Fare il Cammino di Santiago con i bambini può essere un’esperienza meravigliosa per tutta la famiglia. È l’occasione perfetta per creare nuovi ricordi e condividere insieme del tempo prezioso. Noi di Galiwonders siamo esperti locali del Cammino e vi aiuteremo ad organizzare il percorso perfetto per voi. Vediamo alcuni consigli su come organizzare il Cammino con i vostri bambini.
Cammino di Santiago con i bambini
Il Cammino di Santiago è un percorso perfetto per famiglie e bambini. Tuttavia, è necessario considerare alcuni dettagli quando si pianifica l’avventura, in modo che tutti i membri della famiglia possano godersi l’esperienza, ed evitare qualsiasi problema durante il viaggio. La durata di ogni giorno di cammino, gli alloggi in cui ci si fermerà, la difficoltà dell’itinerario… sono solo alcuni esempi degli aspetti da prendere in considerazione prima di iniziare il viaggio.
Fare il Cammino di Santiago con i bambini durante le vacanze estive è un’ottima scelta, sana, divertente e gratificante. Continuate a leggere e vi daremo alcuni consigli da considerare per organizzare l’esperienza, in base alla loro età, al loro livello di forma fisica… e soprattutto, vi daremo qualche trucco su come entusiasmarli per il viaggio. Potreste anche essere interessati a conoscere alcuni consigli e raccomandazioni generali sul Cammino.
Come organizzare il Camino de Santiago con i bambini?
Dobbiamo cominciare a dire che intraprendere uno dei percorsi che portano a Santiago non è una sfida facile, e farlo con i bambini potrebbe sembrare piuttosto difficile. Tuttavia, bisogna tener presente che l’itinerario può essere adattato ad ogni pellegrino: non c’è bisogno di camminare un numero esatto di chilometri ogni giorno. Quando pianificate il vostro itinerario, dovete adattarlo alle capacità e resistenza dei più piccoli.
Nei link a continuazione potete vedere alcuni esempi di cammini facili da percorrere con i bambini. Il Cammino Francese Facile, il Cammino Portoghese Facile, il Cammino Inglese Facile. Sono gli stessi percorsi degli itinerari standard, ma con distanze inferiori affinché i bambini possano divertirsi lungo il cammino senza stancarsi troppo.
Iscrivetevi alla nostra newsletter e riceverete GRATUITAMENTE la nostra Guida pratica al Cammino di Santiago. In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per iniziare a pianificare il vostro Cammino.
Qual è l’età giusta per fare il Cammino con i bambini?
Gli esperti di solito dicono che l’età minima per fare il cammino sarebbe dai 3 anni in poi. Se i bambini hanno meno di 6 anni, è una buona idea portare con sé un passeggino (questo eviterebbe molto stress nel caso fossero troppo stanchi o assonnati). Come accade per gli adulti, anche i bambini hanno bisogno di un livello minimo di forma fisica per percorrere il Cammino di Santiago, per questo raccomandiamo vivamente di seguire le seguenti raccomandazioni.
Alcuni consigli per percorrere il Cammino di Santiago con i bambini
Preparazione precedente
Si consiglia vivamente di organizzare, con anticipo rispetto al viaggio, percorsi a piedi nel tempo libero, su terreni simili al Cammino di Santiago (almeno 2 mesi prima dell’inizio del viaggio). Potete iniziare con brevi camminate e, passo dopo passo, aumentarne la durata. In questo modo, potrete verificare la resistenza del vostro bambino e abituarlo all’esperienza che vivrete per alcuni giorni consecutivi. Questo servirà ad aumentare il suo entusiasmo e creerà aspettative prima della partenza.
Scarpe
I bambini, come gli adulti, dovranno abituarsi alle loro calzature prima di iniziare il Cammino di Santiago. In questo modo, si potranno evitare le vesciche (che rischierebbero di rovinarvi il cammino!). Si consiglia di acquistare scarpe da trekking o scarponcini da montagna con abbastanza tempo, in modo che possano adattarsi ai loro piedi. Per sapere di più su cosa mettere in valigia per il tuo Cammino di Santiago, non perdetevi questo post!
Zaino
Se i vostri figli desiderano portare con sé il proprio zaino, non c’è nessun problema. Basta tenere presente le dimensioni (la taglia deve essere adattata alle misure del piccolo). Ricordate! Se fate il Cammino con Galiwonders, non dovete preoccuparvi del peso extra perché offriamo sempre il trasferimento dello zaino tra le tappe. Inoltre, quando vi preparate per il cammino, vostro figlio potrà portare uno zainetto con sé, per abituarsi al Cammino di Santiago ufficiale. Anche se porta uno zaino molto piccolo e leggero, per lui sarà un’ulteriore dimostrazione del suo impegno, si sentirà orgoglioso del suo sforzo e potrà identificarsi meglio con gli altri pellegrini!
Durata delle tappe
È possibile adattare la durata di ogni giornata di cammino. Per esempio, il tratto da Sarria a Portomarín, sul Cammino Francese, è lungo circa 23 km. Potete dividerlo in due giorni di cammino e pernottare a Morgade, che si trova a metà strada. Se date un’occhiata al Cammino Francese Facile potrete farvi un’idea delle distanze giornaliere da percorrere con la vostra famiglia. È meglio non superare i 15-20 km al giorno ed è anche consigliabile camminare solo al mattino per evitare le ore più calde della giornata.
Alloggio
Gli ostelli pubblici per i pellegrini potrebbero non essere l’opzione migliore se si cammina con i bambini: bisogna essere lì molto presto per ottenere un posto, i rumori durante la notte sono quasi garantiti, gli spazi sono comuni, c’è meno privacy… Ci sono diversi tipi di alloggio sul Cammino di Santiago: dagli hotel alle pensioni, agli ostelli privati, agli agriturismi… Ci sono molte opzioni, soprattutto sul Cammino Francese.
Ricordate che un’esperienza unica come il Cammino può avere un grande significato per i più piccoli come lo ha per i pellegrini più grandi. In questo viaggio i vostri bambini potranno conoscere luoghi diversi, immergersi nella natura e scoprire un ambiente rurale che raramente vedono nella loro vita quotidiana. Le fattorie e gli animali che incontreranno lungo il percorso li riempiranno di nuove emozioni e stimoleranno la loro curiosità. Inoltre, questa esperienza insegnerà loro una preziosa lezione sul piacere di ottenere risultati con lo sforzo quotidiano e la determinazione.
Per ulteriori informazioni sul Cammino di Santiago con i bambini, o su qualsiasi altro percorso in Galizia, non esitate a contattarci.