Il Cammino Portoghese Tradizionale o il Cammino Portoghese della Costa?
Molti pellegrini ci contattano per chiederci informazioni sul quale sia il miglior percorso del Cammino Portoghese.
Si dice che ci sono tanti cammini quanti sono i pellegrini.
Pertanto, vogliamo che voi troviate la vostra strada. Ecco perché nel post di questa settimana parleremo di entrambi i percorsi.
Se state pensando di scegliere la variante portoghese nel vostro Cammino di Santiago, continuate a leggere. Vi spiegheremo le caratteristiche di entrambi i percorsi in modo che possiate scegliere quello che meglio si adatta alle vostre preferenze.
Il Cammino Portoghese
Il Cammino Portoghese è uno degli itinerari tradizionali del Cammino di Santiago. È stato il secondo percorso più scelto dai pellegrini nel 2018, solo dietro il Cammino Francese. Un totale di 67.822 persone sono arrivate a Santiago e hanno ricevuto la Compostela attraverso questo itinerario, secondo l’Ufficio del Pellegrino.
Da una parte, è un percorso che presenta questa parte molto sociale. Dall’altra, offre momenti di solitudine, di riflessione e di conoscenza di sé (cosa che nel Cammino Francese può essere complicata in certi periodi dell’anno). È anche chiamato il Cammino Portoghese Centrale o Via Tradizionale, poiché i suoi sentieri attraversano l’interiore del paese.
Questo Cammino ha origine nel XIV secolo, quando la regina del Portogallo, Isabella, fece due pellegrinaggi alla tomba dell’Apostolo. Questo avvenne dopo che si diffuse in tutta Europa la notizia che le spoglie dell’Apostolo si trovavano a Santiago de Compostela. Per questo motivo, una delle strade che parte dalla Cattedrale di Santiago si riferisce ad essa, è la strada della “Raíña” (“regina” in galiziano).
Anni dopo, nel Vaticano fu scoperto un manoscritto in cui si diceva che il sacerdote Giovanni Battista Confalonieri fece questo percorso a cavallo nella primavera del 1594 da Lisbona a Santiago de Compostela.
Da allora, la sua riabilitazione è stata una prerogativa. Fino al punto di farla diventare una delle mete preferite dai pellegrini. E non potrebbe essere altrimenti, perché questo è il Cammino che attraversa due paesi diversi, ma allo stesso tempo molto uniti dal Cammino di Santiago. Mentre lungo il Cammino Francese che inizia a St-Jean-Pied-de-Port, (proprio al confine con la Spagna), solo il primo giorno si svolge in Francia. Tutti gli altri sono in territorio spagnolo. Tranne, ovviamente, il Cammino Portoghese.
Tuttavia, il Cammino Portoghese che parte da Lisbona non è molto ben segnalato. Dato che presenta un percorso irregolare nelle prime tappe e un valore paesaggistico poco interessante, molti pellegrini preferiscono iniziare il cammino a Porto, la seconda città più importante del Portogallo.
Il percorso da Porto copre gli ultimi 200 km e permette di conoscere i villaggi del nord del Portogallo prima di entrare nelle terre galiziane. Generalmente è suddiviso in 12 tappe e 13 giorni di pernottamento. Ma, se non si ha abbastanza tempo per completare i 200 km, si può optare per gli ultimi 100 km: il Cammino Portoghese da Tui a Santiago.
Questo tramo è suddiviso in 6 tappe e 7 pernottamenti, con la possibilità di scegliere tra alloggi standard o superiori (Cammino Portoghese di Lusso). Inoltre, chi vuole dividere le tappe in due per godersi il paesaggio e non camminare così tanti chilometri al giorno, può optare per il Cammino Portoghese Facile.
Iscrivetevi alla nostra newsletter e riceverete GRATUITAMENTE la nostra Guida pratica al Cammino di Santiago. In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per iniziare a pianificare il vostro Cammino.
Il Cammino Portoghese della Costa
Il Cammino Portoghese della Costa è un percorso più recente. Fa ufficialmente parte del Cammino di Santiago da Aprile 2016 ed è l’ultimo itinerario ad essere stato riconosciuto come ufficiale (insieme al Cammino d’Inverno). Sebbene sia uno dei percorsi meno conosciuti al momento, è uno dei più panoramici. Inoltre, è uno dei percorsi che non presenta grandi complicazioni per i pellegrini. Forse non tutti sanno che questo percorso è conosciuto anche come Cammino Monastico. Questo nome è dovuto all’importante ruolo che il Monastero di Santa María de Oia svolse per i pellegrini nel XII secolo.
Nel Medioevo, i pellegrini che usavano questo Cammino erano quelli che arrivavano in barca alle città costiere del Portogallo, come Lisbona e Porto. Più tardi, continuarono il loro cammino verso Santiago di Compostela seguendo la linea della costa.
La parte più notevole di questo percorso è senza dubbio il meraviglioso paesaggio che il pellegrino attraverserà nel suo cammino verso Santiago di Compostela. Se siete amanti del mare e della costa portoghese e galiziana, il punto forte di questo itinerario sarà la vista sul mare e i tramonti sulla spiaggia, oltre alle foreste galiziane.
L’itinerario costiero portoghese può essere effettuato da Porto o lungo gli ultimi 100 km, da Baiona a Santiago. In quest’ultimo è possibile scegliere tra la sistemazione standard o il Cammino Portoghese della Costa di Lusso.
Similitudini tra il Cammino Portoghese e il Cammino Portoghese della Costa
Entrambi i percorsi condividono la loro origine medievale e parte del percorso. Iniziano a Porto e finiscono a Santiago de Compostela. Anche se all’inizio sono divisi a Porto, si ricongiungono a Redondela e condividono il percorso fino a raggiungere la capitale galiziana.
Cosa visitare
Poiché entrambi condividono parte del percorso, ci permettono di conoscere i seguenti punti di interesse:
Porto
È la seconda città più importante del Portogallo e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 1996. Il vino di O Porto è il suo prodotto più riconosciuto e le sue strade storiche sono diventate un must per tutti i pellegrini.
Il borgo di Pontesampaio e il ponte romano sul fiume Verdugo
Pontesampaio è un comune che appartiene alla Provincia di Pontevedra. È famosa per il suo ponte, a cui deve il suo nome. È anche conosciuto come il ponte romano sul fiume Verdugo.
La leggenda narra che fu attraversata da Almanzor nel 977, sulla via di Santiago de Compostela. Ma soprattutto è conosciuto come il ponte sul quale si è combattuta la battaglia conosciuta come Battaglia di Pontesampaio. Mise fine a cinque mesi di occupazione francese e fu decisivo nella Guerra d’Indipendenza spagnola contro i francesi del 7 e 8 giugno 1809. Le truppe francesi avevano perso Vigo, Tui e Pontevedra, e stavano andando ad attraversare il ponte quando le milizie popolari li fermarono e li fecero scappare dalla Galizia.
Pontevedra
Il suo centro storico è il secondo più importante della Galizia, solo preceduto dal centro di Santiago de Compostela.
Spicca la Chiesa de la Pellegrina, un tempio barocco e l’unica chiesa circolare in Spagna. Qui la Vergine Pellegrina accoglie i pellegrini del Cammino Portoghese (o del Cammino Portoghese lungo la Costa).
Parco naturale del fiume Barosa
Il Parco Naturale del fiume Barosa si trova a Barro, provincia di Pontevedra. È formata da cascate, mulini e una natura spettacolare. È ideale anche se si viaggia con i bambini, perché possono divertirsi giocando nel parco.
Il suono del fiume Barosa vi darà il relax e la pace di cui avete bisogno per riprendere le forze.
Padrón
Padrón è noto per essere stata la destinazione di Santiago il Grande intorno al 34 d.C. e per essere il punto di partenza della tradizione giacobina. Dopo la morte dell’Apostolo in Israele, si dice che i resti siano stati trasferiti in barca a Padrón, e poi portati dove oggi si trova la Cattedrale di Santiago de Compostela.
Padrón è anche il luogo di nascita di grandi scrittori della letteratura galiziana: Rosalía de Castro e Camilo José Cela.
È conosciuta anche per i suoi prodotti orticoli, dove i peperoni di Padrón sono i protagonisti.
Differenze tra la via portoghese e la via portoghese della costa
Il Cammino Portoghese, come già detto, attraversa l’interiore, mentre il Cammino della Costa, come suggerisce il nome, percorre la costa portoghese e galiziana.
Inoltre, il Cammino portoghese è un percorso più tradizionale e il secondo più scelto, quindi l’afflusso di pellegrini è maggiore. D’altra parte, il Cammino costiero portoghese è un percorso meno conosciuto e, dato il minore afflusso di pellegrini, si può godere di una maggiore tranquillità.
Cosa visitare lungo il Cammino Portoghese
Barcelos
Una delle tappe più emblematiche della via portoghese è Barcelos.
Quando visitiamo un paese, di solito portiamo un souvenir del nostro soggiorno alla nostra famiglia o ai nostri amici. In Portogallo è comune trovare la figura di un gallo. Beh, questo è dovuto alla leggenda del Gallo di Barcelos.
Si dice che un pellegrino galiziano stava partendo da Barcelos verso Santiago de Compostela quando fu accusato di aver rubato del denaro ad un proprietario terriero. Il pellegrino fu condannato all’impiccagione e il suo ultimo desiderio fu di essere portato davanti a un giudice. Quest’ultimo stava mangiando un pollo arrosto. Allora il pellegrino gli disse che, come prova della sua innocenza, il gallo si sarebbe alzato e avrebbe cominciato a cantare.
Nel momento in cui il prigioniero stava per essere impiccato, il gallo si alzó e cantó. Il pellegrino riuscí a salvarsi!
Anni dopo, si dice che tornò a Barcelos per scolpire la figura del gallo. Questa oggi può essere visitata nel Museo Archeologico di Barcelos.
Ponte da Lima
Anch’essa situato in Portogallo, si distingue soprattutto per il suo ponte medievale, considerato uno dei più spettacolari del paese. La sua costruzione risale al XIV secolo e attualmente rimangono solo cinque archi romani. Le sue strade, anch’esse medievali, permettono di fare una piacevole passeggiata.
Ponte da Lima
Valença do Minho e Tui
Solo un ponte divide questi due paesi. Per andare da Valença do Minho a Tui, basta attraversare il cosiddetto Ponte Internazionale di Tui.
Cosa visitare sulla Costa Portoghese
Dopo aver lasciato Porto e essersi separati dal Cammino Portoghese tradizionale, le prime tappe si svolgono sulla spiaggia. Povoa de Varzim, Esposende, Viana do Castelo e Vila Praia de Áncora.
Povoa de Varzim
Nel XVIII secolo era uno dei più importanti porti di pesca del nord del Portogallo. La bellezza delle sue acque e delle sue spiagge ha reso questa città portoghese una delle mete preferite di molti turisti nazionali e internazionali.
Esposende
Le spiagge di Esposende sono di incredibile bellezza. Si trovano in un’area paesaggistica protetta con grandi dune e una grande ricchezza di flora e fauna. Da Marzo a Settembre, è molto popolare tra i surfisti che praticano kite-surf grazie alle condizioni ideali di queste acque. Uno dei momenti più belli della giornata sono i tramonti.
Viana do Castelo
Una delle delizie gastronomiche del Portogallo è il merluzzo. Nessuno lascia la città senza averlo provato, e la ricetta portoghese è eccezionale! Senza dubbio, il porto di Viana do Castelo è stato fondamentale per la sua commercializzazione nel corso del XX secolo.
Vila Praia de Áncora
Il Portogallo ha una una grande fama per le sue meravigliose spiagge. Noi condividiamo questa meritata reputazione, e voi?
Baiona
Come abbiamo già detto più volte, l’importanza di Baiona è incentrata sulla Caravella Pinta, che si può visitare nel suo museo. Sulla strada per Vigo, la città più popolata della Galizia, questo percorso vi porterà lungo le spiagge di Nigrán e potrete vedere le Isole Cíes in lontananza.
Dopo aver letto questo post, speriamo di avervi aiutato a decidere quale dei due Cammini sia il più adatto a voi!
Qualunque sia la vostra decisione, ¡Buen Camino!
Non esitare a contattarci per qualsiasi dubbio o richiesta di informazione!