info@galiwonders.com

logo galiwonder

10 luoghi imperdibili nel Cammino Francese

Oggi parleremo di alcuni dei punti più interessanti lungo gli oltre 800 km del percorso più popolare e sociale di tutto il Cammino di Santiago, il Cammino Francese. Scoprite in questo post quali sono i 10 luoghi imperdibili lungo il Cammino Francese. 

10 luoghi imperdibili nel Cammino Francese

Il Cammino di Santiago ha svolto nel corso della storia un ruolo importante in termini di scambio culturale tra la penisola iberica e le altre regioni d’Europa, soprattutto durante il Medioevo. Nonostante ci siano molti percorsi che portano a questo luogo di pellegrinaggio, il Cammino Francese è quello che presenta una maggiore tradizione a livello storico e che è più conosciuto a livello internazionale. Quest’itinerario ha come punto di partenza la città di St Jean de Pied de Port (Francia) e si estende per 750 km. 189.937 pellegrini (il 54,65% del totale), hanno percorso questo cammino nel 2019, secondo le statistiche dell’Ufficio del Pellegrino di Santiago,

Il Cammino Francese collega il sud della Francia con Santiago de Compostela, passando per luoghi di impressionante ricchezza paesaggistica e culturale, come ponti romani, monasteri, cattedrali… quasi sempre con uno scenario naturale come sfondo. Le attrazioni offerte dal Cammino sono innumerevoli, ed è per questo che consigliamo, ai pellegrini che abbiano abbastanza tempo, di fermarsi ad ammirare alcune di queste meraviglie, soprattutto in questi due anni in cui si celebrerà l’Anno Santo Giacobeo.

Oggi vi presentiamo una lista con 10 luoghi imperdibili del Cammino Francese.

Cammino Francese Galiwonders

1. Collegiata Reale di Roncisvalle

Questo tempio in stile gotico francese fu eretto all’inizio del XIII secolo per ordine del re Sancho VII il Forte per servirgli da luogo di sepoltura. Alcuni lo considerano il miglior esempio di architettura gotica della Navarra. All’interno si può vedere la scultura di Nostra Signora di Roncisvalle, realizzata a Tolosa nel XIV secolo, che presiede all’altare maggiore. La chiesa ha anche una torre difensiva costruita nel XIV secolo, sul lato sinistro della facciata.

Migliaia di pellegrini scelgono questa enclave del Cammino di Santiago come punto di partenza del loro Cammino di Santiago (più di 4.000 pellegrini sono partiti da qui nel 2019). La collegiata, che ha subito molte ricostruzioni nel corso dei secoli, è oggi testimone del recupero di questo pellegrinaggio millenario e del grande successo della Via Francese.

Real Colegiata (Roncesvalles)

LA GUIDA PRATICA AL CAMMINO
SCARICA GRATIS

Iscrivetevi alla nostra newsletter e riceverete GRATUITAMENTE la nostra Guida pratica al Cammino di Santiago. In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per iniziare a pianificare il vostro Cammino.

guida Practica il Cammino di Santiago

    Ho letto e accetto la Politica della Privacy

    Desidero ricevere notizie, contenuti esclusivi, comunicazioni commerciali.


    Registrandoti accetti di ricevere la guida del Camino in PDF e informazioni pratiche sui percorsi del Cammino di Santiago.

    - Titolare del trattamento dei dati: Galiwonders, S.L.U.

    - Finalità: Per gestire le iscrizioni, inviare comunicazioni e trattare i dati in conformità alle finalità indicate nella nostra informativa sulla privacy.

    - Legittimazione: consenso delle parti interessate

    - Destinatario: fornitori, partner e sviluppatori. Al di fuori di questi campi, i dati non saranno trasferiti a terzi, a meno che non siano obbligati per legge a farlo.

    - Diritti: accesso, rettifica e cancellazione dei dati, nonché altri diritti, come spiegato nella nostra politica sulla privacy.

    2. Ponte Romanico (Puente de la Reina)

    Questo ponte, con sei archi semicircolari e cinque pilastri, è una delle costruzioni più belle e rappresentative di tutto il Cammino Francese. Si trova nella città dove passano sia il Cammino Francese che il Cammino Aragonese. Prende il nome dalla moglie del re Sancho Garcés II el Mayor, che ne ordinò la costruzione nell’XI secolo affinché i pellegrini potessero passare dall’altra parte del fiume senza problemi. Il Puente de la Reina dà il nome a questa località, capitale della valle di Ilzarbe nella Zona Media della Navarra.

    In passato, il ponte aveva tre torri difensive, due ad ogni estremità e un’altra al centro, dove si trovava l’immagine della Vergine di El Puy o El Txori. Oggi, questa immagine rinascimentale non si trova più sul ponte, poiché fu trasferita nella chiesa di San Pedro nel 1843.

    Puente Románico (Puente de la Reina)

    3. Monasteri de San Millán de Suso e Yuso (San Millán de la Cogolla)

    Questi monasteri sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità nel 1997 dopo quasi 1.500 anni di vita monastica in questi luoghi. E non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per essere stata la culla del castigliano. Il luogo dove sono stati scritti i primi manoscritti nella lingua spagnola. Anche se per visitarli bisogna camminare circa 15 km in più, la visita ne vale la pena. Vi ricordiamo che sono due monasteri diversi, quindi dovete organizzare due visite separate.

    Il più antico è il Monastero di Suso (di sopra), il cui monastero originale fu costruito nel VI secolo, rappresentando il primo santuario di pellegrinaggio della regione. La parte più antica di questo monastero è costituita da grotte, e in una di esse, chiamata Oratorio di San Millán, si trova la tomba del santo e l’altare che è considerato da molti il più antico della Spagna. Nel monastero di Suso ricevette la sua prima educazione il primo poeta spagnolo conosciuto, Gonzalo de Berceo, nato intorno al 1196. Il Monastero di Yuso (di sotto) fu costruito durante i secoli XVI e XVII e la sua sacrestia è una delle più belle della Spagna. Gli affreschi del soffitto del XVIII secolo mantengono la grande bellezza dei loro colori originali. Una visita imperdibile lungo vostro Cammino Francese.

    Monasterios de San Millán de Suso y Yuso (San Millán de la Cogolla)

     

    4. Monastero di Santo Domingo de Silos

    Questo convento benedettino risale all’epoca visigota e fu eretto nel VII secolo. Anche se ha vissuto eventi molto intensi con l’invasione musulmana, si è conservata in perfetto stato. Durante i secoli XII e XIII, che rappresentarono l’epoca d’oro dei pellegrinaggi, Silos fu considerato uno dei centri più importanti dopo Santiago. Il suo chiostro è uno degli esempi più rappresentativi dell’arte romanica in Spagna. Questo incredibile chiostro su due piani, forma un quadrilatero i cui lati sono leggermente disuguali. Il piano inferiore è il più antico e importante a livello artistico in quanto presenta una spettacolare collezione di 64 capitelli che rappresentano diversi temi. Inoltre, 6 maestri sono stati coinvolti nella loro creazione, anche se alla fine solo due di loro si sono distinti.

    Il monastero di Santo Domingo de Silos presenta anche un museo dove si può trovare il calice di Santo Domingo de Silos e il timpano di una porta della chiesa originale che diede origine all’attuale complesso monastico. I pellegrini possono anche visitare la sua eccezionale biblioteca, che ha quasi 180.000 volumi. Questo luogo ha senza dubbio qualcosa di speciale, dato che migliaia di pellegrini considerano Silos una deviazione obbligatoria nel loro percorso.

    Monasterio de Santo Domingo de Silos

     

    5. Giacimenti archeologici della Sierra de Atapuerca (Burgos)

    Questo luogo si trova a soli 15 km dalla città di Burgos ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità, oltre che Area di Interesse Naturale e Sito di Interesse Culturale. È probabilmente il punto di interesse archeologico più importante di tutto il continente europeo. Resti fossili e prove della presenza di cinque diverse specie di ominidi sono stati trovati nel Giacimento Archeologico della Sierra di Atapuerca, il più antico risale a 1.300.000 anni fa.

    Si tratta senza dubbio di un’enclave unica per lo studio archeologico, poiché le scoperte fatte in questo luogo hanno avuto un grande impatto sulla conoscenza dell’evoluzione umana. Più di 300 specialisti di 22 nazionalità diverse compongono il team di ricerca di Atapuerca (EIA). Questo luogo straordinario rappresenta un vero gioiello della ricerca internazionale, non perdetevelo!

    Yacimientos arqueológicos de la Sierra de Atapuerca (Burgos)

     

    6. Cattedrale di Burgos

    Dichiarata Patrimonio dell’Umanità e Monumento Nazionale, la Cattedrale di Burgos è uno dei monumenti più importanti del nostro paese. I lavori di costruzione di quest’edificio iniziarono nel 1221 e attualmente è uno dei più rappresentativi del gotico francese in Spagna. In precedenza in questo stesso luogo c’era un’altra cattedrale romanica, costruita tra il 1080 e il 1095. All’interno troviamo opere d’arte di artisti di grande importanza come Gil de Siloé. Dalla piazza Santa María si può contemplare la maestosa facciata principale, ispirata alle cattedrali di Parigi e Reims.

    Durante i secoli, fu sottoposta importanti riforme (nei secoli XY-XVII) che continuarono fino al XX secolo trasformando la Cattedrale nel monumento europeo a ricevere il maggior importo di fondi per il suo restauro (con un investimento totale di 30 milioni di euro).

    Catedral de Burgos

    7. Cattedrale di Santa María di León

    Chiamata anche Cattedrale di Santa María de la Regla, questo impressionante edificio fu eretto nel XIII secolo, e le sue vetrate sono una delle sue principali attrazioni, alcune delle quali  conservate fin dalle loro origini. Questa cattedrale presenta ben 134 finestre e 3 rosoni, una delle più grandi collezioni di vetrate medievali del mondo.

    Questa imponente cattedrale, luogo in cui originariamente si trovavano delle terme romane, è oggi uno dei migliori esempi dello stile gotico di influenza francese. La pianta della Basilica è quasi una copia identica della Cattedrale di Reims. Una curiosità su questa cattedrale: la facciata principale ha due torri gotiche che, anche se a prima vista non sembra, non sono identiche (hanno due altezze diverse di 65 e 68 metri).

    7. Catedral de Santa María de León

    8. Palazo Episcopale di Astorga

    Questo palazzo fu costruito da Antoni Gaudí tra il 1889 e il 1915 con granito grigio di El Bierzo seguendo lo stile neogotico al quale l’artista si ispirò. Questo progetto fu commissionato all’architetto catalano dal suo grande amico, il vescovo di Astorga, Joan Baptista Grau i Vallespinós, per essere la sua residenza, dopo che la precedente fu distrutta da un incendio nel 1886. Accanto si trova anche la Cattedrale di Astorga, un altro dei monumenti che non puoi perderti lungo il Cammino Francese.

    Il Palazzo Episcopale di Astorga, che nel 1969 è stato catalogato come Bene di Interesse Culturale, lascia i visitatori senza parole e dal 1962 ospita un museo dedicato al Camino de Santiago, il Museo dei Cammini. Gaudí si incaricò del 65% della costruzione del Palazzo ma non finì il progetto (Ricardo García Guereta fu colui che terminó l’edificio tra il 1907 e il 1915 seguendo il progetto di Gaudí). L’interpretazione di quest’ultimo dell’arte gotico-medievale fu sempre libera e personale. Intorno al palazzo ci sono bellissimi giardini, con 3 statue che rappresentano angeli.

    Palacio Episcopal de Astorga

     

    9. Monastero di San Julián Samos

    Già nella provincia di Lugo, troviamo questo monastero del VI secolo. È il più antico monastero abitato in Spagna e uno dei più importanti del paese per la varietà di stili che combina nello stesso edificio: preromanico, gotico, rinascimentale, barocco e neoclassico. Questo ha a che fare con i continui restauri che ha subito nel corso dei secoli dopo le guerre e i conflitti medievali che lo hanno colpito in numerose occasioni.

    Il monastero ha due chiostri di dimensioni diverse. Il Chiostro Grande, costruito tra il 1685 e il 1689, che è il più grande di tutta la Spagna con i suoi 3.000m² e il Chiostro Piccolo che fu costruito tra il 1539 e il 1582. Il complesso ha anche una biblioteca, con più di 25.000 volumi, e una cappella dedicata a San Salvador.

    Abadía Benedictina de San Julián Samos

    10. Catedral de Santiago de Compostela

    Va da sé che il vero gioiello del Cammino Francese è la stessa Cattedrale di Santiago, meta finale del pellegrino. Secondo la tradizione, l’edificio si trova nello stesso luogo dove furono scoperti i resti dell’apostolo San Giacomo nell’anno 813. Una vera opera d’arte che impressiona sia all’interno che all’esterno, soprattutto dopo gli incredibili lavori di restauro terminati poco prima dell’apertura della Porta Santa e l’inizio dell’Anno Santo Giacobeo.

    Quando si arriva alla fine del Cammino, si può ammirare la maestosa facciata della Plaza del Obradoiro, in stile barocco e costruita nel XVIII secolo. La sua missione principale era quella di proteggere il Portico de la Gloria. La Cattedrale di Santiago è una delle più famose e belle di tutto il territorio iberico e il suo interno vi lascerà senza parole. Qui si può anche vedere l’imponente incensiere chiamato botafumeiro, che pesa circa 100 chili quando è pieno.

    santiago de compostela catedral galiwonders

    Siamo giunti al termine della nostra classifica dei 10 posti da non perdere sul Cammino Francese, anche se potremmo elencare molti altri posti meravigliosi sul Cammino Francese. Il Cammino è pieno di luoghi magici di incredibile bellezza che spesso sorprendono i pellegrini che li visitano. E tu? Hai un posto preferito sul Cammino Francese? Scrivici un commento qui sotto per condividere le tue preferenze su questo percorso di pellegrinaggio.

    Per ulteriori informazioni sul Cammino Francese o su qualsiasi altro percorso del Cammino di Santiago, non esitate a contattarci. A Galiwonders saremo felici di aiutarvi a creare il vostro percorso personalizzato.

     

    Richiedi il tuo itinerario

      Data del tour?

      Ho letto e accetto la Politica della Privacy

      Desidero ricevere notizie, contenuti esclusivi, comunicazioni commerciali.


      - Titolare del trattamento dei dati: Galiwonders, S.L.U.

      - Finalità: Per gestire le iscrizioni, inviare comunicazioni e trattare i dati in conformità alle finalità indicate nella nostra informativa sulla privacy.

      - Legittimazione: consenso delle parti interessate

      - Destinatario: fornitori, partner e sviluppatori. Al di fuori di questi campi, i dati non saranno trasferiti a terzi, a meno che non siano obbligati per legge a farlo.

      - Diritti: accesso, rettifica e cancellazione dei dati, nonché altri diritti, come spiegato nella nostra politica sulla privacy.

      Facebook-f Twitter Instagram Pinterest

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Richiedi ir tuo itinerario su misura
      Compilate il modulo e riceverete il preventivo nella vostra e-mail entro 24-48 ore.
      Solicita tu itinerario
      Rellena el formulario y recibirás el presupuesto en tu email en 24-48h.
      ×

      Atención comercial | Commercial Attention

      ×