Se sei un appassionato del Cammino di Santiago e della bicicletta il termine bicigrino, ti risulterà familiare. Proprio così, i pellegrini che decidono di percorrere il Cammino in bici, sono sempre più numerosi (più di un 5% del totale dei pellegrini che hanno ottenuto la Compostela nel 2019) e in questo post vogliamo darti qualche consiglio pratico per preparare la tua avventura.
Il Cammino di Santiago in Bicicletta: sei un Bicigrino?
Se anche tu sei tra le migliaia di persone che hanno intenzione di percorrere uno dei sentieri giacobini in bicicletta, sarai probabilmente un appassionato di questo mezzo di trasporto. Solo nel 2019, secondo l’ufficio del pellegrino, più di 19.500 pellegrini hanno scelto la bici per raggiungere come destinazione finale, Santiago de Compostela, e richiedere il certificato “La Compostela”. In realtà, ci sono molti più pellegrini lungo i percorsi ufficiali. Infatti, poiché alcuni decidono di fare solo un tramo del cammino senza arrivare a Santiago e altri invece non richiedono la Compostela a terminare il proprio viaggio, non possiamo avere un calcolo reale dei bicigrini.
Senza dubbio questa è una tendenza che si sta sviluppando negli ultimi anni. Grazie all’incremento dell’uso della bicicletta e con la sempre maggior attenzione che diamo al nostro corpo e al tempo libero, attività come questa sono in crescita. Tanto per la crescente importanza che l’attività fisica sta assumendo nelle nostre vite, come per la volontà di stare all’aperto e in contatto con la natura, il numero di pellegrini (sia a piedi che in bici) è aumentato negli ultimi anni.
Scegli la bicicletta ideale per il Cammino, sarà la tua migliore amica
Non affrettarti nella scelta della bici e chiedi consiglio ad un esperto. Per quanto riguarda la maggior parte dei cammini, senza dubbio l’opzione migliore è una BTT però dovrai scegliere sia la taglia adatta, sia il modello che può aiutarti a percorrere tanti chilometri con meno difficoltà. È importante aver un buon sistema di sospensioni, che ti permettano di ammortizzare al massimo i vari colpi durante le discese e quindi pesare meno sulla tua schiena.
Allo stesso tempo, è possibile che per non dover fare un eccessivo sforzo in salita, l‘opzione più adatta sia una bicicletta elettrica. Al giorno d’oggi, la possibilità di noleggiare questo tipo di bicicletta a un prezzo moderato, può fare la differenza tra un viaggio piacevole e indimenticabile e una sofferenza prolungata. Non pensarci due volte, se temi di non essere in perfetta forma, affidati ad una e-bike e goditi totalmente l’esperienza.
Iscrivetevi alla nostra newsletter e riceverete GRATUITAMENTE la nostra Guida pratica al Cammino di Santiago. In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per iniziare a pianificare il vostro Cammino.
Cosa sapere prima di intraprendere un Cammino in bicicletta
Sia che tu sia un bicigrino esperto, sia che non sappia molto della meccanica di una bicicletta, è fondamentale conoscere il minimo indispensabile per poter sistemare la tua bici in qualsiasi punto del cammino. Considera il peggior scenario possibile e preparati in modo tale da poterne uscire senza troppe complicazioni. È vero che se noleggi la tua bicicletta con una compagnia specializzata, ti offriranno assistenza però non sempre sarà possibile raggiungerti dove tu sia e vorrai evitare il rischio di trovarti ad aspettare ore ed ore sotto la pioggia, o sotto il sole torrido per poter cambiare un pneumatico.
Preparati con tempo e sicuramente scoprirai che imparare a come risolvere questi piccoli contrattempi durante il tuo cammino ti darà maggiore sicurezza in un futuro. Al giorno d’oggi potrai trovare corsi di meccanica base per la riparazione della bicicletta oppure seguire online tutorial con esperti da tutto il mondo. Per aiutarti a vivere il tuo cammino senza preoccupazioni ti invitiamo a leggere questo post con i consigli su come prepararsi per il cammino.
Non sottovalutare la difficoltà del Cammino
Spesso, succede che i bicigrini si impongono tappe eccessivamente lunghe, con pendenze troppo esigenti e che rischino di conseguenza di non godersi realmente l’esperienza per aver sottovalutato la difficoltà dell’itinerario. Ricorda che il cammino è un percorso che non solo ha come obiettivo quello di arrivare alla Cattedrale di Santiago, al termine del viaggio.
È un’occasione unica per soffermarsi ad ammirare i paesaggi, per visitare le meravigliose città che si attraversano, per dare tempo ai propri pensieri ed esprimere le proprie emozioni. Magari per dedicarci un tempo che altrimenti non oseremmo darci, conoscendo altre persone e scoprendo la cultura, la storia e la gastronomia di luoghi nuovi.
Non potrai fare nulla di tutto ciò se sarai esausto dopo un giorno intero in sella alla bicicletta, con l’unico desiderio di terminare la tua tappa. Vivi il viaggio completamente, perditi nella natura e esplora una parte di te che non conoscevi. Ma soprattutto, informati bene sul cammino che vuoi fare, sui dislivelli, preparati in anticipo e fai una prova di diversi giorni consecutivi, con un numero di chilometri simile a quello che faresti nel cammino.
Se vuoi ottenere la Compostela al termine del tuo cammino, informati su quanti chilometri percorrerai
La compostela per i pellegrini in bicicletta, viene data solo al compimento di almeno 200 chilometri di distanza, a differenza che per i pellegrini a piedi che è di soli 100 km. Ogni cammino ufficiale presenta la distanza minima richiesta tranne il Cammino Inglese, che può essere comunque percorso, pur senza ottenere il certificato finale. Scopri di più sul certificato della Compostela, e su cosa è necessario fare per ottenerla, in questo post.
Tanti cammini come pellegrini
Non scegliere un cammino che sai a priori non fa per te. Hai la fortuna di poter scegliere tra diversi cammini, quindi non fare l’errore di perderti l’itinerario che meglio si adatta ai tuoi interessi e alle tue esigenze. Se sei un vero appassionato del mare, per esempio, e vuoi intraprendere il Cammino da Porto, ti consigliamo il Cammino Portoghese della Costa, piuttosto che l’interiore. Se invece sei un amante della montagna e della solitudine e non ti fa paura dover fare uno sforzo extra, ti consigliamo il Cammino Primitivo. Ricorda che quest’esperienza ti cambierà la vita, e se nel farlo puoi goderti i paesaggi che più ti affascinano, perché no? Più avanti ti indicheremo le varie tappe con le distanze dei diversi cammini in bicicletta.
Pensa con praticità a ciò che vuoi portare con te
Come la maggior parte dei pellegrini che fanno il cammino di santiago, è possibile che anche tu abbia intenzione di portarti molte più cose del necessario nel tuo viaggio. Le borse appese alla bicicletta, possono rendere la guida piuttosto complicata quindi consigliamo sempre di richiedere anche un transfer dello zaino tra le tappe.
Tuttavia, molto spesso è inutile un 10% di quello che consideriamo necessario, quindi fai mappa locale e pensa se davvero hai bisogno di tutto ciò che porti con te. Per aiutarti a decidere cosa portare con te durante il Cammino abbiamo scritto questo post, che sicuramente ti risulterà molto utile!
Pensa con anticipo alle previsioni meteorologiche
Sappiamo quanto può risultare difficile pianificare un cammino in base alle condizioni climatiche, soprattutto se parliamo del nord della Spagna e in particolare modo della regione della Galizia, dove si trovano gli ultimi 100 km di tutti i percorsi che portano a Santiago de Compostela. Inoltre, negli ultimi anni abbiamo visto un incremento nella instabilità del clima e questo rende la decisione ancora più ardua.
Certo è che percorrere il cammino con pioggia e quindi fango lungo il sentiero, non è particolarmente accattivante e per questo motivo noi di Galiwonders, consigliamo di scegliere di fare il cammino tra i mesi che vanno da Maggio a Settembre. Questi infatti sono considerati come relativamente poco piovosi, mentre da Novembre a fine Marzo, tutto il contrario.
Viaggia in compagnia
Tanto nel cammino a piedi, come in quello in bicicletta, non avrai problemi a fare conoscenza durante il tuo cammino. Tuttavia, se viaggi da sol@, sarà più complicato affrontare quei piccoli problemi che potresti avere lungo il tragitto. Inoltre ricordati che andrai più veloce dei pellegrini a piedi, molto spesso unendo due o tre tappe in un giorno e questo ti renderà quasi impossibile ritrovare i pellegrini dei giorni precedenti lungo il tuo sentiero. Se viaggi in compagnia, potrai condividere i momenti meravigliosi, e quelli più difficili, con un’altro bicigrino, e questo potrebbe dare un nuovo significato al tuo viaggio.
Questo non è un obbligo, semplicemente un consiglio se ti fa piacere vivere anche la parte più sociale del cammino. Senza dubbio, ci sono bicigrinos che preferiscono viaggiare soli, seguendo unicamente il proprio ritmo e vivendo quest’avventura in totale autonomia. Qualunque sarà la tua decisione finale, il tuo cammino sarà incredibile!
Non ti sorprendere, poi, se vedrai famiglie intere fare il cammino in bicicletta. A volte ci dimentichiamo che i più piccoli sono spesso i più resistenti e questa avventura in famiglia, sarà certamente un ricordo meraviglioso che non dimenticheranno mai.
Scopriamo i principali Cammini in Bicicletta
Tappe del Cammino Francese Completo in Bicicletta
Il Cammino Completo Francese da Roncesvalles è uno dei più richiesti in bicicletta, perché permette di percorrere l’intero cammino in meno della metà che a piedi (16 giorni invece che 35) e presenta una media non eccessiva di chilometri giornalieri per chi abbia ovviamente già una buona preparazione fisica.
- Tappa 1: Roncesvalles – Pamplona (42 km)
- Tappa 2: Pamplona to Estella (42 km)
- Tappa 3: Estella – Logroño (46 km)
- Tappa 4: Logroño – Santo Domingo de la Calzada (47 km)
- Tappa 5: Santo Domingo de la Calzada – Burgos (68 km)
- Tappa 6: Burgos – Fromista (61 km)
- Tappa 7: Fromista to Sahagún (58 km)
- Tappa 8: Sahagún – León (53 km)
- Tappa 9: León – Astorga (52 km)
- Tappa 10: Astorga – Ponferrada (51 km)
- Tappa 11: Ponferrada – O Cebreiro (51 km)
- Tappa 12: O Cebreiro – Sarria (42 km)
- Tappa 13: Sarria – Portomarín (23 km)
- Tappa 14: Portomarín – Melide (38 km)
- Tappa 15: Melide – Santiago (55 km)
Tappe del Cammino Francese ultimi 200 km in Bicicletta
Se invece si ha a disposizione solamente una settimana, l’opzione ideale per poter ottenere la Compostela, è quella di percorrere i 200 chilometri partendo da Ponferrada. Ecco le tappe con le relative distanze:
- Tappa 1: Ponferrada – O Cebreiro (51 km)
- Tappa 2: O Cebreiro – Sarria (42 km)
- Tappa 3: Sarria – Portomarín (23 km)
- Tappa 4: Portomarín – Melide (38 km)
- Tappa 5: Melide – Santiago (55 km)
Tappe del Cammino Portoghese da Porto in Bicicletta (Interiore)
Sempre della durata di una settimana, puoi scegliere di percorrere uno dei due cammini portoghesi, qui di seguito ti riportiamo le tappe del cammino portoghese interiore mentre sotto troverai le tappe del cammino portoghese della costa. In entrambi i casi da Galiwonders, ti consigliamo di prenotare una notte extra a Porto, e visitare questa meravigliosa città.
- Tappa 1: Porto – Arcos: 38 k
- Tappa 2: Arcos – Ponte de Lima: 54 km
- Tappa 3: Ponte de Lima – Tui: 38 km
- Tappa 4: Tui – Redondela: 34 km
- Tappa 5: Redondela – Pontevedra: 20 km
- Tappa 6: Pontevedra – Padrón: 39 km
- Tappa 7: Padrón – Santiago: 25 km
Tappe del Cammino Portoghese da Porto in Bicicletta (della Costa)
Della stessa durata che il Cammino Portoghese Interiore, quello della Costa ci permette di goderci di una vista spettacolare sull’Oceano Atlantico per buona parte del tragitto. Leggi questo post se non sai decidere tra i due cammini portoghesi scegliere.
- Tappa 1: Porto – Esposende: 51 km
- Tappa 2: Esposende – Vila Praia de Ancora: 43 Km
- Tappa 3: Vila Praia de Ancora – Baiona: 43 km
- Tappa 4: Baiona – Vigo: 26 km
- Tappa 5: Vigo – Pontevedra: 35 km
- Tappa 6: Pontevedra – Padrón: 39 km
- Tappa 7: Padrón – Santiago: 25 km
Tappe del Cammino Primitivo in bicicletta
In questo caso, la cosa più comune è iniziare il cammino a Oviedo, una bellissima città delle Asturie, anche se per poter ottenere la Compostela, si potrebbe iniziare più avanti perché in totale la distanza da Oviedo sarà più di 300 km. Qui si trova il punto di partenza del Cammino più antico di tutti, da lì appunto il suo nome Primitivo.
Ricordiamo che questo è senza dubbio un cammino per ciclisti molto esperti, sia per l’irregolarità del terreno, che per le forti pendenze (arrivando a picchi fino a 1200 m). Inoltre non essendo una via molto trafficata sarà a volte molto difficile incrociare altri pellegrini e bisogna essere preparati a risolvere i problemi che potrebbero sorgere da soli.
- Tappa 1: Oviedo- Salas, 48 km
- Tappa 2: Salas- Pola Allande, 47 km
- Tappa 3: Pola Allande – Grandas de Salime, 33 km
- Tappa 4: Grandas de Salime- O Cádavo Baleira, 49 km
- Tappa 5: O Cádavo Baleira- Lugo, 30 km
- Tappa 6: Lugo – Melide, 50 km
- Tappa 7: Melide – Santiago de Compostela, 50 km
Oltre a questi cammini, si possono percorrere in bicicletta anche gli altri cammini: del Nord, la Via della Plata o il Cammino Inglese, anche se quest’ultimo non dará diritto alla Compostela per non presentare la distanza minima di 200 km. Quest’opzione permetterà di vivere il cammino in modo più dinamico, richiedendo molti meno giorni che a piedi però come dicevamo anteriormente può presentare svantaggi dal punto di vista relazionale e di poter godersi i paesaggi che si attraversano con meno calma.
Senza dubbio, ogni pellegrino sceglie il suo proprio cammino, in base ai propri gusti e alle esigenze di tempo e di sforzo individuali. Se vuoi ricevere un itinerario su misura per te, non esitare a contattarci. A Galiwonders, saremo lieti di inviarti il cammino perfetto per te. Ti ricordiamo inoltre che l‘anno prossimo sarà Anno Santo Giacobeo e per questo motivo ti invitiamo a prenotare fin da ora il tuo cammino per assicurarti gli hotel migliori.
Buon Cammino!