Ci sono sempre più itinerari per i pellegrini che vogliono raggiungere Santiago de Compostela. Tuttavia, i cammini portoghesi rimangono tra le opzioni più popolari. Conosciamo le tappe, con mappe e distanze, del Cammino Portoghese della costa da A Guarda.
Cammino portoghese della costa da A Guarda
Il Cammino Portoghese lungo la costa da A Guarda ha conosciuto una crescita impressionante negli ultimi anni. È uno dei percorsi più giovani del Cammino di Santiago, per quanto riguarda il suo riconoscimento come cammino ufficiale, ma è già il terzo per numero di pellegrini (dopo il Cammino Francese, e il Cammino Portoghese tradizionale).
Gli ultimi 100 km del Cammino Portoghese lungo la costa iniziano normalmente a Baiona, ma molti pellegrini vogliono iniziare il loro percorso una tappa prima per ammirare l’incredibile panorama che offre il tratto da A Guarda a Baiona. Il pellegrino può godersi una splendida vista sull’Oceano Atlantico alla sua sinistra e il suo cammino diventa un’esperienza unica. Inoltre, questo tratto costiero permette ai pellegrini di provare i deliziosi frutti di mare che la gastronomia della zona ha da offrire. Se vuoi percorrere questa strada all’inizio di Luglio, non perderti la Fiesta de la Langosta (aragosta) di A Guarda!
Da Redondela a Santiago, il Cammino si unisce al tradizionale Cammino Portoghese. Poco dopo, da Pontevedra, dovrai dire addio ai panorami mozzafiato dell’Oceano Atlantico per dare il benvenuto alla parte rurale più interna della Galizia, anch’essa una meraviglia tutta da scoprire! Per conoscere le differenze tra l’itinerario tradizionale portoghese e quello costiero, non perdere questo post.
Numero di pellegrini sul Cammino Portoghese della Costa
Questo cammino ha visto una crescita considerevole negli ultimi anni. Per ovvie ragioni non considereremo le cifre del 2020, dato che pochissimi pellegrini hanno potuto percorrere il Cammino a causa della pandemia del Covid-19. Tuttavia possiamo vedere un aumento dal 2018 al 2019.
Nel 2018, durante tutto l’anno, circa 13.841 pellegrini sono arrivati a Santiago attraverso il percorso costiero, quasi il doppio dell’anno precedente. Nel 2019, il Cammino Portoghese lungo la Costa si è classificato terzo nella classifica degli itinerari più frequentati, con 22.292 pellegrini (6,41% del totale).
Il Cammino Portoghese della Costa è un percorso ufficiale?
Sì, da alcuni anni il Cammino Portoghese della costa è stato riconosciuto come via di pellegrinaggio ufficiale. Questa distinzione è un riconoscimento per il valore storico e culturale di questo percorso.
In questo caso, il suo riconoscimento come cammino ufficiale si basa sulla presenza di due ospedali per i pellegrini durante il Medioevo. Il riconoscimento significa anche che, da parte delle amministrazioni pubbliche, il percorso è curato con particolare attenzione. Come? Aumentando la segnaletica, le infrastrutture lungo il percorso e soprattutto proteggendo il sentiero.
Infatti, dalla Diputación de Pontevedra, si sta facendo un grande sforzo per promuovere l’itinerario portoghese della costa in tutto il mondo. A Galiwonders siamo convinti che molti pellegrini sceglieranno questo percorso per raggiungere Santiago durante questo Anno Santo Giacobeo esteso fino al 2022.
Tappe del Cammino Portoghese della costa da A Guarda
Tappa 1: A Guarda – Baiona (33 km)
La prima tappa, da A Guarda a Baiona, è abbastanza lunga ma molto piacevole per via del panorama e perché il percorso non è troppo difficile. Tuttavia, se vuoi dividere questa (e altre) tappe in due, nessun problema. A Galiwonders offriamo itinerari su misura come il Cammino Portoghese della Costa Facile in modo che ogni pellegrino possa camminare al proprio ritmo.
Entrambi i villaggi di pescatori di A Guarda e Baiona meritano una visita. Lungo questo tratto, potrai anche fermarti ad ammirare il famoso Monastero cistercense di Oia del XII secolo. Mentre questa sezione è molto piacevole per i pellegrini a piedi, il terreno può essere un po’ difficile per i pellegrini in bicicletta. Per questo consigliamo ai bicigrini di prendere la rampa dalla spiaggia di Area Grande fino alla strada PO-552, per utilizzare la pista ciclabile fino a Baiona.
Tappa 2: Baiona- Vigo (23 km)
La tappa di oggi è più corta della precedente ma presenta qualche difficoltà. Ci lasciamo alle spalle la città di Baiona, considerata una delle città più belle del Cammino di Santiago, per proseguire verso la città più grande della Galizia, Vigo. Preparati a notare una forte differenza tra i paesaggi tranquilli dei giorni precedenti e l’atmosfera caotica di una grande città.
Questo tratto ti permetterà di continuare ad ammirare le spiagge del litorale e se stai facendo il percorso nei mesi più caldi potrai anche cogliere l’occasione per un bagno rinfrescante. Per saperne di più sul percorso da Vigo a Santiago, controlla il nostro post con mappe e distanze. I pellegrini che iniziano il loro viaggio a Vigo, otterranno il certificato della Compostela, una volta finito il loro percorso perché Vigo segna il 100° km del Cammino Portoghese, che è la distanza necessaria per l’accreditamento.
Tappa 3: Vigo- Redondela (15 km)
Il percorso di oggi è molto più facile dei giorni precedenti e si può finire in 3 ore se si cammina a buon ritmo. Oggi farai una bella passeggiata camminando lungo la Senda da Traída das Augas, con foreste e viste panoramiche sull’estuario.
Una volta a Redondela il Cammino Portoghese della Costa e il Cammino Portoghese Centrale convergono, quindi da qui in poi troverai un maggior numero di pellegrini. Anche se questa sezione è abbastanza breve, ti consigliamo di portar con te qualcosa da bere e da mangiare, dato che praticamente non ci sono posti dove fermarsi per il pranzo.
Se te la senti, puoi arrivare fino ad Arcade e ridurre così i chilometri del giorno dopo (tappa a Pontevedra). Puoi farti un’idea di cosa ti aspetta guardando il seguente video!
Tappa 4: Redondela- Pontevedra (20 km)
Se, come abbiamo detto prima, hai deciso di percorrere più chilometri nella terza tappa, oggi dovrai camminare un po’ meno per raggiungere la tua destinazione, Pontevedra. In questo tratto si può ammirare la vista del fiume Verdugo nell’emblematico villaggio di Pontesampaio, situato subito dopo Arcade. Questo luogo è noto per la famosa battaglia di Pontesampaio, che ebbe luogo nel 1809 durante la guerra d’indipendenza spagnola contro i francesi.
Dopo aver lasciato Pontesampaio alle spalle, preparati per la salita considerata da molti la più dura di tutto il Cammino Portoghese: la salita di A Canicouva che dura poco più di 1 km. La difficoltà è rappresentata dal tipo di terreno che diventa ripido, roccioso e irregolare, il che lo rende complicato soprattutto per le biciclette.
Tappa 5: Pontevedra- Caldas de Reis (21 Km)
La tappa di oggi è facile e con poche pendenze; il tracciato è abbastanza facile, d’asfalto o sterrato. La nostra raccomandazione è di fermarsi al parco naturale del fiume Barosa per rinfrescarsi e conoscere questo paradiso naturale. Lì troverai mulini a vento e cascate, in mezzo alla natura galiziana che ti permetterà di godere di un meritato riposo prima di continuare il cammino. La tappa di oggi termina a Caldas de Reis, una città famosa per le sue sorgenti calde.
Tappa 6: Caldas de Reis- Padrón (19 Km)
Una tappa che attraversa tratti tranquilli e passa per piccoli borghi della Galizia rurale. Ci sono alcune salite ripide, ma in generale sono abbastanza moderate. Alla fine della tappa di oggi, arriverai a Padrón, famoso per i suoi piccoli peperoni verdi (alcuni sono piccanti e altri no) e per essere stato il primo punto di terra avvistato dalla nave che portava i resti dell’apostolo San Giacomo. È anche il luogo di nascita di grandi scrittori come Rosalía de Castro e Camilo José Cela.
Tappa 7: Padrón- Santiago de Compostela (24,5 Km)
Il tratto di oggi è uno dei più lunghi, quindi ti consigliamo di partire presto per non arrivare troppo tardi. Finalmente la tua ultima tappa è arrivata e presto potrai visitare la meravigliosa Santiago de Compostela. Non dimenticare di chiedere la tua Compostela quando arrivi all’Ufficio del Pellegrino e scoprire il centro storico della città, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Se hai tempo, ti consigliamo di iniziare il tuo itinerario a Porto, così potrai conoscere anche il nord del Portogallo, e luoghi molto caratteristici come Esposende o Viana do Castelo. Se invece hai tempo di percorrere solo la parte galiziana del percorso,non preoccuparti. Lo spettacolo naturale non sarà meno impressionante! La parte meridionale della Galizia ti permetterà di scoprire villaggi di pescatori come A Guarda (proprio al confine con il Portogallo) e i suoi borghi antichi, il Monastero di Oia, Baiona e tutta la sua storia legata alla scoperta dell’America. Ma anche la più grande città della Galizia, Vigo, da dove si possono vedere le isole Cies all’orizzonte.
Se vuoi percorrere questo o qualsiasi altro Cammino a Santiago di Compostela, non esitare a contattarci. A Galiwonders, siamo felici di aiutarti a pianificare il miglior itinerario per questa grande avventura. Buon Cammino!