Quando si parla del Cammino di Santiago, bisogna considerare che non si tratta di un unico percorso, ma di molti sentieri diversi, tutti legati alla millenaria tradizione dello stesso pellegrinaggio. Come abbiamo già detto più volte, ogni cammino è unico e ha un fascino speciale che rende molto difficile scegliere tra i diversi cammini. Per questo motivo, a Galiwonders abbiamo compilato una lista di 10 città con incanto nel Cammino di Santiago, indicando a quale itinerario appartengono. Buon Cammino!
10 Città con incanto nel Cammino di Santiago
I nostri pellegrini ci raccontano spesso quanto siano sorpresi di attraversare città così belle e diverse lungo lo stesso itinerario. L’incredibile varietà di paesaggi e stili architettonici offerti dai vari Cammini di Santiago, permette ai viaggiatori di immergersi nel grande passato di questi luoghi e spesso li lascia senza parole. Poter terminare una giornata di cammino arrivando in una città con incanto, ridà al pellegrino l’energia necessaria per una visita inaspettata e imparare così un po’ di più sulla storia del cammino che sta percorrendo.
Inoltre, la possibilità di attraversare la Penisola Iberica camminando lungo i diversi cammini è uno dei modi migliori per conoscere il paese e visitarlo al proprio ritmo. Scopriamo le 10 città che riteniamo abbiano un fascino particolare e che vi lasceranno un ricordo meraviglioso.
Barcelos nel Cammino Portoghese
Iniziamo la nostra lista con una città nel nord del Portogallo, Barcelos, lungo il Cammino Portoghese da O Porto. Famosa per la leggenda del gallo, simbolo del paese portoghese, questa città ha un forte legame con il Cammino di Santiago. Secondo questa leggenda medievale, infatti, un gallo morto avrebbe salvato la vita di un pellegrino accusato di furto e condannato all’impiccagione. Come prova dell’innocenza del pellegrino, il gallo (già arrostito) si sarebbe alzato davanti al giudice che lo aveva condannato, e avrebbe cominciato a cantare. Di fronte a questo miracolo, il giudice concesse la libertà al pellegrino.
A Barcelos, avrete molto da visitare, a partire dal Ponte Medievale, costruito nel XIV secolo, per facilitare l’accesso alla città. Nei giardini di fronte alla Chiesa dedicata a Santa Maria Maggiore, si trova la gogna più famosa del Portogallo, il Pelourinho de Barcelos del XVI secolo. Nel punto più alto di questa piazza si può passeggiare intorno all’attuale Museo Archeologico di Barcelos dove si trovano le rovine del Palazzo dei Conti di Barcelos, un vecchio castello in parte distrutto dal terremoto del 1755. Tra gli altri luoghi di interesse di questa città vi consigliamo il Cruceiro do Senhor do Gallo, il Municipio, il Largo de Porta Nova, il Giardino Barocco, il Tempio Bom Jesus da Cruz e Campo da República.
Iscrivetevi alla nostra newsletter e riceverete GRATUITAMENTE la nostra Guida pratica al Cammino di Santiago. In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per iniziare a pianificare il vostro Cammino.

Baiona nel Cammino Portoghese della Costa
Nota per essere un’enclave strategica per gli arabi e i cristiani, Baiona è una delle città di mare più famose della Galizia e si trova sul Cammino Portoghese della Costa. A sud delle Rías Baixas, nella provincia di Pontevedra, Baiona ha molto da offrire ai pellegrini che terminano qui la loro tappa. La Fortezza di Monterreal, dove oggi si trova il Parador di Baiona, è percorribile a piedi lungo la sua muraglia lunga 3 km e offre una vista davvero spettacolare. In lontananza si possono addirittura ammirare le Isole Cies!
Passeggiando per il centro storico, dichiarato Sito Storico-Artistico, si può vedere l’ottimo stato di conservazione degli edifici. Se vi piace la storia, potete visitare la replica della Carabella Pinta che attraccò qui l’1 di Marzo del 1493, la prima ad informare su uno degli eventi più importanti della storia, la Scoperta dell’America. Il punto migliore per osservare il panorama si trova sulla collina dove fu costruita la Virxe de la Roca. Questo monumento di 15 metri, si trova a 100 metri sul livello del mare. Durante la vostra visita a Baiona, potrete anche attraversare il Ponte Ramallosa, (simbolo di fertilità secondo la leggenda) e conoscere la festa di Arribada. Non dimenticate di rilassarvi sulle bellissime spiagge della zona!
Carrión de los Condes sul Cammino Francese
Lungo il Cammino Francese, troviamo il paesino di Carrión de los Condes, che in epoca medievale fu un importante punto d’incontro politico, religioso, culturale e socio-economico. Una leggenda narra che durante l‘invasione napoleonica del 1811, per assicurarsi che i soldati francesi le trattassero con rispetto, le monache del Monastero di Santa Clara avrebbero accolto gli invasori senza opporre alcuna resistenza e offrendo loro del cioccolato con dei crostini.
A Carrión de los Condes, ti consigliamo di visitare il Chiostro rinascimentale del XVI secolo, la Chiesa di Santiago, Monumento Storico-Artistico dal 1931 e Museo d’Arte Sacra, la Chiesa di Santa María de las Victorias y del Camino, anch’essa monumento storico-artistico dal 1991 e il Monastero di San Zoilo, fondato nel XII secolo. Senza dubbio anche la Torre della Chiesa di San Andrés de los Condes, la Chiesa di San Julián e il Monastero di Santa Clara meritano una visita. Inoltre qui si trovava il quartiere ebraico più importante di Palencia (aljama). Siamo certi che non avrete il tempo di annoiarvi con così tanti monumenti e chiese da visitare. Godetevi questa affascinante città alla fine della vostra tappa!
Lugo sul Cammino Primitivo
Lugo è una città di origine romana, che ha molto da offrire ai suoi pellegrini lungo il Cammino Primitivo. Il simbolo della città di Lugo è senza dubbio la sua Muraglia Romana, ancora in perfetto stato di conservazione, che può essere percorsa interamente lungo i suoi oltre 2 km di lunghezza. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità nel 2000, è gemellata con la Grande Muraglia Cinese. Tra i luoghi più interessanti di Lugo, troviamo la Cattedrale di Lugo del XII secolo, in stile romanico, la Casa Museo Mitra, la Piazza Santa Maria, la Plaza Mayor e il Municipio di Lugo.
Questa città è famosa per le sue tapas, la sua vivace vita notturna e la sua squisita gastronomia. Approfittate di questa opportunità per degustare i piatti tipici della cucina tradizionale galiziana passeggiando per le belle vie del centro di Lugo. Questa località rappresenta il punto di partenza degli ultimi 100 km del Cammino Primitivo, ma se avete più tempo ricordate che potete iniziare il vostro itinerario a Oviedo. Questa città rappresenta il punto di partenza del primo tra tutti i cammini di Santiago de Compostela (da qui il suo nome).
Betanzos sul Cammino Inglese
Se si cerca un percorso più tranquillo (senza essere troppo solitario), e con un bel paesaggio, il Cammino inglese è l’opzione perfetta per raggiungere Santiago. Su questo percorso conoscerete il bellissimo villaggio di Betanzos, dove arriverete nella vostra seconda tappa da Ferrol. Il suo centro storico, dichiarato Sito Storico-Artistico, vi sorprenderà per il suo grande valore patrimoniale. Infatti, molti considerano Betanzos una delle più belle città della provincia di A Coruña. In questa città, che fu una delle capitali dell’Antico Regno di Galizia, i Cavalieri ebbero una grande importanza nel Medioevo.
Nella vostra visita alla città non perdetevi: la Plaza Hermanos García Naveira, dove troviamo la Fontana di Diana Cazadora (una copia della scultura “Diana di Versailles” esposta nel Museo del Louvre), il Convento de las Agustinas Recoletas, il Ponte della Vella, le Porte della Città (resti dell’antica muraglia medievale), la Plaza de Fernán Pérez de Andrade, dove troviamo la chiesa di San Francisco, la Plaza de la Constitución e la chiesa di Santa María de Azogue. A Betanzos si può visitare anche il primo parco a tema dell’Occidente, il Parque del Pasatiempo, nato come parco enciclopedico nel XX secolo. Per vivere al meglio il vostro soggiorno a Betanzos, non dimenticate di provare la sua famosa tortilla e di accompagnarla con un bicchiere di uno degli ottimi vini galiziani.
Castro Urdiales sul Cammino del Nord
Uno dei luoghi più turistici della Cantabria, sul Cammino del Nord, è la città di origine romana chiamata Castro Urdiales. Questa città ha un grande passato che si può ancora rivivere passeggiando per le vie del centro storico. La sua importanza come porto peschereccio e commerciale è stata centrale fin dal XII secolo. Ancora oggi è possibile ammirare il pittoresco porto storico di Castro Urdiales e il fascino che mantiene nel tempo. Su un promontorio roccioso che domina il porto si trovano i principali monumenti della città: la Chiesa di Santa María de la Asunción (XIII secolo), le rovine della Cappella romanica di San Pedro, il Castello che funge anche da faro dal 1853 e il Ponte Medievale, detto anche Ponte Romano.
Un altro luogo che vi permetterà di osservare la baia e il porto è l‘Ermita de Santa Ana. Vi invitiamo a scoprire il centro storico e le sue strade, il Municipio, a visitare i giardini del Castello di Ocharán e a godervi il meritato riposo nella spiaggia di Brazomar prima della vostra prossima tappa.
Monforte de Lemos sul Cammino d’Inverno
Nel cuore della Ribeira Sacra, si trova Monforte de Lemos, lungo il Cammino d’Inverno. Ricordiamo che gli ultimi 100 km di questo percorso partono da Monforte ma se si ha più tempo a disposizione è possibile fare il percorso completo partendo da Ponferrada. Oggi la città di Monforte è nota per la sua importanza nel settore vitivinicolo, in quanto qui si trova il Centro del Vino Ribeira Sacra (in un edificio che un tempo era un ospedale). Tuttavia, oltre alla tradizione legata al vino, questa città ha un grandioso passato medievale che si può ancora ammirare nel suo congiunto storico.
L’origine romana della città si trova sul Monte de San Vicente, dove si può visitare quella che un tempo era una vera e propria città-fortezza, con un castello e una cinta muraria con torri: il Conjunto Monumental de San Vicente del Pino. Il complesso difensivo è composto dalla Torre del Homenaje (alta 30 metri), dal Palazzo Condal e dal Monastero dei Benedettini. Qui troverete l’attuale Parador di Monforte, un luogo magico dove potrete soggiornare durante il vostro Cammino. Se avete tempo di visitare qualcos’altro durante il vostro soggiorno, vi consigliamo: il Convento las Franciscanas Descalzas o de las Clarisas con uno dei più importanti Musei di Arte Sacra della Spagna, il Ponte Medievale e il Colegio de Nuestra Señora de la Antigua.
Muxía sul Cammino di Finisterre-Muxía
Nella straordinaria Costa de la Morte, si trova Muxía. Questo paesino sul mare si raggiunge alla fine dell’unico cammino che non termina a Santiago de Compostela, ma parte da lì, il Cammino di Finisterre-Muxía. Molto vicino a questo luogo si trova il punto più occidentale della Galizia (e della Spagna peninsulare), Capo Touriñan, un posto incredibile per godersi il tramonto, soprattutto tra Marzo e Settembre.
Secondo la tradizione, fu proprio a Muxía che arrivò la Vergine Maria su una barca di pietra, per incoraggiare l’Apostolo. Questo era infatti il luogo in cui terminava il suo pellegrinaggio. In suo onore fu costruito il Santuario della Virxe da Barca. Il Santuario fu più volte ricostruito nel corso degli anni, a seguito delle forti tempeste e di un devastante incendio che lo danneggiarono fortemente. Se si cammina intorno al Santuario si vede che ci sono diverse pietre che lo circondano. Queste pietre hanno un significato speciale legato all’arrivo della Vergine in questo luogo. Infatti rappresentano i resti della barca di pietra in cui sarebbe arrivata la Vergine Maria. Tra i monumenti che meritano di essere visitati, consigliamo le chiese romaniche della zona, come Santa Leocadia de Frixe, San Martiño de Ozón, Santa María o Santo Cristovo de Nemiña. Crediamo poi che vi piacerà anche qualcosa di più moderno: il murale della “Señora Ninja” che rappresenta la grande forza e il coraggio delle donne galiziane.
Cáceres sulla Via de la Plata
Cáceres, anch’essa di origine romana, è una città dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Si trova sulla Via de la Plata e vi sorprenderà con il suo ricco patrimonio medievale. Sul promontorio più alto della città si trova il centro storico, definito da pietre marroni e ocra, a differenza della zona più moderna nella parte inferiore. Gran parte del suo fascino è dovuto ai palazzi e alle grandi case costruite dai nobili che volevano dimostrare la ricchezza acquisita al ritorno dai loro viaggi di conquista in America.
Il luogo ideale per iniziare la visita è la Plaza Mayor, il centro nevralgico del congiunto storico di Cáceres. Qui si trovano il Municipio, le Torres de la Hierba y de los Púlpitos, l’imponente Torre di Bujaco e l’Ermita de La Paz. Nella cinta muraria medievale della città spicca l’Arco de la Estrella (XVIII secolo). Da qui si accede alla Plaza de Santa María, una delle piazze più importanti di Cáceres, dove si trova la Concattedrale di Cáceres (XV-XVI secolo). Se volete ammirare la migliore vista sulla città, vi consigliamo di salire al Campanile. Accanto a questa piazza si trova la Plaza de los Golfines, dove si trova uno degli edifici più belli della città, il Palacio de los Golfines de Abajo. Gli altri luoghi da visitare sono: Plaza de San Jorge con la Chiesa di San Francisco Javier, Plaza de las Veletas dove si può visitare il Museo di Cáceres e il Palacio de las Cigüeñas con la sua famosa Torre della Cicogna.
Comillas sul Cammino Lebaniego
Concludiamo la nostra lista delle 10 Città con incanto nel Cammino di Santiago con l’incantevole villaggio di Comillas, sul Cammino Lebaniego. Questa è una delle vie giacobine meno conosciute. Tuttavia, questo percorso ha un fascino particolare come tutte le altre vie di pellegrinaggio. A Comillas spiccano alcuni edifici di incredibile bellezza, come il Palazzo Sobrellano, accanto al quale è stata costruita la Cappella del Pantheon di Sobrellano (concepita come una piccola cattedrale) e il Capricho di Gaudí (Villa Quijano), una delle poche opere che l’artista costruì fuori dalla Catalogna.
Durante la vostra visita alla incantevole Comillas, potrete anche scoprire altri luoghi interessanti passeggiando per il centro storico. Per esempio, la Fontana de los Tres Caños del 1889, che si trova nell’omonima piazza, il Municipio o la Casa Ocejo. A Comillas c’è anche un cimitero gotico, considerato da molti il più bello di Spagna. Senza dubbio la vista impressionante sul mare che si può ammirare da qui ha contribuito alla sua fama. In cima alla collina si può visitare anche la Pontificia Università in stile neo-gotico-mudéjar con elementi modernisti. Godetevi questo affascinante villaggio prima della vostra prossima tappa.
Qui termina la nostra classifica sulle città con incanto nel Cammino di Santiago. E voi, cosa ne pensate? Scriveteci un commento qui sotto con i luoghi che vi sono piaciuti di più sul Cammino e a quale itinerario appartengono. Per qualsiasi informazione su itinerari personalizzati sul Cammino, non esitate a contattarci.
Galiwonders è la vostra agenzia locale sul Cammino di Santiago!