Quanto tempo ci vuole per percorrere il Cammino di Santiago da Ourense? Quale itinerario del Cammino di Santiago passa per questa città termale? Posso ottenere il mio certificato della Compostela se inizio il Cammino da Ourense?
Troveremo le risposte alle domande più tipiche sull’ultimo tratto della Via de la Plata (Cammino Mozárabe o Cammino Sanabrés, spiegheremo la differenza tra questi termini più avanti). In particolare, i suoi ultimi 100 km: da Ourense a Santiago de Compostela. Cominciamo con alcune informazioni di base.
Quale percorso del Cammino di Santiago passa per la città di Ourense?
Se avete in programma di fare il Cammino di Santiago da Ourense, passerete per la Via de la Plata (conosciuta anche come Cammino Sanabrés, o Cammino Mozárabe). Ma qual è la differenza tra questi tre termini?
-
Vía de la Plata (Via dell’Argento)
Si riferisce al percorso più lungo del Cammino di Santiago, quello da Siviglia a Santiago di Compostela, che segue il percorso utilizzato nell’antico Impero Romano. Anche se alcuni usano il termine “Via de la Plata” quando parlano del Cammino, solo per il tratto da Siviglia a Mérida, o da Siviglia ad Astorga. Ci possono essere differenze a seconda della fonte che si consulta, ma una certezza valida per tutti è che il punto di partenza della Via de la Plata è la città di Siviglia.
-
Il Cammino Mozárabe
Si tratta di un percorso alternativo del Cammino di Santiago, che inizia ad Almería (invece che a Siviglia). Attraversa diverse regioni dell’Andalusia (Guadix, Granada, Cordoba…), segue un percorso parallelo alla Via della Plata fino a Mérida (in Estremadura). Una volta a Mérida, il sentiero si unisce alla Vía de la Plata.
-
Il Cammino Sanabrés
Il termine “Cammino Sanabrés”, si riferisce alle ultime 13 tappe della Vía de la Plata, dalla Granja de Moreruela a Santiago de Compostela.
Qual è la distanza da Ourense a Santiago de Compostela?
La distanza da Ourense a Santiago de Compostela, lungo il Cammino ufficiale, è di circa 112 km. In questo modo, è possibile ottenere il certificato della Compostela una volta a Santiago, se si parte da Ourense (il minimo è di 100 km se si cammina, o 200 km se si va in bicicletta).
Ma, come diciamo sempre, il Cammino di Santiago da Ourense non è un percorso rigido, in quanto offre scorciatoie, deviazioni panoramiche, ecc. Per questo motivo, questo numero può variare a seconda delle alternative scelte lungo il percorso.
Dove posso ottenere la credenziale del Cammino di Santiago a Ourense?
Una volta a Ourense, è possibile ottenere la Credenziale o il Passaporto del Pellegrino in diversi luoghi. Questo documento è necessario per richiedere il Certificato della Compostela. Infatti, è la prova che dimostra che il pellegrino ha compiuto correttamente il Cammino di Santiago.
I luoghi più comuni per ottenere questo documento sono i seguenti:
La Cattedrale di Ourense
Indirizzo: Praza do Trigo, s/n, 32005. Numero di telefono: +34 988 220 992.
Associazione Culturale Amici del Cammino Mozárabe
Vía Plata Ourense (Associazione degli Amici della Via de la Plata). Indirizzo: Praza das Damas, 1, 32005. Numero di telefono: +34 988 391 110.
Ufficio del Turismo di Ourense
Indirizzo: Rúa Isabel la Católica, 2, 32005. Numero di telefono: +34 988 788 236.
Si prega di notare che se si viaggia con Galiwonders, il passaporto del pellegrino è incluso nell’itinerario a piedi. Sarà inviato al vostro indirizzo di casa circa un mese prima della partenza.
5 raccomandazioni a Ourense prima di iniziare il Cammino di Santiago
Ourense è una delle città più famose della Galizia, e ora vi spiegheremo il perché. Vi diamo 5 consigli su cosa fare, visitare o provare in questa bella città, prima di mettervi in viaggio.
1. La Cattedrale di Ourense
Si trova nel cuore del centro storico di Ourense (se non avete ancora la vostra Credenziale, è una buona idea acquistarla lì, in modo da poterne approfittare per visitarla). La Cattedrale è dedicata a San Martín, e fu costruita tra il XII e il XIII secolo (in stile gotico). Una delle parti più suggestive del suo interno è il Portico del Paradiso. Si dice che assomigli un po’ al Portico de la Gloria, nella Cattedrale di Santiago.
2. Il ponte romano
Questo è uno dei simboli della città, una tappa obbligatoria quando si va a Ourense: il ponte romano sul fiume Miño (noto anche come Ponte Vella). Risale al primo secolo dopo Cristo.
3. Tour di tapas nel centro storico
Crediamo che il fascino di Ourense risieda nelle sue strade vivide, piene di piccoli bar di tapas in cui si riuniscono gruppi di amici, dove risuonano le risate… Questa energia positiva può essere percepita in Plaza del Hierro (Piazza Ferro), Calle Viriato (Via Viriato), San Miguel, Lepanto, La Paz… Dalla migliore tortilla spagnola, al miglior bicchiere di vino Ribeira Sacra. La zona merita una visita!
4. Le acque termali di As Burgas
Ourense è molto famosa per le proprietà curative delle sue acque termali. Queste piscine naturali si trovano nei dintorni della città, alcune di esse sono private, altre pubbliche. Questo è il caso di As Burgas, l’accesso è completamente gratuito. Potrete rilassarvi su queste acque curative, anche durante i mesi invernali (la temperatura va dai 64 ai 68ºC circa).
5. Le acque termali di Outariz
Abbiamo già parlato di un complesso pubblico di acque termali, ma vale la pena di visitare anche quelle private. Outariz è un grande esempio (ma ce ne sono altri). Il prezzo per l’ingresso è abbastanza buono, 6€ circa, per 1 ora e 30 min. Include l’accesso alle piscine, ai circuiti termali, ecc. Ma ci sono anche altri trattamenti disponibili (bellezza, relax, aromaterapia, massaggi, ecc.).
Cammino di Santiago da Ourense: Mappe e tappe
Dopo aver goduti di tutti i benefici della città, torniamo al Cammino di Santiago da Ourense. Ora che conosciamo il numero totale di chilometri, i percorsi e cosa fare prima di partire, è il momento di scoprire i dettagli di ogni tappa.
-
Da Ourense a Cea → 22 km
Lasceremo l’affascinante città di Ourense attraverso il suo famoso ponte romano. Come dicevamo prima, il Cammino offre delle alternative in alcune tappe, e questo è il caso. Si può continuare attraverso Costiña de Canedo, seguendo il fiume Miño, o salendo verso il paese di Cudeiro.
Il Cammino ci porterà ad attraversare piccole frazioni, con una combinazione di strade asfaltate e strade sterrate. Alcuni dei punti salienti di questa giornata di cammino sono il Castello di Vilamartín, l’antico ponte sul fiume Barbantiño o il complesso etnografico di San Cristovo de Cea. E, naturalmente, vi invitiamo a provare il delizioso pane di Cea.
-
Da Cea a Dozón → 16 km
La seconda tappa del Cammino di Santiago di Ourense è abbastanza leggera. Possiamo camminare da Cea a Dozón attraverso Piñor, o prendere il percorso alternativo che ci porterà al Monastero di Oseira, del XII secolo.
In ogni caso, il percorso ci permetterà di attraversare boschi pittoreschi, tra querce, valli… e vegetazione selvaggia. E sarà così fino a quando non raggiungeremo il piccolo villaggio di Dozón. Oggi ci lasciamo alle spalle la Provincia di Ourense per entrare nella Provincia di Pontevedra.
-
Da Dozón a Lalin → 17 km
Lasciandoci Dozón alle spalle, arriveremo in zone ad alta quota, tranquille e con poca vegetazione. Fino ad arrivare a Pontenoufe, dove inizieremo una discesa parallela al fiume Dozón. Il Cammino ci farà attraversare piccoli villaggi e fattorie fino a Lalín.
Lalín è una delle zone industriali della zona, e il suo piatto per eccellenza è il Cocido de Lalín (lo hanno addirittura trasformato in una grande festa della regione).
-
Da Lalín a Silleda → 16 km
Questa giornata è una delle più brevi e piacevoli in termini di terreno. Il sentiero ci porterà per piccoli boschi e villaggi, ponti medievali (come il ponte Taboada, sul fiume Deza), ecc. Silleda è un piccolo villaggio, ma è abbastanza famoso grazie alle sue fiere (ha un enorme padiglione, per ospitare grandi eventi commerciali). La fiera commerciale più importante si chiama la Semana Verde (la Settimana Verde), e comprende una grande varietà di settori economici: gastronomia, abbigliamento, bevande, turismo, ecc.
-
Da Silleda a Ponte Ulla → 20 km
Il percorso da Silleda a Ponte Ulla, ci permetterà di scoprire il Pazo de Santo Estevo de Oca (Pazo è la parola galiziana per i palazzi tradizionali della regione). È anche conosciuto come la “Versailles galiziana”, per via dei suoi magnifici giardini. Arrivati a Vedra, ci lasciamo alle spalle la provincia di Pontevedra e arriviamo nella provincia di A Coruña. Come potete vedere ora, se decidete di percorrere a piedi il Cammino di Santiago da Ourense, attraverserete 3 province diverse in soli 6 giorni!
Uno dei punti di maggiore interesse? Il villaggio di Bandeira, molto popolare per le sue torte salate (empanadas, in galiziano).
-
Da Ponte Ulla a Santiago di Compostela → 21 km
E infine, l’ultimo giorno di cammino del Cammino di Santiago da Ourense. L’ultima tappa, da Ponte Ulla, ci porterà a uno dei punti salienti della Via de la Plata: la salita verso il Pico Sacro, per vedere l’Ermita de San Sebastián (Eremo di San Sebastiano) e il suo magnifico panorama. Come accade nel Cammino francese, in cui la salita verso la Cruz de Ferro o verso O Cebreiro sono alcuni dei punti più rilevanti del percorso, questo è l’equivalente nella La Vía de la Plata.
Arriveremo a Santiago de Compostela attraverso il ponte sul Río Sar (fiume Sar). Dopo la salita, ci troveremo nel quartiere storico della città, attraverso l’Arco de Mazarelos.
E con questa ultima tappa, avrete terminato il Cammino di Santiago di Ourense. Se volete maggiori informazioni sulle cose da fare a Santiago de Compostela, non esitate a cliccare qui.
Quanti pellegrini scelgono il Cammino da Ourense a Santiago de Compostela?
L’anno scorso (2019) la Via de la Plata è stata percorsa da 9.201 pellegrini, è stato il settimo Cammino, in numero di pellegrini (2,65% del totale). Per 4.163 pellegrini (1,2% del totale) Ourense è stato il punto di partenza. Anche se questo cammino è ancora molto meno popolare rispetto agli altri cammini, come il Cammino francese, cresce di anno in anno. Vedi sotto l’evoluzione del numero di pellegrini che hanno iniziato il Cammino di Santiago da Ourense negli ultimi anni (non stiamo considerando il 2020, per ovvie ragioni):
Il Cammino de Santiago di Ourense è la scelta perfetta per i pellegrini alla ricerca di percorsi tranquilli. Chi cerca di allontanarsi dalla folla e di godersi le zone rurali della Galizia. Per maggiori informazioni sulla Via de la Plata, o su qualsiasi altro itinerario del Cammino de Santiago, non esitate a contattarci attraverso il modulo sottostante.