento migliore per percorrere il Cammino di Santiago
Purtroppo è abbastanza difficile prevedere con certezza le temperature che si possono trovare lungo il Cammino, soprattutto dopo gli inaspettati cambiamenti climatici che abbiamo visto in questi ultimi anni. Tuttavia, possiamo dire che le temperature iniziano ad aumentare dalla fine di Aprile e le condizioni climatiche migliorano, fino alla seconda metà di Settembre. In primavera si possono trovare delle buone temperature ma anche piogge più frequenti, quindi potrebbe essere più rischioso scegliere questo periodo dell’anno per intraprendere il cammino.
La maggior parte dei pellegrini spagnoli va in vacanza tra Giugno e Agosto. Per questo motivo, questi mesi tendono ad essere quelli con la maggiore ondata di pellegrini nazionali, gruppi scolastici e così via. Soprattutto in percorsi molto popolari come il Cammino Francese. Anche Settembre è un mese popolare, più che altro per i camminatori internazionali, che tendono a preferire mesi più facili in termini di temperatura per fare il cammino.
Quando ci viene chiesto qual è il momento migliore per fare il cammino, suggeriamo di percorrere il Cammino in due periodi dell’anno che sono: tra l’inizio di Maggio e la fine di Giugno e Settembre-Ottobre. Suggeriamo questa opzione anche per l’offerta di alloggio che i pellegrini potrebbero avere. Infatti, se in estate può essere difficile trovare un alloggio per l’alto numero di pellegrini, in inverno e all’inizio della primavera, la maggior parte degli hotel e dei servizi sono chiusi, quindi potrebbe essere ugualmente molto difficile trovare un posto per la notte.
Qui sotto puoi trovare le temperature medie nelle diverse stagioni nel nord della Spagna. Considera che ci sono anni in cui si possono avere temperature estreme che superano le minime e le massime indicate.
Il Cammino Francese
Statisticamente possiamo vedere che in estate e in autunno ci sono meno possibilità di pioggia lungo il Cammino Francese. Tuttavia, dobbiamo sempre tenere in conto che in qualsiasi momento potremmo incontrare un temporale estivo. Inoltre, in primavera c’è una grande possibilità di incontrare pioggia ogni giorno.
La temperatura varia a seconda della stagione in cui decidiamo di camminare, dato che può passare dai 35° in estate ai 0° in inverno. I mesi più consigliati se si vuole evitare la pioggia, e avere buone temperature, sono Maggio, Giugno o Settembre.
Il Cammino del Nord
Essendo più vicino alla costa, il Cammino del Nord permette un clima mite e fresco. In primavera e in autunno la pioggia è inevitabile. È considerata una pioggia abbastanza sottile ma può diventare il tuo peggior nemico. Per quanto riguarda le temperature possiamo avere tra i 25° – 30° in estate e tra i 7° – 14° in inverno, per cui i mesi ideali per questo percorso sono Giugno e Luglio con meno probabilità di pioggia.
Il Cammino Primitivo
È uno dei cammini più montagnosi e per questo motivo presenta caratteristiche specifiche nel suo clima, poiché diventa molto rigido se si vuole percorrerlo in inverno. Sul Cammino Primitivo la pioggia sarà praticamente garantita nella stagione primaverile e in autunno, mentre ci saranno temperature calde durante l’estate.
Il Cammino Portoghese della Costa
Come abbiamo detto sopra a proposito del Cammino del Nord, anche il clima lungo il Cammino Portoghese della Costa è influenzato dall’oceano. In questo caso camminare nei periodi più caldi dell’anno permette di fermarsi per un bagno lungo il percorso e rinfrescarsi dopo molti chilometri di cammino. Attenzione alla temperatura del mare però, questo non è il Mediterraneo!
La Via della Plata
Se scegli di percorrere la Via della Plata, ti consigliamo vivamente di evitare i mesi estivi in alcune regioni come l’Andalusia e l’Estremadura poiché questa è la parte più calda della Spagna e si possono raggiungere più di 40º in città come Siviglia.
Com’è il tempo nella città di Santiago di Compostela?
Essendo situata geograficamente a 260 metri del livello del mare, Santiago presenta un clima oceanico con temperature variabili durante tutto l’anno. Queste temperature possono aggirarsi intorno ai 15° in inverno, e variare dai 18° ai 26° in estate. Le piogge a Santiago di Compostela sono abbondanti durante tutto l’anno ma si concentrano soprattutto nella stagione invernale.
In generale, possiamo dire che il tempo nella regione della Galizia, dove finiscono tutti gli ultimi 100 km dei cammini di Santiago de Compostela, è abbastanza imprevedibile. Ci si deve aspettare qualsiasi tempo possibile perché le previsioni cambiano continuamente per la posizione geografica di questa regione. Però questo non deve essere un problema, dato che fa parte dell’avventura! In realtà, per alcuni pellegrini avere qualche giorno nuvoloso e un po’ piovoso può essere considerato un vero regalo perché questo rinfrescherà le temperature durante il cammino. Se hai deciso di percorrere il Cammino di Santiago, l’importante è che tu venga con l’abbigliamento adeguato e potrai goderti il viaggio con qualsiasi tempo.
Stai pensando di percorrere un itinerario e vorresti maggiori informazioni sul tempo? Contattaci e un membro di Galiwonders ti risponderà con informazioni utili.