Oggi ti spieghiamo come fare il Cammino di Santiago con un cane. Al giorno d’oggi, i nostri animali domestici sono diventati un membro in più della nostra famiglia, quindi fare il Cammino senza di loro non sarebbe così divertente. Gli animali domestici come i cani sono grandi amanti delle passeggiate in campagna, quindi perché non lasciare che ci accompagnino in questa grande avventura? Vediamo come goderci l’esperienza sul Cammino di Santiago accompagnati dal nostro migliore amico!
È possibile fare il Cammino di Santiago con un cane?
Si dice che, nell’epoca attuale, i nostri animali domestici sono considerati come i nuovi figli. Molte persone ad un certo punto della loro vita hanno preso la decisione di prendere con sé un nuovo migliore amico, forse un cane, un gatto, una tartaruga…? Probabilmente l’animale domestico più comune, se consideriamo fare il Cammino di Santiago, è il cane. Può essere difficile viaggiare con un gatto, per esempio, se non è stato abituato fin da piccolo. Il gatto è un animale molto territoriale che trova molto stressante muoversi su un mezzo di trasporto. Diciamo che non amano uscire dalla loro zona di comfort.
Al contrario, il cane è un animale da gregge, abituato a camminare in mezzo alla gente. Poter accompagnare la sua famiglia umana in questa avventura rurale e emozionante sarà un’esperienza piacevole per lui. Come prova di ciò, è stato coniato il termine perrigrino (perro significa cane in spagnolo), ormai sempre più presente nel Cammino di Santiago. Ora infatti anche i cani possono ottenere la loro Compostela dato che c’è persino una credenziale canina. Entrambi i documenti funzionano allo stesso modo che per un pellegrino umano. È un’iniziativa promossa dalla Asociación Protectora de Animáis do Camiño (APACA).
Consigli per fare il Cammino di Santiago con un cane
Cominciamo con una serie di consigli e raccomandazioni prima di fare il Cammino di Santiago con un cane. Nella sezione seguente daremo risposte ai dubbi più comuni che i pellegrini di solito hanno rispetto questo tema.
Iscrivetevi alla nostra newsletter e riceverete GRATUITAMENTE la nostra Guida pratica al Cammino di Santiago. In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per iniziare a pianificare il vostro Cammino.
Di cosa bisogna tener conto per fare il Cammino con un cane?
Raccomandazioni prima del Cammino
Prima di intraprendere questa avventura, è consigliabile che facciamo un controllo medico ai nostri animali. In questo modo sapremo se tutto è pronto per poter fare il Cammino di Santiago con il nostro cane, senza grandi complicazioni. Anche la razza e l’età sono importanti quando si progetta l’itinerario. Un cane giovane e attivo non è lo stesso che un cane più vecchio e tranquillo.
Inoltre, è importante che il cane abbia una targhetta di identificazione o un microchip e il libretto sanitario ufficiale aggiornato. Per quanto riguarda il mezzo di trasporto, ricordiamo che se andiamo nel nostro veicolo il cane deve essere legato con un’imbracatura con uno o due ancoraggi. Possiamo anche optare per un trasportino, necessario nel caso in cui dovessimo viaggiare con lui in un mezzo di trasporto pubblico.
Raccomandazioni durante il Cammino di Santiago con un cane
Proprio come noi dobbiamo idratarci e riposare abbastanza per non affaticarci troppo nel Cammino, è importante sapere che i cani devono bere acqua e avere cibo a sufficienza durante ogni tappa, affinché le loro condizioni siano ottimali.
Riposare a sufficienza e fare rifornimento di energia è estremamente importante, sia per noi che per i nostri cani, così come portare un kit di emergenza con le cose basilari in caso di incidenti. Dobbiamo controllare lo stato dei cuscinetti del nostro cane al termine di ogni giornata di cammino e, se rileviamo qualsiasi cambiamento nel suo stato fisico, fermarci e prestargli attenzione. Quando si fa il Cammino di Santiago con un cane, dobbiamo prestare particolare attenzione ad alcuni aspetti, come evitare le ore di massimo calore affinché l’animale non soffra, o le zone asfaltate.
E, infine, durante il Cammino non dobbiamo dimenticare che il cane deve accompagnarci con un guinzaglio. Molti specialisti raccomandano l’uso di imbracature, perché è meno scomodo per l’animale che usare un collare. Durante il Cammino troveremo diversi posti dove fermarci per riposare e poterlo lasciare libero per un po’.
Cosa posso fare e cosa non posso fare sul Cammino di Santiago con un cane?
Se ancora non credi che sia possibile fare il Cammino di Santiago con un cane perché limiterebbe la visita di alcuni luoghi, devi sapere che puoi trovare aziende che hanno adattato le loro attività a questa circostanza particolare.
Se, per esempio, stai pensando di fare un percorso guidato nella città di Santiago de Compostela, da Galiwonders ti proponiamo un’attività con una guida ufficiale che ti permetterà di conoscere Santiago in compagnia del tuo cane. Probabilmente non potrete entrare negli edifici, ma le spiegazioni della guida sono così complete che sarete in grado di scoprire ogni curiosità dei luoghi che visiterete senza perdere alcun dettaglio. Un’esperienza per tutta la famiglia!
La razza, l’età e il livello fisico del cane sono importanti sul Cammino di Santiago?
Come abbiamo detto prima, bisogna tenere conto di alcuni fattori quando si pianifica il Cammino di Santiago con un cane. Ci sono razze che sono più attive di altre, che ameranno di più questo tipo di esperienza. Tra le razze più attive, possiamo citare: il Labrador, il Braco, il Dalmata, il Border Collie, il Pastore Tedesco… A volte non ha niente a che vedere con le dimensioni, dato che gli Yorkshire Terrier o i Barboncini, nonostante siano animali piccoli, sono considerati molto attivi. D’altra parte, tra le razze più calme, vale la pena menzionare lo Shar Pei, il Pechinese, il Chihuahua o anche il San Bernardo.
Inoltre, così come quando portiamo il nostro cane a fare una passeggiata, sappiamo come si sente (se è impaziente per uscire di casa, se la passeggiata è troppo corta o troppo lunga), la stessa cosa succede quando si affronta il Cammino di Santiago. Se il tuo cane è giovane, attivo e abituato a lunghe passeggiate, non ci saranno problemi nel pianificare un percorso standard. Ma se stiamo parlando di una razza piccola, di una certa età, che non ama le lunghe passeggiate, fare il Cammino di Santiago con il tuo cane in questo caso non sarebbe l’esperienza più consigliabile. Niente di meglio che fare appello all’esperienza del proprietario e, come sempre, al buon senso 🙂
*In questo video possiamo vedere quanto si è divertito questo giovane Braco tedesco sul Cammino Portoghese 🙂
Cosa portare nello zaino per fare il Cammino di Santiago con il cane?
Oltre alle cose di base che dobbiamo portare nello zaino, se abbiamo intenzione di fare il Cammino di Santiago con un cane, ci sono una serie di extra che dobbiamo prendere in considerazione. Tra questi, vale la pena menzionare: la documentazione dell’animale, impermeabile canino (non si sa mai!), collare, guinzaglio, imbracatura, ciotola per il cibo, ciotola per l’acqua, asciugamano, qualcosa per dormire (il lettino può occupare molto, sarebbe sufficiente con un tappetino, un asciugamano o una coperta), ecc. E durante il percorso, un po’ di cibo e acqua. Questi ultimi potrai comprarli al supermercato locale lungo ogni tappa. E, in alcuni casi, anche lungo il percorso.
Accetteranno il mio cane negli alloggi del Cammino di Santiago?
A Galiwonders lavoriamo con diversi alloggi che ammettono i nostri amici a quattro zampe senza alcun inconveniente. Dobbiamo solo ricordare che ci sono alcune regole di base per facilitare la convivenza tra gli umani che viaggiano senza animali e quelli che amano portarli con sé.
Semplicemente guardando o chiedendo nell’alloggio, usciremo da ogni dubbio sul comportamento da tenere con il nostro cane. Anche se non sempre potranno accedere a tutte le aree comuni, molti alloggi hanno spazi dove possiamo stare tranquillamente con i nostri amici animali.
Troveremo anche bar con questa opzione lungo il Cammino. Nei mesi più caldi è comune trovare terrazze dove possiamo bere qualcosa con il nostro cane, mentre ci godiamo il sole e la brezza estiva. Inoltre, se vogliamo fargli un bagno, per esempio, in alcune città come Santiago ci sono centri di lavaggio per cani. Sono simili alle lavanderie a gettoni, con vasche e docce in modo che i nostri animali domestici possano rinfrescarsi e sentirsi comodi dopo una lunga tappa.
Alloggi per fare il Cammino di Santiago con un cane
Di seguito citeremo esempi in ciascuna delle tappe più emblematiche del Cammino Francese e del Cammino Portoghese, che sono dog-friendly.
Alloggi per cani negli ultimi 100 km del Cammino Francese
Sarria: DP Cristal, Pensión Casa do Gallo Sarria, Pensión Casa Arilo, Obradoiro, o Aqua Rooms Sarria.
Portomarín: Pensión Mar, Casa do Marabillas o A Fontana de Luxo.
Palas de Rei: Complejo la Cabaña, Casa Blanco o el Pazo de Laia.
Melide: Casa de los Somoza, Hotel Carlos 96, o Casa Saleta.
Arzúa: Casa Costoya, Pazo de Santa María, Hotel Suiza, o Del Peregrino.
O Pedrouzo: Pensión Compás, Casa Rural O Acivro, Vila sen Vento, u O Muiño da Pena.
Alloggi per cani negli ultimi 100 km del Cammino Portoghese
Tui: Ideas Peregrinas y Hotel Alfonso I.
O Porriño: Hotel Internacional
Arcade: Hotel San Luis
Pontevedra: Hotel Rúas, Hotel Galicia Palace, u Hotel Madrid.
Caldas de Reis: Pensión Caldas, Balneario Acuña, u Hotel Sena.
Padrón: Hotel Rosalía.
Alloggi per cani a Santiago di Compostela
Ecco alcuni esempi di alloggi a Santiago di Compostela che accettano cani: Hotel a Tafona do Peregrino, Stellae Luscofusco, Hotel San Lázaro, o el Hotel Oca Puerta del Camino.
Percorsi per fare il Cammino di Santiago con un cane
In seguito citeremo alcuni dei percorsi più richiesti per fare il Cammino di Santiago con il cane. La scelta dell’uno o dell’altro dipenderà dal livello di condizione fisica del padrone e dell’animale, dal tipo di esperienza che si sta cercando, dal tempo a disposizione, ecc..
Cammino Francese con un cane
Il Cammino Francese è il percorso più popolare del Cammino di Santiago. Quindi, quello che ha un maggior numero di infrastrutture per accogliere i pellegrini. Lungo la strada possiamo trovare una vasta gamma di hotel, ostelli, pensioni, case rurali… Avendo un’offerta più ampia, sarà più facile accogliere tutti quei pellegrini che desiderano fare il Cammino di Santiago con un cane. Maggiore è l’offerta, maggiori sono le possibilità di soddisfare viaggiatori di diversi profili.
Inoltre, tenendo conto di questo, sarà più facile adattare l’itinerario per poter fare il Cammino con un cane. Per esempio, dobbiamo prendere in considerazione la razza del nostro animale e il suo livello di condizione fisica. Non è lo stesso un giovane Braco tedesco, pieno di energia e vitalità, che un Carlino, più incline a un atteggiamento calmo e rilassato. Il primo, sarà in grado di affrontare i chilometri standard di una tappa (20 km circa), e anche di più! Ma per il secondo, dovremo adattare l’itinerario, in modo che possa seguirlo senza complicazioni.
Sul Cammino Francese, dato che abbiamo tutte le infrastrutture descritte sopra, è relativamente facile progettare itinerari su misura. 20 chilometri al giorno sono troppi? Nessun problema! Possiamo dividere le tappe in due, anche in tre, e adattare le distanze alle esigenze del tuo cane. Sembrano piccoli dettagli, ma devono essere presi in considerazione quando si considera fare il Cammino di Santiago con il proprio cane.
Il Cammino di Santiago con cane da Sarria
Il Cammino di Santiago con cane da Sarria è senza dubbio l’alternativa più popolare per coloro che decidono di intraprendere questa avventura. Questo è il tratto più frequentato del Cammino di Santiago, percorrendo i suoi ultimi 100 km (il minimo necessario per ottenere la Compostela). Pertanto, è relativamente facile trovare un alloggio adatto agli animali domestici.
Se, come già detto, 20 km al giorno sono troppi per il tuo cane, le tappe possono essere divise in due. Per esempio, la tappa da Sarria a Portomarín è di 23 km. È possibile dividerlo in 2, e passare la notte a Morgade; o da Palas de Rei ad Arzúa, che presenta una distanza di 28 km, è possibile passare la notte a Melide. Lo stesso accade con il resto delle tappe (qualcosa di più complicato in altri percorsi del Cammino di Santiago, dove l’alloggio tra le tappe è più limitato).
Basta tenere in considerazione che se optiamo per questa opzione (dividere le tappe in due), ci vorrà il doppio del tempo per completare il percorso.
Un altro aspetto da considerare se stiamo pensando di fare il Cammino di Santiago con un cane di Sarria, è il periodo dell’anno. Come abbiamo detto più volte, durante alcuni mesi dell’anno (in particolare in estate) questa sezione diventa molto affollata. Pertanto, si consiglia sempre di prenotare con largo anticipo, al fine di poter garantire l’alloggio. Soprattutto se hai intenzione di fare il Cammino di Santiago con un cane, perché questo limita le opzioni disponibili.
Cammino Portoghese con cane
Sia il Cammino Portoghese che il Cammino Portoghese della Costa sono buone alternative per fare il Cammino di Santiago con il proprio cane. Entrambi gli itinerari hanno un numero sufficiente di alloggi pet-friendly, il che ci permette di garantire che puoi completarli con il tuo amico a quattro zampe. Almeno la parte galiziana, da Tui a Santiago, o da A Guarda a Santiago.
Dobbiamo tener conto che questi percorsi passano attraverso piccole zone rurali, con aree urbane molto limitate. Per questo motivo, è possibile che il tuo alloggio non sia esattamente nel centro. Questo è il caso di Redondela per esempio. Il centro città non ha quasi nessun alloggio con camere private con bagno, quindi dovrai ricorrere ad altri alloggi lungo il percorso, o arrivare ad Arcade. Ma se ti avvicini al Cammino con una certa flessibilità, non ci saranno problemi a completarlo!
Cammino Primitivo con cane
Quello che succede nel caso di volere percorrere il Cammino Primitivo con un cane, è che questo è un percorso meno preparato per quanto riguarda le infrastrutture, e meno accessibile. Per questo motivo, tranne nei grandi centri urbani che attraversano il percorso (come Oviedo o Lugo) nel resto delle tappe, l’alloggio è limitato.
Con questo non vogliamo dire che non si possa fare il Cammino di Santiago Primitivo con un cane, ma si dovrebbe essere aperti a considerare nuove possibilità di alloggio. Per esempio, potresti dover passare diverse notti nello stesso hotel e utilizzare i trasferimenti da e per l’hotel, o cercare una sistemazione alternativa (come appartamenti o case private). Inoltre, tieni presente che molti di questi alloggi chiudono in bassa stagione (di solito da Novembre a Marzo), quindi questo percorso richiederà una pianificazione extra.
Cammino del Nord con cane
Se stai pensando di fare il Cammino di Santiago del Nord con un cane, la situazione è simile al Cammino Primitivo. Quest’anno abbiamo ricevuto diverse richieste per questo percorso, ma purtroppo non ha così tante opzioni di alloggi come il Cammino Francese. Quello che possiamo suggerire, oltre a quello che abbiamo menzionato nella sezione precedente, è che ci sono case rurali lungo il Camino del Nord adatte ai cani. Il problema è che si richiede l’affitto completo della casa, quindi se sei solo una persona a fare il Cammino di Santiago con un cane, il prezzo finale può risultare molto alto.
Questa circostanza si attenua nel tratto finale del Cammino del Nord, quando il percorso si unisce al Cammino Francese. Da Arzúa, non troveremo tante difficoltà per prenotare un alloggio pet-friendly.
Che itinerari consigliamo per fare il Cammino di Santiago con il cane?
Se è la prima volta che fai il Cammino di Santiago con il cane, da Galiwonders la nostra raccomandazione è di iniziare con il Cammino Francese. È un percorso perfetto per i principianti, per tutte le possibilità di personalizzazione che offre. Altri percorsi adatti per fare il Cammino di Santiago con un cane sono il tradizionale Cammino Portoghese e il Cammino Portoghese della Costa.
Come in ogni cosa, l’esperienza fa la differenza. Una volta che si conosce la dinamica del Cammino, si avrà voglia di preparare altri percorsi che, a priori, possono sembrare più complessi dal punto di vista organizzativo.
Cammino di Santiago con un cane organizzato
Se stai pensando di fare il Cammino di Santiago con il tuo cane, la nostra raccomandazione è di organizzarlo con molto anticipo. Anche se sempre più stabilimenti si stanno adattando alla presenza di animali domestici, è consigliabile dedicare un po’ di tempo all’organizzazione prima di intraprendere l’avventura. Soprattutto se stai pensando di fare un percorso particolarmente popolare, durante un periodo dell’anno molto frequentato (come il Cammino Francese in agosto, per esempio).
Puoi delegare tutti gli aspetti dell’organizzazione del tuo viaggio a Galiwonders, che si occuperà di prenotare i migliori hotel pet-friendly.
Se vuoi maggiori informazioni sul Cammino di Santiago con il cane, o se stai pensando a qualsiasi altro percorso pet-friendly, non esitare a contattarci! Il nostro team ti risponderà con un itinerario adattato alle tue preferenze.