La Galizia è di moda, non c’è dubbio. Ultimamente stiamo ammirando i paesaggi della nostra bella regione attraverso le serie televisive più viste. Milioni di spettatori in tutto il mondo seguono queste trame, episodio dopo episodio, grazie a piattaforme internazionali, come Netflix, Amazon Prime, HBO… Facciamo un breve tour attraverso le 5 serie televisive ambientate in Galizia, che hanno aperto una piccola finestra sulla nostra terra per gli spettatori di tutto il mondo.
El desorden que dejas (2020) “Il disordine che lasci”
Questo è l’ultimo successo della piattaforma Netflix, e la sua unica serie girata interamente in Galizia (per il momento!). Questo coinvolgente thriller galiziano è diventato un vero successo sin dal suo debutto sugli schermi, entrando nella lista delle 10 serie più guardate al mondo.
La serie si basa sull’omonimo romanzo, scritto dall’autore Carlos Montero (che dirige anche la serie). La storia ruota intorno a due insegnanti che lavorano al liceo di Novariz, Viruca e Raquel, intrecciando passato e presente per risolvere una serie di misteri.
Novariz è in realtà Celanova, il villaggio di Ourense dove si svolge la maggior parte della trama. Le strade acciottolate, le terme, quell’atmosfera misteriosa… Il paesaggio e l’atmosfera sono quasi un altro personaggio della storia.
Ma Celanova non è l’unico luogo che si vede ne “el desorden que dejas“. Si possono anche ammirare la città di A Coruña, le Terme di Bande (Ourense) e parte della Ribeira Sacra. Oltre ad essere molto divertente e ad avere un gran cast, la serie contribuisce a mostrarci alcune delle zone più sconosciute dell’entroterra galiziano, che racconta di risorse culturali e paesaggistiche eccezionali.
Fariña (2018)
La serie Fariña ha riscosso un grande successo all’epoca, in parallelo con una polemica che ha coinvolto il libro su cui si basa. La serie è stata presentata in anteprima su Antena 3, ma ora può essere vista anche su Netflix. È stato un grande successo audiovisivo, con il focus sulla Galizia, che ha attirato molti turisti a causa delle impressionanti location mostrate.
Fariña (che in galiziano significa “farina”, in riferimento alla cocaina) ci racconta la storia del traffico di droga in Galizia attraverso diversi personaggi. La serie ci mostra le figure dei principali trafficanti di droga, di coloro che hanno cercato di combattere questa piaga, il dramma sociale che ha comportato, l’evoluzione del contrabbando… Incredibilmente umana, mostra lo stesso problema, da diversi punti di vista.
Inoltre, ci permette di ammirare molti luoghi della costa galiziana: Porto do Son, Noia, Boiro, A Illa de Arousa, Outes, Pontevedra, O Grove… Questi sono solo alcuni dei punti emblematici di questa serie, basata su eventi reali.
Vivir sin permiso (2018) “Vivere senza permesso”
Dopo il grande successo di Fariña, le serie ambientate in Galizia hanno iniziato ad aumentare. A differenza della precedente, Vivir sin Permiso, è una storia inventata (che possiamo vedere in Telecinco e Netflix), anche se affronta comunque il tema del traffico di droga negli estuari (rías). La serie si basa sulla storia dello scrittore galiziano Manuel Rivas, Vivere senza permesso e altre storie dell’Occidente.
Nemo Bandeira è un grande uomo d’affari e, nell’ombra, un signore della droga. Dopo la diagnosi di Alzheimer, cerca di nascondere la sua malattia mentre decide cosa fare del suo impero. Allo stesso tempo, ci sono lotte di potere e cospirazioni.
La serie è stata girata in diverse località della Galizia, principalmente sulla costa, tra cui: il Pazo de la Toxeiriña a Moraña (la casa del protagonista), Illa de Arousa, Vilagarcía e O Grove (tra gli altri).
El sabor de las margaritas (2018) “Il sapore delle margherite”
Curiosamente, questa serie nera girata in lingua galiziana ha trionfato nel Regno Unito e in Irlanda, essendo la settima più guardata (non in inglese).
Il Sabor de las Margaritas ha due stagioni, e racconta la storia dell’indagine di un ufficiale della Guardia Civile, che si trasferisce in un paesino dell’interno della Galizia (Muriás) per indagare sulla scomparsa di una giovane donna. Lì trova un’intricata storia molto più complessa che, con notevole difficoltà, cercherà di portare alla luce.
La seconda stagione sceglie anche ambienti tipici dell’interno della Galizia, come A Ribeira Sacra, Monforte de Lemos o il Pazo de Adai.
Los gozos y las sombras (1981) “I piaceri e le ombre”
Anche se si tratta di una serie molto più vecchia, uscita negli anni ’80, vogliamo nominarla in questa lista perché è il precursore di quelle venute successivamente. La prima serie su scala nazionale, girata in Galizia.
Tratta dal romanzo dello scrittore galiziano Gonzalo Torrente Ballester, Los gozos y las sombras ci racconta una storia ambientata nella Seconda Repubblica, in cui la vecchia industria era in decadenza, lasciando il posto ai nuovi signori del denaro. Attraverso le passioni dei suoi personaggi, la commedia ci ha mostrato la caduta del vecchio ordine economico prima dell’arrivo della nuova industria, spinta dal ritorno degli emigranti d’oltreoceano.
La serie è stata ambientata in un villaggio immaginario chiamato Pueblanueva del Conde, ed è stata girata tra Pontevedra, Bueu e altre enclavi dell’estuario.
Hai seguito una di queste serie? Qual è la tua preferita? Ne consiglieresti un’altra che abbiamo dimenticato in questa breve lista? Non esitare a lasciare i tuoi commenti qui sotto!