Il Cammino di Santiago è considerato da molti un’esperienza culinaria ed in effetti lo è. Ogni percorso passa attraverso diverse regioni, ognuna con le sue specialità. Nel corso degli anni, i nostri pellegrini ci hanno chiesto chiarimenti su dubbi relativi ai pasti sul Cammino. In questo post, abbiamo raccolto diverse domande sui piatti tipici che si trovano sul Cammino di Santiago e sul significato di alcuni termini. Se avete altre domande sulla gastronomia del Cammino non esitate a contattarci. Da Galiwonders saremo felici di aiutarvi!
9 domande sul cibo nel Cammino di Santiago
Cos’è il menú del pellegrino?
Se state percorrendo il Cammino di Santiago, noterete che molti ristoranti offrono il “Menú del Peregrino“. Si tratta di un menú di base, orientato ai pellegrini, che di solito comprende: antipasto, piatto principale e dessert. Il prezzo solitamente è economico (circa 10€ a persona). La maggior parte dei ristoranti offre tre alternative tra cui scegliere (una di esse è di solito vegetariana).
Cosa significa “Mezza pensione”?
La maggior parte dei nostri itinerari include la “Mezza pensione“. Pertanto, la colazione e la cena sono incluse. Sia la colazione che la cena possono essere servite nell’alloggio stesso, o in un locale vicino (se l’alloggio non ha un ristorante). Ogni giorno, al vostro arrivo, sarete informati dei dettagli per la cena e la colazione alla reception dell’hotel.
Di solito non includiamo il pranzo nei nostri itinerari. Perché? Beh, perché l’ora di pranzo non coincide sempre durante il cammino. È difficile prenotare un ristorante per il pranzo, perché ogni pellegrino segue il proprio ritmo. Quindi risulta quasi impossibile prevedere un’ora esatta di arrivo. Quello che possiamo includere, tuttavia, è un picnic da portare lungo il tragitto che viene preparato dalla struttura la mattina. Un picnic di solito include un panino, una bottiglia d’acqua, un pezzo di frutta e qualche snack.
Dove posso mangiare sul Cammino?
La risposta dipende dal percorso scelto. Normalmente, ci sono molti posti per mangiare lungo il Cammino. Per esempio, se state facendo il Cammino Francese o il Cammino Portoghese, non avrete problemi a trovare ristoranti e bar lungo il Cammino, e anche aree di picnic se preferite comprare qualcosa prima di partire la mattina. Per coloro che scelgono un percorso meno popolare (come il Cammino Primitivo o la Vía de la Plata), potrebbe essere difficile trovare ristoranti in alcune delle tappe, quindi si consiglia di comprare qualcosa la mattina o il giorno prima al supermercato. Un’altra opzione è quella di ordinare un picnic.
A che ora si mangia nel Cammino?
Bisogna tener presente che la Spagna ha i suoi orari quando si tratta dei pasti. Molto probabilmente ogni pellegrino sarà abituato a seguire gli orari e le tradizioni del proprio paese a questo proposito. Pertanto, dovrete adattarvi a una routine diversa.
–Colazione: ogni hotel ha il suo programma, che può essere adattato in misura maggiore o minore alle esigenze dei pellegrini. In ogni caso, non è abituale che la colazione sia servita prima delle 7:30 e dura fino alle 10:00 circa.
–Pranzo: il pranzo in Spagna è di solito servito tra le 13:30 e le 15:30. A quest’ora, i pellegrini sono normalmente a metà del Cammino. Ma è difficile dirlo con certezza, perché ogni persona segue il proprio ritmo. É frequente incontrare punti di ristoro lungo il percorso, che servono cibo durante tutto il giorno (almeno panini).
–Cena: per quanto riguarda gli orari, la cena è di solito il pasto più complicato della giornata. È un fatto che in Spagna la cena viene di solito servita abbastanza tardi rispetto ad altri paesi. Non è molto comune che la cena venga servita prima delle 21:00 (anche se i ristoranti sul Cammino sono di solito flessibili, e questo orario può essere adattato in alcuni casi), fino alle 23:00 circa.
Se state facendo il Cammino e siete abituati a cenare a un orario diverso, è comprensibile che abbiate fame al vostro arrivo. Ma tenete presente che è molto difficile trovare un ristorante che serva la cena alle 18:00 (cosa che è invece comune in altri paesi).
La cena è comunque il pasto più piacevole della giornata sul Cammino, poiché per molti è il momento di provare la deliziosa gastronomia locale, rilassarsi e condividere esperienze con altri pellegrini. Inoltre, per degustare la ricca offerta enologica della Galizia, vi invitiamo a provare i diversi vini di denominazione d’origine di questa comunità.
Potrò fare colazione se parto molto presto la mattina?
Come menzionato, la colazione in Spagna è solitamente servita tra le 7:30 e le 10:00 del mattino. Se la vostra idea è di partire molto presto la mattina, probabilmente non avrete il tempo di farla in hotel. Molto probabilmente dovrete aspettare a fare colazione più tardi lungo il Cammino.
Alcuni hotel di solito lasciano qualcosa di pronto per chi si alza presto (caffè, toast, croissant…). Tuttavia, tenete presente che questo è più un gesto di buona volontà da parte dell’hotel che qualcosa di obbligatorio (molti altri stabilimenti si attengono al loro orario).
In cosa consiste la colazione?
La colazione è di solito il pasto del Cammino che genera più controversie poiché, come molti di voi già sanno, in Spagna non è così comune trovare colazioni così abbondanti come in altri paesi come l’Irlanda, il Regno Unito o gli Stati Uniti. I pellegrini di questi e di altri paesi, abituati a colazioni abbondanti e con cibi cotti, possono considerare la nostra proposta un po’ limitata a volte.
La colazione più comune in Galizia è quella continentale, che normalmente include caffè, succo di frutta e croissant o toast. Sul Cammino di solito c’è anche un’opzione più abbondante, che è fondamentalmente la colazione continentale con alcuni extra, come salumi, formaggio e yogurt. A Galiwonders riserviamo questa opzione quando è possibile, perché riteniamo che una buona colazione sia vitale per affrontare una lunga giornata di cammino con energia.
La terza opzione è la tipica colazione a buffet, che di solito ha un’ampia selezione di cibo tra cui scegliere: caffè, tè, cereali, biscotti, salumi, uova, ecc. Se avete scelto di alloggiare in un ostello, molto probabilmente la colazione non sarà inclusa. I pellegrini che si fermano in ostello di solito portano con sé il proprio cibo, e lo preparano nelle cucine comuni.
Potrò mangiare sul Cammino se sono vegetariano o vegano?
Il menú del pellegrino di solito include un’opzione vegetariana nella sua offerta. Tuttavia, la dieta vegana è ancora sconosciuta in alcune zone del Cammino (soprattutto le zone rurali). Se siete vegetariani o vegani, la nostra raccomandazione è di farcelo sapere al momento della prenotazione. In questo modo, possiamo informare le strutture affinché possano offrirvi un’alternativa.
E se ho un altro tipo di esigenza alimentare?
Proprio come i vegetariani o i vegani, se avete qualsiasi tipo di esigenza alimentare, vi consigliamo di farcelo sapere in anticipo. Per esempio, se siete intolleranti al glutine o al lattosio, o se avete delle allergie.
Si prega di notare che la maggior parte degli alloggi sul Cammino sono piccoli stabilimenti a conduzione familiare, che potrebbero non essere preparati se non vengono avvisati. Se vengono informati con anticipo, faranno del loro meglio per adattarsi alle esigenze alimentari di ogni pellegrino.
Quali sono i piatti tipici del Cammino di Santiago?
Naturalmente, possiamo rispondere a questa domanda solo con la parola preferita dei galiziani: dipende! Dato che ci sono molti percorsi diversi nel Cammino de Santiago, gli itinerari attraversano più regioni (il solo Cammino Francese, da St-Jean-Pied-de-Port a Santiago, ha una lunghezza di più di 800 km). Ognuno di loro ha le sue specialità. Pertanto, sceglieremo cinque piatti tipici del Cammino:
-Polpo a feira: Melide è il punto più tradizionale del Cammino per assaggiare il polpo galiziano. Soprattutto in A Garnacha e Ezequiel.
–Tortilla di patate: questo piatto si trova in quasi tutti i menú lungo i percorsi del Cammino in Spagna. La nostra raccomandazione? La Tita a Santiago di Compostela.
–Empanada galiziana: l’empanada galiziana può essere farcita con diversi ingredienti: tonno, capesante, cozze, carne.. E che non manchi molta cipolla!
–“Caldo” galiziano: è molto comune vedere il caldo galiziano come antipasto nei menú del pellegrino. Questa zuppa tradizionale contiene cime di rapa, patate, fave e un po’ di spalla di maiale.
–Torta di Santiago: per colazione o come dessert? Qualsiasi momento è perfetto per assaggiare la Tarta de Santiago!
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e che tu possa deliziarti, quanto noi, della gastronomia nel Cammino di Santiago. Se hai domande sui pasti nel Cammino di Santiago o hai qualcosa da aggiungere, non esitare a lasciare un commento o a contattarci, ti risponderemo il prima possibile!