Lettera di fine anno 2020
Oggi diciamo addio al 2020, l’anno che non avremmo mai pensato di vivere. L’anno che aveva iniziato con grandi promesse a Gennaio, che cominciò a diventare “strano” a Febbraio, e che a Marzo ci ha rinchiuso tutti nelle nostre case, senza avere il tempo di assimilarlo.
Da un giorno all’altro, furono cancellati i nostri viaggi aziendali previsti per il 2020, come la partecipazione alla Fiera ITB di Berlino, o la missione commerciale in Australia. Le porte del nostro ufficio si sono improvvisamente chiuse, e abbiamo dovuto adattarci velocemente a una nuova realtà: lo smart-working.
Sono state settimane difficili, in cui le nostre vite si sono trasformate completamente, passando per una montagna russa emozionale. Abbiamo dovuto affrontare un’incertezza inaspettata, che ci ha lasciato senza parole, cercando di resistere al meglio a questo duro colpo. Ma ben presto abbiamo assimilato che la realtà che ci si presentava davanti era molto diversa da quella promessa a Gennaio, e non c’era altra scelta se non quella di reinventarci. Dovevamo rialzarci dopo quest’improvvisa caduta, e dedicare il nostro tempo a quei lavori che normalmente rimanevano in secondo piano a causa dell’accumularsi delle richieste quotidiane. Ci siamo quindi impegnati a cercare di migliorare il nostro servizio, a creare nuovi prodotti, ad ampliare i contenuti per i nostri clienti… O semplicemente a cercare di farvi divertire il più possibile, durante quella quarantena che sembrava non avere fine.
Abbiamo approfittato di questi mesi per vivere il Cammino da Casa, per ricordare tutto quello che abbiamo vissuto sul Cammino di Santiago fino ad oggi. Per riprendere contatto con tutti i nostri amici pellegrini, per ricordare tutte quelle esperienze che ci sembravano così lontane e per cercare di chiarire quale sarebbe stato il futuro del turismo dopo il Coronavirus.
Iscrivetevi alla nostra newsletter e riceverete GRATUITAMENTE la nostra Guida pratica al Cammino di Santiago. In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per iniziare a pianificare il vostro Cammino.
Quando è arrivato Giugno, sembrava che le cose stessero cercando (con difficoltà) di ritrovare un certo equilibrio ed offrirci di nuovo quella “normalità” che tanto desideravamo. A poco a poco siamo riusciti a respirare di nuovo l’aria fresca, a uscire in strada. Passo dopo passo, senza fretta, ma senza pause.
Gli albergatori volevano riaprire le porte, i cuochi volevano accendere i fornelli, i trasportatori volevano riprendere i loro veicoli, le guide volevano accompagnarci… e, naturalmente, i pellegrini volevano ritornare al Cammino. E sembra che in parte ci siano riusciti, perché a Luglio ed Agosto, nonostante le mascherine, il gel idroalcolico e i cattivi presagi, il Cammino è tornato nuovamente alla vita grazie a quelle persone che gli danno vita, e che lo rendono un’esperienza unica.
E noi siamo stati i primi a metterci in viaggio, per dimostrare che fare il Cammino era ancora il viaggio più sicuro, anche in tempi di pandemia. Chiara ha percorso il Cammino Francese a Luglio, e ha condiviso tutta la sua esperienza in diretta sui nostri social. Al suo ritorno, ci ha raccontato tutto ciò che ha vissuto, creando contenuti molto apprezzati dagli utenti, sul Cammino di Santiago in tempi di COVID.
L’estate si presentava come un’oasi di speranza, ma a poco a poco anche questa è stata offuscata da una parola sempre più presente: l’aumento dei contagi. Sembrava che il virus stesse riprendendo forza, e con esso sono tornate le cattive notizie per tutti, e per il settore del turismo in particolare. Nonostante le difficoltà per viaggiare, cosa che ci entusiasmava tanto, non ci siamo scoraggiati. Ci siamo soffermati a pensare a tutto ciò che la nostra terra ha da offrire, in che prodotti e per quale pubblico. In questo modo sono emerse nuove idee di cui siamo molto orgogliosi, e su cui abbiamo iniziato a lavorare.
Abbiamo creato nuovi viaggi ed esperienze in Galizia, con l’obiettivo di far conoscere altre meraviglie della nostra bella regione. Itinerari gastronomici, enoturistici, di relax alle terme, il Cammino del Padre Sarmiento… Inoltre, da Novembre il sito web di Galiwonders è disponibile anche in francese! Siamo una piccola azienda, e siamo orgogliosi di offrire contenuti di qualità sulla Galizia e il Cammino di Santiago, ora in quattro lingue: spagnolo, inglese, italiano e francese. Forse è per questo che il nostro team è stato premiato con il marchio di qualità SICTED nella destinazione turistica, una delle buone notizie che ci sono arrivate durante questo 2020!
Quest’anno le cose non sono andate come ci aspettavamo in termini di numero di viaggiatori, ma sappiamo che coloro che hanno deciso di fare il Cammino di Santiago in questo 2020 hanno apprezzato molto l’esperienza. Le parole di conforto e l’empatia che abbiamo ricevuto dai nostri clienti quest’anno sono state impareggiabili, e questo è sempre motivo di orgoglio per il nostro team.
Non posso finire questa lettera senza un enorme GRAZIE, perché senza la vostra vicinanza e il vostro incoraggiamento sarebbe stato molto più difficile. Per questo 2021 chiedo solo che possiamo continuare ad avere una comunità così attenta e rispettosa e, naturalmente, che ritornino le indimenticabili avventure lungo il cammino. Che si possa tornare a viaggiare, a vivere nuove esperienze, a conoscere il Cammino e a scoprire noi stessi durante il Cammino. Vivere tutta la magia e la bellezza della Galizia, e tutto ciò che la sua cultura, la storia, le tradizioni hanno da offrire… E ancora di più in questo anno molto speciale che si avvicina, l’Anno Santo Xacobeo 2021.
Buon Cammino! Buon 2021!
Sabela Ruiz Gippini, CEO di Galiwonders.com