Sapevi che esistono itinerari ufficiali del Cammino Inglese in Regno Unito e Irlanda? Questi paesi hanno una forte connessione storica con la Galizia e in particolar modo con il Cammino di Santiago. Da oltre ottocento anni, i pellegrini del nord Europa arrivano a Santiago e la maggior parte di essi provengono proprio da Regno Unito e Irlanda. Scopriamo insieme la storia di questo Cammino e gli itinerari che si possono percorrere sul suolo britannico ed irlandese.
Il Cammino Inglese
Il Cammino Inglese fonda le sue origini nell’epoca medievale, periodo in cui i devoti inglesi e di altri paesi del Nord ed Est Europa (scandinavi, scozzesi, irlandesi, …) intraprendevano un viaggio in barca fino a Ferrol o La Coruña, e da lì iniziavano il loro pellegrinaggio via terra, per arrivare a Santiago de Compostela.
Questo percorso inizia ufficialmente all’abbazia di Finchale (contea di Durham, vicino al confine tra Inghilterra e Scozia), che era il punto di incontro tra i pellegrini che attraversavano il Mare del Nord.
Il viaggio via mare, rappresentava un grande pericolo per questi pellegrini, ma una volta arrivati sulla terraferma, potevano contare con l’aiuto e l’appoggio dei monasteri, ospedali e ordini religiosi presenti sul territorio inglese e spagnolo.
Molti personaggi illustri hanno intrapreso il Cammino Inglese, tra questi ricordiamo: gli Imperatori Carlo I di Spagna e V di Germania, il duca di Lancaster e Cosimo de Medici.
Il Cammino Inglese in Regno Unito e Irlanda
Al giorno d’oggi, l’Associazione dei municipi del Cammino Inglese e l’Ente Provinciale di A Coruña, insieme ad altre organizzazioni senza scopo di lucro come la Confraternity of Saint James, in Regno Unito o la Camino Society Ireland, stanno realizzando un grande progetto per rivalorizzare gli itinerari percorsi dai pellegrini medievali in questi territori. A tal proposito, sono state pubblicate guide sul Cammino Inglese. Inoltre sono stati ufficialmente riconosciuti alcuni percorsi e segnalati con la classica freccia gialla e la conchiglia, simbolo del pellegrinaggio verso Santiago de Compostela.
Il Cammino Inglese in Regno Unito: itinerari
L’origine ufficiale del Cammino Inglese, si trova nella contea di Durham, nel nordest dell’Inghilterra, al confine con la Scozia.
In questa localitá si trova l’itinerario Finchale – Durham – Bishop Auckland.
Il punto di inizio é rappresentato dagli enorme ed imponenti ruderi dell’abbazia di Finchale, e da lì si intraprende un cammino di 34 km segnalato attraverso frecce gialle fino ad arrivare alla chiesa di Escomb.
L’itinerario passa per la storica cittá di Durham e la sua cattedrale dichiarata Patrimonio dell’Umanitá dall’Unesco, nella quale é possibile timbrare la credenziale. Un altro luogo di interesse al termine del cammino, é la cittadina di Bishop Auckland con i suoi spettacolari castelli.
Esistono altri itinerari popolari tra i Pellegrini britannici per il loro collegamento storico con il Cammino Inglese lungo i quali si possono ottenere timbri per la credenziale. Tra questi ricordiamo:
The Saints’ Way, a Cornwall, che attraversa il centro di Cornwall da un lato all’altro, dal porto di Padstow al porto di Fowey, passando per il variegato e meraviglioso paesaggio di questa contea.
The Pilgrims’ Way, iniziando da Londra o Winchester per poi terminare nella bella cittadina di Canterbury con la sua famosa cattedrale.
The Way of St Andrews, un totale di otto itinerari di pellegrinaggio con diversi punti d’inizio in Scozia e nord di Inghilterra. La cittá di conclusione del Cammino è St. Andrews, nella cui cattedrale sono conservate le reliquie di sant’Andrea, patrono della Scozia.
Walsingham Way da Norwich fino a Walsingham.
Il Cammino Inglese in Irlanda: itinerari
In Irlanda, l’Associazione Camino Society Ireland si occupa di definire e riconoscere gli itinerari dei pellegrini medievali nel proprio territorio. L’obiettivo è quello di individuare itinerari che permettano di completare i 25 km necessari prima dell’arrivo in Galizia e camminare i restanti 75 km che separano la cittá di A Coruña da Santiago de Compostela e poter cosí ottenere la Compostela che attesta il pellegrinaggio. Questo itinerario si denomina come Celtic Camino o Camino Celta.
Tra gli itinerari piú conosciuti su suolo irlandese possiamo elencare i seguenti:
Croagh Patrick Heritage Trail nella contea di Mayo, nell’est dell’Irlanda, con una distanza totale di 63 km, iniziando a Balla fino ai piedi del famoso monte Croagh Patrick a Murrisk.
Tóchar Phádraig anch’esso nella contea di Mayo, un sentiero di 35 km circa, dall’abbazia di Ballintubber fino ad arrivare al monte Croagh Patrick.
Bray Coastal Route poco piú di 30 km lungo la costa dalla localitá di Bray terminando alla chiesa di Saint James nella cittá di Dublino.
Boyne Valley Camino un itinerario circolare di 25 km che inizia a Drogheda, passando per Townley Hall, Melifont Abbey e Belnumber Wood.
St Kevin’s Way questo itinerario di 30 km, parte da Hollywood (Irlanda) o in alternativa da Valleymount. Seguendo i passi di St Kevin, si arriva a Glendalough per visitare i ruderi dell’antico monastero.
St Finbarr’s Pilgrim Path è l’itinerario di 42 km che segue il percorso di Finbarr (vescovo di Cork, santo e patrono della città, del secolo VI) e parte da Drimoleague nella zona di Kealkill fino ad arrivare a Gougane Barra.
Kerry Camino questo itinerario di 57 km inizia a Tralee e passando per Camp, termina a Dingle.
St Declan’s Way è l’itinerario piú lungo in territorio irlandese, con una distanza di circa 100 km. Segue i passi del cammino effettuato da San Declan nel secolo V, per incontrare San Patrick. Il percorso inizia a Cashel, nella contea di Tipperary, fino ad Ardmore nella contea di Waterford.
Slí ár Sinsear – Il Camino dei nostri Antenati un itinerario di 29 km, da Glenbeigh fino a Cahersiveen, nella contea di Kerry. Segue cammini storici come quello del regno di Drung che trova le sue origine nell’epoca dei Milesi, che arrivarono a colonizzare l’Irlanda procedendo dalla Galizia.
Il Cammino Inglese in Regno Unito e Irlanda: La Compostela
I kilometri percorsi sugli itinerari ufficiali del Cammino Inglese in Regno Unito ed Irlanda, correttamente comprovati dai timbri corrispondenti sulla credenziale del pellegrino, contano per ottenere la Compostela, quando si inizia il Cammino Inglese a La Coruña
Nel caso del Cammino in Irlanda, i pellegrini devono timbrare la Credenziale durante il loro percorso. Successivamente la Camino Society consegnerá loro una Compostela del Celtic Camino che dovrá essere presentata all’Ufficio del Pellegrino a Santiago de Compostela come prova di aver percorso i 25 km (minimo richiesto) in Irlanda che si sommano ai restanti 75 km percorsi dalla cittá di La Coruña.
Vorresti percorrere il Cammino Inglese? A Galiwonders ,metteremo a tua disposizione tutta la nostra esperienza ed il nostro entusiasmo, per creare un’esperienza indimenticabile.